Nella vista Rapida o Esperti, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene aperto il pannello Transizioni.
- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creazione di Reel momenti migliori
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- Corrispondenza colori
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Effetti audio
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Visualizzare in anteprima le transizioni disponibili
Potete accedere alle transizioni disponibili dal pannello Transizioni (facendo clic su Transizioni nella barra delle azioni).
Vista Rapida: tutte le transizioni disponibili appaiono come miniature nel pannello Transizioni. La vista Rapida contiene un sottoinsieme delle transizioni disponibili nella vista Esperti.
Vista Esperti: le transizioni sono organizzate in categorie. Per restringere la ricerca di una transizione, scegliete un tipo di transizione, ad esempio Dissolvenza, dal menu delle categorie. Potete anche cercare una transizione digitandone il nome nella casella di ricerca. La vista Esperti contiene più transizioni rispetto alla vista Rapida.
Le transizioni video contengono le anteprime delle miniature animate che mostrano il relativo effetto sulle clip. Selezionate una transizione per impostare la relativa miniatura in movimento. Nel pannello Transizioni potete visualizzare l’anteprima animata in miniatura della transizione prima di applicarla a una clip.
In Adobe Premiere Elements sono incluse due transizioni audio nella categoria Dissolvenza incrociata: Potenza costante e Guadagno costante. Entrambe effettuano dissolvenze ma sono leggermente diverse. Potenza costante crea una dissolvenza più morbida, mentre Guadagno costante spesso risulta in una dissolvenza più brusca sebbene matematicamente lineare.
-
-
Fate clic sulla miniatura di una transizione video per avviarla.
Specificare una transizione predefinita
La transizione predefinita viene utilizzata nelle presentazioni create e nei file importati da Adobe® Photoshop® Elements. Viene inoltre utilizzata negli sfondi di movimento creati per i menu DVD. Le transizioni predefinite sono Dissolvenza incrociata per il video o le immagini fisse e Potenza costante per l’audio. Tuttavia, potete modificarle.
-
Nella vista Rapida o Esperti, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene aperto il pannello Transizioni.
-
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla transizione da rendere predefinita e scegliete Imposta transizione selezionata come predefinita. (L’icona della transizione predefinita risulta circondata da una linea grigia.)
Applicare le transizioni nella timeline della vista Rapida
Nella timeline della vista Rapida, quando trascinate una transizione vengono visualizzate le zone di rilascio (indicate da linee verticali verdi). Le zone di rilascio consentono di applicare con facilità le transizioni tra le clip.
Applicare una transizione tra due clip nella timeline della vista Rapida
-
Nella vista Rapida, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene visualizzato il pannello Transizioni.
-
Trascinate una transizione dal pannello Transizioni fino alla zona di rilascio tra due clip nella timeline della vista Rapida. Un’icona di transizione applicata viene visualizzata agli angoli inferiori destro e sinistro della clip. Inoltre, è disponibile il controllo contestuale Transizioni.
-
(Facoltativo) Modificate le proprietà della clip, ad esempio la durata. Fate clic su Altro per personalizzare ulteriormente la transizione e visualizzare un’anteprima delle modifiche.
Applicare una transizione per clip singola nella timeline della vista Rapida
-
Nella vista Rapida, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene visualizzato il pannello Transizioni.
-
Selezionate la transizione da applicare nel pannello Transizioni.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Se un lato della clip è libero, trascinate la transizione sul rettangolo di transizione di quel lato.
Se la clip è adiacente a un’altra clip, trascinate la transizione sul bordo desiderato della clip. Nel controllo contestuale Transizioni, impostate Allineamento su Clip sinistra, Tra le clip o Clip destra.
Applicare le transizioni nella timeline della vista Esperti
Quando applicate le transizioni alla timeline della vista Esperti, potete scegliere tra le opzioni di allineamento Clip sinistra, Tra le clip e Clip destra.
Applicare una transizione tra due clip nella timeline della vista Esperti
Per applicare una transizione tra due clip nella timeline della vista Esperti, le clip devono trovarsi nella stessa traccia, senza spazi tra di esse.
Se una transizione tra due clip utilizza i fotogrammi ripetuti (anziché utilizzare fotogrammi tagliati), l’icona della transizione conterrà linee diagonali aggiuntive. Le linee si estendono nell’area in cui sono stati utilizzati i fotogrammi ripetuti.
-
Nella vista Esperti, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene aperto il pannello Transizioni.
-
Nel pannello Transizioni selezionate la categoria contenente la transizione da applicare.
