Guida utente Annulla

Disposizione delle clip nella timeline della vista Rapida

  1. Guida utente di Adobe Premiere Elements
  2. Introduzione ad Adobe Premiere Elements
    1. Novità di Premiere Elements
    2. Requisiti di sistema | Adobe Premiere Elements
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Modalità guidata
    5. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    6. Rendering con accelerazione GPU
  3. Spazio di lavoro e flusso di lavoro
    1. Scopri la schermata Home
    2. Visualizza e condividi presentazioni e collage creati automaticamente e altro ancora
    3. Nozioni di base sullo spazio di lavoro
    4. Preferenze
    5. Strumenti
    6. Scelte rapide da tastiera
    7. Vista Audio
    8. Annullamento delle modifiche
    9. Personalizzazione delle scelte rapide
    10. Operazioni con i dischi di memoria virtuale
  4. Operazioni con i progetti
    1. Creazione di un progetto
    2. Regolare impostazioni e predefiniti del progetto
    3. Salvare ed eseguire il backup di progetti
    4. Anteprima di filmati
    5. Creazione di collage video
    6. Creare un racconto video
    7. Creazione di filmati istantanei
    8. Visualizzazione delle proprietà di una clip
    9. Visualizzazione dei file di un progetto
    10. Archiviazione di progetti
    11. Rendering con accelerazione GPU
  5. Importazione e aggiunta di file multimediali
    1. Aggiungere file multimediali
    2. Linee guida per l’aggiunta di file
    3. Impostare la durata delle immagini fisse importate
    4. Importazione di audio 5.1
    5. Utilizzo di file non in linea
    6. Condivisione di file tra Adobe Premiere Elements e Adobe Photoshop Elements
    7. Creazione di clip speciali
    8. Lavorare con le proporzioni e le opzioni dei campi
  6. Disposizione delle clip
    1. Disporre le clip nella timeline della vista Esperti
    2. Raggruppare, collegare e disabilitare le clip
    3. Disporre le clip nella timeline di visualizzazione rapida
    4. Utilizzo di marcatori clip e timeline
  7. Montaggio delle clip
    1. Ridurre il disturbo
    2. Selezionare un oggetto
    3. Momenti spontanei
    4. SmartTrim
    5. Modificare velocità e durata delle clip
    6. Suddividere le clip
    7. Fermare e bloccare i fotogrammi
    8. Regolare luminosità, contrasto e colore: modifica guidata
    9. Stabilizzare le riprese video con Stabilizzatore mosso
    10. Sostituzione del metraggio
    11. Utilizzo delle clip sorgenti
    12. Rimozione dei fotogrammi indesiderati: modifica guidata
    13. Tagliare le clip
    14. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    15. Effetti artistici
  8. Applicazione delle transizioni
    1. Applicazione delle transizioni alle clip
    2. Nozioni di base sulle transizioni
    3. Regolare le transizioni
    4. Aggiunta di transizioni tra clip video: modifica guidata
    5. Creazione di transizioni speciali
