Tutte le transizioni dispongono di proprietà che potete regolare nel controllo contestuale Transizioni. Le proprietà comuni sono rappresentate dalla posizione del punto centrale, dai valori di inizio e fine, dal bordo e dall’impostazione della qualità per l’anti-alias (per alcune transizioni, potete anche modificare l’orientamento). Nell’elenco riportato di seguito vengono descritti i controlli e le opzioni più comuni che potete utilizzare per regolare le proprietà delle transizioni.
Per aprire il controllo contestuale Transizioni, fate doppio clic su una transizione nella timeline della vista Rapida o Esperti.
Durata
Imposta la durata della transizione. La durata predefinita è di un secondo.
Allineamento
Controlla il modo in cui la transizione viene allineata tra le clip. Per impostazione predefinita, le transizioni vengono centrate tra le clip.
Punti di attacco e stacco
Impostate la percentuale della transizione completa all’inizio e alla fine della transizione.
Mostra origini effettive
Visualizza i fotogrammi iniziali e finali delle clip.
Inverti
La transizione viene riprodotta al contrario. Ad esempio, la transizione Cronometro riproduce la clip in senso antiorario.
Qualità anti-alias
Regola l’arrotondamento dei bordi della transizione.
Nome
Cambia le impostazioni specifiche della transizione. Per la maggior parte delle transizioni non sono disponibili le impostazioni personalizzate.
Potete modificare l’allineamento di una transizione inserita tra due clip nella timeline della vista Rapida o Esperti mediante il controllo contestuale Transizioni. Non è necessario che una transizione sia centrata o allineata in modo preciso a un taglio. Potete trascinare la transizione per riposizionarla su un taglio nel modo desiderato. Il controllo contestuale Transizioni contiene inoltre le opzioni che consentono di specificare l’allineamento.
La modalità di allineamento di una transizione tra due clip dipende dalla presenza o meno di fotogrammi tagliati.
Se entrambe le clip contengono fotogrammi tagliati in corrispondenza del taglio, potete centrare la transizione sul taglio o allinearla a uno dei due lati del taglio in modo che inizi o termini in corrispondenza del taglio. Una clip non tagliata è riconoscibile dal bordo arrotondato nell’angolo superiore destro.
Se nessuna delle due clip contiene fotogrammi tagliati, la transizione verrà automaticamente centrata sul taglio e ripeterà l’ultimo fotogramma della prima clip e il primo fotogramma della seconda clip per riempire la relativa durata. Le transizioni che usano fotogrammi ripetuti sono identificate da barre diagonali.
Se solo la prima clip contiene fotogrammi tagliati, la transizione si allinea automaticamente all’attacco della clip successiva. In questo scenario, i fotogrammi tagliati della prima clip sono usati per la transizione e i fotogrammi non sono ripetuti nella seconda clip.
Se solo la seconda clip contiene fotogrammi tagliati, la transizione si allinea allo stacco della prima clip. In questo scenario, i fotogrammi tagliati della seconda clip sono usati per la transizione e i fotogrammi non sono ripetuti nella prima clip.
Posizionate l’indicatore del tempo corrente sulla transizione, quindi ingrandite in modo da poter vedere chiaramente la transizione. Trascinate la transizione sul taglio per riposizionarla.
Fai doppio clic sulla transizione e riposizionala mediante le opzioni del controllo contestuale Transizioni.
Per modificare la durata di una transizione, trascinatene la fine nella timeline della vista Rapida o Esperti. In alternativa potete utilizzare il controllo contestuale Transizioni.
Posizionate il puntatore sulla fine della transizione fino a visualizzare l’icona Taglio attacco o Taglio stacco. Trascinate l’icona Taglio attacco o Taglio stacco verso sinistra o destra per regolare la durata.
Fai doppio clic sulla transizione e regolane la durata mediante il controllo contestuale Transizioni.
Nota: per allungare la durata di una transizione, una o entrambe le clip devono disporre di un numero sufficiente di fotogrammi tagliati per contenere una transizione più lunga.
La durata predefinita delle transizioni è inizialmente impostata su 30 fotogrammi per il video e 1 secondo per l’audio. Potete modificare la durata predefinita in un valore più adatto ai vostri filmati. Sebbene la nuova impostazione non abbia alcun effetto sulle transizioni già posizionate nel filmato, tutte le transizioni posizionate in un momento successivo verranno automaticamente impostate su tale valore.
Per copiare e incollare le transizioni, prima di selezionare la transizione da copiare occorre selezionare delle clip consecutive a cui è stata applicata una transizione.
le transizioni video vengono incollate in tracce video e le transizioni audio in tracce audio.
Accedi al tuo account