Guida utente Annulla

Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creare un racconto video
    7. Creazione di filmati istantanei
    8. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    9. Visualizzazione dei file di un progetto
    10. Archiviazione di progetti
    11. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. SmartTrim
    5. Modificare velocità e durata delle clip
    6. Suddividere le clip
    7. Fermare e bloccare i fotogrammi
    8. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    9. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    10. Sostituzione del metraggio
    11. Utilizzo delle clip sorgenti
    12. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    13. Tagliare le clip
    14. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    15. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Aggiunta di effetti audio a un video
    3. Aggiunta di musica alle clip video
    4. Creare commenti vocali
    5. Utilizzo delle colonne sonore
    6. Remix musica
    7. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    8. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

Il mixaggio audio

Mixare l’audio significa regolare i livelli del volume in modo da mantenere un buon range in ogni clip, per poi regolarle in proporzione alle altre clip utilizzate nel filmato. Ad esempio, potete anzitutto regolare il volume di una clip che contiene un commento in modo che non vi siano troppe variazioni tra sezioni di volume più basso e quelle di volume più alto; successivamente, potete aumentare il volume complessivo del commento in modo che possa essere ascoltato chiaramente insieme ai suoni di sottofondo o alla musica di altre clip.

In Premiere Elements, le modifiche al volume vengono misurate in decibel. Il livello di 0,0 dB viene considerato il volume originale (non silenzio). Con un valore negativo il volume diminuisce; con un valore positivo, aumenta.

Per controllare il volume di una clip, usate il grafico Volume (la linea gialla orizzontale all’interno della traccia audio di ogni clip, detta anche banda del volume) o il mixer audio. Nella finestra Controlli audio potete visualizzare il volume complessivo dell’audio del progetto.

Quando regolate i livelli di volume, tenete presenti le indicazioni seguenti:

  • Se combinate clip con audio particolarmente alto su più tracce, può verificarsi il fenomeno del clipping, cioè una distorsione analoga allo staccato. Per evitare il clipping, abbassate i livelli del volume.

  • Se devi regolare separatamente il volume nelle diverse parti di una clip, ad esempio quando la voce di una persona è troppo flebile rispetto a un’altra troppo alta, i fotogrammi chiave consentono di variare il volume in tutta la clip.

  • Se il livello originale di una clip è troppo alto o basso, potete modificare il livello di input. Tuttavia, regolando il livello di ingresso non si rimuovono le eventuali distorsioni risultanti da una registrazione eseguita a un livello troppo elevato. In questi casi, è meglio registrare nuovamente la clip.

Regolare il volume e mixare l’audio nel mixer audio

Il mixer audio permette di regolare bilanciamento audio e volume delle varie tracce del progetto. Potete modificare il bilanciamento e il livello dell’audio all’interno delle clip video e nel sonoro della colonna sonora e del commento. Ad esempio, potete aumentare il volume del commento e diminuire quello della colonna sonora in vari punti per dare una maggiore enfasi o per fare in modo che le voci basse non vengano coperte dalla musica.

Potete regolare le impostazioni mentre ascoltate le tracce audio e guardate quelle video. A ogni traccia nel mixer audio corrisponde una traccia audio nella timeline della vista Rapida o Esperti, denominata nello stesso modo. Man mano che apportate le modifiche, alla traccia vengono aggiunti fotogrammi chiave. Nelle preferenze audio potete specificare un intervallo minimo predefinito per i fotogrammi chiave.

Nota:

È consigliabile mixare il volume di una traccia dall’inizio alla fine, prima di passare alla traccia successiva. Lo stesso vale per il mixaggio del bilanciamento.

  1. (Facoltativo) Scegliete Modifica > Preferenze > Audio (Windows) o Adobe Premiere Elements 13 > Preferenze > Audio (Mac OS) e impostate un valore compreso tra 1 e 2000 millisecondi per Sfoltimento con intervallo di tempo minimo per limitare i fotogrammi chiave a intervalli maggiori del valore specificato. Se non volete ascoltare l’audio mentre lo scorrete, deselezionate Riproduci audio durante il trascinamento.

  2. Nella timeline della vista Esperti, fate clic sul pannello Strumenti e selezionate Mixer audio oppure scegliete Strumenti > Mixer audio.
    Nota:

    per nascondere o visualizzare le tracce, scegliete Mostra/Nascondi tracce dal menu del pannello Mixer audio, quindi specificate le tracce da visualizzare.

  3. Trascinate l’indicatore del tempo corrente fino al punto in cui desiderate avviare il mixaggio audio.
  4. Fate clic su Riproduci nella finestra Monitor e regolate i controlli del mixer audio in modo da aggiungere automaticamente i fotogrammi chiave alla traccia.
    • Per regolare il bilanciamento di una traccia, ruotate (trascinate) il controllo Bilanciamento a sinistra o a destra.

    • Per aumentare il volume di una traccia, trascinate il controllo Livello verso l’alto o verso il basso.

      Nota: nelle preferenze audio potete specificare la spaziatura dei fotogrammi chiave.

      Fate clic su Disattiva per togliere l’audio di una traccia durante il mixaggio. Questa opzione non disattiva l’audio della traccia definitivamente, ma solo durante il mixaggio.

