I marcatori indicano punti importanti in una clip o in un filmato. I marcatori possono essere utili per posizionare, disporre e sincronizzare le clip. Consentono inoltre di aggiungere commenti alla timeline della vista Esperti.
Un filmato o una clip può contenere fino a 100 marcatori numerati (da 0 a 99). Inoltre, può contenere una quantità illimitata di marcatori non numerati. È inoltre possibile aggiungere marcatori di menu da usare per creare un menu di disco in Adobe Premiere Elements.
L’uso dei marcatori delle clip e della timeline è molto simile a quello dei punti di attacco e stacco. Tuttavia, i punti di attacco e stacco i punti impostano i punti effettivi di inizio e fine di una clip. I marcatori hanno solo un ruolo di riferimento e non influenzano le clip nel filmato finito.

A. Marcatore della timeline B. Marcatore di menu C. Menu dei marcatori D. Marcatore di battuta
Nota: il pulsante Rileva battute crea marcatori in corrispondenza delle battute più importanti nella colonna sonora, in modo da sincronizzare le clip alle battute.
I marcatori aggiunti a una clip inserita in un filmato figurano solo in quell’istanza della clip. I marcatori aggiunti a una clip sorgente vengono visualizzati in ogni istanza della clip successivamente aggiunta al filmato. L’aggiunta di marcatori a una clip sorgente non modifica le istanze della clip già inserite in un filmato.Quando selezionate una clip nel pannello Risorse progetto, nel pannello Monitor vengono visualizzati solo i marcatori clip presenti nella clip.
Quando selezionate una clip nella timeline della vista Esperti, vengono visualizzati solo i marcatori timeline. I marcatori clip appaiono come icone nella clip nella timeline della vista Esperti. I marcatori timeline si trovano invece nel righello temporale.
Nota:
per ulteriori informazioni sull’aggiunta, lo spostamento e l’eliminazione dei marcatori in una clip o in un filmato, consultate Marcatori clip e timeline nell’Aiuto di Adobe Premiere Elements.
È possibile aggiungere marcatori a una clip nel pannello Risorse progetto, a un’istanza di una clip nella timeline della vista Esperti o al righello temporale. I marcatori sono di due tipi: marcatori clip e marcatori timeline.
In generale potete aggiungere marcatori clip per indicare punti importanti al suo interno, ad esempio per identificare una determinata azione o suono. I marcatori aggiunti nel righello temporale della timeline servono a contrassegnare scene, posizioni dei titoli o altri punti significativi nel filmato. I marcatori timeline possono comprendere commenti e URL per il collegamento a pagine Web.
Potete assegnare un numero ai marcatori o usare marcatori senza numero. Utilizzate i marcatori numerati se desiderate utilizzarne molti. Ad esempio, se gli indicatori sono numerati, potete passare rapidamente dal marcatore numero 5 al marcatore numero 40. Se non sono numerati, potete solo passare ai marcatori adiacenti.
Se usate i marcatori per l’inserimento di note, la loro numerazione ne faciliterà l’individuazione. Ad esempio, potete registrare dei commenti per un vostro collega, come “controllare il colore al marcatore 12” oppure “vedere i commenti al marcatore 42”.
Se avete aggiunto il marcatore alla clip sorgente, viene salvato nella clip e sarà visibile in tutte le relative istanze nella timeline della vista Esperti.
Se avete aggiunto il marcatore all’istanza della clip, è visibile esclusivamente in quella istanza della clip nella timeline della vista Esperti.
-
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) nel righello della timeline o nel pannello Monitor oppure scegliete Timeline > Imposta marcatore timeline, quindi scegliete una delle opzioni seguenti:
Numero disponibile successivo
Imposta un marcatore numerato utilizzando il numero inferiore non utilizzato.
Altro numero
Apre una finestra di dialogo in cui puoi impostare qualunque numero inutilizzato compreso tra 0 e 99.
Suggerimento: è possibile inserire i marcatori durante la riproduzione di un filmato o di una clip. Fai clic sull’icona Imposta marcatore senza numero nel pannello Monitor o premi il tasto asterisco nei punti da marcare.
Il marcatore appare nel righello temporale della timeline della vista Esperti, in corrispondenza dell’indicatore del tempo corrente.
