- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
- Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
- Operazioni con i progetti
- Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
- Importazione e aggiunta di file multimediali
- Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
- Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- SmartTrim
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Effetti artistici
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
- Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
- Applicazione di effetti speciali
- Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
- Effetti audio speciali
- Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
- Titoli dei filmati
- Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiungere colore e ombre ai titoli
- Modificare e formattare il testo
- Titoli animati
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Salvare un progetto
Nel progetto vengono salvate le vostre decisioni di montaggio, i riferimenti ai file sorgente e la più recente disposizione dei pannelli. Per proteggere il vostro lavoro, salvatelo spesso.
- Per salvare il progetto correntemente aperto, scegliete File > Salva.
- Per salvare una copia del progetto, scegliete File > Salva con nome, specificate una posizione e un nome per il file e fate clic su Salva.
- Per salvare una copia di un progetto e continuare a lavorare sul progetto originale, scegliete File > Salva una copia, specificate una posizione e un nome per il file e fate clic su Salva.
Suggerimento: per specificare la posizione in cui Premiere Elements memorizza i file relativi al progetto, come video e audio acquisiti e le anteprime, imposta un disco di memoria virtuale.
Eseguire il backup di un progetto con Salvataggio automatico
Per rivedere le decisioni di montaggio o recuperare i dati a seguito di un blocco del sistema, abilitate l’opzione Salvataggio automatico. Con questa opzione potete salvare automaticamente i file del progetto di backup nella cartella Salvataggio automatico di Adobe Premiere Elements a intervalli di tempo specificati. Ad esempio, puoi impostare Premiere Elements affinché salvi una copia di backup ogni 15 minuti.
Il salvataggio automatico può anche essere un’alternativa al comando Annulla, secondo l’entità delle modifiche al progetto tra un salvataggio e l’altro. Poiché i file dei progetti sono più piccoli rispetto ai file video sorgente, l’archiviazione di più copie di un progetto usa poco spazio su disco.
-
Scegliete Modifica > Preferenze > Salvataggio automatico.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni e fate clic su OK:
Selezionate Salva progetti automaticamente e specificate l’intervallo in minuti in base al quale Adobe Premiere Elements dovrà salvare il progetto.
Digitate un numero in Numero massimo versioni del progetto per specificare quante versioni di ogni file progetto desiderate salvare. Se ad esempio digiti 5, Premiere Elements salverà cinque versioni di ogni progetto aperto.
nota: ogni volta che apri un progetto, è necessario salvarlo almeno una volta affinché l’opzione Salvataggio automatico abbia effetto.
Aprire un progetto salvato automaticamente
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Avviate Adobe Premiere Elements. Nella schermata introduttiva, fate clic su Editor video e quindi su Progetto esistente.
In Adobe Premiere Elements, scegliete File > Apri progetto.
-
Nella cartella del progetto, aprite il file nella cartella Salvataggio automatico, di Adobe Premiere Elements. Se non vi sono file disponibili, il salvataggio automatico potrebbe essere disattivato.Nota:
All’avvio di Premiere Elements in seguito a una chiusura imprevista dell’applicazione, viene chiesto se aprire l’ultima versione salvata del progetto.
Accedi al tuo account