Guida utente Annulla

Remix musica

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creare un racconto video
    7. Creazione di filmati istantanei
    8. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    9. Visualizzazione dei file di un progetto
    10. Archiviazione di progetti
    11. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. SmartTrim
    5. Modificare velocità e durata delle clip
    6. Suddividere le clip
    7. Fermare e bloccare i fotogrammi
    8. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    9. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    10. Sostituzione del metraggio
    11. Utilizzo delle clip sorgenti
    12. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    13. Tagliare le clip
    14. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    15. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Aggiunta di effetti audio a un video
    3. Aggiunta di musica alle clip video
    4. Creare commenti vocali
    5. Utilizzo delle colonne sonore
    6. Remix musica
    7. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    8. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

La funzione Remix musica di Premiere Elements permette di aumentare o diminuire facilmente la lunghezza di una clip audio in base alla durata desiderata, senza perdere continuità nel contenuto audio.
Lo strumento Remix analizza i file dei brani, individua centinaia di loop, transizioni e segmenti importanti e quindi consente di effettuare il remix per qualsiasi durata.

Remix musica

La funzione Remix è attivata per impostazione predefinita nella traccia Musica nelle viste Rapida ed Esperti. Per effettuare il remix di una clip audio, effettua le seguenti operazioni:

  1. Inserisci una clip su una traccia audio in modalità Rapida o su una traccia Musica in modalità Esperti.

    Nota:

    Per risultati ottimali, utilizza le clip audio con più parti strumentali e meno voci.

    Traccia audio in modalità Rapida

    Traccia Musica in modalità Esperti

  2. Ridimensiona la clip trascinandone le maniglie di remix.

    Nota:

    Le maniglie di remix  sono diverse dalle maniglie di taglio .

Quando si trascina la maniglia di remix da un’estremità della clip audio, viene eseguito il remix in base alla nuova durata.

Il remix è un processo in due fasi:

  1. Preparazione della clip per il remix: in questa fase, l’applicazione esamina la clip audio e identifica i segmenti o le parti che possono essere successivamente uniti per creare la sequenza di output della durata desiderata. Per il remix di una clip audio, questa operazione deve essere eseguita una sola volta per sessione.
Preparazione della clip per il remix

  1. Remix della clip: in questa fase, vengono identificati e combinati i segmenti da mantenere (in base alla durata che dovrà avere l’output).
Remix della clip

Nota:

Durante il remix, l’applicazione tenta di modificare la lunghezza del brano musicale in modo da ottenere una durata quanto più simile possibile alla durata di destinazione, mantenendo sempre un suono naturale. Alcune parti della musica vengono rimosse o riprodotte in loop in modo che la durata della musica dell’output sia identica alla durata di destinazione.
Per ottenere una corrispondenza esatta della durata dell’output e un buon risultato audio, alla sequenza di output intermedia viene quindi applicato l’effetto Dilatazione tempo. Viene quindi visualizzato un messaggio nel caso in cui venga applicato il remix per ottenere una durata di destinazione inferiore a 60 secondi.

Remix inferiore a 60 secondi

Durante il remix di una clip, nel pannello Risorse progetto viene creata una cartella di remix contenente la clip audio appena sottoposta a remix. Questa può quindi essere utilizzata ovunque sulla timeline, come una normale clip audio.

Nota:

La clip audio sottoposta a remix presente nella cartella Remix è l’output originale prodotto dall’algoritmo; quella sulla linea temporale è invece la versione estesa con Dilatazione tempo, per una perfetta corrispondenza della durata.

Impostazioni di Remix

Per aprire il menu di scelta rapida delle impostazioni di Remix, effettua una delle seguenti operazioni:

  • Fai doppio clic su una clip audio sottoposta a remix nella traccia Musica.
  • Fai clic sull’icona  nella clip audio sottoposta a remix nella traccia Musica.

Segmenti audio:

I parametri dei segmenti audio consentono di dare la precedenza a segmenti brevi con più transizioni oppure a segmenti lunghi con meno transizioni. Se la traccia contiene frequenti cambiamenti, è preferibile usare segmenti brevi con più transizioni. Se invece la traccia ha una struttura e uno stile più uniformi, si otterrà un risultato migliore con un numero inferiore di transizioni, limitando al minimo le modifiche.

Più brevi

Genera segmenti più brevi, ma più transizioni. Questa opzione è adatta per i brani che cambiano dall’inizio alla fine, per ridurre i cambiamenti bruschi di dinamica o ritmo.

Più lunghi

Individua i passaggi più lunghi, per generare un minor numero di segmenti e ridurre al minimo le transizioni.

Adatta intero video:

Seleziona questa opzione per modificare la lunghezza della clip musicale in base alla lunghezza del video sulla timeline. La lunghezza viene estesa o ridotta dal lato destro della clip.

Preferenze di Remix

Il Remix è impostato come comportamento predefinito della traccia Musica. Per impostare come comportamento predefinito il taglio normale, passa a Modifica > Preferenze > Audio > Remix, quindi scegli Taglia dal menu a discesa.

Inoltre, mentre lavori su una clip audio, puoi passare dal remix al taglio normale premendo il tasto Alt mentre trascini le maniglie.

Preferenze di Remix

Nota:

La funzione Remix musica può essere utilizzata solo su clip musicali. Non può essere utilizzata su spartiti (scaricati dal pannello Musica), filmati istantanei, SmartTrim, momenti preferiti né collage video.

Logo Adobe

Accedi al tuo account