Seleziona un livello di testo e assegnagli le proprietà stilistiche di Testo o Aspetto desiderate.
- Scopri Premiere Elements
- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Monitor Sorgente e Programma
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creazione di Reel momenti migliori
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Montaggio video a 360° e VR
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Media stock
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- Corrispondenza colori
- Font a colori ed emoji
- SmartTrim
- Ritaglio a mano libera
- Elimina tutti gli spazi vuoti
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Montaggio fotogrammi mediante la funzione Tono automatico avanzato
- Effetti artistici
- Correzione e regolazione del colore
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Montaggio fotogrammi mediante la funzione Tono automatico avanzato
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto simile a video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Effetti audio
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiunta di colore e ombre ai titoli
- Applicare sfumature
- Creare titoli e file MOGRT
- Aggiungere la funzione Grafica reattiva
- Modificare e formattare il testo
- Stili di testo e browser degli stili
- Allineare e trasformare gli oggetti
- Titoli animati
- Aspetto di testo e forme
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Scopri come creare, utilizzare e gestire gli stili di testo in modo fluido con il browser degli stili in Premiere Elements.
Migliora senza difficoltà l’aspetto visivo e l’efficienza del testo riutilizzando gli stili salvati dal browser degli stili, riducendo il tempo impiegato per la formattazione.
Creare un nuovo stile con il browser degli stili
Per creare nuovi stili, segui i passaggi seguenti:
-
-
Seleziona l’icona Più stili nella sezione Stile del pannello Riquadri e forme per aprire il browser degli stili. Per ulteriori informazioni sullo stile, scegli tra la vista icone predefinita e una vista elenco più compatta.
Nota:Premiere Elements offre più di 30 stili di testo predefiniti per aiutarti a iniziare.
-
Crea il nuovo stile selezionando il pulsante Aggiungi stile di testo e scegliendo Crea stile dalla selezione di testo.
Crea una libreria di stili accattivanti che puoi applicare rapidamente sia ai progetti attuali che a quelli futuri. Crea una libreria di stili accattivanti che puoi applicare rapidamente sia ai progetti attuali che a quelli futuri. -
Assegna un nome al tuo stile e salvalo. Salvando lo stile nel progetto verrà creato un elemento di progetto nelle risorse del Progetto. Quando salvi lo stile in Salva per tutti i progetti, puoi riutilizzare lo stile in diversi progetti.
Salva lo stile nel progetto corrente o in tutti i progetti o in entrambi.
-
Ora puoi applicare facilmente lo stile al tuo livello di testo.
-
Puoi anche importare stili di testo dal tuo dispositivo utilizzando l'opzione Importa stile disponibile sotto l'icona Aggiungi uno stile di testo.
-
Puoi anche selezionare uno stile di testo per duplicarlo, impostarlo come predefinito o contrassegnarlo come preferito utilizzando il menu a comparsa con tre punti in ogni miniatura del Modello di stile.
- Selezionando Duplica si salva lo stile predefinito in I miei stili.
- Selezionando Imposta come predefinito si applica lo stile di testo come predefinito per il progetto corrente.
- Selezionando Aggiungi ai preferiti si contrassegna lo stile di testo come preferito, rendendolo facilmente accessibile nella categoria Preferiti, così come in Modelli di stile e I miei stili all'interno dell'icona Altri stili.
Nota:Quando imposti uno stile di testo come predefinito, viene automaticamente aggiunto all'elenco degli stili nel menu a discesa.
Applicare gli stili alla sottosezione del testo
Segui questi passaggi per applicare facilmente due o più stili a un singolo livello di testo:
-
Seleziona la parte del livello di testo che desideri modificare.
Applica gli attributi solo a parti del testo con il browser degli stili. Applica gli attributi solo a parti del testo con il browser degli stili. -
Seleziona la miniatura dello stile da applicare.
-
Viene modificata con il nuovo stile solo la parte selezionata del testo o del sottotitolo.
Produci il testo finale con lo stile applicato utilizzando il browser degli stili. Produci il testo finale con lo stile applicato utilizzando il browser degli stili.
Applicare lo stile senza font
Per applicare uno stile ma mantenere il font scelto, puoi selezionare option (macos) o alt (Windows) e quindi fare clic su uno stile.
Quali parametri fanno parte dello stile quando si applicano dal browser degli stili?
La maggior parte dei parametri della sezione Testo:
- Font
- Stile font
- Dimensioni font
- Tracciamento
- Crenatura
- Interlinea
- Scorrimento linea di base
- Larghezza tabulazione
- Grassetto simulato
- Corsivo simulato
- Tutte maiuscole
- Maiuscoletto
- Apice
- Pedice
- Sottolineato
- Digitazione da sinistra a destra e da destra a sinistra
Tutti i parametri della sezione Aspetto:
- Riempimento
- Tratto con gli stili di tratto
- Sfondo, inclusi gli stili di sfondo
- Ombreggiatura
- Maschera con testo
Aggiungi più tracce e ombre al tuo stile selezionando l'icona più .
PARLA CON NOI
Se hai domande sull'utilizzo degli Stili di testo e del browser degli stili in Premiere Elements, contattaci nella nostra community di Premiere Elements. Saremo felici di aiutarti.