Guida utente Annulla

Aggiungere file multimediali

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creare un racconto video
    7. Creazione di filmati istantanei
    8. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    9. Visualizzazione dei file di un progetto
    10. Archiviazione di progetti
    11. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. SmartTrim
    5. Modificare velocità e durata delle clip
    6. Suddividere le clip
    7. Fermare e bloccare i fotogrammi
    8. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    9. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    10. Sostituzione del metraggio
    11. Utilizzo delle clip sorgenti
    12. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    13. Tagliare le clip
    14. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    15. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Aggiunta di effetti audio a un video
    3. Aggiunta di musica alle clip video
    4. Creare commenti vocali
    5. Utilizzo delle colonne sonore
    6. Remix musica
    7. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    8. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

I file multimediali sono i componenti di base dei filmati creati in Adobe Premiere Elements. Puoi aggiungere ad Adobe Premiere Elements vari tipi di file multimediali (file audio, video o immagini) provenienti da fonti diverse.

Per conoscere i tipi di file supportati, consulta Formati di file supportati.

Per informazioni sui dispositivi supportati, consulta Dispositivi supportati | Adobe Premiere Elements.

Puoi aggiungere i file multimediali in Adobe Premiere Elements utilizzando uno dei seguenti metodi:

  • Importare file registrati (audio, video e immagini)
  • Acquisire in diretta con dispositivi di registrazione
  • Registrare commenti vocali con un microfono (per ulteriori informazioni, consulta Creare commenti)

Quando aggiungi dei file multimediali nella vista Rapida, i file vengono aggiunti alla timeline di tale vista. In modalità Esperti, vengono invece aggiunti al pannello Risorse progetto. Puoi quindi selezionare e aggiungere i file alla timeline dal pannello Risorse progetto.

Opzioni per l’aggiunta di file multimediali (Windows)

Aggiungere file multimediali da Elements Organizer incorporato

Aggiungi i file multimediali dagli album di Elements Organizer alla timeline della vista Rapida o Esperti.

  1. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic su Aggiungi file multimediali e seleziona Elements Organizer.
    • Scegli File > Aggiungi file multimediali da > Elements Organizer.

    Viene avviato l’ambiente Elements Organizer incorporato.

  2. Nello spazio di lavoro Elements Organizer incorporato, individua l’album contenente i file multimediali.

  3. Trascina uno o più file fino alla timeline della vista Rapida o Esperti.

    Puoi anche selezionare le clip e fare clic su Aggiungi file multimediali. In questo modo le clip vengono aggiunte alla timeline della vista Rapida.

  4. Una volta aggiunte le clip alla timeline, fai clic su Fine.

Aggiungere file multimediali da file e cartelle

Puoi importare file di video, foto e audio dal disco rigido del computer o da altri dispositivi di archiviazione (ad esempio, unità disco esterne o chiavetta USB).

  1. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic su Aggiungi file multimediali e scegli File e cartelle.
    • Scegli File > Aggiungi file multimediali da > File e cartelle.
    Add Media panel
    Add Media panel

    • Choose File Add Media From > Files And Folders.
    • (Applicable in Premiere Elements 2019 Quick view) In the Add title or media area in the monitor panel or the Quick view sceneline, click the + sign or choose  > Add Media.
    Add title or media area
    Add title or media area

  2. Per importare un file multimediale, individua e seleziona il file dalla finestra di dialogo e fai clic su Apri.

    In Windows, seleziona la cartella dalla finestra di dialogo e fai clic su Importa cartella per aggiungere tutta la cartella.

Nota:

In alternativa, trascina i file dalle cartelle del sistema operativo alla timeline della vista Rapida o Esperti.

Aggiungere file di immagini numerati come singola clip

Per aggiungere una sequenza di foto come una singola clip, puoi usare l’opzione Aggiungi immagini numerate come singola clip.

Nota:

Accertati che il nome file di ciascuna immagine fissa abbia l’estensione corretta. Tutti i nomi file nella sequenza devono contenere lo stesso numero di cifre prima dell’estensione, ad esempio: file000.bmp, file001.bmp e così via.

