- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Scopri gli effetti e le transizioni con accelerazione GPU in Adobe Premiere Elements, come applicarli e i prerequisiti.
Cos’è l’accelerazione GPU?
L’elaborazione con accelerazione GPU consiste nell’impiego di un’unità di elaborazione grafica (GPU) insieme a un’unità di elaborazione del computer (CPU). Facilita la riproduzione della timeline standard in tempo reale con alta qualità. Puoi riprodurre gli effetti e le transizioni con accelerazione GPU in tempo reale senza eseguire il rendering. La riproduzione in tempo reale senza rendering è anche supportata per i file multimediali aggiunti alla timeline che non corrispondono alle impostazioni del progetto. Questa funzione accelera anche la pipeline di codifica, riducendo il tempo richiesto da Premiere Elements per eseguire l’esportazione.

La funzione di accelerazione GPU non è supportata nella versione di prova dell’applicazione. È disponibile solo se hai acquistato l’applicazione e se il computer dispone di una scheda GPU consigliata. Dopo l’attivazione, riavvia l’applicazione.
Elenco degli effetti con accelerazione GPU supportati da Premiere Elements
Per questi effetti, la riproduzione può avvenire in tempo reale e non richiede il rendering.
- Movimento (Ridimensionamento, Rotazione, Traslazione)
- Rifletti in verticale
- Contrasta
- Controllo sfocatura
- Bordi sfumati
- Passata colore
- Distorsione lente
- Opacità
- Disturbo
- Mascherino a otto punti per elementi indesiderati (solo Windows)
- Sostituisci colore
- Ultra
- Trasparenza mascherino traccia
- Controllo immagine
- Mascherino a quattro punti per elementi indesiderati (solo Windows)
- Mosaico
- Bianco e nero
- Trova bordi
- Inverti
- Tinta
- Sfumatura
- Sfocatura veloce
- Estrai
- Rifletti in orizzontale
- Mascherino a sedici punti per elementi indesiderati (solo Windows)
- Ritaglio
- Regolazione alfa
Elenco delle transizioni con accelerazione GPU supportate da Premiere Elements
Per queste transizioni, la riproduzione può avvenire in tempo reale e non richiede il rendering.
- Dissolvenza additiva
- Dissolvenza incrociata
- Oscura immagine
- Dissolvi al bianco
- Dissolvenza pellicola
- Spinta
- Scorrimento
- Comparsa
Individuare gli effetti e le transizioni con accelerazione GPU
Gli effetti e le transizioni con accelerazione GPU sono contrassegnati dall’icona ().

Controllare se il rendering con accelerazione GPU è abilitato per un progetto
Apri Impostazioni progetto > Generali e osserva la parte inferiore della finestra di dialogo per verificare se nel progetto corrente è attivato il rendering con accelerazione GPU.

Quando utilizzi gli effetti e le transizioni con accelerazione GPU, appare una linea di rendering gialla. La linea gialla indica che la riproduzione esegue il rendering di ogni fotogramma prima che l’indicatore del tempo corrente lo raggiunga e che la riproduzione ad alta qualità può avvenire in tempo reale.
Attivare e disattivare il rendering con accelerazione GPU
Seleziona Preferenze > Generali e usa la casella evidenziata nell’immagine qui sotto per attivare o disattivare il rendering con accelerazione GPU.