-
Trascinate la transizione dal pannello Transizioni alla timeline della vista Esperti, sul taglio tra due clip, e rilasciate il pulsante del mouse quando viene visualizzata una delle icone di allineamento seguenti:
Inizia dal taglio
Allinea l’inizio della transizione all’inizio della seconda clip.
Centra sul taglio
Centra la transizione sul taglio.
Termina al taglio
Allinea la fine della transizione alla fine della prima clip.
Nota:Premendo Ctrl mentre trascinate una transizione potete selezionare Inizia dal taglio, Centra sul taglio o Termina al taglio trascinando lentamente la transizione sul taglio verso sinistra o verso destra.
Applicare una transizione per clip singola nella timeline della vista Esperti
Quando create una transizione in una singola clip, tutti gli elementi eventualmente presenti sotto la transizione nella timeline della vista Esperti vengono visualizzati nella parte trasparente della transizione. Se ad esempio desiderate che la clip venga oscurata, è necessario che la clip si trovi sulla traccia 1 o che non vi siano altre clip al di sotto di essa. Se la clip risiede su una traccia al di sopra di un’altra clip, nella transizione viene visualizzata la clip sulla traccia inferiore. Pertanto, la transizione viene visualizzata come transizione tra due clip.
-
Nella vista Esperti, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene aperto il pannello Transizioni.
-
Nel pannello Transizioni selezionate la categoria contenente la transizione da applicare.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Se un lato della clip è privo di clip adiacenti, trascinate la transizione dal pannello Transizioni al bordo della clip.
Se la clip è adiacente a un’altra clip, tenendo premuto il tasto Ctrl trascinate la transizione sul bordo della clip desiderata.
Applicare una transizione predefinita nella timeline della vista Esperti
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per selezionare clip non consecutive, tenete premuto Maiusc e fate clic su ciascuna clip.
Per selezionare delle clip consecutive, fate clic nel pannello Risorse progetto e trascinate un rettangolo di selezione attorno alle clip da selezionare.
Per selezionare tutte le clip, premete Ctrl+A.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulle clip selezionate, quindi scegliete Applica transizione predefinita lungo CTI.
Selezionate una delle seguenti opzioni:
Audio
Video
Per applicare una transizione predefinita tra più clip contigue nella stessa traccia:
Tenete premuto il tasto Ctrl e fate clic sulle clip a cui desiderate aggiungere la transizione predefinita.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su una delle clip selezionate.
Selezionate Applica transizione predefinita.
La transizione viene applicata al taglio tra ognuna delle clip selezionate.
Sostituire una transizione
Per sostituire una transizione, è sufficiente sovrapporne una nuova alla precedente nella timeline della vista Rapida o Esperti. Quando sostituite una transizione, Premiere Elements mantiene l’allineamento e la durata della transizione originale. Tuttavia, le impostazioni della transizione originale vengono ignorate e vengono utilizzate le impostazioni predefinite della nuova transizione.
-
Nella vista Rapida o Esperti, fate clic su Transizioni nella barra delle azioni. Viene aperto il pannello Transizioni.
-
Dal pannello Transizioni, selezionate la transizione con cui desiderate sostituire quella precedente.
-
Trascinate la transizione sulla transizione nella timeline della vista Rapida o Esperti.
Visualizzare in anteprima le transizioni applicate
Potete visualizzare le anteprime delle transizioni applicate sia dal controllo contestuale Transizioni, sia dal pannello Monitor. Il controllo contestuale Transizioni dispone di un’area di anteprima in cui potete visualizzare le anteprime delle clip vere e proprie oppure le miniature predefinite (lettere A e B). Regolate le transizioni nel controllo contestuale Transizioni e visualizzatele in anteprima mentre apportate le modifiche necessarie.
Se disponete di una videocamera digitale, provate a collegarla sia al computer che al televisore per visualizzare anteprime in tempo reale sullo schermo della TV. Otterrete una percezione migliore dell’aspetto che avrà la transizione nel filmato finito.
Visualizzare l’anteprima delle transizioni nel pannello Monitor
-
Nella timeline della vista Rapida o Esperti, spostate l’indicatore del tempo corrente a sinistra della transizione, quindi fate clic sul pulsante Riproduci nel pannello Monitor.Nota:
per visualizzare l’anteprima di un determinato fotogramma della transizione nel pannello Monitor, trascinate l’indicatore del tempo corrente fino al fotogramma desiderato.
Visualizzare le transizioni nella timeline della vista Rapida o Esperti
Nella timeline della vista Rapida, una transizione è rappresentata come un rettangolo sulle clip. Nella timeline della vista Esperti, una transizione è visualizzata appena sopra il taglio tra due clip o appena sopra l’attacco o lo stacco di una singola clip.
Accedi al tuo account