    6. Creare un effetto di Transizione di dissolvenza Luma: modifica guidata
  9. Nozioni di base sugli effetti speciali
    1. Panoramica degli effetti
    2. Applicazione e rimozione degli effetti
    3. Creare un video in bianco e nero con un colore in risalto: modifica guidata
    4. Modifica tempo: modifica guidata
    5. Nozioni di base sugli effetti
    6. Utilizzo di effetti predefiniti
    7. Ricerca e organizzazione degli effetti
    8. Modifica di fotogrammi mediante la funzione Tono avanzato automatico
    9. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    10. Creare un time-lapse: modifica guidata
    11. Best practice per creare un video time-lapse
  10. Applicazione di effetti speciali
    1. Utilizzare panning e zoom per creare un effetto video
    2. Trasparenza e sovrimpressione
    3. Riposizionare, scalare o ruotare le clip con l’effetto Movimento
    4. Applicare una maschera effetti al video
    5. Regolare temperatura e tinta
    6. Creare un effetto Vetrata: modifica guidata
    7. Creare una sovrapposizione immagine nell’immagine
    8. Applicazione degli effetti mediante i livelli di regolazione
    9. Aggiunta di un titolo al filmato
    10. Rimozione della foschia
    11. Creazione di un effetto immagine nell’immagine: modifica guidata
    12. Creare un effetto vignettatura
    13. Aggiungere un effetto Toni divisi
    14. Aggiunta degli effetti Aspetto pellicola
    15. Aggiungere un effetto Ottimizzatore HSL
    16. Riempimento fotogramma: modifica guidata
    17. Creare un time-lapse: modifica guidata
    18. Cielo animato: modifica guidata
    19. Selezionare un oggetto
    20. Mascherini animati: modifica guidata
    21. Doppia esposizione: modifica guidata
  11. Effetti audio speciali
    1. Mixare l’audio e regolare il volume con Adobe Premiere Elements
    2. Aggiunta di effetti audio a un video
    3. Aggiunta di musica alle clip video
    4. Creare commenti vocali
    5. Utilizzo delle colonne sonore
    6. Remix musica
    7. Aggiunta di un commento vocale al filmato: modifica guidata
    8. Aggiunta di segnature al filmato: modifica guidata
  12. Titoli dei filmati
    1. Creare i titoli
    2. Aggiunta di forme e immagini ai titoli
    3. Aggiungere colore e ombre ai titoli
    4. Modificare e formattare il testo
    5. Titoli animati
    6. Esportazione e importazione di titoli
    7. Disposizione degli oggetti nei titoli
    8. Progettazione dei titoli per la TV
    9. Applicazione di stili al testo e alla grafica
    10. Aggiunta di video nel titolo
  13. Menu per dischi
    1. Creazione di menu per dischi
    2. Utilizzo dei marcatori di menu
    3. Tipi di dischi e opzioni per i menu
    4. Anteprima dei menu
  14. Condivisione ed esportazione dei filmati
    1. Esportare e condividere i video
    2. Condivisione per la riproduzione su PC
    3. Nozioni di base sulla compressione e la frequenza dati
    4. Impostazioni comuni per la condivisione

