Guida utente Annulla

Nozioni di base sull’area di lavoro

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creare un racconto video
    7. Creazione di filmati istantanei
    8. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    9. Visualizzazione dei file di un progetto
    10. Archiviazione di progetti
    11. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. SmartTrim
    5. Modificare velocità e durata delle clip
    6. Suddividere le clip
    7. Fermare e bloccare i fotogrammi
    8. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    9. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    10. Sostituzione del metraggio
    11. Utilizzo delle clip sorgenti
    12. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    13. Tagliare le clip
    14. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    15. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Aggiunta di effetti audio a un video
    3. Aggiunta di musica alle clip video
    4. Creare commenti vocali
    5. Utilizzo delle colonne sonore
    6. Remix musica
    7. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    8. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

L’area di lavoro di Adobe Premiere Elements presenta un’interfaccia di facile utilizzo per gli utenti amatoriali. In base alla loro complessità, le funzioni sono organizzate nelle viste Rapida, Guidata ed Esperti. 

Nota:

Se utilizzi Premiere Elements 2018 o una versione precedente, trovi anche la scheda eLive. La scheda eLive consente di accedere a un flusso di risorse direttamente dall’area di lavoro per ottenere soluzioni creative per i video e conoscere meglio le funzioni di Adobe Premiere Elements. Per ulteriori informazioni, consulta eLive.

Schermata Home

Al primo avvio di Adobe Premiere Elements viene visualizzata la schermata Home. In questa schermata puoi aprire l’applicazione desiderata, guardare le esercitazioni per diverse funzioni, accedere alle nuove funzioni, visualizzare le Creazioni automatiche e altro ancora. Per ulteriori informazioni sulla schermata Home, consulta Scopri la schermata Home di Elements

Nota:

In Premiere Elements 2018 e versioni precedenti, trovi invece la schermata introduttiva.

Schermata Obiettivo rapido

Dalla schermata Home, dopo che fai clic su Editor video si apre la schermata Obiettivo rapido. 

Schermata Obiettivo rapido
Schermata Obiettivo rapido

La schermata Obiettivo rapido è composta dei seguenti elementi:

  • Sezione Taglia una clip video: fai clic sul titolo di questa sezione e seleziona un video da tagliare. Si apre la schermata SmartTrim con il video selezionato. Per informazioni su come tagliare una clip video, consulta Vista Rapida di Premiere Elements 2019.
  • Sezione Combina foto e video per creare un unico filmato: fai clic su questa sezione e seleziona i file multimediali da combinare. Viene aperta la vista Rapida.
  • Casella di controllo Non mostrare più: se selezioni questa casella di controllo, al successivo avvio di Premiere Elements la schermata Obiettivo rapido non verrà più aperta come schermata iniziale predefinita. Per cambiare l’impostazione di questa casella di controllo, apri la schermata Obiettivo rapido da Finestre > Schermata Obiettivo rapido.

Viste

Vista Rapida raccoglie le funzioni di base di utilizzo comune per consentire agli utenti amatoriali di eseguire rapidamente il montaggio di riprese video e di condividerle con altri. Questa vista è ottimizzata per le attività più comuni quali la modifica di clip e la condivisione di filmati.

La vista Rapida offre le opzioni necessarie per aggiungere alle clip titoli, effetti, transizioni e musica di sottofondo. Se necessario puoi scorrere o ingrandire la clip oppure utilizzare la funzione di taglio avanzato SmartTrim per un video più nitido. Usa la funzione Filmato istantaneo per automatizzare la creazione di filmati (Filmato istantaneo è applicabile alle versioni 2022 e precedenti).

