Seleziona lo strumento Testo.
- Scopri Premiere Elements
- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Monitor Sorgente e Programma
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creazione di Reel momenti migliori
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Montaggio video a 360° e VR
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Media stock
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- Corrispondenza colori
- Font a colori ed emoji
- SmartTrim
- Ritaglio a mano libera
- Elimina tutti gli spazi vuoti
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Montaggio fotogrammi mediante la funzione Tono automatico avanzato
- Effetti artistici
- Correzione e regolazione del colore
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Montaggio fotogrammi mediante la funzione Tono automatico avanzato
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto simile a video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Effetti audio
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiunta di colore e ombre ai titoli
- Applicare sfumature
- Creare titoli e file MOGRT
- Aggiungere la funzione Grafica reattiva
- Modificare e formattare il testo
- Stili di testo e browser degli stili
- Allineare e trasformare gli oggetti
- Titoli animati
- Aspetto di testo e forme
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Scopri come rendere i tuoi video più vivaci e divertenti utilizzando font a colori e integrando perfettamente le emoji nelle tue modifiche in Premiere Elements.
Font a colori
I font a colori, noti anche come font OpenType-SVG, vanno oltre l'ordinario offrendo uno spettro di colori, grafiche e texture in ogni lettera. Queste informazioni aggiuntive elevano istantaneamente l'appeal visivo del tuo testo a un livello professionale. Un font a colori può utilizzare un singolo colore o combinarne diversi.
Segui questi passaggi per utilizzare diversi font a colori:
-
-
Seleziona il monitor Programma per creare un testo su un punto o disegnare una casella di testo per creare un testo paragrafo.
-
Passa allo strumento Selezione, e nel selettore dei font del pannello Titoli e forme, scegli il font a colori desiderato.
-
Passa da uno all’altro tra eventuali stili diversi dei font a colori tramite il selettore degli stili di font.
Puoi scegliere font a colori diversi per creare un livello di testo visivamente più incisivo. Puoi scegliere font a colori diversi per creare un livello di testo visivamente più incisivo.
Font a colori supportati
I seguenti font a colori sono supportati in Premiere Elements:
- trajan
- Gilbert
- EmojiOne Color
- FXemoji di Mozilla
- Noto Emoji
- Kalnia Glaze
- PrimeColor
- Sixtyfour Convergence
- Bungee Tint
- Bungee Spice
- Honk
- Nabla
- Foldit
- SudegnakNo
Emoji
Aggiungi più personalità ai tuoi video con le emoji. Che si tratti di aggiungere una reazione divertente, evidenziare uno stato d'animo o semplicemente rendere i tuoi titoli più coinvolgenti, premiere elements ti permette di integrare facilmente emoji che vengono visualizzate in modo ottimale nei tuoi progetti.
In premiere elements, un sistema intelligente di fallback assicura che le emoji vengano visualizzate in modo ottimale con tutti i font. Su mac, utilizzano automaticamente lo stesso font colorato Apple Emoji che conosci dal tuo iphone
Segui questi passaggi per utilizzare le emoji:
-
Seleziona lo strumento Testo.
-
Seleziona il monitor Programma per creare un testo su un punto o disegnare una casella di testo per creare un testo paragrafo.
-
Dal menu Modifica, seleziona Emoji e simboli.
Scorciatoie per il supporto emojiPuoi inserire rapidamente le emoji utilizzando il selettore emoji del tuo sistema.
- Su Windows, premi il tasto Windows + . (punto).
- Su macos, premi Control + Command + Barra spaziatrice o premi fn (tasto globo) + E.
-
Nella vista ridotta del selettore Emoji e simboli, puoi fare un solo clic o doppio clic nella vista estesa per aggiungere un emoji al livello di testo.
Accedi al nuovo selettore di emoji e simboli tramite il menu principale Modifica e inserisci facilmente le emoji direttamente nei tuoi livelli di testo Accedi al nuovo selettore di emoji e simboli tramite il menu principale Modifica e inserisci facilmente le emoji direttamente nei tuoi livelli di testo
PARLA CON NOI
Se hai domande sull'utilizzo dei font a colori e sul supporto emoji in premiere elements, contattaci nella nostra community di premiere elements. Saremo felici di aiutarti.