Panoramica

Nella sceneline della vista Rapida potete disporre le clip per creare una versione iniziale del filmato. La sceneline della vista Rapida visualizza le immagini e i video come miniature singole. Utilizzate la sceneline della vista Rapida per ritagliare un video o combinare clip video, foto, titoli, musica e altro ancora in una produzione unica. Inoltre, potete aggiungere sottotitoli, transizioni ed effetti speciali al file multimediale.

Timeline della vista Rapida
Sceneline della vista Rapida

A. Blocca fotogramma B. Ruota a destra C. Elimina D. Rendering E. Controlli riproduzione F. Controlli di anteprima audio G. Impostazioni del monitor Programma H. Riproduci a schermo intero I. Aggiungere audio dal computer J. Aggiungere della musica K. Altre opzioni (aggiungere titoli o file multimediali) L. Aggiungere file multimediali M. Aggiungere transizioni N. Panning e zoom e automatico O. Cambiare la durata dell’immagine P. Modificare la clip video Q. Altre opzioni (per video) R. Altre opzioni (per sottotitoli) S. Modificare il testo dei sottotitoli T. Cambiare la durata dei sottotitoli 

Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche principali accessibili attraverso la sceneline della vista Rapida:

  • Fermo immagine: esegue il fermo immagine specifico dal file multimediale nella sceneline e lo salva come immagine. Per ulteriori informazioni sui fermi immagine, consultateFermare e fissare i fotogrammi.
  • Rendering: esegue il rendering dei livelli e degli effetti sui file multimediali della sceneline per creare una riproduzione fluida. Per informazioni sul rendering, consultateEseguire il rendering di un’area per l’anteprima.
  • Controlli anteprima audio > Cursore del volume: regola il volume nell’anteprima del filmato.
  • Impostazioni del monitor di programma:
    • Qualità di riproduzione: imposta la qualità come automatica, massima, media o minima.
    • Ingrandimento: modifica le dimensioni del monitor del programma in base a una delle opzioni percentuali disponibili.
  • Riproduci a tutto schermo: riproduce i file multimediali in modalità a tutto schermo.
  • Aggiungi transizione: aggiunge effetti di transizione prima o dopo il file multimediale o tra due file multimediali. Fate clic su ciascuna icona per aggiungere un effetto dal pannello Transizioni. Per ulteriori informazioni, consultateApplicare le transizioni nella timeline della vista Rapida.
  • Altre opzioni (aggiungere titoli o file multimediali):
    • Aggiungi titolo: fate clic per aggiungere un titolo in movimento dal pannello Titoli. Trascinate un titolo dalle opzioni predefinite e rilasciatelo nella sceneline per iniziare a creare il filmato.
    • Aggiungi file multimediale: fate clic per aggiungere file multimediali alla sceneline tramite le seguenti opzioni:
      • File e cartelle: aggiunge file multimediali dal disco rigido del computer o da altri dispositivi di archiviazione.
      • Elements Organizer: aggiunge i file multimediali dagli album in Elements Organizer.

Per informazioni sulla personalizzazione dei file multimediali nella sceneline della vista Rapida, consultate Personalizzazione dei file multimediali.

Nella timeline della vista Rapida potete disporre le clip per creare una versione iniziale del filmato. Ogni clip viene visualizzata come una serie di fotogrammi lungo l’intera durata della clip. Spostate il cursore verso destra per ridurre l’ingrandimento e visualizzare l’intero video. Spostate il cursore verso sinistra per ingrandire e visualizzare una clip in modo più dettagliato. La timeline della vista Rapida contiene le seguenti tracce:

  • Titolo: su questa traccia potete aggiungere un titolo per la clip.

  • Video: su questa traccia potete modificare il video.

  • Audio: su questa traccia potete inserire musica di sottofondo e altri suoni.

  • Commento: su questa traccia potete aggiungere un commento vocale per la clip.

La timeline della vista Rapida consente di assemblare rapidamente le clip per ottenere un filmato. Fate clic sull’icona forbici sull’indicatore del tempo corrente per dividere una clip e rimuovere una parte indesiderata. Potete anche usare i pannelli nella barra delle azioni per aggiungere alle clip titoli, transizioni, effetti speciali e musica.

Timeline della vista Rapida

Personalizzare i file multimediali

Premiere Elements 2019

Per personalizzare i file multimediali nello sceneline della vista Rapida, è possibile:

Aggiungere sottotitoli

Potete aggiungere un sottotitolo al file multimediale (clip video o immagine).

  1. Fate clic su un video o un’immagine.

    Viene visualizzato il pannello Sottotitoli con l’icona Aggiungi il testo del sottotitolo.

    Pannello Sottotitoli
    Pannello Sottotitoli con l’icona Aggiungi il testo del sottotitolo.

  2. Fate clic sull’icona Aggiungi il testo del sottotitolo.

    La casella di testo Aggiungi testo viene visualizzata sul supporto. L’icona Aggiungi il testo del sottotitolo nel pannello Sottotitoli diventa Modifica sottotitoli. Il pannello Sottotitoli visualizza anche l’icona Modifica durata sottotitolo e l’icona Altre opzioni .

  3. All’interno della casella di testo Aggiungi testo sul file multimediale, digitate il testo del sottotitolo.

    Viene visualizzato il pannello Regolazioni.

  4. Dal pannello Regolazioni, applicate le regolazioni al sottotitolo tramite le seguenti schede:

    • Testo: regolate il tipo di font, lo stile, la dimensione, il colore, le proprietà, l’allineamento e le modalità.
    • Stile: applicate uno stile selezionandolo da vari stili predefiniti.
    • Animazione: per applicare un’animazione, fate clic su di essa e quindi sul pulsante Applica.
    • Forme: applicate una forma, un colore e una modalità.
  5. Per modificare un sottotitolo, fate clic sull’icona Modifica sottotitolo e modificate il testo del sottotitolo.

