- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Archiviare un progetto
-
Scegliete File > Archiviatore progetti.
-
Nella finestra di dialogo Archiviatore progetti, selezionate Archivia progetto per copiare una versione tagliata del progetto oppure Copia progetto per copiare una versione senza tagli, incluse tutte le risorse, in una nuova posizione.
-
Per specificare una cartella per il progetto, fate clic su Sfoglia e individuate la cartella. Nella finestra di dialogo Cerca cartella potete inoltre fare clic su Crea cartella per creare una nuova cartella.
-
Dopo aver specificato una cartella, fate clic su OK, quindi selezionate di nuovo OK per chiudere la finestra di dialogo Archiviatore progetti.
Premiere Elements posiziona i nuovi file in una cartella il cui nome inizia con Tagliato se scegli Archivia progetto oppure con Copiato se invece scegli Copia progetto.
I progetti archiviati
L’Archiviatore progetti copia il progetto e il relativo supporto in una cartella per eventuali modifiche o archiviazioni successive. Potete usarlo per preparare un progetto incompleto da modificare in un altro computer, per raccogliere in una cartella copie di file multimediali ubicati in diverse cartelle o unità oppure, prima di salvare il progetto in un archivio, per tagliare i file utilizzati in un progetto completato in modo da ridurli alle sole parti utilizzate. L’Archiviatore progetti è dotato di due opzioni: Archivia progetto e Copia progetto. Dato che Copia progetto non taglia il progetto, si ottiene spesso una cartella che contiene file più grandi e in numero maggiore di quelli ottenuti con Archivia progetto.
Archivia progetto
Crea una cartella contenente un nuovo file di progetto e una nuova clip per ciascuna clip usata nella timeline della vista Rapida o Esperti originale alla lunghezza modificata. Il progetto tagliato comprende sino a 30 fotogrammi di metraggio supplementare chiamati maniglie e inseriti prima del punto di attacco e dopo il punto di stacco di ciascuna clip tagliata, per consentire eventuali piccole regolazioni anche dopo l’archiviazione. Un progetto tagliato esclude tutte le anteprime sottoposte a rendering e le anteprime audio (audio reso conforme), come pure eventuali file multimediali non utilizzati. All’apertura del progetto tagliato, Premiere Elements crea automaticamente nuove anteprime audio (ma non anteprime sottoposte a rendering). Le clip in un progetto tagliato sono rinominate in modo che i relativi nomi di file corrispondano al nome di file del progetto. Utilizzate questa opzione per approntare un progetto completato da memorizzare prima di rimuoverlo dal disco rigido.
Nota: l’Archiviatore progetti conserva tutti i fotogrammi chiave degli effetti e i marcatori di clip presenti oltre i punti di attacco e stacco nella clip tagliata.
Copia progetto
Crea una cartella contenente un nuovo file di progetto e copie complete di tutti i file multimediali che figurano nel pannello Risorse progetto nel progetto originale, indipendentemente dal loro utilizzo nella timeline della vista Rapida o Esperti. A differenza di Archivia progetto, Copia progetto salva tutti i file di anteprima sottoposti a rendering. Utilizzate questa opzione per assemblare in un’unica cartella una copia di tutti i file appartenenti a un progetto. Tale cartella potrà poi essere facilmente trasferita in un altro computer o aperta in un secondo tempo per ulteriori modifiche.
Suggerimento: le cartelle di progetti archiviati possono essere di grandi dimensioni; per trasferire un progetto su un altro computer, è quindi consigliabile archiviarlo su un’unità disco rigido portatile. Mediante un programma di masterizzazione, è possibile anche masterizzare su DVD cartelle di progetti tagliati o copiati per l’archiviazione o il trasferimento ad altri computer.

Accedi al tuo account