Scoprite come creare una pagina di eliminazione record in Dreamweaver che consenta agli utenti di eliminare record in un database.
L’interfaccia utente di Dreamweaver e versioni successive è stata semplificata. Di conseguenza, potreste non trovare alcune delle opzioni descritte in questo articolo in Dreamweaver e versioni successive. Per ulteriori informazioni, consultate questo articolo.
L’applicazione può contenere una serie di pagine che consente all’utente di eliminare i record in un database. Solitamente, la serie è costituita da una pagina di ricerca, una pagina dei risultati e una pagina di eliminazione. Una pagina di eliminazione è generalmente una pagina di dettaglio che funziona in combinazione con una pagina di risultati. La pagina di ricerca e quella dei risultati consentono di recuperare un record; la pagina di eliminazione consente invece di eliminarlo.
Dopo aver creato le pagine di ricerca e dei risultati, il passaggio successivo consiste nel creare i collegamenti alla pagina dei risultati per aprire la pagina di eliminazione, quindi creare una pagina di eliminazione con l’indicazione dei record e un pulsante Invia.
Quando gli utenti desiderano eliminare un record, devono prima individuarlo nel database. Di conseguenza, è necessario avere una pagina di ricerca e una di risultati che funzionino in combinazione con la pagina di eliminazione. Gli utenti devono inserire i criteri di ricerca nella pagina di ricerca e selezionare il record nella pagina dei risultati. Quando un utente fa clic sul record, il record viene visualizzato nella pagina di eliminazione in formato HTML.
Dopo aver creato la pagina di ricerca e quella dei risultati, occorre inserire dei collegamenti nella pagina di ricerca per aprire la pagina di eliminazione. Quindi, si procede a modificare i collegamenti in modo da passare l’ID del record che l’utente desidera eliminare. La pagina di eliminazione utilizza questo ID per trovare e visualizzare il record.
Viene aggiunta una colonna alla tabella.
Potete anche inserire un’immagine con una parola o un simbolo che indicano l’eliminazione.
Dopo che avete fatto clic all’esterno della casella Collegamento, la stringa Elimina risulta collegata nella tabella. Se attivate la vista Dal vivo, potete notare che il collegamento è applicato allo stesso testo in ogni riga della tabella.
?recordID=#recordsetName.fieldName#
Il punto interrogativo indica al server che ciò che segue rappresenta uno o più parametri URL. La parola recordID è il nome del parametro URL (potete definire qualsiasi nome). Prendete nota del nome del parametro URL poiché verrà utilizzato in seguito nella pagina di eliminazione.
L’espressione dopo il segno uguale è il valore del parametro. In questo caso, il valore viene generato da un’espressione ColdFusion che restituisce un ID record dal recordset. Per ogni riga della tabella dinamica viene generato un ID univoco. Nell’espressione ColdFusion, sostituite recordsetName con il nome effettivo del recordset e fieldName con il nome del campo del recordset che identifica in modo univoco ciascun record. Nella maggior parte dei casi, il campo contiene il numero di ID record. Nell’esempio seguente, il campo consiste di codici di sede univoci:
confirmDelete.cfm?recordID=#rsLocations.CODE#
Quando la pagina viene eseguita, i valori del campo CODE del recordset vengono inseriti nelle righe corrispondenti della tabella dinamica. Ad esempio, se la sede dell’autonoleggio di Canberra (Australia) ha il codice CBR, l’URL seguente viene utilizzato nella riga Canberra della tabella dinamica:
confirmDelete.cfm?recordID=CBR
?recordID=<?php echo $row_recordsetName['fieldName']; ?>
Il punto interrogativo indica al server che ciò che segue rappresenta uno o più parametri URL. La parola recordID è il nome del parametro URL (potete definire qualsiasi nome). Prendete nota del nome del parametro URL poiché verrà utilizzato in seguito nella pagina di eliminazione.
