Guida utente Annulla

Selezionare un oggetto

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creazione di Reel momenti migliori
    7. Creare un racconto video
    8. Creazione di filmati istantanei
    9. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    10. Visualizzazione dei file di un progetto
    11. Archiviazione di progetti
    12. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. Corrispondenza colori
    5. SmartTrim
    6. Modificare velocità e durata delle clip
    7. Suddividere le clip
    8. Fermare e bloccare i fotogrammi
    9. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    10. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    11. Sostituzione del metraggio
    12. Utilizzo delle clip sorgenti
    13. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    14. Tagliare le clip
    15. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    16. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Effetti audio
    3. Aggiunta di effetti audio a un video
    4. Aggiunta di musica alle clip video
    5. Creare commenti vocali
    6. Utilizzo delle colonne sonore
    7. Remix musica
    8. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    9. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

Utilizza questa funzione per selezionare un oggetto specifico o un’area del video e applicare un effetto che segua la selezione lungo tutto il video.

Utilizza questa funzione per selezionare un oggetto specifico o un’area del video e applicare un effetto che segua la selezione lungo tutto il video, ad esempio per illuminare il soggetto o sfocare lo sfondo. Puoi anche applicare questo effetto alle foto.

Come saranno i miei video con questa funzione?

Di seguito trovi alcuni esempi di video in cui è stata applicata la selezione di un oggetto.

Come si seleziona un oggetto?

Guida introduttiva

Per prima cosa porta le foto e i video su Premiere Elements. Trascinali sulla timeline.

Applicare gli effetti

Dal pannello a destra, scegli l’effetto che desideri aggiungere. Trascina l’effetto e rilascialo sul file multimediale. Qui, ad esempio è stato scelto l’effetto Bianco e nero.

Selezionare l’oggetto per applicare l’effetto

Poi seleziona l’oggetto o la parte del video o della foto su cui desideri applicare l’effetto. Dal menu a discesa Disegna, seleziona lo strumento appropriato.

Penna: il tracciato più semplice da disegnare con lo strumento Penna è una linea retta con due vertici. Continuando a fare clic, puoi creare un tracciato formato da più segmenti retti collegati mediante punti vertice.
Cerchio: utilizza questo strumento per creare una selezione di forma circolare o ellittica.
Rettangolo: utilizza questo strumento per creare un poligono con quattro lati.

 

Tracciare la selezione

A questo punto, è importante tracciare la selezione. Fai clic sul pulsante Traccia per avviare il tracciamento. Il tracciamento assicura che l’oggetto resti selezionato anche quando i fotogrammi cambiano e l’oggetto si muove.

Usa il menu a discesa sotto a Selezione 1 per scegliere una delle seguenti opzioni:

Traccia da questo fotogramma: il tracciamento viene eseguito dal fotogramma in corrispondenza della testina di riproduzione fino alla fine della clip.
Traccia fino a questo fotogramma: il tracciamento viene eseguito dall’inizio della clip fino al fotogramma in corrispondenza della testina di riproduzione.

Utilizza i tasti freccia sinistra e destra per seguire la selezione un fotogramma alla volta, rispettivamente indietro e in avanti. Questo consente di eseguire il tracciamento fotogramma per fotogramma e di ottenere risultati più precisi. Utilizza questa funzione per migliorare il tracciamento di oggetti in rapido movimento.

Puoi anche copiare la selezione: passa il cursore sopra l’opzione Altro (tre punti a destra dell’opzione Traccia) e seleziona Copia .

Se hai regolato la selezione in un fotogramma, seleziona Traccia di nuovo per ripetere il tracciamento dalla testina di riproduzione fino alla fine della clip.

Nota:

La tecnologia di tracciamento degli oggetti potrebbe non dare i risultati previsti in presenza di oggetti in rapido movimento (con molta sfocatura da movimento), se l’oggetto esce dall’inquadratura o se viene nascosto (da altri oggetti che vi passano davanti). In questi casi, prova il tracciamento fotogramma per fotogramma: trascina la testina di riproduzione su tale fotogramma e regola la selezione.

Invertire la selezione

Se desideri applicare l’effetto allo sfondo anziché alla selezione, passa il puntatore sull’opzione Altro (i tre puntini a destra dell’opzione Traccia) e seleziona Inverti.

Regolare le impostazioni

Utilizza i cursori per regolare Sfumatura, Opacità ed Espansione.

Sfumatura: la sfumatura attenua i bordi dell’area selezionata in modo che si fonda nell’area circostante, per un risultato più naturale.

Opacità: questa opzione consente di regolare la trasparenza dell’immagine o del video. Con un valore pari a 100, l’effetto è opaco e nasconde completamente eventuali aree sottostanti del livello.

Espansione: questa opzione consente di espandere o contrarre l’area a cui viene applicato l’effetto.

 

Fai clic su Riproduci per vedere il risultato finale. Per esportare l’output finale, seleziona File > Esporta e condividi. Per maggiori informazioni sulle diverse opzioni di esportazione e di condivisione disponibili, consulta Esportare e condividere i video.

Questo è il risultato del progetto con l’effetto Bianco e nero applicato a un video.

Logo Adobe

Accedi al tuo account