La finestra di dialogo Proprietà colore consente di specificare il colore di ogni oggetto o gruppo di oggetti creati nel pannello Monitor. Questa finestra di dialogo include i controlli per l’impostazione del colore e del tipo di traccia, riempimento e ombra di un oggetto. Il menu Sfumatura contiene le opzioni relative alle modalità di applicazione di un colore di riempimento o della traccia. A seconda del tipo di sfumatura selezionato, possono essere visualizzate interruzioni di colore aggiuntive che consentono di selezionare colori diversi per le singole parti della sfumatura.

A. Selettore colore B. Spettro cromatico C. Controlli di arresto della sfumatura
Potete salvare una combinazione di proprietà colore sotto forma di stile. Gli stili sono elencati come miniature nella scheda Stili del pannello Regolazioni. Potete facilmente fare clic su di essi per applicarli agli oggetti. L’uso degli stili consente di mantenere coerenza tra più titoli in uno stesso progetto.
Potete usare la finestra di dialogo Proprietà colore per impostare il riempimento di un oggetto. La proprietà riempimento di un oggetto definisce l’area che rientra nei contorni dell’oggetto. Tale proprietà specifica lo spazio all’interno di un oggetto grafico o entro il contorno di ogni carattere di un oggetto di testo.
Nota:
la casella Riempimento della finestra di dialogo Proprietà colore è attiva solo se all’oggetto è stato applicato uno stile predefinito selezionato dalla scheda Stili nel pannello Regolazioni. Questi stili contengono riempimenti e tracce, che potete modificare.
-
Selezionate un oggetto contenente un riempimento. Se necessario, fate clic su uno stile nella scheda Stili del pannello Regolazioni per applicarlo all’oggetto.
Nota:
tutti gli stili predefiniti in Stili titolo contengono un riempimento, ad eccezione di quello nell’angolo superiore sinistro del pannello.
-
Nota:
se selezionate Sfumatura lineare, Sfumatura radiale o Sfumatura a 4 colori, vengono visualizzati i controlli di interruzione del colore. Potete fare clic su ogni interruzione e selezionare un colore distinto per ognuna di esse.
-
Per rendere trasparente il riempimento, fate clic sulla casella Nessun colore.
Per impostare il colore su bianco al 100%, fate clic sulla casella del colore bianco.
Per impostare il colore su nero al 100%, fate clic sulla casella del colore nero.
Per impostare la tonalità, fate clic sul colore desiderato nello spettro cromatico rettangolare e specificate il colore esatto facendo clic sul selettore colore sopra lo spettro.
Per impostare numericamente il colore, impostate i valori R, G e B trascinandoli o facendo clic e inserendo un numero.
La finestra di dialogo Proprietà colore consente di impostare la traccia o il contorno di un oggetto se avete applicato uno stile contenente una traccia.
Nota:
la casella Traccia della finestra di dialogo Proprietà colore è attiva solo se all’oggetto è stato applicato uno stile predefinito selezionato dalla scheda Stili nel pannello Regolazioni.
-
Nota:
se selezionate Sfumatura lineare, Sfumatura radiale o Sfumatura a 4 colori, vengono visualizzati i controlli di interruzione del colore. Potete fare clic su ogni interruzione e selezionare un colore distinto per ognuna di esse.
-
Per rendere trasparente la traccia, fai clic sulla casella Nessun colore
.
Per impostare il colore su bianco al 100%, fate clic sulla casella del colore bianco.
Per impostare il colore su nero al 100%, fate clic sulla casella del colore nero.
Per impostare la tonalità, fate clic sul colore desiderato nello spettro cromatico rettangolare e specificate il colore esatto facendo clic sul selettore colore sopra lo spettro.
Per impostare numericamente il colore, impostate i valori R, G e B trascinandoli o facendo clic e inserendo un numero.
Per accedere ai tipi di sfumatura, selezionate un oggetto titolo nella finestra Monitor e fate clic sul pulsante Proprietà colore nel pannello Regolazioni.
Sfumatura lineare, Sfumatura radiale
Sfumatura lineare crea un riempimento lineare con sfumatura a due colori. Sfumatura radiale crea un riempimento circolare con sfumatura a due colori.
I colori iniziali e finali della sfumatura, o interruzioni di colore, sono visualizzati rispettivamente nelle caselle di sinistra e di destra. Selezionate un’interruzione di colore prima di sceglierne il colore. Trascinate le interruzioni di colore per regolare la transizione tra i colori.
L’opzione Angolo (solo per la sfumatura lineare) consente di specificare l’angolo della sfumatura. L’opzione Inverti inverte le interruzioni di colore. L’opzione Ripeti (solo per la sfumatura radiale) consente di specificare quante volte viene ripetuto il pattern della sfumatura.
Sfumatura a 4 colori
Crea una sfumatura di riempimento composta da quattro colori, ognuno dei quali si diffonde da un angolo dell’oggetto.
Quattro interruzioni di colore specificano il colore che si diffonde da ciascun angolo dell’oggetto. Selezionate un’interruzione di colore prima di sceglierne il colore.
Smussata
Aggiunge un bordo smussato allo sfondo. I colori dell’oggetto e dello smusso sono visualizzati rispettivamente nelle caselle di colore di sinistra e di destra. Selezionate la casella da regolare prima di impostarne il colore. L’opzione Bilanciamento consente di specificare l’area (in percentuale) dello smusso a cui deve essere assegnato il colore dell’ombra.
Elimina
Crea un riempimento trasparente che non proietta alcuna ombra. Se l’oggetto dispone di una traccia, questa potrebbe essere visibile.
Effetto fantasma
Crea un riempimento trasparente che proietta un’ombra. Specificate le opzioni relative all’ombra nella finestra di dialogo Proprietà colore.
Suggerimento: le opzioni Elimina ed Effetto fantasma funzionano al meglio con oggetti che dispongono di ombre e tratti.
Potete aggiungere un’ombra esterna a qualsiasi oggetto creato nel pannello Monitor. Un’ombra esterna può conferire all’oggetto un aspetto tridimensionale e farlo emergere dall’immagine di sfondo. Ad esempio, aggiungendo un’ombra esterna al testo, esso diventerà più facilmente leggibile se sovrapposto a un’immagine di sfondo complessa.