Chiudi Lightroom Classic.
- Guida utente di Lightroom Classic
 - Introduzione in Lightroom Classic
  
- Novità di Lightroom Classic
 - Note sulla versione di Lightroom Classic
 - Requisiti tecnici di Lightroom Classic
 - Scelte rapide da tastiera
 - Domande frequenti su Lightroom Classic
 - Concetti chiave di Lightroom Classic
 - Tutorial di Lightroom Classic
 - Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
 - Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
 
 - Area di lavoro
 - Importare foto
  
- Specificare le opzioni di importazione
 - Impostare le preferenze di importazione
 - Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
 - Importare le foto da una cartella di un disco rigido
 - Importare le foto automaticamente
 - Importare le foto da Photoshop Elements
 - Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
 - Editor modello nome file ed Editor modello di testo
 - Impostare il supporto dell'acquisizione diretta per le fotocamere Fujifilm
 
 - Organizzare le Foto in Lightroom Classic
  
- Riconoscimento dei volti
 - Raccolte di foto
 - Raggruppare le foto in pile
 - Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
 - Utilizzare le parole chiave
 - Elementi fondamentali e azioni dei metadati
 - Salva i metadati in file sidecar esterni
 - Trovare le foto nel catalogo
 - Utilizzare i video in Lightroom Classic
 - Azioni avanzate sui metadati
 - Usare il pannello Sviluppo rapido
 - Seleziona le foto migliori con il culling assistito
 - Raggruppa le tue foto in una pila
 
 - Elaborazione e sviluppo di foto
  
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
 - Applica i predefiniti
 - Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
 - Correzione flat-field
 - Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
 - Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
 - Operazioni con il tono e il colore delle immagini
 - Modifica le tue immagini con lo strumento Mixer colori
 - Mascheratura
 - Applicare regolazioni locali
 - Unione di foto HDR
 - Opzioni del modulo Sviluppo
 - Ritoccare le foto
 - Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
 - Utilizzare lo strumento filtro radiale
 - Regolazioni con Sfocatura obiettivo
 - Modificare ed esportare in HDR
 - Strumento Rimuovi
 - Rimuovi persone superflue
 - Rimuovi riflessi
 
 - Visualizzazione delle foto
 - Esportare le foto
 - Utilizzare gli editor esterni
 - Gestione di cataloghi e file
 - Mappe
 - Album fotografici
 - Presentazioni
 - Stampare le foto
 - Gallerie Web
 - Autenticità dei contenuti
 - Lightroom e i servizi Adobe
 - Risoluzione dei problemi
 - Supporto tecnico
  
- Linee guida sulle prestazioni
 -  Problemi tecnici
    
- Problemi con la GPU
 - Problemi di avvio
      
- Windows | Lightroom non si avvia
 - Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
 - Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
 - Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
 - Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
 
 - Problemi di rendering
 - Problemi di stabilità
 - Problemi vari
 
 - Problemi del flusso di lavoro
    
- Problemi del catalogo
 - Problemi di sincronizzazione
 
 
 
Problema
Quando avvii Lightroom Classic, viene visualizzato l’errore “Il catalogo di Lightroom non può essere aperto perché è già aperto in un’altra applicazione”.
Soluzione
- 
    
 - 
    
Accedi alla cartella in cui è stato salvato il file [nomecatalogo].lrcat.Per impostazione predefinita, Lightroom Classic salva i cataloghi nelle seguenti cartelle:
- Windows: \Users\[nome utente]\Pictures\Lightroom
 - Mac OS: /Users/[nome utente]/Pictures/Lightroom
 
dove [nome utente] è l’ID utente con cui è stato effettuato l’accesso.
 - 
    
Sposta il file [nomecatalogo].lrcat.lock nel cestino (macOS o Windows), se presente in questo percorso.
Attenzione:Non eliminare o spostare il file [nomecatalogo].lrcat principale.
 - 
    
Riavvia Lightroom Classic.
 - 
    
Se il catalogo viene aperto correttamente, puoi svuotare il cestino (macOS o Windows).
 
Ulteriori informazioni
Quando Lightroom Classic è in esecuzione con un catalogo aperto, crea un file [nomecatalogo].lrcat.lock oltre al file [nomecatalogo].lrcat. Questo file garantisce che non vi sia altro accesso al catalogo in uso. Quando esci da Lightroom Classic, il file lock viene eliminato automaticamente.
Tuttavia, se Lightroom Classic non è stato chiuso correttamente, il file .lrcat.lock resta nella stessa cartella del file .lrcat, impedendo l’apertura di Lightroom Classic.