Requisiti del driver GPU per Premiere Elements 2023
A partire da Premiere Elements 2023, l’applicazione supporta tutte le GPU. Di seguito sono riportati i requisiti per i diversi produttori di GPU.
Requisiti di accelerazione grafica NVIDIA CUDA per macOS e Windows
L’accelerazione grafica NVIDIA CUDA richiede driver CUDA 10.1 o successivi.
CUDA non è un requisito indispensabile per l’esecuzione delle app video Adobe. Tuttavia, se preferisci l’accelerazione grafica CUDA, assicurati di installare nel sistema un driver NVIDIA CUDA 10.1 o successivo prima di eseguire l'aggiornamento a Premiere Elements 2023.
Aggiornamento dei driver NVIDIA in Windows
È possibile eseguire Premiere Elements con le più recenti GPU della serie GeForce o schede della serie Quadro.
I driver vengono aggiornati regolarmente. Pertanto, consulta regolarmente il sito Web di NVIDIA per assicurarti di disporre sempre della versione più aggiornata per la tua GPU.
I driver GPU più recenti sono disponibili qui:
Aggiornamento del driver della scheda grafica e del driver CUDA 10.1 per macOS
Requisiti per l’esecuzione di CUDA 10.1 su macOS:
- Richiede macOS 11.0 o versione successiva.
- NVIDIA GPU con almeno 4 GB di memoria.
- Driver per scheda grafica NVIDIA versione 387.10.10.10.40.128 o successiva.
Aggiorna il driver del dispositivo prima di installare il driver CUDA. È possibile aggiornare il driver del dispositivo dalle seguenti posizioni:
- Driver scheda grafica: 387.10.10.10.40.128 (download diretto).
- Driver CUDA: 130_macos (download diretto).
Accelerazione GPU Apple Metal
Adobe supporta le versioni di Windows e macOS che sono ancora attivamente supportate da Microsoft e Apple. Per macOS, si tratta in genere delle tre versioni più recenti.
Requisiti per l’aggiornamento del driver GPU Intel
Premiere Elements 2023 richiede una versione recente di Intel Graphics Driver. La versione del driver Intel deve essere 27.20.100.8476 o superiore per evitare problemi di stabilità e prestazioni.
100.8476 si riferisce alle ultime due posizioni della versione completa del driver Intel (cioè 27.20.100.8476)
Adobe consiglia di cercare di ottenere un driver compatibile dal produttore del PC. Se una versione compatibile non è disponibile, Intel rende disponibile una versione generica sul suo sito web.
Se il tuo driver è precedente alla versione 100.6286 e il produttore del PC non fornisce una versione compatibile, si consiglia di non installare una versione successiva a 100.6286 dal sito Intel. Il driver versione 100.6444 è un driver DCH di Windows che non si installa correttamente su driver di generazioni precedenti.
Adobe consiglia vivamente di eseguire prima un backup del sistema.Se riscontri difficoltà nell’installazione del driver, consulta il seguente sito Web:
https://www.intel.com/content/www/it/it/support/articles/000005629.html.
Schede grafiche consigliate per la versione 2022 e versioni precedenti
Windows
La funzione di accelerazione GPU è supportata su Windows solo per le schede grafiche elencate di seguito.
- Intel(R) UHD Graphics 630
- Intel (R) HD Graphics 630
- Intel(R) UHD Graphics 620
- Intel(R) HD Graphics 620
- Intel HD Graphics 530
- Intel UHD Graphics 620
- Intel(R) Iris(R) Plus Graphics
- AMD Radeon Pro WX 2100
- AMD Radeon(TM) Vega 8 Graphics
- NVIDIA Quadro P620
- NVIDIA GeForce GTX 1650
- NVIDIA GeForce 930M
- NVIDIA GeForce GT 730
- AMD Radeon RX 5600 XT
- NVIDIA GeForce GTX 1080
- NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER
- NVIDIA GeForce GTX 760
- NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti
- NVIDIA GeForce RTX 2070
- Intel(R) UHD Graphics
- Intel(R) Iris(R) Xe Graphics
- Intel(R) Iris(R) Xe MAX Graphics
- Intel(R) UHD Graphics 730
- NVIDIA GeForce GTX 1060 6GB
- NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti
- NVIDIA GeForce GTX 750
- NVIDIA GeForce GTX 750 Ti
- NVIDIA GeForce GTX 970
- NVIDIA GeForce MX 250
- NVIDIA GeForce GTX 960
- NVIDIA GeForce RTX 2060
- NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER
- NVIDIA GeForce GTX 1070 Ti
- NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER
- NVIDIA GeForce RTX 3070
- NVIDIA GeForce RTX 3080
- NVIDIA GeForce RTX 3090
- NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER
- NVIDIA GeForce RTX 3060 Laptop GPU
- NVIDIA GeForce RTX 3060
- NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti
- NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti
- NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti Laptop GPU
- NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti
- NVIDIA GeForce GTX 1070
- NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER
macOS
Per l’accelerazione GPU in macOS sono supportate tutte le schede grafiche. Le schede consigliate sono elencate di seguito.
- Apple M2
- Apple M1
- Apple M1 Pro
- Apple M1 Max
- Intel (R) HD Graphics 630
- Intel UHD Graphics 630 1536 MB
- Intel Iris Plus Graphics 640 1536 MB
- Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
- AMD Radeon pro 560x Compute Engine
- AMD Radeon Pro 555 Compute Engine
- AMD Radeon RX 550
- AMD Radeon Vega 8

Schede grafiche non supportate
Se Adobe Premiere Elements indica che la scheda GPU corrente non supporta il rendering con accelerazione, assicurati di usare una delle schede consigliate. Consulta Schede grafiche consigliate. Consulta Schede grafiche consigliate.

Programma beta tester per Premiere Elements
Ti invitiamo a partecipare al programma Beta Tester per Adobe Premiere Elements per la funzione di accelerazione GPU. Prima di procedere, è necessario leggere e accettare il Contratto Adobe per software pre-release che regola questo programma.
Per partecipare al programma Beta Tester per Adobe Premiere Elements, fai clic su questo modulo.
Schede grafiche non compatibili
In Windows, la funzione Rendering con accelerazione GPU presenta problemi di compatibilità con le seguenti versioni del driver della scheda grafica.
- Versione driver: 23.20.16.4973 (GPU: Intel(R) HD Graphics 530)
- Versione driver: 26.21.14.4587 (GPU: NVIDIA GeForce GT 730)
- Versione driver: 26.20.100.7985 (GPU: Intel(R) HD Graphics 530)
- Versione driver: 27.20.100.8587 (GPU: Intel(R) HD Graphics 530)
Per risultati ottimali, aggiorna la versione del driver della scheda grafica.

Risoluzione di problemi relativi alle GPU
Per un elenco dei problemi noti relativi alla GPU e per informazioni su come risolverli, consulta Risolvere problemi relativi alla GPU.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account