La funzionalità e l'interfaccia della funzione SmartTrim sono state migliorate in Adobe Premiere Elements 2018. L'articolo relativo a SmartTrim in Adobe Premiere Elements 2018 è disponibile a questo collegamento.
Quando crei un filmato, non viene utilizzata in genere un’intera clip. Per definire i fotogrammi da utilizzare, è necessario impostare l’attacco e lo stacco. L’attacco è il primo fotogramma e lo stacco è l’ultimo fotogramma della clip che si desidera usare.
Quando imposti l’attacco e lo stacco, i fotogrammi esclusi non vengono eliminati dal disco rigido, bensì viene isolata la parte da includere nel filmato. L’attacco e lo stacco possono essere paragonati a una finestra sulla clip, in quanto mostrano solo i fotogrammi compresi tra questi due punti. Puoi spostare l’attacco e lo stacco a seconda delle necessità per recuperare i fotogrammi che hai eventualmente tagliato.
A. Attacco B. Fotogrammi tagliati C. Stacco
I tagli vengono sempre eseguiti alle estremità di una clip. Per tagliare dei fotogrammi dalla parte centrale di una clip, innanzitutto dividi la clip in modo da creare due parti della clip originale. Quindi, taglia i fotogrammi non desiderati dalla fine della prima nuova clip o dall’inizio della seconda.
Puoi tagliare una clip nella finestra Anteprima, nel pannello Monitor e nella timeline della vista Rapida o Esperti. Puoi recuperare i fotogrammi dalle clip sorgente (clip non ancora inserite nella timeline della vista Rapida o Esperti) utilizzando la finestra Anteprima. Puoi recuperare i fotogrammi dalle clip nella timeline della vista Rapida o Esperti.
Per creare un file video rifinito di buona qualità puoi rimuovere le sezioni indesiderate. Adobe Premiere Elements consente di gestire in modo efficace le sezioni sfocate, mosse o di scarsa qualità dei file video. Puoi così eseguire il montaggio e regolare i tuoi file video in modo facile e rapido.
La funzione di taglio avanzato SmartTrim consente di tagliare le sezioni di scarsa qualità dei file video. Il taglio può essere applicato in modo manuale o automatico. Puoi tagliare le clip nella timeline della vista Rapida o Esperti.
Il taglio avanzato SmartTrim può essere di tipo manuale o automatico. La modalità predefinita è manuale. Questa ti permette di specificare le opzioni in base alle quali determinare le sezioni da tagliare. Nella modalità automatica, invece, Premiere Elements determina automaticamente quali sezioni tagliare e consente di scegliere se eliminarle o conservarle.
Nella modalità manuale di SmartTrim, sopra il pannello Monitor è visualizzato il messaggio Modalità SmartTrim: Taglia o elimina le sezioni evidenziate. È inoltre disponibile il pulsante Opzioni SmartTrim.
(Facoltativo) Fai clic sul pulsante Opzioni SmartTrim, in alto. Nella finestra di dialogo Opzioni SmartTrim:
Premiere Elements analizza le clip ed evidenzia le sezioni che possono essere tagliate. Le sezioni evidenziate dipendono dai valori impostati per le opzioni Livello di qualità. Le sezioni da tagliare sono evidenziate da un pattern a righe. Per ottenere un output ottimale, prova una combinazione di impostazioni Qualità e Interesse.
(Facoltativo) Per visualizzare i tag che indicano le sezioni di qualità scadente applicati da Adobe Premiere Elements alle sezioni da tagliare, passa il mouse sulle sezioni evidenziate dalla funzione SmartTrim.
Fai doppio clic sulla clip nella timeline della vista Esperti per selezionare tutte le sezioni che possono essere tagliate di tale clip.
Per selezionare tutte le sezioni che possono essere tagliate di più clip, trascina un riquadro di selezione attorno alle clip selezionate nella timeline della vista Esperti. Fai clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulle sezioni da tagliare e scegli Seleziona tutto.
Per selezionare tutte le sezioni che possono essere tagliate di più clip nella timeline della vista Rapida o Esperti, premi Ctrl+A (Windows) o Comando+A (Mac OS), fai clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su una sezione e scegli Seleziona tutto.
Le sezioni da tagliare selezionate vengono evidenziate. Quando selezioni una sezione da tagliare, tutte le sezioni da tagliare vengono indicate da un pattern a righe blu.
Nota: per scegliere solo alcune sezioni da tagliare da più clip, seleziona innanzitutto le clip, quindi seleziona le sezioni da tagliare.
Taglia
Consente di tagliare l’area selezionata.
Mantieni
Consente di mantenere l’area selezionata.
Seleziona tutto
Consente di selezionare tutte le sezioni che possono essere tagliate nella selezione corrente.
Opzioni SmartTrim
Visualizza le opzioni SmartTrim.