Oltre a indicare fotogrammi importanti di un filmato, i marcatori timeline possono contenere anche commenti, numeri di capitolo o URL. Potete includere commenti, numeri di capitolo o collegamenti Web solo nei marcatori timeline, non in quelli di clip.
Se importi il filmato in Adobe® Encore®, puoi usare i marcatori timeline per specificare i collegamenti ai capitoli. Encore converte automaticamente in marcatori capitoli i marcatori timeline nel cui campo Capitolo sono inseriti testo o numeri e posiziona anche il contenuto del campo Commento nel campo Descrizione del marcatore capitolo.
Per il filmato online, se progettate le pagine Web basate su frame, potete usare i marcatori timeline per cambiare altre parti della pagina Web.
I marcatori timeline possono specificare un URL e un frame della pagina Web. Quando includete il filmato in una pagina Web basata su frame, il browser visualizza i singoli collegamenti specificati in un determinato frame.
Durante la riproduzione del filmato, la pagina Web cambia man mano che si raggiungono i singoli marcatori. Ad esempio, mentre viene riprodotto il filmato delle vacanze in una pagina Web personale, negli altri frame della pagina potete inserire commenti e immagini fisse sulla vacanza. Questa tecnica richiede un’attenta programmazione per coordinare frame e contenuto. Dovete esportare il filmato usando un tipo di file che supporti i marcatori Web: QuickTime o Windows Media.
Potete impostare i marcatori in modo che durino più a lungo di un frame. Nella timeline della vista Esperti, il lato destro dell’icona di un marcatore della timeline si estende per indicarne la durata.
-
Per creare un commento, digitate un messaggio nel campo Commenti.
Per modificare la durata del marcatore, trascinate il relativo valore oppure fate clic sul valore per selezionarlo, digitate un nuovo valore, quindi premete Invio.
Per creare un marcatore capitoli per Adobe Encore, inserite il nome o il numero del capitolo nella casella Capitolo.
Per creare un collegamento Web, immettere l’indirizzo Web e il numero di fotogramma nelle caselle URL e Frame di destinazione. Il numero del frame deve corrispondere al frame della pagina Web che contiene il filmato.
Potete trascinare i marcatori nella timeline della vista Esperti. Per modificare i marcatori clip esistenti nel filmato, aprite l’istanza della clip in questione nella finestra Anteprima e apportate le modifiche desiderate. Non è possibile modificare i marcatori clip direttamente nella timeline della vista Esperti.
I marcatori timeline non sono associati al fotogramma che contrassegnano. Quando inserite una clip, i marcatori timeline esistenti restano nella posizione originale nel righello temporale. I marcatori clip invece si spostano con la clip.
-
Nel righello temporale della timeline della vista Esperti, trascinate il marcatore in una nuova posizione. Se si trascina oltre il bordo del righello temporale, è il righello a scorrere.
Nota:
non è possibile spostare un marcatore clip nella timeline della vista Esperti. Piuttosto, aprite la clip nella finestra Anteprima e trascinate il marcatore nel righello temporale della finestra Anteprima.
-
Nella timeline della vista Esperti, spostate l’indicatore del tempo corrente nel marcatore timeline.
Nota:
Per posizionare con precisione l’indicatore del tempo corrente in corrispondenza di un marcatore, eseguite uno zoom avanti fino in fondo sul righello temporale in modo da visualizzare la posizione esatta oppure scegliete Timeline > Vai a marcatore timeline, quindi nel menu scegliete Successivo, Precedente o Numerato.
-
Nota:
Per posizionare con precisione l’indicatore del tempo corrente su un marcatore, ingrandite completamente il righello temporale in modo da visualizzarne la posizione esatta. In alternativa, scegliete Clip > Vai a marcatore clip e scegliete Successivo, Precedente o Numerato.
-
Scegliete Clip > Vai a marcatore clip oppure Timeline > Vai a marcatore timeline e, nel menu, scegliete Successivo, Precedente o Numerato.
Nota:
Per agevolare il posizionamento delle clip rispetto a un marcatore, assicuratevi che nel menu Timeline sia selezionato il comando Effetto calamita (è selezionato se a fianco c’è un segno di spunta). Così facendo le clip verranno allineate ai marcatori mentre le trascinate nelle rispettive posizioni nella timeline della vista Esperti.