Avvia Adobe Premiere Elements.
- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creazione di Reel momenti migliori
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- Corrispondenza colori
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Effetti audio
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Le impostazioni e i predefiniti del progetto
Le impostazioni del progetto determinano le proprietà delle risorse video e audio del progetto. Ad esempio, ne determinano il formato (AVCHD), la sorgente (disco rigido o videocamera con memoria flash) e le proporzioni (standard o widescreen). Specificano inoltre la frequenza dei fotogrammi, la frequenza di campionamento audio, l’ordine dei campi superiore e inferiore e la profondità di bit.
Quando avvii un nuovo progetto in Adobe Premiere Elements, vi viene applicato un predefinito. Un predefinito del progetto è una raccolta di impostazioni di progetto preconfigurate. Puoi usare il predefinito del progetto per lo standard televisivo per la versione di Adobe Premiere Elements installata sul computer.
NTSC (National Television Standards Committee) è lo standard televisivo per le Americhe, i Caraibi, il Giappone, la Corea del Sud e lo stato di Taiwan.
PAL (Phase Alternating Line) è il formato standard per l’Europa, la Russia, l’Africa, il Medio Oriente, l’India, l’Australia, la Nuova Zelanda, il Pacifico Meridionale, la Cina e altre regioni asiatiche.
Una volta avviato un progetto, non è possibile cambiare il predefinito applicato; verifica quindi il formato dei filmati sorgente prima di selezionare il predefinito del progetto.
Per specificare impostazioni di qualità inferiore per l’output (ad esempio, per il video in streaming sul Web), non modificare le impostazioni del progetto. Modifica piuttosto le impostazioni di esportazione.
Predefinito di sequenza dinamico
Quando aggiungi una clip filmato alla timeline della vista Esperti, Adobe Premiere Elements cambia automaticamente le impostazioni del progetto in base alle proprietà della clip. Queste comprendono dimensioni, valore fps, la proporzioni pixel e l’ordine dei campi.
Selezionare predefiniti e modificare le impostazioni
I predefiniti di progetto forniti con Adobe Premiere Elements comprendono predefiniti per file multimediali di sorgenti di uso comune, tra cui videocamere, dischi DVD e telefoni cellulari.
Puoi scegliere da un elenco di predefiniti disponibili, ma non creare predefiniti personalizzati. È possibile selezionare i predefiniti per qualsiasi progetto solo durante la creazione del progetto. Non è possibile cambiare il predefinito per un progetto dopo che questo è stato creato.
I predefiniti del progetto sono elencati nella finestra di dialogo Nuovo progetto. Per visualizzare l’elenco di tutti i predefiniti e le relative impostazioni, seleziona Altro e fai clic su Visualizza tutti i predefiniti.
Selezionare un predefinito del progetto
Per impostazione predefinita, in Adobe Premiere Elements viene utilizzato un predefinito AVCHD per lo standard televisivo specificato al momento dell’installazione del programma. Seleziona un nuovo predefinito per la creazione di progetti per un diverso un formato o standard televisivo o con proporzioni fotogramma diverse.
-
-
Nella schermata introduttiva, fai clic su Editor video e quindi su Nuovo progetto. Oppure, scegli File > Nuovo > Progetto.
-
Seleziona uno dei predefiniti disponibili in formato Orizzontale, Verticale, Quadrato o Social. Puoi anche selezionare Altro e fare clic su Visualizza tutti i predefiniti per visualizzare i predefiniti Per proporzioni o Per standard video.
-
Seleziona il predefinito corrispondente al formato e allo standard della ripresa su cui vuoi lavorare.
-
Fai clic su OK.
-
Specifica un nome e un percorso per il progetto e fai clic su OK.
Modificare le impostazioni per un progetto esistente
Dopo aver creato un progetto, puoi apportare solo piccole modifiche alle impostazioni del progetto.
Dopo aver creato un progetto non è possibile modificare la modalità di montaggio e il formato dei file di anteprima.
-
Scegli Modifica > Impostazioni progetto > Generali.
-
Nella finestra di dialogo Impostazioni progetto, specifica le impostazioni per Generali, Acquisizione e Rendering video.