  1. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic su Aggiungi file multimediali e scegli File e cartelle.
    • Scegli File > Aggiungi file multimediali da > File e cartelle.
  2. Individua e seleziona la prima immagine numerata nella sequenza. 

  3. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • In Windows, seleziona la casella di controllo Immagini fisse numerate e fai clic su Apri.
    • In Mac OS, seleziona la casella di controllo Immagini fisse numerate e fai clic su Importa.

    Adobe Premiere Elements interpreta tutti i file numerati come singola sequenza.

Importare foto da fotocamera digitale, telefono cellulare o unità rimovibile

Puoi importare le foto da una fotocamera o un telefono cellulare oppure tramite USB. Questa opzione determina l’apertura della finestra Adobe Photo Downloader. Consente inoltre di importare file multimediali da dispositivi in cui i file video vengono memorizzati nella memoria Flash o su un disco.

  1. Collega al computer una fotocamera digitale, un telefono cellulare o un’unità rimovibile.

    Nota:

    Se il dispositivo richiede un driver per funzionare con il sistema, installalo prima di iniziare a importare i file multimediali. Per ulteriori informazioni, consulta il manuale del dispositivo.

  2. In Adobe Premiere Elements, seleziona Aggiungi file multimediali > Foto da fotocamere o dispositivi, quindi fai clic su Avanzate.

    Finestra di dialogo Adobe Premiere Elements - Photo Downloader con opzioni Avanzate

  3. Scegli l’unità o il dispositivo dall’elenco a discesa Acquisisci foto da. Nella finestra di dialogo vengono visualizzate le miniature di tutti i file importabili.

  4. Per specificare una posizione per i file salvati, effettua una delle seguenti operazioni:
    • Per salvare i file nella cartella predefinita Adobe, mantieni il percorso visualizzato nella finestra di dialogo.

    • Per specificare un altro percorso, fai clic su Sfoglia (Windows) o Scegli (Mac OS) e scegli una cartella. In alternativa, fai clic su Nuova cartella per creare e denominare una cartella.

    • Per creare una o più sottocartelle in cui raggruppare i file secondo specifici criteri, fai clic sull’elenco a discesa accanto al campo Crea sottocartella. Per denominare la sottocartella, scegli una delle opzioni dall’elenco a discesa.

    • Per rinominare i file nella cartella in modo uniforme, fai clic sull’elenco a discesa accanto al campo Rinomina file. Scegli un’opzione dall’elenco a discesa per rinominare i file. Il nome file assume come valore predefinito il nome della cartella che immetti. Quando i file vengono aggiunti alla cartella e al pannello Risorse progetto, i nomi dei file assumono un suffisso per incrementi di 0001. Ad esempio, se immetti “estate”, i nomi dei file vengono cambiati in estate0001.jpg, estate0002.jpg e così via.

  5. Seleziona i file da aggiungere alla timeline.

    Per impostazione predefinita, sono selezionati tutti i file. Un segno di spunta al di sotto della miniatura del file indica che il file è selezionato. Per rimuovere il segno di spunta ed escludere un file, fai clic sulla rispettiva miniatura.

    È anche possibile selezionare o deselezionare tutti i file mediante il pulsante Seleziona tutto o Deseleziona tutto.

  6. (Facoltativo) Se usi metadati, puoi selezionare Mantieni nome file corrente in XMP.

  7. (Facoltativo) Fai clic sull’elenco a discesa accanto a Applica metadati, seleziona un modello e compila i campi Creatore e Copyright.

  8. Fai clic su Acquisisci file multimediale.

    In qualsiasi momento puoi fare clic su Annulla nella finestra di dialogo Avanzamento per interrompere l’operazione.

    Per impostare una durata predefinita per l’immagine importata, consulta Impostare la durata delle immagini fisse.

Nota:

Se non usi tutti i file aggiunti, li puoi eliminare dal pannello Risorse progetto. Quando si eliminano i file dal pannello, questi non vengono eliminati dal disco rigido.

