Fate clic su Rapida per passare alla vista Rapida. Selezionate nella timeline la clip video alla quale desiderate applicare l’effetto Stabilizzatore mosso.
- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
È possibile stabilizzare le riprese video mosse utilizzando l’opzione Stabilizzatore mosso. Questa funzione rimuove l’effetto di mosso causato dal movimento della videocamera, in modo da trasformare le riprese mosse effettuate a mano in riprese stabili.
Stabilizzatore mosso è disponibile in vista Esperti e Rapida. Tuttavia, per risultati ottimali, si consiglia di usarlo in vista Esperti, dove sono disponibili opzioni avanzate che consentono di perfezionare i risultati ottenuti.
Si consiglia di estrarre piccole sezioni della clip che presentano vibrazioni indesiderate e quindi di applicare l’effetto Stabilizzatore mosso. Potete tagliare o suddividere una clip per ripartirla in sezioni più piccole.
Per informazioni su come tagliare una clip, consultate Tagliare le clip.Per informazioni su come dividere una clip, consultate Suddividere le clip.
Applicare Stabilizzatore mosso nella vista Rapida
-
-
Fate clic su Regola per aprire il pannello Regolazioni. Fate clic su Stabilizzatore mosso.
Opzione Stabilizzatore mosso nel pannello Regolazioni -
A seconda delle esigenze, selezionate la modalità con cui eseguire Stabilizzatore mosso:
- Rapida: potete selezionare questa modalità se volete analizzare rapidamente una clip e stabilizzare le vibrazioni. Questa modalità è ottimizzata per le prestazioni, poiché analizza i fotogrammi in modo alternato. Richiede meno tempo ma il risultato non è ottimizzato.
- Dettagliato: selezionate questa modalità per analizzare ogni fotogramma e produrre un risultato migliore. La modalità Dettagliato richiede più tempo.
Modalità Rapida e Dettagliato - Rapida: potete selezionare questa modalità se volete analizzare rapidamente una clip e stabilizzare le vibrazioni. Questa modalità è ottimizzata per le prestazioni, poiché analizza i fotogrammi in modo alternato. Richiede meno tempo ma il risultato non è ottimizzato.
-
Viene aperto il pannello Effetti applicati, con Stabilizzatore mosso aggiunto agli effetti.
Stabilizzazione mosso in corso - tempo rimanente Mentre lo stabilizzatore elabora i fotogrammi, potete continuare a lavorare sul progetto.
-
Potete fare clic su Annulla per interrompere l’elaborazione dei fotogrammi. Fate clic su Stabilizza per riprendere l’elaborazione.
Applicare Stabilizzatore mosso nella vista Esperti
La modalità Esperti è il metodo consigliato per eseguire la stabilizzazione delle riprese mosse in una clip video. Potete configurare le opzioni avanzate disponibili in questa vista per migliorare la rimozione del tremolio dalla clip.
-
Fate clic sulla scheda Esperti per passare alla vista Esperti. Per stabilizzare il movimento in una clip video particolare, selezionatela nella timeline.
-
Fate clic su Regola per aprire il pannello Regolazioni. Fate clic su Stabilizzatore mosso.
Opzione Stabilizzatore mosso nel pannello Regolazioni -
Fate clic su Rapida o Dettagliato per selezionare la modalità di esecuzione di Stabilizzatore mosso. Per ulteriori informazioni sulle modalità, consultate la sezione Applicazione dello Stabilizzatore mosso in modalità Rapida.
Modalità Rapida e Dettagliato -
Viene aperto il pannello Effetti applicati, con Stabilizzatore mosso aggiunto agli effetti.
Stabilizzazione mosso in corso - tempo rimanente Mentre Stabilizzatore mosso elabora i fotogrammi, potete continuare a lavorare sul progetto.
-
Fate clic su Avanzate per visualizzare le opzioni avanzate disponibili. Potete selezionare le varie opzioni per evitare un ritaglio eccessivo oppure per modificare altri parametri.
Opzioni avanzate - Stabilizzatore mosso Vengono visualizzate le opzioni disponibili nella scheda Avanzate. Potete configurare queste opzioni per perfezionare l’effetto Stabilizzatore mosso applicato alla clip video.
- Movimento: controlla il risultato che si intende conseguire nel metraggio. Movimento uniforme mantiene il movimento originale della videocamera ma lo rende più uniforme e fluido. Quando questa opzione è selezionata, diventa disponibile l’opzione Uniformità che consente di controllare il grado di uniformità da applicare al movimento della videocamera. L’opzione Nessun movimento tenta di rimuovere ogni traccia di movimento della videocamera dalla ripresa. Questa opzione è utile per elementi di metraggio in cui almeno una parte del soggetto principale resta nell’inquadratura per l’intero intervallo sottoposto a stabilizzazione.
- Uniformità: usate il cursore per aumentare o diminuire la fluidità nella clip video. Con valori inferiori il movimento originale della videocamera viene mantenuto maggiormente, mentre con valori superiori si ottiene una maggiore fluidità. Se si usano valori superiori a 100 viene applicato un maggiore ritaglio all’immagine. Questa opzione è disponibile se Risultato è impostato su Movimento uniforme.