-
Fai clic su OK.
Verificare le impostazioni del progetto
Un predefinito di progetto consiste in una serie di impostazioni per tre categorie principali: Generali, Acquisizione e Rendering video. Dopo aver iniziato un progetto, non è possibile cambiare la maggior parte delle impostazioni, come ad esempio la frequenza dei fotogrammi, le dimensioni e le proporzioni. Tuttavia, puoi riesaminare le impostazioni per accertarti che i file multimediali che intendi aggiungere al progetto siano compatibili.
-
Apri il progetto in Premiere Elements e scegli Modifica > Impostazioni progetto > [categoria].Nota:
I prodotti di terze parti, ad esempio PC, schede di acquisizione e pacchetti di hardware talvolta contengono dei predefiniti personalizzati. Per ulteriori informazioni, consulta la relativa documentazione.
Predefiniti per NTSC e PAL
I predefiniti sono conformi allo standard NTSC, nel quale ciascun fotogramma consiste in 525 linee orizzontali visualizzate a 29,97 fotogrammi al secondo. Il predefinito NTSC standard è per riprese con proporzioni 4:3. Il predefinito NTSC Widescreen è per riprese con proporzioni 16:9.
I predefiniti PAL sono conformi allo standard PAL, nel quale ciascun fotogramma consiste in 625 linee visualizzate a 25 fotogrammi al secondo.
Impostazioni generali
Le impostazioni Generali (Modifica > Impostazioni progetto > Generali) controllano le caratteristiche di base di un progetto. Includono la modalità di montaggio utilizzata per elaborare i video, le dimensioni dei fotogrammi, le proporzioni, il tempo (formato di visualizzazione) e le impostazioni di riproduzione (base temporale). Queste impostazioni corrispondono ai file multimediali sorgente più comuni nel progetto. Ad esempio, se la maggior parte delle riprese utilizzate è DV, usa la modalità di montaggio Riproduzione DV. La modifica arbitraria di queste impostazioni può compromettere la qualità del video.
Le impostazioni generali includono le seguenti opzioni.
Modalità di montaggio
Identifica lo standard e il formato televisivo scelti per il progetto. Non è possibile modificare le impostazioni di anteprima Base temporale, Dimensioni fotogramma, Proporzioni pixel, Campi e Frequenza di campionamento. Tali impostazioni sono determinate dalla modalità di montaggio.
Nota: l’impostazione Modalità di montaggio rappresenta le caratteristiche degli oggetti multimediali sorgente, non le impostazioni dell’output finale. Puoi specificare le impostazioni di output quando esporti un progetto.
Base temporale
Specifica le unità di tempo utilizzate per calcolare la posizione temporale di ogni punto di montaggio (PAL: 25, NTSC: 29,97).
Impostazioni di riproduzione
Questo pulsante è disponibile quando usi un predefinito per DV, una modalità di montaggio DV o se installi un plug-in che fornisce funzioni di riproduzione addizionali. Per la modalità di montaggio DV, questa opzione indica dove desideri che le anteprime vengano riprodotte. Per informazioni sulle impostazioni di riproduzione per plug-in di terze parti, consulta la documentazione per gli sviluppatori.
Dimensioni fotogramma
Specifica i pixel dei fotogrammi per la riproduzione del progetto. Nella maggior parte dei casi, le dimensioni fotogramma del progetto devono corrispondere a quelle dei file multimediali sorgente. Per compensare l’eventuale lentezza di riproduzione, non modificare le dimensioni fotogramma. Tuttavia, puoi regolare le impostazioni di riproduzione: fai clic con il pulsante destro del mouse (windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul monitor e scegli Impostazioni riproduzione. Regola le dimensioni del fotogramma dell’output finale modificando le impostazioni di esportazione.
Proporzioni pixel
Imposta le proporzioni dei pixel. Tali proporzioni sono determinate dal formato video (PAL o NTSC). Se usi proporzioni pixel diverse da quelle del video, questo potrebbe risultare distorto in fase di rendering o riproduzione.
