Mediante le transizioni è possibile passare gradualmente da una clip alla clip successiva oppure stilizzare l’inizio o la fine di una singola clip. Una transizione può essere lieve, come una dissolvenza incrociata, o di maggior impatto, come una pagina che viene sfogliata o una girandola in rotazione. In genere si inserisce una transizione sul taglio in modo da creare una transizione tra due clip. Tuttavia è anche possibile applicare una transizione solo all’inizio o alla fine di una clip, creando così una transizione su una sola clip, ad esempio la dissolvenza al nero.
Quando una transizione passa da una clip a quella successiva, si sovrappone ai fotogrammi di entrambe le clip. I fotogrammi della sovrapposizione possono essere fotogrammi precedentemente tagliati dalle clip (appena oltre l’attacco o lo stacco al punto di taglio) o fotogrammi esistenti ripetuti su entrambi i lati del taglio. Quando una clip viene tagliata, non viene eliminato alcun fotogramma. Al contrario, i punti di attacco e stacco risultanti formano come una finestra sulla clip originale. Una transizione utilizza i fotogrammi tagliati per creare l’effetto transizione. Se le clip non dispongono di fotogrammi tagliati, vengono ripetuti i fotogrammi disponibili.
A. Prima clip con fotogrammi tagliati alla fine B. Filmato che contiene entrambe le clip e la transizione C. Seconda clip con fotogrammi tagliati all’inizio
A. Prima clip con l’ultimo fotogramma ripetuto B. Filmato che contiene entrambe le clip e la transizione C. Seconda clip con il primo fotogramma ripetuto
Per verificare se si tratta di una transizione per singola clip o tra due clip e se contiene fotogrammi ripetuti, fate doppio clic sulla transizione nella timeline della vista Rapida o Esperti e visualizzatene le proprietà nel controllo contestuale Transizioni.
Accedi al tuo account