Sceneline della vista Rapida

Timeline della vista Rapida
Sceneline della vista Rapida

A. Blocca fotogramma B. Ruota a destra C. Elimina D. Rendering E. Controlli riproduzione F. Controlli di anteprima audio G. Impostazioni del monitor Programma H. Riproduci a schermo intero I. Aggiungere audio dal computer J. Aggiungere della musica K. Altre opzioni (aggiungere titoli o file multimediali) L. Aggiungere file multimediali M. Aggiungere transizioni N. Panning e zoom e automatico O. Cambiare la durata dell’immagine P. Modificare la clip video Q. Altre opzioni (per video) R. Altre opzioni (per sottotitoli) S. Modificare il testo dei sottotitoli T. Cambiare la durata dei sottotitoli 

La sceneline della vista Rapida presenta le immagini e le clip video come singole miniature. Puoi tagliare le sezioni da eliminare dalle singole clip video nell’area di lavoro SmartTrim, a cui puoi accedere facendo clic sull’icona Modifica clip video su un video. Puoi scambiare la posizione di una clip con un’altra per creare un filmato con sequenza coerente. Puoi anche aggiungere effetti di transizione all’inizio o alla fine di un elemento multimediale, o tra due elementi. Inoltre, puoi aggiungere della musica al filmato tramite il pulsante Aggiungi musica.Per ulteriori informazioni, consulta Disposizione delle clip nella timeline della vista Rapida

Rapida - Versione 2018 e versioni precedenti

La vista Rapida raccoglie le funzioni di base di utilizzo comune per consentire agli utenti amatoriali il montaggio rapido di riprese video da condividere con altri. Questa vista è ottimizzata per le attività più comuni quali la modifica di clip, la creazione di menu per dischi DVD e Blu-ray e la condivisione di filmati.

Utilizza le opzioni della vista Rapida per aggiungere titoli, effetti e transizioni, musica di sottofondo e grafica alle clip. Se necessario puoi scorrere o ingrandire la clip oppure utilizzare la funzione di taglio avanzato SmartTrim per un video più nitido. Usa la funzione Filmato istantaneo per automatizzare la creazione di filmati (Filmato istantaneo è applicabile alle versioni 2022 e precedenti).

Timeline della vista Rapida

La timeline della vista Rapida contiene le seguenti tracce:

  • Video: traccia per le operazioni di montaggio per clip video e immagini.
  • Titoli: traccia per aggiungere titoli di testo alle clip
  • Audio: traccia per aggiungere musica di sottofondo e altri suoni al filmato
  • Commento: traccia per inserire commenti registrati per il filmato
Timeline della vista Rapida
Timeline della vista Rapida

Nella timeline della vista Rapida ogni clip viene visualizzata come una serie di fotogrammi lungo l’intera durata della clip. Puoi tagliare le parti indesiderate in singoli fotogrammi e riordinarle. Puoi inoltre scambiare la posizione di una clip con un’altra per creare un filmato con sequenza coerente.

Avvio del flusso di lavoro

La timeline della vista Rapida include i comandi per iniziare a creare video. Fai clic su uno dei comandi per avviare il flusso di lavoro desiderato.

Rilascia qui i file: fai clic su Rilascia qui i file sulla timeline per aprire il pannello Aggiungi file multimediali. Seleziona un’opzione di tua scelta per aggiungere file multimediali alla timeline.

Rilascia titolo: fai clic su Rilascia titolo sulla timeline per aprire il pannello Titoli e testo. Seleziona un titolo e trascinalo nella timeline per iniziare.

Registra commenti: fai clic su Registra commenti per avviare il registratore. Quando la registrazione è completata, il commento viene rilasciato sulla traccia.

Rilascia clip audio: fai clic su Rilascia clip audio per aprire il pannello Musica. Seleziona la clip audio desiderata e trascinala sulla traccia.

I comandi rimangono disponibili per tutta la durata della fase di modifica. Potranno essere utilizzati in base alle esigenze per dare vita rapidamente a video eccezionali.

Per ulteriori informazioni sull’uso della timeline della vista Rapida, consulta Disposizione delle clip nella timeline della vista Rapida.