Importare da Flip, AVCHD, videocamere, telefoni o unità rimovibili

Puoi importare file multimediali da dispositivi in cui i file video vengono memorizzati nella memoria Flash o su un disco. Tali dispositivi comprendono videocamere Flip e compatte, AVCHD, DVD, fotocamere DSLR e di altro tipo e telefoni cellulari. I file vengono copiati sul disco rigido, nel percorso specificato e aggiunti al pannello Risorse progetto.

Nota:

Su Mac OS, la funzione di importazione video non elenca eventuali unità DVD esterne. Tuttavia puoi utilizzare l’unità Superdrive interna.

Puoi aggiungere delle clip direttamente nella timeline della vista Rapida o Esperti anche senza prima creare un progetto. Quando aggiungi una clip alla timeline, Adobe Premiere Elements cambia automaticamente le impostazioni del progetto in base alle proprietà della clip.

Tuttavia, se aggiungi una clip a un progetto esistente basato su un predefinito che non corrisponde al predefinito della clip, viene visualizzato un messaggio. Fai clic su Sì per consentire ad Adobe Premiere Elements di modificare le impostazioni del progetto e usare il predefinito più simile tra quelli disponibili.

  1. Effettua una delle seguenti operazioni:
    • Inserisci il DVD nel lettore del computer.

    • Collega al computer il lettore di schede, come una scheda SD o una chiavetta.

    • Collega la fotocamera digitale, il cellulare o qualsiasi altro dispositivo al computer attraverso la porta USB.

    Nota:

    Se il dispositivo richiede un driver per funzionare con il sistema, installalo prima di iniziare a importare i file multimediali. Per ulteriori informazioni, consulta il manuale del dispositivo.

  2. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • Fai clic su Aggiungi file multimediali > Video da fotocamere e unità.
    • Scegli File > Aggiungi file multimediali da > Video da fotocamere e unità.
    Finestra di dialogo Importazione video

  3. Seleziona il dispositivo dal menu a discesa Sorgente nella finestra di dialogo Importazione video.

    I file importabili sono elencati nel pannello sotto al menu Sorgente. Il numero di file e la dimensione dei contenuti sono riportati sul fondo del pannello del contenuto.

    Nota:

    Con Importazione video non è possibile importare file multimediali da dischi rigidi esterni. Per importare file multimediali da un disco rigido esterno, usa l’opzione File e cartelle.

  4. Effettua una delle seguenti operazioni:
    • Per importare tutti i contenuti visualizzati nel pannello, fai clic su Seleziona tutto.

    • Per importare solo le clip selezionate, fai clic su Deseleziona tutto e seleziona solo le clip che desideri importare.

    Nota:

    Per vedere un’anteprima del contenuto di una clip, seleziona la clip e fai clic sul pulsante Riproduci nel pannello Anteprima.

  5. Per specificare una posizione per i file salvati, effettua una delle seguenti operazioni:
    • Per salvare i file nella cartella predefinita Adobe, mantieni il percorso visualizzato nella finestra di dialogo.

    • Per specificare un altro percorso, fai clic su  e scegli una cartella. In alternativa, fai clic su Nuova cartella per creare e assegnare un nome a una nuova cartella.

  6. Seleziona una delle seguenti convenzioni di denominazione dei file scaricati del menu Predefiniti:

    Nome file

    Mantiene i nomi di file assegnati dalla videocamera.

    Nome cartella-Numero

    Se il nome della cartella è Matrimonio, le clip verranno denominate Matrimonio - 001, Matrimonio - 002 e così via.

    Data-Nome file

    Aggiunge la data al nome file assegnato dalla videocamera. La data e ora corrispondono alla data e ora in cui i filmati vengono trasferiti al computer.

     

    Nota:

    Per rinominare i file, eliminali dal pannello Risorse progetto nella vista Esperti e reimportali.  

    Nome personale-Numero

    Specifica il nome desiderato nel campo Nome. Ad esempio, se specifichi Vacanze, le clip vengono denominate Vacanze-001, Vacanze-002 e così via.

