Guida utente Annulla

Creazione di un progetto

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creare un racconto video
    7. Creazione di filmati istantanei
    8. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    9. Visualizzazione dei file di un progetto
    10. Archiviazione di progetti
    11. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. SmartTrim
    5. Modificare velocità e durata delle clip
    6. Suddividere le clip
    7. Fermare e bloccare i fotogrammi
    8. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    9. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    10. Sostituzione del metraggio
    11. Utilizzo delle clip sorgenti
    12. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    13. Tagliare le clip
    14. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    15. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Aggiunta di effetti audio a un video
    3. Aggiunta di musica alle clip video
    4. Creare commenti vocali
    5. Utilizzo delle colonne sonore
    6. Remix musica
    7. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    8. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

Progetti

Adobe Premiere Elements crea un file di progetto per ogni nuovo progetto da pubblicare o da salvare per elaborazioni successive. Potete anche creare un progetto prima di importare i file multimediali.

Il file di progetto contiene i riferimenti ai file multimediali aggiunti a un progetto. I contenuti multimediali possono essere di vari tipi: video, immagini, titoli, temi e così via.

I file di progetto sono di dimensione ridotta. Includono i file dei titoli e i riferimenti ai file sorgente acquisiti o importati. Poiché nei file di progetto sono memorizzati solo i riferimenti, evitate di spostare, rinominare o eliminare i file sorgente per consentire a Premiere Elements di individuarli.

Per ulteriori informazioni sull’importazione di contenuti multimediali, consultate Aggiunta di elementi multimediali.

Visualizzare i predefiniti di progetto e le impostazioni disponibili

Quando si crea un progetto, Adobe Premiere Elements regola automaticamente le impostazioni del progetto in base al tipo di file importato.

Per visualizzare i predefiniti e le impostazioni del progetto disponibili:

  1. In Adobe Premiere Elements, scegliete File > Nuovo > Progetto.

  2. I predefiniti per il progetto sono elencati nella finestra di dialogo Nuovo progetto. Per visualizzare l’elenco di tutti i predefiniti e le relative impostazioni, selezionate Altro e fate clic su Visualizza tutti i predefiniti.

Per ulteriori informazioni, consultate Impostazioni del progetto e predefiniti.

Avviare un nuovo progetto

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Nella schermata Home, fate clic su Editor video e selezionate Nuovo progetto.

    • Se Adobe Premiere Elements è aperto, scegliete File > Nuovo > Progetto.

  2. Immettete il nome e il percorso del progetto.

  3. Selezionate uno dei predefiniti disponibili in formato Orizzontale, Verticale, Quadrato o Social.

    Creare il progetto

    Potete anche selezionare Altro e fare clic su Visualizza tutti i predefiniti per visualizzare i predefiniti Per proporzioni o Per standard video.

    Modificare le impostazioni

    Nota:
    • I predefiniti per proporzioni sono stati introdotti in Premiere Elements 2022.
    • Dopo aver modificato le impostazioni del progetto, non sarà più possibile modificarle in un secondo tempo.

    Se non modificate le impostazioni del progetto, Adobe Premiere Elements utilizza l’impostazione predefinita, NTSC full HD orizzontale.

  4. È possibile importare una clip con impostazioni diverse da quelle di un progetto vuoto. Adobe Premiere Elements sovrascrive le impostazioni del progetto con le impostazioni della clip quando questa viene rilasciata nella timeline della vista Esperti. Se non desiderate che Adobe Premiere Elements modifichi le impostazioni del progetto, selezionate Applica predefinito di progetto selezionato a questo progetto.

Per impostazione predefinita, nella cartella in cui salvate un progetto vengono salvate anche le anteprime di rendering, i file audio conformi e l’audio e il video acquisiti. Questi file sono molto grandi, quindi è opportuno salvarli sul disco rigido più grande e veloce di cui disponete. Per memorizzare questi file separatamente dai progetti, scegliete Modifica > Preferenze > Dischi memoria virtuale (Windows) o Adobe Premiere Elements > Preferenze > Dischi memoria virtuale (macOS).

Aprire un progetto

Potete aprire un solo progetto alla volta. Per fare in modo che Adobe Premiere Elements possa aprire un progetto esistente, accertatevi che il file progetto (.PREL) e i file sorgente siano entrambi accessibili al computer.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Nella schermata iniziale, fate clic su Editor video o selezionate un progetto dai File recenti. Se il progetto non è tra quelli elencati, fate clic su Editor video per avviare Premiere Elements e selezionate File  > Apri progetto.

    • Se Adobe Premiere Elements è aperto, scegliete File > Apri progetto o Apri progetto recente, quindi selezionate il file di progetto e fate clic su Apri.

    • In Windows, fate doppio clic sul file del progetto.

      Nota: Adobe Premiere Elements può aprire i progetti creati nelle versioni precedenti. Tuttavia, nelle versioni precedenti non è possibile aprire i progetti creati con versioni successive. Se avete più versioni di Adobe Premiere Elements installate, aprite un progetto dal software corrispondente. In alternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) sul file e scegliete l’applicazione desiderata.

Logo Adobe

Accedi al tuo account