- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Panoramica della timeline della vista Esperti
La timeline della vista Esperti rappresenta graficamente il progetto filmato sotto forma di clip video e audio disposte in tracce impilate verticalmente. Quando acquisite un video da un dispositivo video digitale, le clip vengono visualizzate nella sequenza con cui si verificano.
La timeline della vista Esperti utilizza un righello temporale per rappresentare i componenti del filmato e i loro rapporti reciproci nel tempo. È possibile tagliare e aggiungere scene, indicare importanti fotogrammi tramite appositi marcatori, aggiungere transizioni e determinare in che modo le clip si fondano o sovrappongano.
I controlli di zoom nella timeline della vista Esperti permettono di eseguire lo zoom indietro (ridurre) per visualizzare l’intero video o di eseguire lo zoom avanti (ingrandire) per esaminare i singoli dettagli. È anche possibile determinare in che modo le clip compaiano nelle tracce e ridimensionare le tracce e l’area del titolo.

A. Indicatore del tempo corrente B. Righello temporale C. Controllo zoom D. Traccia video E. Traccia audio
Tracce nella timeline della vista Esperti
Le tracce consentono di creare livelli video o audio, aggiungere effetti di composizione e picture in picture, sovrapporre titoli e colonne sonore e molto altro. Con più tracce audio è possibile aggiungere un commento su una traccia nonché della musica di sottofondo su un’altra. Il filmato risultante sarà una combinazione di tutte le tracce video e audio.
Per impostazione predefinita, la timeline della vista Esperti contiene tre tracce per video (o immagini fisse) e per audio, una traccia per commento vocale e una traccia per colonna sonora. Potete trascinare le clip collegate (clip che includono sia audio che video) su una traccia.
Per le clip collegate, i componenti video e audio vengono visualizzati insieme, con il video al di sopra dell’audio, nelle rispettive tracce (ad esempio, Video1 e Audio1). Per vedere tutte le tracce potrebbe essere necessario scorrere la timeline della vista Esperti verso l’alto o verso il basso.
Se trascinate e rilasciate una clip sulla traccia video superiore, viene inserita una nuova traccia. Non esiste alcun limite al numero di tracce che può contenere un progetto. In qualsiasi momento potete aggiungere o eliminare delle tracce, anche prima di aggiungere le clip.
Un filmato deve contenere almeno una traccia di ciascun tipo (la traccia può essere vuota). L’ordine delle tracce video è importante perché qualsiasi clip posta nella traccia Video 2 si sovrappone alla traccia Video 1. Le tracce audio vengono ricombinate durante la riproduzione, pertanto il loro ordine non è rilevante.
Suggerimento: potete specificare il numero e il tipo di tracce predefiniti per i nuovi filmati.

A. Traccia Video 2 B. Traccia Audio 2 C. Traccia Video 1 D. Traccia Audio 1 E. Commento, traccia F. Colonna sonora
Strumenti della timeline della vista Esperti
Con gli strumenti disponibili nella parte superiore della timeline della vista Esperti potete riprodurre una clip, interrompere la riproduzione o modificare la velocità di riproduzione. Potete anche usare i pannelli nella barra delle azioni per aggiungere titoli, transizioni, effetti speciali e musica. Potete inoltre aggiungere marcatori, rilevare le battute, aprire il mixer audio o aggiungere un commento vocale.
Spostarsi nella timeline della vista Esperti
Quando inserite e disponete le clip nella timeline della vista Esperti, portate il righello temporale nella posizione desiderata. Nel righello temporale, l’indicatore del tempo corrente corrisponde al fotogramma visualizzato nel pannello Monitor.
Una linea verticale si estende da questo indicatore del tempo corrente e attraversa tutte le tracce. L’ingrandimento o la riduzione della visualizzazione della timeline della vista Esperti può essere utile per individuare la posizione precisa in cui inserire una clip o effettuare una modifica.
-
Nella timeline della vista Esperti effettuate una delle seguenti operazioni:
Trascinate l’indicatore del tempo corrente.
Fate clic sul righello temporale nel quale collocare l’indicatore del tempo corrente.
Tenete premuto Maiusc mentre trascinate l’indicatore del tempo corrente per rilasciarlo sul bordo della clip o del marcatore più vicino.