Per uscire dalla modalità SmartTrim, fai clic su Chiudi.
(Facoltativo) Fai clic sul pulsante Opzioni SmartTrim, in alto. Nella finestra di dialogo Opzioni SmartTrim:
Premiere Elements analizza le clip ed evidenzia le sezioni che possono essere tagliate. Viene visualizzata la finestra di dialogo di conferma Taglio avanzato SmartTrim automatico.
Se una clip non è selezionata, dei pattern a righe evidenziano le sezioni di SmartTrim della clip.
La funzione di taglio avanzato SmartTrim si basa su criteri di qualità come luminosità, sfocatura, mosso e contrasto e criteri di interesse come volti, movimento e dialogo. Prima di tagliare le clip puoi impostare i livelli di qualità e interesse.
Livello di qualità
Consente di specificare i livelli dei fattori di qualità utilizzati da Premiere Elements per individuare le sezioni da tagliare. I fattori di qualità comprendono sfocatura, mosso, luminosità, messa a fuoco e contrasto. Se sposti il cursore fino all’estrema destra, tutte le sezioni di qualità scadente vengono evidenziate come sezioni da tagliare. Se sposti il cursore verso sinistra, viene individuato un minor numero di sezioni da tagliare. Se sposti il cursore fino all’estrema sinistra, vengono evidenziate come sezioni da tagliare solo le sezioni di qualità scadente.
Livello di interesse
Consente di specificare i livelli dei fattori di interesse utilizzati da Premiere Elements. I fattori di interesse comprendono i dati relativi ai volti e l’audio. Se sposti il cursore tutto a destra, viene data maggiore importanza ai dati relativi ai volti e all’audio.
Per accedere alle opzioni SmartTrim, attiva la funzione di taglio avanzato SmartTrim ed effettua una delle seguenti operazioni:
Puoi tagliare direttamente le clip nella timeline della vista Rapida.
Icona per il taglio dell’attacco per tagliare l’inizio di una clip.
Icona per il taglio dello stacco per tagliare la fine di una clip.
Se necessario, è possibile conservare per il filmato il materiale all’inizio e alla fine di una clip, ma non quello al centro della clip. Dividi la clip appena prima che inizi la sezione non desiderata, in modo da creare due clip. Quindi, taglia il materiale superfluo dall’inizio della seconda clip.
La clip originale viene divisa in due clip nella timeline della vista Rapida.
Il materiale superfluo viene rimosso dall’inizio della seconda clip (o alla fine della prima clip, se hai modificato quest’ultima). L’intervallo creato tra la prima e la seconda clip viene chiuso automaticamente.
I punti iniziale e finale della clip diventano visibili nella finestra Anteprima del pannello Monitor.
Per recuperare fotogrammi all’inizio della clip, trascina la maniglia di attacco verso sinistra.
Per recuperare fotogrammi alla fine della clip, trascina la maniglia di stacco verso destra.
Puoi rimuovere o recuperare i fotogrammi tagliati da un’estremità della clip trascinandone il bordo nella timeline della vista Esperti. Per agevolare l’individuazione del fotogramma desiderato, durante il trascinamento il pannello Monitor mostra il fotogramma in corrispondenza dei nuovi punti di attacco e stacco. Se vicino al bordo del taglio è presente un’altra clip, i fotogrammi di entrambe le clip vengono visualizzati affiancati nel pannello Monitor.
Il fotogramma a sinistra (stacco) è precedente in ordine di tempo e il fotogramma a destra (attacco) è successivo. Mentre trascini il bordo della clip, le clip successive e i blocchi di aree vuote scorrono nella timeline della vista Esperti.
Una descrizione visualizza il numero dei fotogrammi tagliati man mano che li tagli. Se trascini il bordo della clip verso l’inizio del filmato, viene visualizzato un valore negativo.
Se trascini verso la fine del filmato, viene visualizzato un valore positivo. Per sapere se la clip è stata tagliata, osserva il triangolo grigio nell’angolo superiore all’estremità della clip nella timeline della vista Esperti. Un triangolo indica che il bordo non è stato tagliato.
In caso di clip collegate (video con colonna sonora), se si trascina il bordo di una clip, cambiano l’attacco e lo stacco di entrambe le clip. A volte è necessario tagliare le clip collegate in modo indipendente per creare montaggi con taglio a L (noti anche come L–cut e J–cut). Per impostare separatamente l’attacco e lo stacco del video e dell’audio, tieni premuto Alt mentre tagli.
Icona Taglio attacco per tagliare l’inizio di una clip.
Icona Taglio stacco per tagliare la fine di una clip.
Non puoi trascinare a sinistra l’attacco di una clip oltre il bordo della clip adiacente.