  7. (Facoltativo) Per eliminare i file selezionati dal percorso originale dopo l’importazione, seleziona Dopo la copia, elimina gli originali.

  8. (Facoltativo) Per non aggiungere le clip importate alla timeline in vista Rapida o Esperti dopo l’importazione, deseleziona Aggiungi a timeline. Le clip importate vengono aggiunte solo al pannello Progetto.

  9. (Facoltativo) Per creare un filmato istantaneo con le clip selezionate, seleziona Crea filmato istantaneo.

    Per ulteriori informazioni sulla funzione filmato istantaneo, consulta Creazione di filmati istantanei.

  10. Fai clic su Acquisisci file multimediale. In qualsiasi momento puoi fare clic su Annulla nella finestra di dialogo Avanzamento per interrompere l’operazione.

Nota:

Se non utilizzi tutti i video aggiunti, li puoi eliminare dal pannello Risorse progetto. Quando si eliminano i video dal pannello, questi non vengono eliminati dal disco rigido. Questa operazione è consigliata per file VOB di grandi dimensioni.

Video con frequenza fotogrammi variabile

I video acquisiti da dispositivi mobili possono avere una frequenza fotogrammi variabile (VFR) che può risultare in problemi di sincronizzazione video e audio durante la riproduzione.

Premiere Elements 2019 rileva i filmati VFR dalle proprietà di una clip video. Per visualizzare le proprietà di una clip, seleziona File > Ottieni proprietà per > Selezione. In alternativa, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla clip nel pannello Risorse progetto e seleziona Proprietà.

Premiere Elements 2019 sincronizza automaticamente l’audio e i video con riprese VFR. 

Acquisire video da webcam e dispositivi WDM

Puoi acquisire video in diretta da webcam e dispositivi WDM (solo per Windows) e copiare le clip video in un percorso specifico sul disco rigido. Viene aperta la finestra Acquisizione. 

Puoi anche acquisire le clip direttamente nella timeline, selezionando la casella di controllo Acquisisci nella timeline.

Puoi aggiungere tali clip ad Adobe Premiere Elements seguendo la procedura descritta in Aggiungere file multimediali da file e cartelle.

Nota:

Per i dispositivi WDM, assicurati che il dispositivo sia collegato al sistema e che funzioni correttamente.

  1. Effettua una delle seguenti operazioni:

    • In Windows, fai clic su Aggiungi file multimediali > Webcam o WDM o seleziona File > Aggiungi file multimediali da > Webcam o WDM.
    • In Mac OS, fai clic su Aggiungi file multimediali > Webcam o seleziona File > Aggiungi file multimediali da > Webcam.

    Viene aperta la finestra di acquisizione.

  2. Nel menu Sorgente acquisizione, seleziona il dispositivo da cui desideri scaricare le clip video. Il video acquisito dal dispositivo viene visualizzato nel pannello sotto al menu Sorgente acquisizione.

    Nota:

    Puoi estrarre i fotogrammi tramite l’opzione Full-motion dal feed webcam della videocamera integrata.

  3. Fai clic sul pulsante Acquisisci.

  4. Specifica un nome per il video acquisito.
  5. Per specificare un percorso per il video, effettua una delle seguenti operazioni:
    • Per salvare i file nella cartella predefinita Adobe, mantieni il percorso visualizzato nella finestra di dialogo.

    • Per specificare un altro percorso, fai clic sul pulsante accanto alla casella di testo Salva in e scegli una cartella. In alternativa, fai clic su Nuova cartella per creare e assegnare un nome a una nuova cartella.

  6. Fai clic su Aggiungi file multimediali e seleziona File e cartelle.
    Puoi anche acquisire le clip direttamente nella timeline, selezionando la casella di controllo Acquisisci nella timeline.

  7. Passa al percorso in cui sono stati salvati i file video e aggiungili alla timeline della vista Rapida o Esperti.
    Nota:

    Puoi anche utilizzare il sistema di cartelle del sistema operativo per individuare i file video salvati e trascinarli in Adobe Premiere Elements.

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Scarica

Logo Adobe

Accedi al tuo account