    Icona Modifica sottotitolo
    Icona Modifica sottotitolo

  6. Per modificare la durata di un sottotitolo, fate clic sull’icona Modifica durata sottotitolo nel pannello Sottotitoli.

    Icona Modifica durata sottotitolo
    Icona Modifica durata sottotitolo

    La vista Rapida consente di visualizzare un solo sottotitolo per file multimediale. La durata predefinita del sottotitolo è di 5 secondi. Se la durata del file multimediale è maggiore della durata predefinita del sottotitolo, ovvero 5 secondi, il cursore Avvio è abilitato. Spostate il cursore Avvio per impostare il punto di inizio del sottotitolo.

  7. Per utilizzare altre opzioni con cui personalizzare i sottotitoli, fate clic sull’icona  nel pannello Sottotitoli.Per ulteriori informazioni, consultate Usare altre opzioni.

Aggiungere transizioni

Dalla sceneline della vista Rapida, potete aggiungere effetti di transizione ai file multimediali utilizzando l’icona Aggiungi transizione.

  1. A seconda della posizione in cui desiderate aggiungere un effetto di transizione, fate clic sull’icona Aggiungi transizione prima o dopo il file multimediale oppure tra due file.

    Aggiungete le icone di transizione prima, tra e dopo i file multimediali

    Il pannello Transizioni si apre sul lato destro dello schermo.

  2. Dal pannello Transizioni, trascinate una transizione e rilasciatela sull’icona appropriata Aggiungi transizione nella sceneline della vista Rapida.

    Il colore dell’icona Aggiungi transizione più vicina diventa verde durante il trascinamento di una transizione. Dopo aver rilasciato la transizione, il colore dell’icona Aggiungi transizione diventa arancione. Inoltre, si apre la finestra di dialogo Regolazioni di transizione.

  3. Nella finestra di dialogo Regolazioni di transizione, potete effettuare le seguenti operazioni:

    • Nel campo Durata, impostate la durata della transizione in secondi. La durata predefinita è di 1 secondo.
    • Fate clic sull’icona Elimina per eliminare l’effetto di transizione, se già applicato.
    • Fate clic sull’icona Sostituisci transizione per sostituire l’effetto di transizione corrente con un altro effetto di transizione. Si apre il pannello Transizioni, se è chiuso.
    Icona Sostituisci transizione

    • Fate clic su Applica per applicare le regolazioni di transizione.
    • Fate clic su Applica a tutti per applicare le regolazioni di transizione a tutti i punti di transizione (icone Aggiungi transizione) nella sceneline della vista Rapida.

Aggiungere della musica

Dalla sceneline della vista Rapida, potete aggiungere musica personalizzata dal computer o dal pannello Musica in Premiere Elements.

  • Aggiungi musica personalizzata: fate clic sull’icona Aggiungi audio dal computer e sfogliate le cartelle nel computer per scegliere un file musicale. Il file musicale viene aggiunto alla sceneline.
Icona Aggiungi audio dal computer
Icona Aggiungi audio dal computer

  • Aggiungi dal pannello Musica: fate clic sul pulsante Aggiungi musica. Dal pannello Musica, trascinate una partitura musicale e rilasciatela sulla sceneline.
Pulsante Aggiungi musica

Dopo aver scaricato il file musicale nella sceneline, potete personalizzarlo facendo clic sull’icona  sul file musicale.Per ulteriori informazioni, consultate Usare altre opzioni.

Usare altre opzioni

L’icona Altre opzioni  è disponibile per i file multimediali (clip video e immagini), i sottotitoli e i file musicali.

Fate clic su  per visualizzare il menu Altre opzioni. Il menu visualizza le seguenti opzioni:

  • Dissolvenza in apertura: selezionate l'opzione per applicare la dissolvenza in apertura in vigore.
  • Dissolvenza in chiusura: selezionate l'opzione per applicare la dissolvenza in chiusura in vigore.
  • Suono: (disponibile solo in clip video e file musicali) utilizzate il cursore per regolare il volume.
  • Elimina: fate clic su questa opzione per eliminare il file multimediale, il sottotitolo o il file musicale specifico dalla sceneline.
  • Adatta al filmato: (disponibile solo per i file musicali) fate corrispondere la lunghezza della musica (ritagliata o riprodotta in modalità di ripetizione) alla lunghezza del filmato.

