Guida utente Annulla

Impostazioni per la correzione del colore

Scopri Gestione colore e Mappatura toni per il video HDR (High Dynamic Range) nei flussi di lavoro video SDR (Standard Dynamic Range) per modfiicare diversi tipi di metraggio e spazi colore nella stessa sequenza in Premiere Elements.

Che cos’è la gestione del colore?

La gestione del colore consente di ottenere colori uniformi tra fotocamere digitali, scanner, monitor di computer e stampanti. Ciascuno di questi dispositivi riproduce una gamma di colori diversa.

Quando sposti i file multimediali da una fotocamera digitale al monitor, i colori cambiano. Questo cambiamento si verifica perché ogni dispositivo ha una gamma di colori diversa e quindi riproduce i colori in modo diverso. Ad esempio, i colori di un fotogramma di un video appaiono uguali su un monitor LCD del computer e sullo schermo al plasma. Tutti i colori potrebbero non corrispondere esattamente perché ogni dispositivo ha una gamma diversa di intensità di colore. La gestione del colore converte i colori dei file multimediali in modo che ogni dispositivo possa riprodurli nello stesso modo.

Impostare la gestione del colore

Puoi accedere a Preferenze Correzione e regolazione colore dalle impostazioni Correzione e regolazione colore.

  1. Accedi alle impostazioni Preferenze nelle impostazioni Correzione e regolazione colore.

  2. Seleziona Abilita gestione colore per la visualizzazione (richiede accelerazione GPU) nella finestra di dialogo Preferenze oppure seleziona Gestione colore per la visualizzazione per visualizzare valori cromatici precisi su qualsiasi monitor e Monitoraggio intervallo dinamico esteso per visualizzare valori cromatici fuori gamma senza blocco se disponibile.

L’interfaccia utente Colore Lumetri mostra le Preferenze in Impostazioni con gestione colore per la visualizzazione e monitoraggio della gamma dinamica estesa.
Le impostazioni in Preferenze verranno applicate a tutte le clip e a tutti i progetti in Premiere Elements.

Effetto della gestione del colore su un progetto

Premiere Elements utilizza gli standard di trasmissione televisiva, mentre macOS utilizza uno standard meno comune. Ora hai la possibilità di scegliere come visualizzare il video in Premiere Elements.

La scheda Impostazioni del pannello Colore Lumetri dispone ora di un’opzione Gamma visualizzatore, che consente di scegliere la gamma standard di trasmissione 2.4 o la gamma macOS 1.96.

Per i video nativi Rec.709, questa funzione è utilizzabile ovunque nell’applicazione in cui viene visualizzato il video, come il monitor Sorgente e il monitor Programma. Per i video con gestione del colore (ad esempio, video log in cui lo spazio colore viene rilevato automaticamente e quindi il tono mappato in Rec.709), la gamma Visualizzatore influirà sul modo in cui il video viene visualizzato solo nel monitor Programma.

Quando è utile la gestione del colore?

La gestione colore per la visualizzazione non è necessaria se gli spazi colore del monitor (display) corrispondono allo spazio colore della timeline, ad esempio un utente che lavora con una calibrazione corretta (Rec. 709) può tenerla disabilitata.

Usa la tabella seguente per indicazioni su quando attivare Gestione colore per la visualizzazione.

Timeline

Visualizzazione

Visualizzazione con gestione del colore disattivata

Visualizzazione con gestione del colore attivata

Rec. 709

Rec. 709

Visualizzazione corretta.

Visualizzazione corretta, ma non richiesta.

Rec. 709

P3

Saturazione eccessiva

Visualizzazione corretta.

Rec. 709

sRGB

Visualizzazione leggermente sbiadita. Corrisponde a ciò che gli utenti di YouTube visualizzano su un display sRGB.

I toni medi corrispondono a Rec. 709. Alcuni dettagli nelle zone d’ombra vengono persi.

Nota:

I dettagli delle ombre vengono persi perché nelle ombre la codifica sRGB non ha la stessa granularità delle ombre Rec. 709. Con un segnale a 8 bit, i 20 codici Rec. 709 inferiori vengono compressi nei 7 codici sRGB inferiori. Per il segnale a 10 bit, i 78 codici Rec. 709 inferiori vengono compressi nei 28 codici sRGB inferiori.

La gestione del colore per la visualizzazione funziona sia per monitor di computer interni che secondari utilizzati come parte del desktop del sistema operativo. Mostra i colori e il contrasto esatti richiesti per configurare o definire la visualizzazione.

Effetti della gestione dei colori della visualizzazione sulla visualizzazione basata su sRGB

La maggior parte degli schermi di computer utilizza sRGB. Alcuni schermi più recenti utilizzano P3 (come gli schermi Retina dei computer iMac e i display DreamColor di HP) o altri spazi colore ad ampia gamma.