L’espressione dopo il segno uguale è il valore del parametro. In questo caso, il valore viene generato da un’espressione PHP che restituisce un ID record dal recordset. Per ogni riga della tabella dinamica viene generato un ID univoco. Nell’espressione PHP, sostituite recordsetName con il nome effettivo del recordset e fieldName con il nome del campo del recordset che identifica in modo univoco ciascun record. Nella maggior parte dei casi, il campo contiene il numero di ID record. Nell’esempio seguente, il campo consiste di codici di sede univoci:
confirmDelete.php?recordID=<?php echo $row_rsLocations['CODE']; ?>
Quando la pagina viene eseguita, i valori del campo CODE del recordset vengono inseriti nelle righe corrispondenti della tabella dinamica. Ad esempio, se la sede dell’autonoleggio di Canberra (Australia) ha il codice CBR, l’URL seguente viene utilizzato nella riga Canberra della tabella dinamica:
confirmDelete.php?recordID=CBR
?recordID=<%=(recordsetName.Fields.Item("fieldName").Value)%>
Il punto interrogativo indica al server che ciò che segue rappresenta uno o più parametri URL. La parola recordID è il nome del parametro URL (potete definire qualsiasi nome). Prendete nota del nome del parametro URL poiché verrà utilizzato in seguito nella pagina di eliminazione.
L’espressione dopo il segno uguale è il valore del parametro. In questo caso, il valore viene generato da un’espressione ASP che restituisce un ID record dal recordset. Per ogni riga della tabella dinamica viene generato un ID univoco. Nell’espressione ASP, sostituite recordsetName con il nome effettivo del recordset e fieldName con il nome del campo del recordset che identifica in modo univoco ciascun record. Nella maggior parte dei casi, il campo contiene il numero di ID record. Nell’esempio seguente, il campo consiste di codici di sede univoci:
confirmDelete.asp?recordID=<%=(rsLocations.Fields.Item("CODE").Value)%>
Quando la pagina viene eseguita, i valori del campo CODE del recordset vengono inseriti nelle righe corrispondenti della tabella dinamica. Ad esempio, se la sede dell’autonoleggio di Canberra (Australia) ha il codice CBR, l’URL seguente viene utilizzato nella riga Canberra della tabella dinamica:
confirmDelete.asp?recordID=CBR
Viene aggiunta una colonna alla tabella.
Potete anche inserire un’immagine con una parola o un simbolo che indicano l’eliminazione.
Potete usare un nome a piacere, ma prendetene nota perché vi servirà successivamente nella pagina di eliminazione.
Intorno al testo selezionato viene applicato un collegamento speciale. Quando l’utente fa clic sul collegamento, il comportamento server Vai a pagina dettagli passa alla pagina di eliminazione specificata un parametro URL contenente l’ID del record. Ad esempio, se il parametro URL è recordID e la pagina di eliminazione è confirmdelete.asp, quando l’utente fa clic sul collegamento l’URL ha un aspetto simile al seguente:
http://www.mysite.com/confirmdelete.asp?recordID=43
La prima parte dell’URL, http://www.mysite.com/confirmdelete.asp, apre la pagina di eliminazione. La seconda parte, ?recordID=43, è il parametro URL. Ha la funzione di comunicare alla pagina di eliminazione quale record trovare e visualizzare. Il termine recordID e il numero 43 sono rispettivamente il nome e il valore del parametro URL. In questo esempio, il parametro URL contiene il numero dell’ID del record: 43.
Dopo aver compilato la pagina con l’elenco dei record, passate alla pagina di eliminazione. La pagina di eliminazione mostra il record e richiede all’utente se è sicuro di volerlo eliminare. Quando l’utente conferma l’operazione facendo clic sull’apposito pulsante del modulo, l’applicazione Web elimina il record dal database.
La creazione di questa pagina richiede la creazione di un modulo HTML, il recupero del record da visualizzare nel modulo, la visualizzazione del record nel modulo e l’aggiunta della logica per eliminare il record dal database. Il recupero e la visualizzazione del record richiedono la definizione di un recordset che dovrà contenere un singolo record (il record che l’utente desidera eliminare) e l’associazione delle colonne del recordset al modulo.
La pagina di eliminazione può contenere solo un comportamento server di modifica record alla volta. Ad esempio, non potete aggiungere un comportamento server Inserisci record o Aggiorna record alla pagina di eliminazione.
