Riepilogo delle funzioni | Lightroom Classic (versione di giugno 2021)

Scoprite le nuove funzioni e i miglioramenti introdotti nella versione di giugno 2021 di Lightroom Classic (10.3).

Super Resolution

Super Resolution consente di ottenere il massimo da ogni immagine, migliorandone la qualità in modo intelligente, senza compromettere la nitidezza dei contorni o la resa dei colori. Basandosi sull’IA, Super Resolution è in grado di aumentare l’altezza e la larghezza di un’immagine di 2x, per un totale di 4 pixel. È la scelta ideale per le stampe di grandi dimensioni, o per migliorare la qualità di un’immagine, anche se tagliata. La funzione supporta la maggior parte dei formati di file, inclusi JPEG e TIFF.

  1. Nel modulo Libreria o Sviluppo, selezionate l’immagine che desiderate migliorare.
  2. Fate clic su Ctrl (Mac)/con il pulsante destro del mouse (Windows) sull’immagine, quindi selezionate Migliora nel menu di scelta rapida.

    In alternativa, potete selezionare Foto > Migliora dalla barra dei menu.

    Lightroom-classic-super-resolution

  3. Nella finestra di dialogo Anteprima Migliora, selezionate Super Resolution. Nella parte inferiore della pagina viene visualizzato il tempo stimato per completare il miglioramento dell’immagine. Una volta migliorata l’immagine, fate clic e muovete il cursore per visualizzare le altre parti dell’immagine. Potete anche tenere premuto il cursore per vedere gli effetti prima e dopo l’applicazione sull’immagine.

    L’icona Zoom out, nell’angolo in basso a destra dell’anteprima, consente di visualizzare l’intera immagine.

    Lightroom-classic-super-resolution

  4. Fate clic su Migliora per creare una versione DNG della vostra immagine migliorata.

    Nota:

    L’immagine migliorata viene salvata come nuovo file DNG accanto al file sorgente originale e con un nome file nel seguente formato: Nome file originale-Migliorato.dng.

Per ulteriori informazioni, consultate Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora.

Vista Dal vivo diretta per Nikon

Disponibile per determinate fotocamere Nikon

Visualizzate esattamente ciò che state riprendendo in tempo reale, grazie alla nuova vista dal vivo di Lightroom Classic per le fotocamere Nikon. Quando è attiva, la vista dal vivo della fotocamera viene visualizzata in una finestra ridimensionabile separata con l’opzione per ruotare l’orientamento. Nella barra di acquisizione appariranno anche i pulsanti di controllo della funzione Punto di interesse, tra cui Punto di interesse automatico.

Per attivare la vista dal vivo, effettuate le operazioni seguenti:

  1. Collegate una fotocamera Nikon supportata al computer e avviate Lightroom Classic.

  2. Scegliete File > Acquisizione diretta > Avvia acquisizione diretta.

  3. Nella finestra di dialogo Impostazioni acquisizione diretta aperta, specificate le impostazioni.

  4. Fate clic su OK. La barra di acquisizione diretta viene visualizzata dopo che Lightroom Classic rileva una fotocamera.

  5. Fate clic su Dal vivo nella barra di acquisizione per avviare la vista dal vivo diretta.

  6. Nella vista Dal vivo, potete regolare il Punto di interesse della fotocamera utilizzando i pulsanti Controllo punto di interesse della barra di acquisizione.

    • Fate clic sul pulsante AF per attivare/disattivare la modalità Punto di interesse automatico.
    • Se la modalità Punto di interesse automatico è disattivata, utilizzate i pulsanti  e per controllare manualmente il punto di interesse.

Per ulteriori informazioni, consultate Vista dal vivo diretta. Per l’elenco dei modelli di fotocamere Nikon supportati, selezionate Supporto vista Dal vivo - Fotocamere Nikon.

Supporto nativo per computer Apple Silicon

Dalla versione 10.3, Lightroom Classic può essere eseguito in modalità nativa sui dispositivi Apple Silicon, per un’esperienza migliore e prestazioni ottimali. I dispositivi Apple Silicon supportano l’Acquisizione diretta in modalità di emulazione Rosetta. Per ulteriori informazioni, consultate Supporto per l’acquisizione diretta sui dispositivi Apple Silicon

Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi

Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:

Altri miglioramenti

Gestione più veloce dei metadati

La versione migliora le prestazioni di selezione e aggiornamento dei metadati di immagini multiple.

Modifiche alla posizione dei file per i predefiniti di Sviluppo

Con questa versione, sono state apportate le seguenti modifiche ai predefiniti di Sviluppo:

Struttura di file

  • Quando create un nuovo predefinito di Sviluppo, questo non seguirà più la precedente struttura di file ordinata gerarchicamente, ma verrà salvato nella posizione seguente:
    • macOS - /Utenti/[nome utente]/Libreria/Application Support/Adobe/CameraRaw/Settings
    • Windows -  C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\Settings
  • Questo non influirà sulla struttura di file dei predefiniti esistenti già presenti nel sistema.
Nota:

Se avete attivato l’opzione Memorizza predefiniti con questo catalogo nelle preferenze di Lightroom Classic, i file predefiniti verranno salvati nella posizione seguente:

macOS: MacHD/[posizione catalogo]/[nome cartella del catalogo]/Lightroom Settings/Settings

Windows: C:\Users\[nome utente]\[posizione catalogo]\[nome cartella del catalogo]\Lightroom Settings\Settings

VERSIONE DI ELABORAZIONE

  • Lightroom Classic non mostra alcun messaggio di avviso in caso l’opzione Versione di elaborazione non sia stata selezionata quando viene creato o modificato un predefinito.
  • L’opzione Versione di elaborazione viene selezionata automaticamente se viene selezionata un’impostazione correlata.

Predefiniti Premium

I pacchetti dei nuovi predefiniti premium sono ora disponibili su Lightroom Classic.

Predefiniti Premium

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?