Modificare clip video

Fate clic su una clip video per visualizzare l’icona Modifica clip video.

Icona Modifica clip video
Icona Modifica clip video

Fate clic sull’icona Modifica clip video per visualizzare le seguenti opzioni:

Applicare panning e zoom a un’immagine

Fate clic su un’immagine per visualizzare l’icona Applica panning e zoom.

Icona Applica panning e zoom
Icona Applica panning e zoom

Scegliete Applica panning e zoom >Panning e zoom automatici. Applica in automatico panning e zoom a un’immagine.

Modificare la durata dell’immagine

Fate clic su un’immagine per visualizzare l’icona Modifica durata dell’immagine.

Icona Modifica durata dell’immagine
Icona Modifica durata dell’immagine

Fate clic sull’icona Modifica durata dell’immagine per visualizzare le seguenti opzioni:

  • Durata: modifica la durata di un’immagine in base alla durata corrente. Il valore minimo della durata è 1 secondo. Il valore massimo della durata è il doppio della durata corrente dell’immagine. Ad esempio, se la durata corrente è di 5 secondi, è possibile aumentarla fino a 10 secondi. Se la durata corrente è di 10 secondi, è possibile aumentarla fino a 20 secondi.
  • Applica a tutti: applica la durata di questa immagine a tutte le immagini presenti nella sceneline.

Aggiungere clip

Trascinate le clip direttamente da Esplora risorse (Windows) o dal Finder (Mac OS) alla sceneline della vista Rapida. Inoltre, con il pannello Aggiungi file multimediali potete aggiungere clip da diverse sorgenti alla sceneline della vista Rapida.

Al termine, riorganizzate le clip nella sceneline della vista Rapida. Potete inserire facilmente una clip prima o dopo un’altra, o anche dividerla prima di inserirla.

Inserire una clip

  1. Trascinate una clip da Esplora risorse (Windows) o dal Finder (Mac OS) alla sceneline della vista Rapida. Quando trascinate la clip sulla sceneline della vista Rapida, una linea verticale verde indica la zona di rilascio in cui potete inserire la clip. Quando il puntatore assume l’aspetto dell’icona di inserimento, rilasciate il pulsante del mouse.

  2. Trascinate una clip da Esplora risorse (Windows) o dal Finder (Mac OS) al pannello Monitor. La clip viene inserita automaticamente nella sceneline della vista Rapida.

Inserire una clip prima di un’altra

  1. Trascinate la clip da Esplora risorse (Windows) o dal Finder (Mac OS) su una clip nella sceneline della vista Rapida.

La nuova clip appare davanti a quella su cui l’avete rilasciata e tutte le clip seguenti vengono spostate a destra.

Inserire una clip dopo un’altra

  1. Nella sceneline della vista Rapida selezionate la clip dopo la quale desiderate inserire la nuova clip.

  2. Trascinate la clip da Esplora risorse (Windows) o dal Finder (Mac OS) al pannello Monitor o alla sceneline della vista Rapida.

La nuova clip comparirà a destra della clip selezionata; le clip successive verranno spostate a destra.

Spostare una clip

  1. Trascinate una clip da un punto nella sceneline della vista Rapida a un altro punto prima o dopo un’altra clip. Quando il puntatore diventa un’icona di inserimento, inserite la clip nella zona di rilascio (indicata da una linea verticale verde).

  2. Rilasciate il pulsante del mouse.

    La clip viene spostata nella nuova posizione e tutte le clip successive vengono spostate a destra.

Copiare e incollare le clip

In Premiere Elements 2019, potete ridisporre le clip esistenti nel filmato, tagliandole e incollandole nel progetto. Potete copiare e incollare più clip contemporaneamente. Le clip incollate vengono aggiunte alla fine della sceneline.