Trascinate l’indicatore del tempo (sotto il pannello Monitor) fino al valore desiderato.
Fate clic sull’indicatore del tempo (nella parte inferiore del pannello Monitor), digitate un valore di tempo valido, quindi premete Invio. Non occorre digitare zeri iniziali, due punti o punto e virgola. Tuttavia, Adobe Premiere Elements interpreta i numeri minori di 100 come fotogrammi.
Nota:I tasti Home o Fine della tastiera consentono di passare direttamente all’inizio o alla fine del filmato. I tasti PagSu e PagGiù consentono di passare alla clip precedente e successiva. I tasti Freccia sinistra o Freccia destra consentono di spostare l’indicatore del tempo corrente in avanti o indietro di un fotogramma. Se tenete premuto il tasto Maiusc mentre usate i tasti Freccia destra o Freccia sinistra, l’indicatore del tempo corrente si sposta in avanti o indietro di cinque fotogrammi alla volta.
Aggiungere le clip nella timeline della vista Esperti
Quando si inserisce una clip nella timeline della vista Esperti, le clip adiacenti su tutte le tracce si spostano per fare spazio alla nuova clip. Spostando tutte le clip contemporaneamente, l’audio e il video delle clip esistenti rimarranno sincronizzati.
Talvolta può essere preferibile che le clip non si spostino con ogni inserimento, ad esempio se dovete aggiungere della musica di sottofondo da sovrapporre all’intero filmato.
Per spostare insieme specifiche clip, tenete premuto il tasto Alt mentre inserite. Potete spostare più clip specifiche alla volta su un massimo di due tracce. Tali tracce comprendono quella che riceve l’inserimento e quella contenente eventuale audio o video collegato. Le tracce interessate si spostano insieme e restano allineate. Le clip sulle altre tracce non vengono modificate.
Inserire una clip e spostare le clip nella timeline della vista Esperti
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Trascinate la clip dal pannello Risorse progetto fino al punto desiderato nella timeline della vista Esperti. Quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona di inserimento, rilasciate il pulsante del mouse.
Spostate l’indicatore del tempo corrente sul punto desiderato nella timeline della vista Esperti. Selezionate la clip nel pannello Risorse progetto e scegliete Clip > Inserisci.
Inserire una clip e spostare le clip solo sulle tracce di destinazione e collegate
-
Tenete premuto il tasto Alt e trascinate la clip dal pannello Risorse progetto fino al punto desiderato nella timeline della vista Esperti. Quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona di inserimento, rilasciate il pulsante del mouse.
Se trascinate una clip nello spazio vuoto sopra la traccia video più in alto (per il video) o sotto alla traccia audio più in basso (per l’audio), Adobe Premiere Elements creerà una nuova traccia per la clip. Se la clip contiene sia audio che video, creerà una nuova traccia video e una nuova traccia audio.
Sovrapporre una clip nella timeline della vista Esperti
Il modo più semplice di sostituire una parte di video consiste nel sovrapporvi altre immagini. Quando si effettua la sovrapposizione, la clip aggiunta sostituisce tutti i fotogrammi esistenti a partire dalla posizione che avete scelto.
Se la nuova clip comprende 40 fotogrammi, andrà a sovrapporsi a 40 fotogrammi esistenti della clip esistente. Gli eventuali fotogrammi che seguono la sovrapposizione rimarranno nella stessa posizione sulla traccia. Le sovrapposizioni non modificano la lunghezza del filmato a meno che si estendano oltre la sua fine.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate la clip dal pannello Risorse progetto fino al primo fotogramma a cui desiderate sovrapporla. Quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona Sovrapponi, rilasciate il pulsante del mouse.
Portate l’indicatore del tempo corrente al primo fotogramma da cui deve iniziare la sovrapposizione, selezionate la clip nel pannello Risorse progetto, quindi scegliete Clip > Sovrapponi.
Inserire una clip sopra un’altra nella timeline della vista Esperti
Potete posizionare una clip sopra un’altra clip senza sostituire una sezione della clip inferiore come avviene con le sovrapposizione. Ad esempio, potete utilizzare le clip impilate in questo modo con vari effetti di trasparenza.
-
Nella timeline della vista Esperti, trascinate l’indicatore del tempo corrente in un punto sopra una clip video dove desiderate sovrapporre un’altra clip.