La vista Guidata consente di modificare i filmati seguendo una serie di passaggi. Le modifiche guidate consentono di migliorare le clip video con diversi interventi, dal taglio di riprese superflue all’animazione della grafica in clip video. 

La vista Guidata fornisce istruzioni su come eseguire varie operazioni nelle viste Rapida ed Esperti. Per iniziare a usare le modifiche guidate disponibili, fai clic sulla scheda Rapida o sulla scheda Esperti, quindi fai clic sulla scheda Guidata. Seleziona quindi il flusso di lavoro desiderato e inizia a creare il tuo filmato.

Vista Guidata

Per ulteriori informazioni, consulta Modalità Guidata.

La vista Esperti offre invece funzioni e strumenti avanzati, come Mixer audio e Dilatazione tempo, utilizzati dagli utenti professionisti per eseguire complesse attività di montaggio video.

Oltre ai pannelli disponibili nella vista Rapida, la vista Esperti contiene il pannello Risorse progetto.

Questo pannello contiene i file multimediali importati nel progetto Premiere Elements. Usa le opzioni del pannello per organizzare i file sotto forma di elenco o griglia. La griglia presenta una miniatura per ciascun file. Se aggiungi delle risorse multimediali alla timeline, un’icona verde compare sotto la relativa miniatura.

Timeline della vista Esperti

Per operazioni di montaggio avanzate, usa la timeline della vista Esperti. La timeline della vista Esperti rappresenta graficamente il progetto filmato sotto forma di clip video e audio disposte in tracce impilate verticalmente. Quando acquisisci un video da un dispositivo video digitale, le clip vengono visualizzate nella sequenza con cui si verificano.

Timeline della vista Esperti

La timeline della vista Esperti utilizza un righello temporale per rappresentare i componenti del filmato e la loro relazione reciproca nel tempo. È possibile tagliare e aggiungere scene, indicare importanti fotogrammi tramite appositi marcatori, aggiungere transizioni e determinare in che modo le clip si fondano o sovrappongano. Le opzioni visualizzabili nel menu di scelta rapida della timeline sono organizzate in categorie semplici da individuare. Rispetto alla vista Rapida, la timeline della vista Esperti contiene un numero maggiore di tracce.

Per ulteriori informazioni sull’uso della timeline della vista Esperti, consulta Disposizione delle clip nella timeline della vista Esperti.

Aggiungere file multimediali

Con il pannello Aggiungi file multimediali, puoi aggiungere degli elementi multimediali alla sceneline della vista Rapida, dal disco rigido del computer o dagli album di Elements Organizer.

Aggiungere file multimediali

In alternativa, nell’area Aggiungi titolo o file multimediale del pannello Monitor o nella sceneline della vista Rapida, fai clic sul segno + o scegli  > Aggiungi file multimediali.

Area Aggiungi titolo o file multimediale
Area Aggiungi titolo o file multimediale

Una volta aggiunti i file multimediali alla sceneline della vista Rapida, puoi ridisporli e modificarli.Per ulteriori informazioni, consulta Aggiungere file multimediali.

Crea

Usa i modelli pronti all’uso e inizia a creare splendidi video dall’elenco a discesa Crea. Seleziona Racconto video, Filmato istantaneo o Collage video per avviare il flusso di lavoro di creazione desiderato.

Racconto video

Crea un racconto ben strutturato degli eventi più importanti, aggiungendovi un tocco speciale.

Filmato istantaneo

Procedura guidata per la creazione di un filmato. Consente di selezionare rapidamente i modelli per filmati e modificare le clip. Filmato istantaneo consente inoltre di aggiungere al filmato effetti, titoli, transizioni e audio basati su un tema di filmato. Puoi modificare le impostazioni come preferisci.
(Filmato istantaneo è applicabile alle versioni 2022 e precedenti)

Collage video

Crea collage con foto e video per condividere i tuoi ricordi con stili diversi.

