- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Cambiare le preferenze
Potete personalizzare l’aspetto e il comportamento di Premiere Elements in vari modi: è infatti possibile, tra l’altro, determinare la lunghezza delle transizioni o impostare la luminosità dell’interfaccia utente. La maggior parte di queste preferenze rimane applicata finché non viene modificata. Le preferenze relative ai dischi di memoria virtuale, tuttavia, vengono salvate con ciascun progetto. Quando aprite un progetto, questo utilizza i dischi di memoria virtuale selezionati al momento dell’impostazione del progetto.
- Per aprire la finestra di dialogo Preferenze, scegliete Modifica > Preferenze (Windows) oppure Premiere Elements > Preferenze (Mac OS) e selezionate la categoria di preferenze da modificare.
- Per ripristinare le impostazioni delle preferenze predefinite, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) all’avvio dell’applicazione. Quando viene visualizzata la schermata introduttiva potete rilasciare il tasto Alt o Opzione.
- Per ripristinare allo stesso tempo le impostazioni predefinite delle preferenze e la cache dei plug-in, tenete premuti i tasti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) all’avvio dell’applicazione. Quando viene visualizzata la schermata introduttiva, rilasciate i tasti Maiusc+Alt o Maiusc+Opzione.
Le preferenze vengono registrate nel seguente percorso:
Windows: <unità>\Utenti\<nome utente>\AppData\Roaming\Adobe\Adobe Premiere Elements
Mac OS: <unità>/Utenti/<nome utente>Libreria/Preferenze/com.adobe.AdobePremiereElements.plist
Preferenze generali
Nel riquadro Generali della finestra di dialogo Preferenze, potete personalizzare diverse impostazioni, dalla durata delle transizioni alle descrizioni comandi. come di seguito:
Impostazioni predefinite per transizioni video e audio
Specificate la durata predefinita delle transizioni audio e video
Durata predefinita immagine fissa
Specificate la durata predefinita per visualizzare le immagini fisse.
Scorrimento automatico riproduzione timeline
Quando una sequenza è più lunga della timeline visibile, potete selezionare diverse opzioni per lo scorrimento automatico della timeline durante la riproduzione.
- Con Scorrimento pagina, la timeline viene automaticamente spostata in una nuova vista quando la testina di riproduzione esce dall’area visualizzata. Selezionate questa opzione per ottenere una riproduzione continua senza interruzioni.
- Con Scorrimento uniforme, la testina di riproduzione rimane sempre al centro della schermata mentre le clip e il righello temporale scorrono.
Ridimensionamento predefinito a dimensioni fotogramma
Selezionate questa opzione per ridimensionare automaticamente le risorse importate in base alle dimensioni fotogramma predefinite impostate per il progetto.
Scorrimento automatico riproduzione timeline
Quando una sequenza è più lunga della porzione visibile della timeline della vista Esperti, potete impostare lo scorrimento automatico della timeline da destra a sinistra. In tal modo, non dovete ridurre lo zoom per visualizzare l’intera sequenza.
- Nessuno scorrimento: impedisce lo scorrimento della timeline della vista Esperti.
- Scorrimento pagina: esegue lo scorrimento della sezione visibile della timeline della vista Esperti, una pagina per volta.
- Scorrimento uniforme: esegue lo scorrimento della timeline della vista Esperti mantenendo l’indicatore del tempo corrente al centro della timeline visibile.
Accelerazione hardware: è possibile abilitare l’accelerazione hardware per il rendering, la riproduzione e l’esportazione su computer con scheda video Intel HD Graphics 2000 e modelli più recenti.
Se necessario, è possibile disattivare l’accelerazione hardware:
- Fate clic su Modifica > Preferenze > Generali.
- Deselezionate la casella di controllo Usa accelerazione hardware (Intel HD Graphics 2000 e successivi) per rendering, riproduzione ed esportazione.
Preferenze audio
Riproduci audio durante il trascinamento
Consente di attivare lo scorrimento dell’audio. Potete creare un tasto di scelta rapida per la funzione Attiva/disattiva audio durante scorrimento. L’utilizzo di una scelta rapida da tastiera risulta più efficiente rispetto all’utilizzo della finestra di dialogo Preferenze ogni volta che si desidera attivare o disattivare l’audio durante il trascinamento.