-
Tenete premuto il tasto Maiusc e trascinate la clip dal pannello Risorse progetto al pannello Monitor.
-
Scegliete Posizione in primo piano.
Adobe Premiere Elements rilascia la seconda clip nella prima traccia video disponibile nel punto dell’indicatore del tempo corrente.
Sostituire una clip nella timeline della vista Esperti
Per sostituire una clip al centro della timeline della vista Esperti, senza però modificare la lunghezza né gli effetti o le sovrapposizioni, servitevi del comando Sostituisci clip. Questa opzione è utile per modificare i filmati istantanei espansi.
-
Nel pannello Risorse progetto, selezionate la clip da usare.
-
Nella timeline della vista Esperti, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla clip da sostituire e scegliete Sostituisci clip da risorse progetto.
Se la clip di sostituzione è più lunga della clip da sostituire, viene rifilata dalla fine in base alla durata della clip da sostituire.
Se la clip di sostituzione è più corta della clip da sostituire, viene visualizzato un messaggio in cui è possibile annullare l’azione o riempire la durata in eccesso con fotogrammi neri.
Selezionare, spostare, allineare ed eliminare le clip nella timeline della vista Esperti
Una volta aggiunta una clip al filmato, è possibile ridisporre le clip, copiare e incollare delle scene oppure eliminare altre clip. Avete a disposizione diverse tecniche per selezionare clip singole, gruppi di clip oppure solo la componente audio o video di una clip collegata.
Selezionare clip nella timeline della vista Esperti
-
Con il cursore del mouse, effettuate una delle seguenti operazioni:
Per selezionare una singola clip, fate clic sulla clip nella timeline della vista Esperti. Se la clip è collegata o fa parte di un gruppo, facendo clic su essa si selezioneranno anche le clip collegate o appartenenti allo stesso gruppo.
Per selezionare solo l’audio o il video di clip collegate, fate clic sulla clip desiderata tenendo premuto il tasto Alt.
Per selezionare una singola clip di un gruppo, fate clic sulla clip desiderata tenendo premuto il tasto Alt.
Per selezionare più clic, fate clic su ogni clip desiderata tenendo premuto il tasto Maiusc. (Per deselezionare una clip selezionata, fate di nuovo clic su di essa tenendo premuto Maiusc.)
Per selezionare clip in sequenza, tracciate un rettangolo di selezione attorno alle clip desiderate.
Per aggiungere una serie di clip alla selezione attuale, tenete premuto Maiusc e trascinate per delimitare un rettangolo di selezione intorno alle clip.
Per selezionare una serie di clip, trascinate per delimitare un rettangolo di selezione.
Spostare una clip nella timeline della vista Esperti
Per ridisporre le clip nella timeline della vista Esperti è sufficiente trascinarle. Utilizzando la stessa tecnica impiegata per l’aggiunta di una clip, potrete inserire o sovrapporre le clip quando le sposterete.
- Per spostare una clip e inserirla in modo che tutte le tracce si spostino dopo l’inserimento, trascinate la clip fino alla posizione desiderata. Quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona di inserimento, rilasciate il pulsante del mouse.
- Per spostare e sovrapporre un’altra clip nel filmato, trascinate la clip fino al primo fotogramma a partire dal quale volete sovrapporre la clip, quindi premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS). Quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona Sovrapponi, rilasciate il pulsante del mouse.
- Per spostare solo una clip di una coppia collegata, tenete premuto Alt e selezionate la clip da spostare. Trascinatela fino alla posizione desiderata. Se desiderate spostare le clip solo sulle tracce di destinazione, rilasciate il pulsante del mouse quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona di inserimento. Se invece desiderate sovrapporre un’altra clip, premete il tasto Ctrl e, quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona Sovrapponi, rilasciate il pulsante del mouse.
Allineare le clip usando l’opzione Effetto calamita
L’opzione Effetto calamita, che per impostazione predefinita è abilitata, rende più facile allineare le clip una all’altra o con determinate posizioni temporali. Potete spostare una clip con l’opzione Effetto calamita selezionata. La clip si allinea automaticamente al bordo di un’altra clip, a un marcatore, alle estremità del righello temporale oppure all’indicatore del tempo corrente.