In Premiere Elements 2018 e versioni precedenti, le clip vengono incollate sulla traccia Video 1 o Audio 1 nel punto in cui si trova l’indicatore del tempo corrente. Tuttavia, potete evitare questa operazione copiando manualmente le clip su più tracce. Quando incollate una clip nella timeline della vista Rapida, l’indicatore del tempo corrente si sposta alla fine della clip, per facilitare l’esecuzione di più operazioni Incolla.

  1. Nella timeline della vista Rapida, selezionate una o più clip del filmato. Per selezionare solo l’audio o il video di clip collegate, fate clic sulla clip desiderata tenendo premuto il tasto Alt.

  2. Scegliete Modifica > Copia.

  3. Nella timeline della vista Rapida, posizionate l’indicatore del tempo corrente nel punto in cui desiderate incollare ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per sovrapporre le clip e sostituire il materiale esistente sulla traccia, selezionate Modifica > Incolla.
    • Per inserire le clip incollate e spostare il materiale esistente, selezionate Modifica > Incolla con inserimento.
Nota:

Potete inoltre copiare gli attributi di una clip (movimento, opacità, volume e altri effetti) e incollarli in un’altra clip.

Zoom in o Zoom out

Premiere Elements 2018 e versioni precedenti

Quando ingrandite la visualizzazione della timeline nella vista Rapida, questa viene ingrandita intorno all’indicatore del tempo corrente, consentendovi di esaminare incrementi più piccoli. È possibile anche ingrandirla mentre aggiungete una clip, ingrandendo la posizione attorno al puntatore e non all’indicatore del tempo corrente. Questa tecnica consente di visualizzare l’esatta posizione del punto di inserimento prima che rilasciate il pulsante del mouse.

Al contrario, riducendo la visualizzazione potrete vedere una sezione maggiore della timeline della vista Rapida, ovvero un riepilogo visivo del filmato.

  1. Nella timeline della vista Rapida, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per ingrandire o rimpicciolire la timeline della vista Rapida, trascinate su di essa una clip. Tenete premuto il pulsante del mouse e premete il tasto Uguale (=) per aumentare lo zoom oppure il tasto Meno (–) per ridurlo.

    • Per ingrandire o rimpicciolire la timeline della vista Rapida, trascinate su di essa una clip. Tenete premuto il pulsante del mouse e premete il tasto del punto e virgola (;) per aumentare il fattore di zoom. Premete il tasto Meno (–) per ridurre il fattore di zoom.

    • Per ingrandire la timeline della vista Rapida, trascinate il cursore dello zoom a destra, oppure fate clic sul pulsante Zoom in.

    • Per rimpicciolire la timeline della vista Rapida, trascinate il cursore dello zoom a destra, oppure fate clic sul pulsante Zoom out.

    Nota:

    Per passare dalla visualizzazione dell’intero filmato nella timeline della vista Rapida e il precedente livello di zoom, fate clic sull’icona Adatta a timeline visibile. In alternativa, premete il tasto barra rovesciata (\). Prima di premere il tasto barra rovesciata (\), accertatevi che la timeline della vista Rapida sia attiva. Potete anche ingrandire e ridurre premendo i tasti uguale (=) o meno (-) sulla tastiera (non sul tastierino numerico).

    Nota:

    Per ridurre la visualizzazione in modo che sia visibile l’intero filmato nella timeline della vista Rapida, premete il tasto del simbolo di Yen (¥). Prima di premere il tasto, accertatevi che la timeline della vista Rapida sia attiva.

    Nota:

    la procedura descritta per ingrandire e ridurre la visualizzazione della timeline nella vista Rapida è valida anche per la timeline della vista Esperti.

Eliminare una clip

Premiere Elements 2018 e versioni precedenti

  1. Selezionate una clip nella timeline della vista Rapida.
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla clip e scegliete una delle seguenti opzioni:

    Elimina e chiudi intervallo

    Elimina la clip e rimuove lo spazio regolando la posizione di una o più clip.

    Elimina audio

    Rimuove l’audio dal filmato.

Logo Adobe

Accedi al tuo account