I monitor di broadcasting utilizzano Rec. 709. Alcuni schermi, come i display DreamColor di HP, possono utilizzare più standard: sRGB, Rec. 709, P3.

La maggior parte delle persone modifica su sRGB perché è un monitor comune. Questo può comportare problemi perché la maggior parte dei video sono di tipo Rec. 709. L’attivazione della gestione del colore rende i video Rec. 709 più simili a quelli di un monitor di broadcasting, con conseguente perdita di qualità sul display.

La maggior parte dei display sRGB sono solo a 8 bit, per cui i 19 codici Rec. 709 a 8 bit inferiori vengono compressi nei 7 codici sRGB a 8 bit inferiori. I codici Rec. 709 a 8 bit (da 0 a 6) vengono mappati sul codice 0 sRGB a 8 bit (se arrotondando al valore più vicino).

Alcune schede video utilizzano l’arrotondamento per difetto, pertanto:

  • I codici Rec. 709 a 8 bit da 0 a 8 vengono mappati sul codice 0 sRGB a 8 bit (con arrotondamento per difetto).
  • I 78 codici Rec. 709 a 10 bit inferiori vengono compressi negli 8 codici sRGB a 8 bit inferiori.
  • I codici Rec. 709 a 10 bit da 0 a 26 vengono mappati sul codice 0 sRGB a 8 bit (se arrotondando al valore più vicino).
  • I codici Rec. 709 a 10 bit da 0 a 35, vengono mappati sul codice 0 sRGB a 8 bit 0 (con arrotondato per difetto).

Molti schermi sono di tipo SINO (sRGB-in-Name-Only). Sebbene sia configurato su sRGB, la visualizzazione su un display SINO può non essere ottimale, dal momento che la maggior parte degli strumenti di calibrazione utilizza solo pochi campioni. I display SINO forniscono quindi meno dettagli di quelli rappresentati dalla codifica sRGB.

Nota:

La perdita di dettagli è presente a prescindere dal modo in cui hai configurato Gestione colore per visualizzazione. Il display sRGB non sarà mai in grado di visualizzare l’effettivo colore Rec. 709.

È possibile selezionare Gamma visualizzatore dal menu a discesa nella sezione Progetto delle impostazioni Correzione e regolazione colore.

La funzione consente agli utenti di alternare la gamma di visualizzazione di Premiere Elements tra 1.96, 2.2 e 2.4.

Sebbene la versione 1.96 sia rilevante solo per macOS, è possibile testare i valori gamma in Premiere Elements e sui dispositivi di visualizzazione di destinazione per trovare l’impostazione gamma ottimale che corrisponda all’aspetto del video in Premiere Elements e alla posizione in cui verrà riprodotto il video esportato.

L’interfaccia utente delle impostazioni dello spazio colore di lavoro mostra le impostazioni del progetto con Rileva in automatico spazio cromatico per video Log disabilitato.
Le impostazioni in Progetto verranno applicate solo al progetto attivo.

Di seguito sono riportate alcune schermate da un monitor sRGB con video Rec. Video 709 con l’opzione Gestione colore per la visualizzazione attivata e disattivata. La differenza è visibile nelle zone d’ombra e nella saturazione.

Visualizzazione con gestione del colore disattivata
Visualizzazione con gestione del colore disattivata

Visualizzazione con gestione del colore attivata
Visualizzazione con gestione del colore attivata

Mappatura dei toni

La mappatura toni funziona con video HDR, ad esempio con i formati iPhone HLG, nonché con altri formati HLG e PQ. Supporta anche i video basati su Log, tra cui Sony S-Log, Canon C-Log e Panasonic V-Log.

La ripresa HDR, come video iPhone HLG, appare sovraesposta in una sequenza standard.
La ripresa HDR, come video iPhone HLG, appare sovraesposta in una sequenza standard.

La mappatura dei toni automatica ricalcola i valori cromatici HDR in modo che vengano visualizzati in modo coerente nello spazio cromatico Rec. 709 più limitato.
La mappatura toni automatica ricalcola i valori cromatici HDR in modo che vengano visualizzati in modo coerente nello spazio cromatico Rec. 709 più limitato.

Procedure per la mappatura toni

Mappatura toni per file multimediali iPhone e HLG

  1. Le clip di un iPhone HLG vengono rilevate e interpretate automaticamente durante l’importazione, basta trascinarle su un Rec. Timeline 709 per l’anteprima con mappatura toni.

  2. La mappatura toni automatica è abilitata per impostazione predefinita. Se desideri attivarla o disattivarla, utilizza la casella di controllo Applica mappatura toni automatica ai file multimediali in Impostazioni correzione e gradazione colore.

Mappatura toni dei video Log

  1. Per mappare i toni dei video Log, abilita il rilevamento e l’interpretazione automatici selezionando Rileva in automatico spazio cromatico per video Log sotto impostazioni Correzione e gradazione colore.

  2. Una volta terminato, puoi trascinare il video su un Rec. 709 Timeline.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?