La pagina di eliminazione è stata specificata durante la creazione del collegamento Elimina nella sezione precedente. Utilizzate questo nome quando salvate il file per la prima volta (ad esempio, deleteConfirm.cfm).
Il campo di modulo nascosto è necessario per memorizzare l’ID record passato tramite il parametro URL. Per aggiungere un campo nascosto, posizionate il cursore nel modulo e selezionate Inserisci > Modulo > Campo nascosto.
L’utente utilizzerà questo pulsante per confermare l’eliminazione del record visualizzato. Per aggiungere un pulsante, posizionate il cursore nel modulo e selezionate Inserisci > Modulo > Pulsante.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Recordset o DataSet semplice. Se viene invece visualizzata la finestra di dialogo Recordset avanzata, fate clic su Semplice.
Per visualizzare solo alcuni dei campi record, fate clic su Selezionato e selezionate i campi desiderati nell’elenco facendo clic su di essi tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o il tasto Comando (Macintosh).
Assicuratevi di includere il campo ID record anche se tale campo deve rimanere nascosto.
Dal primo menu a comparsa dell’area Filtro, selezionate la colonna del recordset che contiene i valori che corrispondono al valore del parametro URL passato dalla pagina con i collegamenti Elimina. Ad esempio, se il parametro URL contiene il numero ID di un record, selezionate la colonna che contiene i numeri ID dei record. Nell’esempio della sezione precedente, la colonna del recordset CODE contiene i valori che corrispondono al valore del parametro URL passato dalla pagina con i collegamenti Elimina.
Dal menu a comparsa visualizzato accanto al primo menu, selezionate il segno di uguale, se non è già selezionato.
Dal terzo menu a comparsa, selezionate Parametro URL. La pagina con i collegamenti Elimina utilizza un parametro URL per passare le informazioni alla pagina di eliminazione.
Nella quarta casella, inserite il nome del parametro URL passato dalla pagina con i collegamenti Elimina.
Il recordset viene visualizzato nel pannello Associazioni.
Assicuratevi di inserire solo il contenuto dinamico in sola lettura nel modulo. Per ulteriori informazioni sull’inserimento del contenuto dinamico in una pagina, vedete Rendere dinamico il testo.
A questo punto, è necessario associare la colonna ID record al campo di modulo nascosto.
Il campo di modulo nascosto viene selezionato.
Nell’esempio seguente, la colonna ID record, CODE, contiene codici di memorizzazione univoci.
Dopo la visualizzazione del record selezionato nella pagina di eliminazione, è necessario aggiungere la logica alla pagina che elimina il record dal database quando l’utente fa clic sul pulsante Conferma. Il comportamento server Elimina record rende questa operazione semplice e veloce.
Il valore della chiave principale verrà specificato in seguito nella finestra di dialogo.
Il comportamento server Elimina record cerca una corrispondenza in questa colonna. La colonna deve contenere gli stessi ID record presenti nella colonna del recordset associata al campo di modulo nascosto sulla pagina.
Se la colonna ID record contiene valori numerici, selezionate l’opzione Numerico.
La variabile viene creata dal campo di modulo nascosto. Ha lo stesso nome dell’attributo nome del campo nascosto e può essere un modulo o un parametro URL a seconda dell’attributo Method del modulo.
Potete specificare una pagina che contiene un messaggio che visualizza l’esito positivo dell’operazione all’utente oppure una pagina che elenca i record del database in modo che l’utente possa verificare che il record sia stato effettivamente eliminato.
Se necessario, definite una connessione facendo clic sul pulsante Definisci.
Se il valore è un numero, selezionate l’opzione Numerico. Una colonna chiave di solito accetta solo valori numerici, ma talvolta accetta anche valori di testo.
Potete specificare una pagina che contiene un messaggio che visualizza l’esito positivo dell’operazione all’utente oppure una pagina che elenca i record del database in modo che l’utente possa verificare che il record sia stato effettivamente eliminato.
Quando fate clic sul collegamento Elimina nella pagina dei risultati, dovrebbe apparire la pagina di eliminazione.
Accedi al tuo account