- Fotogramma video: specifica come devono essere stabilizzati i fotogrammi video. Per ulteriori informazioni, consultate Impostazioni fotogrammi video.
- Migliora stabilizzazione: se questa opzione è selezionata, Stabilizzatore mosso viene eseguito di nuovo per trovare altri elementi da elaborare. Quando si seleziona l’opzione, viene avviata un’operazione di analisi e correzione della clip. L'analisi è più lenta ma produce risultati migliori.
- Incresp. da scansione lineare: Stabilizzatore mosso corregge automaticamente l’increspatura associata al metraggio con scansione lineare stabilizzata. L’impostazione predefinita è Riduzione automatica. Scegliete Riduzione avanzata se l’elemento di metraggio contiene un’increspatura maggiore.
- Ritaglia o rendi più uniforme: durante il ritaglio, consente di definire un compromesso tra uniformità e ridimensionamento del rettangolo di ritaglio che si sposta sull’immagine stabilizzata. Con valori inferiori si ottengono risultati uniformi, ma viene visualizzata una porzione maggiore dell’immagine. Con un valore pari a 100%, il risultato è lo stesso di quello ottenuto con l’opzione Stabilizza solo, con ritaglio manuale. Consultate Definizione di Fotogramma video per informazioni sull’opzione Stabilizza solo.
- Bordo sfumato sintesi: questa opzione consente di selezionare l’entità della sfumatura nelle porzioni generate dalla sintesi. È disponibile solo se si usa Fotogramma impostato su Stabilizza, sintetizza bordi. È disponibile solo se si usa il tipo di inquadratura Stabilizza, sintetizza bordi. Utilizzate questa opzione per uniformare i bordi lungo i quali i pixel sintetizzati si uniscono al contenuto originale dell’inquadratura. Consultate Definizione di Fotogramma video per informazioni sull’opzione Stabilizza, sintetizza bordi.
Fate clic su Annulla per annullare l’applicazione dell’effetto alla clip. Fate nuovamente clic su Stabilizza per avviare la stabilizzazione della clip.
- Movimento: controlla il risultato che si intende conseguire nel metraggio. Movimento uniforme mantiene il movimento originale della videocamera ma lo rende più uniforme e fluido. Quando questa opzione è selezionata, diventa disponibile l’opzione Uniformità che consente di controllare il grado di uniformità da applicare al movimento della videocamera. L’opzione Nessun movimento tenta di rimuovere ogni traccia di movimento della videocamera dalla ripresa. Questa opzione è utile per elementi di metraggio in cui almeno una parte del soggetto principale resta nell’inquadratura per l’intero intervallo sottoposto a stabilizzazione.
Impostazioni fotogramma video
Fotogramma video consente di controllare il modo in cui i bordi risulteranno a seguito della stabilizzazione. È possibile impostare una delle seguenti opzioni:
- Stabilizza solo: viene visualizzata l’intera inquadratura, compresi i bordi mossi. L’opzione Stabilizza solo indica quanta elaborazione viene effettuata per stabilizzare l’immagine; le modifiche sono chiaramente visibili intorno ai bordi.
- Stabilizza, ritaglia: ritaglia i bordi mossi senza scalarli.
- Stabilizza, ritaglia, scala automatica (impostazione predefinita): ritaglia i bordi mossi e scala l’immagine per riempire l’inquadratura.
- Stabilizza, sintetizza bordi: lo spazio vuoto lasciato dai bordi mossi ritagliati viene riempito con il contenuto dei fotogrammi precedenti e successivi nel tempo.
Consigli per l'uso di Stabilizzatore mosso
- Stabilizzatore mosso richiede molta memoria e tempo. Anche se potete continuare a utilizzare l’applicazione durante l’elaborazione, l’applicazione risulterà più lenta. Una volta terminata la fase di stabilizzazione, l’applicazione ritorna allo stato normale. Si consiglia di identificare preventivamente le porzioni mosse, quindi di dividere la ripresa per estrarre solo tali porzioni ed eseguire la stabilizzazione solo sulle clip estratte.
- Se applicate Stabilizzatore mosso nella vista Esperti, provate prima a farlo in modalità Rapida. Questa è infatti più veloce, ma potrebbe introdurre un ritaglio indesiderato dell’output. Se non siete soddisfatti del risultato, ripetete l’operazione nella modalità Dettagliato. Per ottenere risultati migliori, abilitate l’opzione Migliora stabilizzazione nella sezione Avanzate quando è attiva la modalità Dettagliato.
- Accertatevi che le impostazioni del progetto e della clip siano sempre uguali.
- In alcuni casi, la clip non corrisponde con il progetto corrente ma corrisponde a uno dei predefiniti nelle impostazioni progetto dell’applicazione. In questo caso, Stabilizzatore mosso richiede che le dimensioni della clip corrispondano alle impostazioni del progetto. Per risolvere il problema, create un nuovo progetto.
- Un’altra possibilità è che la clip non corrisponda con il progetto corrente né con nessuno dei predefiniti nelle impostazioni progetto dell’applicazione. Per risolvere questo problema, esportate la clip in uno dei formati standard, quindi create un nuovo progetto usando quella clip.
Accedi al tuo account