Puoi conservare per il tuo filmato il materiale all’inizio e alla fine di una clip, ma rimuovere quello al centro della clip. Suddividi la clip prima che inizi la sezione indesiderata, quindi taglia il materiale inutile dall’inizio della seconda clip risultante dalla suddivisione.
Il fotogramma viene visualizzato nel pannello Monitor.
La clip viene suddivisa nel punto selezionato.
Puoi anche aprire la clip a sinistra e apportare le modifiche indicate di seguito impostando un nuovo stacco.
Icona Taglio attacco per recuperare fotogrammi dall’inizio di una clip.
Icona Taglio stacco per recuperare fotogrammi dalla fine di una clip.
Per modificare l’attacco e lo stacco del solo video o del solo audio di una clip collegata, premi Alt e trascina. Non occorre tenere premuto Alt dopo l’inizio del trascinamento.
L’audio può iniziare prima del video o estendersi dopo il video nella clip successiva (o viceversa). Il taglio separato di audio e video collegati prende il nome di montaggio con taglio a L. In genere, quando si crea un montaggio con taglio a L in una clip, è necessario crearne uno anche nella clip adiacente per evitare che le due clip si sovrappongano.
Puoi creare due tipi di montaggi con taglio a L:
Un J–cut o attacco audio prima di attacco video, nel quale l’audio inizia prima del video collegato o il video continua dopo l’audio.
Un L–cut o attacco video prima di attacco audio, nel quale il video inizia prima dell’audio collegato o l’audio continua dopo il video.
Se devi tagliare l’inizio della clip, quando appare l’icona Taglio attacco premi Alt e trascina il bordo al fotogramma desiderato (non è necessario tenere premuto il tasto Alt mentre trascini). Puoi notare che il video rimane allineato con la clip precedente.
Se devi tagliare la fine della clip, quando appare l’icona Taglio stacco premi Alt e trascina il bordo al fotogramma desiderato (non è necessario tenere premuto il tasto Alt mentre trascini). Puoi notare che le clip successive della traccia si spostano a sinistra.
Suggerimento: trascina tenendo premuto il tasto Alt per scollegare temporaneamente le clip. Se poi vuoi spostarle o modificarle insieme, è sufficiente riselezionarle.
Puoi visualizzare in anteprima qualsiasi clip e impostare nuovi attacchi e stacchi prima di aggiungere la clip alla timeline della vista Esperti o Rapida. Ad esempio puoi visualizzare in anteprima le clip per determinarne la qualità e tagliare le parti superflue prima di organizzarle. La visualizzazione in anteprima e il taglio delle clip possono essere effettuati nella finestra Anteprima.
Il taglio di una clip nella finestra Anteprima consente di impostare l’attacco e lo stacco di tutte le successive istanze della clip inserite nella timeline della vista Esperti o Rapida. Questa operazione non modifica l’attacco e lo stacco delle istanze delle clip già inserite nella timeline della vista Esperti o Rapida. Affinché tutte le istanze della clip utilizzino gli stessi punti di attacco e stacco, impostali prima di inserire la clip in una delle timeline.
A. Controllo zoom B. Attacco della clip C. Valore temporale corrente D. Controlli riproduzione E. Indicatore del tempo corrente F. Stacco della clip G. Durata clip
Per riprodurre la clip, fai clic sul pulsante Riproduci.
Per andare avanti o indietro di un fotogramma, fai clic sul pulsante Un passo indietro o Un passo avanti.
Scorrere il codice di tempo.
Puoi tagliare una clip nella finestra Anteprima prima di posizionarla nella timeline della vista Esperti. Il taglio nella finestra Anteprima non influisce su eventuali istanze della clip già presenti nella timeline della vista Esperti o Rapida.
Una volta inserita una clip in un filmato, puoi riaprirla nella finestra Anteprima per modificarne l’attacco e lo stacco per le successive istanze. Puoi recuperare i fotogrammi precedentemente tagliati o tagliare altri fotogrammi.
Per impostare un nuovo attacco, trascina la relativa maniglia o l’indicatore del tempo corrente nella posizione desiderata e fai clic sul pulsante Imposta attacco.
Per impostare un nuovo stacco, trascina la relativa maniglia o l’indicatore del tempo corrente nella posizione desiderata e fai clic sul pulsante Imposta stacco.
Alle successive istanze della clip che trascini nella timeline della vista Esperti vengono assegnati i punti di attacco e stacco della clip tagliata.
Sposta l’indicatore del tempo corrente fino al fotogramma che vuoi sia il primo della clip, anche se si trova a sinistra dell’attacco corrente. Fai clic sul pulsante Imposta attacco.
Sposta l’indicatore del tempo corrente fino al fotogramma che vuoi sia il primo della clip, anche se si trova a sinistra dello stacco corrente. Fai clic sul pulsante Imposta stacco.
Trascinate la maniglia dell’attacco o dello stacco sul fotogramma desiderato.
Accedi al tuo account