Per ulteriori informazioni, consulta Racconto video, Filmato istantaneo e Collage video.

Esportare e condividere

Il pannello Esporta e condividi (precedentemente Pubblica+Condividi) contiene tutte le funzioni necessarie per salvare e condividere il progetto completato. Puoi salvare il progetto per visualizzarlo sul Web, su smartphone, computer, dischi DVD (applicabile alle versioni 2022 e precedenti) e Blu-ray e in altri modi ancora. L’opzione Esporta e condividi include tutti i formati di esportazione disponibili in un unico pannello. Le singole schede del pannello Esporta e condividi rappresentano le diverse opzioni tra cui puoi scegliere.

Per ulteriori informazioni, consulta Esportare e condividere.

Il pannello Esporta e condividi consente di salvare e condividere (esportare) il progetto completato.

Barra degli strumenti

Tutti i controlli e gli strumenti per la modifica in Premiere Elements sono raggruppati nel pannello destro e sono suddivisi in tre categorie in base alla loro funzionalità:

Correzione

Regolazioni

Consente di regolare le caratteristiche della clip, quali colore e luce. Puoi anche usare lo strumento di correzione automatica Smart Fix per migliorare la qualità delle riprese video.

Se aggiungete un titolo alla clip, potete usare il pannello Regolazioni per modificarne le proprietà.

Strumenti

Offre opzioni per l’aggiunta di effetti interessanti al video. Ad esempio, con Modifica tempo e SmartMix puoi aggiungere effetti di movimento sofisticati. La funzione di taglio avanzato SmartTrim consente di applicare al video modifiche automatiche per ottenere un video più nitido. Per ulteriori informazioni, consulta Strumenti.

Modifica

Effetti applicati

Consente di visualizzare le proprietà degli effetti già applicati alla clip. Il pannello offre varie opzioni che consentono di modificare gli effetti applicati.

Effetti

Contiene effetti speciali e predefiniti da applicare alle clip del filmato. Per modificare un effetto speciale dopo l’applicazione, fai clic su Effetti applicati e modificane le proprietà nel pannello Effetti applicati. Rispetto alla vista Rapida, la vista Esperti offre ulteriori effetti, organizzati in varie categorie. Per ulteriori informazioni, consulta Effetti.

Transizioni

Fornisce diverse transizioni da applicare tra le clip del filmato. Il controllo contestuale Transizioni viene visualizzato automaticamente quando applichi una transizione per la prima volta e consente di modificare le proprietà della transizione. Per aprire il controllo contestuale Transizioni in un secondo tempo, fai doppio clic sulla transizione. La vista Esperti offre più transizioni rispetto alla vista Rapida. Per ulteriori informazioni, consulta Transizioni.

Aggiungi

Titoli

Contiene modelli di titoli preformattati che puoi usare nel filmato. Il controllo contestuale Titolo viene visualizzato automaticamente quando applichi un titolo per la prima volta e consente di modificare le proprietà del titolo. Per aprire il controllo contestuale Titolo in un secondo tempo, fai doppio clic sul titolo. La vista Esperti offre più modelli per titoli rispetto alla vista Rapida. Per maggiori informazioni, consulta Creazione dei titoli.

Musica

Consente di aggiungere al filmato la musica del tema. Puoi selezionare più clip musicali, che vengono riprodotte nell’ordine di selezione. Per ulteriori informazioni, consulta Aggiunta di spartiti alle clip video.

Grafica

(Disponibile nella vista Esperti delle versioni 2019 e 2018) Rendi più interessanti i tuoi video con elementi grafici quali clip art e didascalie (ad esempio nuvolette tipo fumetto per indicare pensieri o parole) che puoi aggiungere a sezioni delle clip video.

Barra delle azioni

Barra delle azioni

La barra delle azioni contiene le seguenti opzioni:

Annulla

Inverte l’azione eseguita.