L’allineamento evita inoltre che vengano eseguite inavvertitamente operazioni di inserimento o sovrapposizione durante il trascinamento. Quando si trascinano le clip, in una finestra a comparsa viene visualizzata la distanza, in fotogrammi, di cui sono state spostate. In numero negativo indica che sono state spostate verso l’inizio del film.
-
Selezionate Timeline > Effetto calamita. Un segno di spunta indica che l’opzione è stata attivata.
Eliminare una clip nella timeline della vista Rapida o Esperti
l’eliminazione di una clip da un filmato non ne comporta l’eliminazione dal progetto. La clip sarà comunque disponibile nel pannello Risorse progetto.
-
Nella timeline della vista Rapida o Esperti, selezionate una o più clip. Tenete premuto Alt mentre fate clic per selezionare solo la porzione video o audio di una clip.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per eliminare le clip e lasciare un vuoto della stessa durata (cancellazione) scegliete Modifica > Elimina.
Per eliminare una clip e chiudere lo spazio vuoto derivante (eliminazione degli spazi) scegliete Modifica > Elimina e chiudi intervallo oppure premete il tasto Canc o Backspace.
Nota:quando una clip viene eliminata dalla timeline della vista Rapida, viene eliminata l’eventuale transizione che segue la clip. Quando una clip viene eliminata dalla timeline della vista Esperti, vengono eliminate le transizioni precedente e successiva.
Eliminare spazi vuoti tra le clip nella timeline della vista Esperti
Potete eliminare rapidamente lo spazio vuoto tra le clip nella timeline della vista Esperti mediante il comando Elimina e chiudi intervallo. In alternativa, premete il tasto Canc o Backspace. Entrambe le tecniche spostano le clip adiacenti per riempire lo spazio vuoto.
-
Nella timeline della vista Esperti, effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio vuoto e scegliete Elimina e chiudi intervallo.
Selezionate lo spazio da eliminare e premete il tasto Canc o Backspace.
Nota: se lo spazio è piccolo e difficilmente selezionabile, spostate l’indicatore del tempo corrente fino al vuoto, quindi fate clic sul pulsante Ingrandisci.
Creare una clip duplicata nella timeline della vista Esperti
Ogni volta che si trascina una clip sorgente dal pannello Risorse progetto alla timeline della vista Esperti, viene creata un’ istanza di clip che condivide gli stessi punti di attacco e stacco predefiniti della clip sorgente. Se eliminate la clip sorgente nel pannello Risorse progetto, vengono eliminate anche tutte le relative istanze nella timeline della vista Esperti.
Per creare istanze di clip con punti di attacco e stacco predefiniti diversi, duplicate la clip sorgente nel pannello Risorse progetto. Se eliminate la clip duplicata nel pannello Risorse progetto, vengono eliminate anche tutte le relative istanze nella timeline della vista Esperti.
-
Nel pannello Risorse progetto, selezionate una clip e scegliete Modifica > Duplica.
-
Per rinominare la clip duplicata, selezionatela nel pannello Risorse progetto ed effettuate una delle operazioni di seguito:
Scegliete Clip > Rinomina e immettete un nuovo nome.
Fate clic sul testo e immettete un nuovo nome.
Nota:Potete anche creare una clip duplicata copiandola e incollandola, oppure trascinandola nel pannello Risorse progetto tenendo premuto Ctrl.
Visualizzare la durata delle clip selezionate nella timeline della vista Esperti
Il pannello Info visualizza la durata totale di più clip selezionate nella timeline della vista Rapida o Esperti Questo dato è spesso utile durante l’editing di un filmato. Ad esempio potreste voler trovare una musica adatta a una scena o sostituire alcune clip con materiale diverso.
Se nel pannello Risorse progetto selezionate delle clip adiacenti, nel pannello Info viene mostrata la durata totale di tutte le clip selezionate. Se selezionate le clip nella timeline della vista Rapida o Esperti, nel pannello Info viene mostrata la durata totale delle clip selezionate.
La durata viene calcolata dall’attacco della prima clip selezionata allo stacco dell’ultima clip selezionata. Se le clip non sono contigue nelle tracce, la durata potrebbe essere superiore alla durata totale delle clip.
-
Controllate che il pannello Info sia visibile. Se non è visibile, scegliete Finestra > Info.