SmartMix

Può accadere che la musica di sottofondo sia troppo forte, a scapito dei dialoghi presenti nella clip. Per migliorare la resa dei dialoghi, occorre ridurre il volume della musica di sottofondo. La funzione SmartMix consente di apportare regolazioni automatiche al volume della musica di sottofondo. Per ottenere i migliori risultati, inserite le clip contenenti i dialoghi nella traccia Audio 1 o Commenti (tracce di primo piano) e la musica nella traccia Colonna sonora (tracce di sfondo). In questo modo Premiere Elements analizza tutte le tracce di primo piano al fine di rilevare la presenza di dialoghi. Vengono creati dei fotogrammi chiave in modo intelligente e automatico per la riduzione del volume, al fine di rendere più chiari i dialoghi della traccia di primo piano. Le regolazioni SmartMix non vengono applicate solo alla clip selezionata, ma a tutte le clip audio presenti nella timeline della vista Esperti. Quando si applica SmartMix a una traccia audio, i fotogrammi chiave precedentemente applicati alla traccia Colonna sonora vengono eliminati.

Modificare le tracce di primo piano e di sfondo

Per impostazione predefinita, quando si crea una traccia questa è una traccia di primo piano. Potete cambiare il tipo di traccia in base alle vostre esigenze. Potete inoltre disattivare una traccia in modo che venga ignorata dalla funzione SmartMix.

  1. Selezionate Strumenti > SmartMix.
  2. Nel pannello SmartMixer selezionate una delle seguenti opzioni dal menu sotto il nome della traccia:
    • Primo piano

    • Sfondo

    • Disattivato

      Nota: seleziona l’opzione Disattivato per ignorare la traccia mentre viene eseguita la funzione Smart Mix.

Cambiare le preferenze di SmartMix

Per modificare le opzioni SmartMix, scegliete Modifica > Preferenze > Audio (Windows) o Adobe Premiere Elements 13 > Preferenze > Audio (Mac OS). Potete modificare le seguenti opzioni:

Criteri predefiniti traccia

Specificate il tipo di traccia. Le opzioni disponibili sono Primo piano, Sfondo e Disattivato. Quando create una traccia, per impostazione predefinita questa è di tipo Sfondo.

Unisci pausa di

Specificate la soglia, in secondi.

Abbassa sfondo

Specificate la percentuale di riduzione del volume.

Normalizza dialogo

Normalizza i dialoghi in modo che il volume resti costante per l’intera durata della clip.

Regolare il volume nella timeline della vista Esperti

Potete regolare direttamente il volume in una traccia audio nella timeline della vista Esperti. Trascinando il grafico Volume verso l’alto o il basso potete, ad esempio, far corrispondere il volume di una clip a quello delle clip vicine o anche silenziarla del tutto.

Nota:

potete anche alzare e abbassare il volume mediante i fotogrammi chiave.

  1. Per ridimensionare una traccia audio e ottenere una visibilità migliore, posizionate il puntatore tra due tracce nell’area dei titoli delle tracce fino a visualizzare l’icona di regolazione dell’altezza, quindi trascinate verso l’alto o il basso.
  2. Selezionate Volume nell’angolo in alto a sinistra della clip. Quindi, selezionate Volume > Volume clip.
  3. Posizionate il puntatore sopra il grafico Volume, ossia la linea gialla che attraversa in orizzontale la traccia audio della clip. Il puntatore assume la forma di una doppia freccia bianca.
  4. Trascinate verso l’alto o il basso per regolare il livello uniformemente. Per spostare un fotogramma chiave, trascinatelo.

    Durante il trascinamento viene visualizzato il livello dei decibel. I valori positivi indicano un aumento del volume, quelli negativi una riduzione.

Regolare il livello di input delle clip

Se il volume originale della clip è troppo alto o troppo basso, dovete modificare il livello di input o guadagno prima di apportare modifiche ai livelli di output. Tuttavia, se al momento della registrazione il livello di una sorgente audio è stato impostato su un valore troppo basso, l’aumento del guadagno potrebbe acuire il rumore. Per risultati ottimali, registrate l’audio a un volume elevato, ma non così alto da causare distorsioni. Senza regolazione, l’audio registrato correttamente raggiunge picchi tra 0 e –6 dB nel pannello Controlli audio. La registrazione dell’audio con valore superiore a 0 dB potrebbe comportare del clipping.

  1. Nella timeline della vista Esperti, selezionate la clip. Per agire su più clip, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per selezionare clip non consecutive, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic su ciascuna clip.

    • Per selezionare delle clip consecutive, fate clic nel pannello Risorse progetto e trascinate un rettangolo di selezione attorno alle clip da selezionare.

    • Per selezionare tutte le clip, premi Ctrl+A (Windows) o Comando+A (Mac OS).

  2. Scegliete Clip > Opzioni audio > Guadagno audio.
  3. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sul valore zero e digitate il valore di guadagno (0 dB corrisponde al guadagno originale della clip).

    • Fai clic su Normalizza per rendere automatico l’incremento di un guadagno troppo basso o la sua riduzione quando è troppo alto. Premiere Elements visualizza la quantità richiesta per raggiungere il guadagno massimo senza clipping.

Disattivare l’audio di una clip

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni nella timeline della vista Esperti:
    • Se la clip è collegata a un video, tenete premuto Alt e fate clic sulla clip nella timeline della vista Esperti per selezionare solo la porzione audio.

    • Se la clip non è collegata al video, fai clic sulla clip per selezionarla.

  2. Scegliete Clip > Abilita. Quando si disattiva una clip, il segno di spunta scompare dalla relativa opzione di menu e nella traccia il nome della clip appare a luminosità ridotta.
Logo Adobe

Accedi al tuo account