Assottigliamento intervallo tempo minimo
Crea i fotogrammi chiave solo in corrispondenza di intervalli maggiori rispetto al valore specificato. Specificate un valore tra 1 e 2000 millisecondi.
Preferenze di Hardware audio
Nel riquadro Hardware audio della finestra di dialogo Preferenze, potete specificare il dispositivo audio e le relative impostazioni, comprese le impostazioni ASIO (solo per Windows) o la dimensione del buffer (solo per Mac OS) utilizzate da Premiere Elements per la registrazione dell’audio.
Mappatura output
Potete specificare l’altoparlante di destinazione del sistema audio del computer per ogni canale audio supportato.
Preferenze salvataggio automatico
Salva progetto automaticamente.
Per impostazione predefinita, Premiere Elements salva automaticamente il progetto ogni 15 minuti e conserva sul disco rigido le ultime cinque versioni del file del progetto.
Potete tornare in qualsiasi momento a una versione salvata in precedenza. Archiviare varie versioni successive di un progetto non richiede una gran quantità di spazio su disco poiché i file del progetto sono molto più piccoli dei file video sorgente. È consigliabile salvare i file del progetto sulla stessa unità in cui si trova l’applicazione. I file archiviati vengono salvati nella cartella Salvataggio automatico di Premiere Pro.
Salva automaticamente ogni
Salva i progetti automaticamente; specificate l’intervallo di tempo in minuti tra salvataggi successivi.
Massimo versioni progetto
Immettete il numero di versioni da salvare per un file di progetto. Ad esempio, se indicate 10, Premiere Elements salva le 10 versioni più recenti.
Quando impostate il salvataggio automatico per salvare il lavoro a intervalli regolari, Premiere Elements salva automaticamente il progetto quando vengono rilevate delle modifiche.
Il salvataggio automatico viene effettuato a prescindere dal salvataggio manuale del progetto. In precedenza, Premiere Elements non eseguiva il salvataggio automatico se il progetto era stato già salvato manualmente entro l’intervallo di tempo impostato. Se il sistema diventa inattivo per un periodo di tempo oltre l’intervallo impostato, Premiere Elements forza l’esecuzione del salvataggio automatico.
Preferenze di Acquisizione
Controlla il modo in cui Premiere Elements trasferisce audio e video direttamente da un videoregistratore o una videocamera. (Nessuna delle altre opzioni del progetto hanno effetto sull’acquisizione). Il contenuto di questo pannello dipende dalla modalità di montaggio. Per la ripresa di metraggio DV, usate le impostazioni di acquisizione DV predefinite. Quando il formato di acquisizione selezionato è Acquisizione DV/IEEE 1394, non è disponibile nessuna opzione: le opzioni vengono automaticamente impostate secondo lo standard IEEE 1394. Se installate altro software, ad esempio il software fornito con una scheda di acquisizione certificata compatibile con Premiere Elements, vengono visualizzati formati e opzioni di acquisizione aggiuntivi.
Per i progetti P2 DVCPRO 50 e P2 DVCPRO HD, l’impostazione del formato di acquisizione non è importante, poiché le risorse vengono acquisite e registrate direttamente nella scheda P2 come file digitali.
Preferenze di Controllo dispositivo
Nel riquadro Controllo dispositivo della finestra di dialogo Preferenze, specificate le impostazioni usate da Premiere Elements per controllare un dispositivo di riproduzione/registrazione collegato al computer, ad esempio un VTR o una videocamera.
Preferenze di Oggetto multimediale
Cancella cache multimediale
Premiere Elements crea numerosi file intermedi utilizzati nei progetti. Questi sono memorizzati nella “cache multimediale”.
Potete impostare la dimensione della cache multimediale in modo da mantenere pulito il disco rigido. Fate scorrere il cursore Dimensione cache per aumentare o ridurre la dimensione della cache multimediale.
Fate clic su Pulisci ora per cancellare la cache. Selezionate Pulisci automaticamente una volta al mese per pulire i file periodicamente.

Preferenze di Titolazione
Nel riquadro Titolazione della finestra di dialogo Preferenze, potete cambiare le lettere che Premiere Elements mostra nel pannello Campioni di stile e nel browser dei font.
Accedi al tuo account