-
Nel pannello Risorse progetto o nella timeline della vista Rapida o Esperti, selezionate le clip desiderate. Nel pannello Info è mostrato il numero di elementi selezionati e la loro durata totale.Nota:
Potete visualizzare la durata di una singola clip nella sua descrizione, che compare ponendo il cursore su una clip nella timeline della vista Rapida o Esperti.
Personalizzare le tracce nella timeline della vista Esperti
Le tracce della timeline della vista Esperti possono essere personalizzate in base alle esigenze del progetto specifico.
Aggiungere una traccia alla timeline della vista Esperti
-
Scegliete Timeline > Aggiungi tracce.
-
Nella finestra di dialogo Aggiungi tracce, digitate il numero di tracce da aggiungere nel campo Aggiungi, per le tracce audio o video.
-
Per specificare la posizione delle tracce aggiunte, scegliete un’opzione nel menu Posizionamento per ciascun tipo di traccia aggiunta e fate clic su OK.
Ridimensionare le tracce
Le tracce hanno tre dimensioni predefinite: Piccola, Media e Grande. La visualizzazione Grande è utile per visualizzare le miniature della clip e regolare effetti quali opacità o volume della clip. Qui è anche possibile ridimensionare manualmente le tracce e la larghezza dell’area dei titoli della traccia per inserire nomi lunghi. Se il filmato contiene più tracce, potete regolare la proporzione relativa delle tracce per favorire le tracce che volete visualizzare.
Per impostazione predefinita, i nomi delle tracce sono nascosti. Per visualizzare i nomi delle tracce, ridimensionate l’area di intestazione della traccia.
Ridimensionare l’ampiezza di una traccia
-
Nella timeline della vista Esperti, effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su una traccia vuota nella timeline della vista Esperti e scegliete Dimensioni traccia. Quindi scegliete Piccola, Media o Grande.
Nell’area di intestazione della traccia della timeline della vista Esperti, posizionate il puntatore tra due tracce in modo che compaia l’icona di regolazione dell’altezza. Quindi, trascinate verso l’alto o il basso per ridimensionare la traccia che si trova sotto (video) o sopra (audio).
Cambiare l’altezza della traccia nella timeline della vista Esperti
Ridimensionare l’area dei titoli della traccia della timeline della vista Esperti
-
Nella timeline della vista Esperti, portate il puntatore sul bordo destro del titolo della traccia (la zona in cui sono elencati i nomi delle tracce) fino a ottenere lo strumento Ridimensionamento. Quindi, trascinate il bordo destro. Le icone nella parte superiore del titolo della traccia ne limitano l’ampiezza minima; l’ampiezza massima è pari a circa due volte l’ampiezza minima.
Rinominare una traccia
-
Nella timeline della vista Esperti, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul nome della traccia (ad esempio, Video 1) e scegliete Rinomina.
-
Immettete un nuovo nome per la traccia e premete Invio o fate clic fuori della casella di testo.
Eliminare tracce vuote dalla timeline della vista Esperti
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete Timeline > Elimina tracce vuote.
Nella timeline della vista Esperti, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) e scegliete Elimina tracce vuote.
Personalizzare la visualizzazione delle clip nella timeline della vista Esperti
È possibile visualizzare le clip nella timeline della vista Esperti in modi diversi, a seconda delle preferenze o delle operazioni da effettuare. Potete visualizzare una miniatura all’inizio della clip. In alternativa, potete visualizzare una miniatura all’inizioe alla fine oppure lungo l’intera durata della clip (vista predefinita). Per una traccia audio potete decidere di visualizzare o nascondere la forma d’onda del contenuto audio.

La visualizzazione di miniature per tutta la durata della clip permette di cogliere l’avanzamento della clip. Tuttavia non va confuso il limite tra miniature con il limite reale tra fotogrammi. Provate a immaginare le miniature come una storyboard, o bozzetto, del contenuto della clip.
-
Fate clic sul pulsante Imposta stile di visualizzazione della traccia video o Imposta stile di visualizzazione della traccia video, nell’angolo in basso a sinistra della traccia. Facendo clic diverse volte lo stile di visualizzazione della traccia cambia.Nota:
Per vedere altri dettagli sul volume mentre la forma d’onda dell’audio è visualizzata nella timeline della vista Esperti, aumentate l’altezza della traccia.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account