- Scopri Premiere Elements
- Guida utente di Adobe Premiere Elements
- Introduzione ad Adobe Premiere Elements
- Spazio di lavoro e flusso di lavoro
  - Scopri la schermata Home
- Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
- Nozioni di base sullo spazio di lavoro
- Monitor Sorgente e Programma
- Preferenze
- Strumenti
- Scelte rapide da tastiera
- Vista Audio
- Annullamento delle modifiche
- Personalizzazione delle scelte rapide
- Operazioni con i dischi di memoria virtuale
 
- Operazioni con i progetti
  - Creazione di un progetto
- Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
- Salvare ed eseguire il backup di progetti
- Anteprima di filmati
- Creazione di collage video
- Creazione di Reel momenti migliori
- Creare un racconto video
- Creazione di filmati istantanei
- Visualizzazione delle proprietà di una clip
- Visualizzazione dei file di un progetto
- Archiviazione di progetti
- Rendering con accelerazione GPU
 
- Montaggio video a 360° e VR
- Importazione e aggiunta di file multimediali
  - Aggiungere file multimediali
- Linee guida per l’aggiunta di file
- Impostare la durata delle immagini fisse importate
- Importazione di audio 5.1
- Utilizzo di file non in linea
- Media stock
- Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
- Creazione di clip speciali
- Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
 
- Disposizione delle clip
- Montaggio delle clip
  - Ridurre il disturbo
- Selezionare un oggetto
- Momenti spontanei
- Corrispondenza colori
- Font a colori ed emoji
- SmartTrim
- Ritaglio a mano libera
- Elimina tutti gli spazi vuoti
- Modificare velocità e durata delle clip
- Suddividere le clip
- Fermare e bloccare i fotogrammi
- Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
- Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
- Sostituzione del metraggio
- Utilizzo delle clip sorgenti
- Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
- Tagliare le clip
- Montaggio fotogrammi mediante la funzione Tono automatico avanzato
- Effetti artistici
 
- Correzione e regolazione del colore
- Applicazione delle transizioni
- Nozioni di base sugli effetti speciali
  - Panoramica degli effetti
- Applicazione e rimozione degli effetti
- Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
- Modifica tempo: modifica guidata
- Nozioni di base sugli effetti
- Utilizzo di effetti predefiniti
- Ricerca e organizzazione degli effetti
- Montaggio fotogrammi mediante la funzione Tono automatico avanzato
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Best practice per creare un video time-lapse
 
- Applicazione di effetti speciali
  - Utilizzare panning e zoom per creare un effetto simile a video
- Trasparenza e sovrimpressione
- Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
- Applicare una maschera effetti al video
- Regolare temperatura e tinta
- Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
- Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
- Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
- Aggiunta di un titolo al filmato
- Rimozione della foschia
- Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
- Creare un effetto vignettatura
- Aggiungere un effetto Toni divisi
- Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
- Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
- Riempimento fotogramma: modifica guidata
- Creare un time-lapse: modifica guidata
- Cielo animato: modifica guidata
- Selezionare un oggetto
- Mascherini animati: modifica guidata
- Doppia esposizione: modifica guidata
 
- Effetti audio speciali
  - Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
- Effetti audio
- Aggiunta di effetti audio a un video
- Aggiunta di musica alle clip video
- Creare commenti vocali
- Utilizzo delle colonne sonore
- Remix musica
- Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
- Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
 
- Titoli dei filmati
  - Creare i titoli
- Aggiunta di forme e immagini ai titoli
- Aggiunta di colore e ombre ai titoli
- Applicare sfumature
- Creare titoli e file MOGRT
- Aggiungere la funzione Grafica reattiva
- Modificare e formattare il testo
- Stili di testo e browser degli stili
- Allineare e trasformare gli oggetti
- Titoli animati
- Aspetto di testo e forme
- Esportazione e importazione di titoli
- Disposizione degli oggetti nei titoli
- Progettazione dei titoli per la TV
- Applicazione di stili al testo e alla grafica
- Aggiunta di video nel titolo
 
- Menu per dischi
- Condivisione ed esportazione dei filmati
Creare scelte rapide da tastiera personalizzate
Oltre a usare il set di scelte rapide da tastiera predefinito, potete assegnare scelte rapide personalizzate a quasi tutti i comandi dei menu, i pulsanti o gli strumenti. Potete salvare set di scelte rapide diversi e ripristinare le impostazioni predefinite.
- 
    
Scegliete Modifica > Personalizza uso tastiera.
- 
    
Nella finestra di dialogo Scelte rapide da tastiera, scegliete un’opzione dal menu a comparsa:- Applicazione visualizza i comandi della barra dei menu raggruppati per categoria. 
- Finestre visualizza i comandi associati ai pulsanti e ai menu a comparsa delle finestre. 
 
- 
    
Nella colonna Comando, visualizzate il comando per cui volete creare una scelta rapida da tastiera. Se necessario fate clic sul triangolo accanto al nome di una categoria per rivelarne i singoli comandi.
- 
    
Fate clic nel campo della scelta rapida dell’elemento desiderato per selezionarlo.
- 
    
Effettuate una delle seguenti operazioni:- Per aggiungere una scelta rapida, premete i tasti corrispondenti. - Nota: se la scelta rapida è già utilizzata per un altro comando, appare un avviso in basso sulla finestra di dialogo. 
- Per eliminare una scelta rapida, fate clic su Cancella. 
- Per annullare le azioni precedenti, fate clic su Annulla. 
 
- 
    
Ripetete questa procedura per tutte le scelte rapide desiderate. Al termine fai clic su Salva con nome, digita un nome per il set di scelte rapide e quindi fai clic su Salva.Nota:Alcuni comandi sono riservati dal sistema operativo e non possono essere riassegnati a Premiere Elements. Analogamente, non è possibile assegnare i numeri o i tasti + (più) e – (meno) del tastierino numerico, perché sono necessari per immettere i valori relativi del codice di tempo. È tuttavia possibile assegnare i corrispondenti tasti della parte principale della tastiera. 
Rimuovere le scelte rapide
- 
    
Nella finestra di dialogo Scelte rapide da tastiera procedete in uno dei modi seguenti:- Per rimuovere un’unica scelta rapida da tastiera, selezionatela e fate clic su Cancella. 
- Per rimuovere un set personalizzato di scelte rapide da tastiera, selezionate il set da rimuovere dal menu a comparsa Set e fate clic su Elimina. Quando richiesto, confermate facendo clic su Elimina. 
 
Passare a un set di scelte rapide diverso
- 
    
Scegliete Modifica > Personalizza uso tastiera; dal menu a comparsa Set scegliete l’insieme di scelte rapide da usare.