Campi
Specifica la dominanza dei campi o l’ordine in cui vengono disegnati i due campi interlacciati di ciascun fotogramma.
Formato visualizzazione (video)
Specifica il modo in cui viene visualizzato il tempo in tutto il progetto. Le opzioni di visualizzazione del tempo corrispondono a standard per il montaggio di video e pellicole cinematografiche. Per video DV NTSC, scegli Codice di tempo a 30 fps con drop-frame. Per video DV PAL, scegli Codice tempo a 25 fps.
Area di sicurezza titolo
Specifica l’area del margine del fotogramma da contrassegnare come area sicura per i titoli, in modo che questi non vengano tagliati se visualizzati su un televisore con zoom applicato all’immagine. Un rettangolo con una crocetta indica l’area di sicurezza titolo quando fai clic sul pulsante Margini di sicurezza nel monitor. I titoli richiedono una più ampia area di sicurezza rispetto all’azione.
Area di sicurezza azione
Specifica l’area del margine del fotogramma da contrassegnare come area sicura per l’azione in modo che non vengano escluse parti dell’azione se il video viene visualizzato su un televisore con zoom applicato all’immagine. Un rettangolo indica l’area di sicurezza azione quando fai clic sul pulsante Margini di sicurezza nel monitor.
Frequenza campionamento
Identifica la frequenza di campionamento audio per il predefinito del progetto. In generale frequenze maggiori producono una qualità audio migliore nei progetti, ma richiedono più spazio su disco e potenza di elaborazione. Registra l’audio a una frequenza di campionamento di alta qualità e acquisiscilo alla frequenza con cui è stato registrato.
Formato visualizzazione (audio)
Specifica se la visualizzazione del tempo per l’audio è misurata utilizzando campioni audio o millisecondi. Per impostazione predefinita, il tempo viene visualizzato in termini di campioni audio. Tuttavia, puoi visualizzare il tempo in millisecondi per ottenere precisione a livello di campione durante il montaggio audio.
Impostazioni di acquisizione
Le impostazioni di acquisizione (Modifica > Impostazioni progetto > Acquisisci) consentono di controllare il trasferimento diretto di audio e video da un dispositivo di registrazione. Gli altri pannelli di impostazioni del progetto non hanno effetto sull’acquisizione.
Impostazioni rendering video
Le impostazioni di Rendering video consentono di controllare la qualità dell’immagine, le impostazioni di compressione e la profondità colore utilizzate da Premiere Elements per riprodurre il video dalla timeline della vista Esperti.
Per accedere alle impostazioni rendering video, scegli Modifica > Impostazioni progetto > Rendering video. Queste impostazioni includono le seguenti opzioni:
Profondità di bit massima
Consente ad Adobe Premiere Elements di utilizzare l’elaborazione fino a 32 bit, anche se il progetto utilizza una profondità di bit inferiore. Selezionando questa opzione la precisione aumenta, ma le prestazioni diminuiscono.
Formato file
Consente di specificare il formato del video di anteprima.
Compressore
Identifica il codec (modulo di compressione/decompressione) applicato da Adobe Premiere Elements per generare le anteprime del filmato. Il codec viene definito dal predefinito del progetto. Non è possibile modificarlo perché deve rispettare lo standard DV.
Nota: se non applichi effetti alla clip o non ne modifichi le caratteristiche di fotogrammi/tempo, per la riproduzione in Adobe Premiere Elements viene utilizzato il codec originale della clip. Se le modifiche apportate richiedono che i fotogrammi vengano ricalcolati, Adobe Premiere Elements applica il codec scelto con questa opzione.
Ottimizza fermi immagine
Seleziona questa opzione per usare le immagini fisse in modo efficace nei progetti. Ad esempio, puoi utilizzare un’immagine che ha una durata di 2 secondi in un progetto a 30 fps. In Premiere Elements viene creato un fotogramma da due secondi anziché 60 fotogrammi, ciascuno della durata di 1/30 di secondo. Deseleziona questa opzione se, durante la visualizzazione di immagini fisse, i progetti presentano problemi di riproduzione.
Accedi al tuo account