Ripristina

Ripete l’azione eseguita.

Organizer

Apre Elements Organizer per consentirti di organizzare e gestire i file multimediali.

Schermata Home

Apre la schermata Home di Premiere Elements. Per ulteriori informazioni, consulta La schermata Home di Elements

Nota:

In Premiere Elements 2018 e versioni precedenti, l’opzione Schermata Home non era disponibile nella barra delle azioni.

Premiere Elements 2018 e versioni precedenti

Schermata introduttiva

Al primo avvio di Adobe Premiere Elements viene visualizzata la schermata introduttiva. La schermata introduttiva del prodotto include le opzioni per aprire tutti e tre i prodotti: Premiere Elements, Photoshop Elements ed Elements Organizer. Per i prodotti eventualmente non installati sul computer, è disponibile un collegamento alla versione di prova.

Per creare un nuovo progetto con le impostazioni predefinite nell’area di lavoro, fai clic su Editor video. Per aprire un progetto esistente, fai clic sulla freccia accanto a Editor video.

Accedete a Elements Organizer per organizzare, assegnare tag ed eseguire le attività di montaggio di base sui file multimediali prima di importarli in Adobe Premiere Elements.

Personalizzare le opzioni di avvio

Per impostazione predefinita, quando si avvia per la prima volta Adobe Premiere Elements viene visualizzata la schermata introduttiva.

Fai clic sul pulsante Impostazioni nella barra del titolo per specificare la finestra o l’applicazione da visualizzare ai successivi avvii di Adobe Premiere Elements.

Selezionate una delle seguenti opzioni di avvio:

  • Schermata introduttiva: la schermata introduttiva verrà visualizzata ogni volta che apri Adobe Premiere Elements. Questa opzione rappresenta l’impostazione predefinita.
  • Organizer: se utilizzi Elements Organizer per organizzare i file multimediali prima di modificarli in Adobe Premiere Elements, scegli questa opzione.
  • Editor video: seleziona questa opzione per aprire l’area di lavoro di Adobe Premiere Elements ogni volta che avvii Adobe Premiere Elements.

Schermata di avvio

Nella schermata iniziale di Premiere Elements è più facile avviare i flussi di lavoro più utilizzati. Sono disponibili diverse opzioni per iniziare a creare video. Per informazioni, passa il mouse su ciascuna opzione. Fai clic su una delle opzioni per iniziare a creare video.

Aggiungere file multimediali

Con il pannello Aggiungi file multimediali, puoi aggiungere file da sorgenti quali videocamere, videocamere Flip, webcam, fotocamere digitali, cellulari e cartelle del disco rigido.

Creare un filmato basato su un modello

Inizia subito a creare i video splendidi video usando i modelli predefiniti. Fai clic su Creare un filmato basato su un modello e apri l’elenco a discesa Crea. Seleziona Racconto video, Filmato istantaneo o Collage video per avviare il flusso di lavoro di creazione desiderato.

Raccontare una storia con i titoli

Impreziosisci i tuoi video utilizzando titoli animati pronti all’uso e personalizzabili. Sono disponibili modelli per titoli animati con grafica animata, testo e stili di sfondo, personalizzabili in base alle tue esigenze.

Fai clic su Raccontare una storia con i titoli per aprire il pannello di selezione Titoli animati dalla barra delle azioni. Seleziona e trascina un modello e inizia a creare il tuo filmato.

Imparare a creare montaggi video

Utilizza le modifiche guidate per eseguire le varie operazioni di montaggio video con la massima semplicità. Le modifiche guidate consentono di migliorare le clip video con diversi interventi, dal taglio di riprese superflue all’animazione della grafica in clip video. Fai clic su Imparare a creare montaggi video per aprire il pannello Modifica guidata. Seleziona quindi il flusso di lavoro desiderato e inizia a creare il tuo filmato.

Logo Adobe

Accedi al tuo account