Guida utente Annulla

Riepilogo delle funzioni

  1. Guida utente di Dreamweaver
  2. Introduzione
    1. Nozioni di base sul design responsive
    2. Novità di Dreamweaver
    3. Sviluppo Web con Dreamweaver - Panoramica
    4. Dreamweaver / Domande frequenti
    5. Scelte rapide da tastiera
    6. Requisiti di sistema di Dreamweaver
    7. Riepilogo delle funzioni
  3. Dreamweaver e Creative Cloud
    1. Sincronizzare le impostazioni di Dreamweaver con Creative Cloud
    2. Creative Cloud Libraries in Dreamweaver
    3. Utilizzare i file Photoshop in Dreamweaver
    4. Operazioni con Adobe Animate e Dreamweaver
    5. Estrarre file SVG ottimizzati per il Web da Libraries
  4. Aree di lavoro e viste di Dreamweaver
    1. Area di lavoro di Dreamweaver
    2. Ottimizzare l'area di lavoro di Dreamweaver per lo sviluppo visivo
    3. Eseguire ricerche nei file in base al nome file o al contenuto | Mac OS
  5. Configurare i siti
    1. Siti di Dreamweaver
    2. Configurare una versione locale del sito
    3. Collegamento a un server di pubblicazione
    4. Configurare un server di prova
    5. Importare ed esportare le impostazioni di un sito Dreamweaver
    6. Passaggio di siti Web esistenti da un server remoto alla cartella principale del sito locale
    7. Funzioni di accessibilità in Dreamweaver
    8. Impostazioni avanzate
    9. Impostazione delle preferenze del sito per il trasferimento dei file
    10. Specificare le Impostazioni del server proxy in Dreamweaver
    11. Sincronizzare le impostazioni di Dreamweaver con Creative Cloud
    12. Utilizzo di Git in Dreamweaver
  6. Gestire i file
    1. Creare e aprire file
    2. Gestire file e cartelle
    3. Scaricamento e caricamento dei file da e verso il server
    4. Depositare e ritirare i file
    5. Sincronizzare i file
    6. Confrontare file per verificare le differenze
    7. Applicare la maschera file a file e cartelle del sito Dreamweaver
    8. Attivare le Design Notes per i siti di Dreamweaver
    9. Impedire un potenziale attacco exploit del Gatekeeper
  7. Layout e progettazione
    1. Usare i riferimenti visivi per il layout
    2. Informazioni sull'utilizzo di CSS per creare il layout della pagina
    3. Progettazione di siti Web reattivi con Bootstrap
    4. Creazione e utilizzo di media query in Dreamweaver
    5. Presentare il contenuto mediante le tabelle
    6. Colori
    7. Responsive design con i layout a griglia fluida
    8. Extract in Dreamweaver
  8. CSS
    1. Nozioni sui fogli di stile CSS
    2. Creazione del layout delle pagine con CSS Designer
    3. Utilizzare i preprocessori CSS in Dreamweaver
    4. Impostare le preferenze di stile CSS in Dreamweaver
    5. Spostare le regole CSS in Dreamweaver
    6. Convertire CSS in linea in una regola CSS in Dreamweaver
    7. Utilizzare i tag div
    8. Applicare sfumature allo sfondo
    9. Creare e modificare effetti di transizione CSS3 in Dreamweaver
    10. Formattazione del codice
  9. Contenuto e risorse delle pagine
    1. Impostare le proprietà di pagina
    2. Impostare le proprietà dei collegamenti CSS e le proprietà dei collegamenti CSS
    3. Lavorare con il testo
    4. Ricercare e sostituire testo, tag e attributi
    5. Pannello DOM
    6. Modifica nella vista Dal vivo
    7. Codifica dei documenti in Dreamweaver
    8. Selezionare e visualizzare gli elementi nella finestra del documento
    9. Definire le proprietà del testo nella finestra di ispezione Proprietà
    10. Eseguire il controllo ortografico di una pagina Web
    11. Utilizzo dei filetti orizzontali in Dreamweaver
    12. Aggiungere e modificare le combinazioni di caratteri in Dreamweaver
    13. Operazioni con le risorse
    14. Inserire e aggiornare le date in Dreamweaver
    15. Creare e gestire le risorse preferite in Dreamweaver
    16. Inserire e modificare le immagini in Dreamweaver
    17. Aggiungere oggetti multimediali
    18. Aggiunta di video in Dreamweaver
    19. Inserire video HTML5
    20. Inserire file SWF
    21. Aggiungere effetti audio
    22. Inserire l'audio HTML5 in Dreamweaver
    23. Operazioni con le voci di libreria
    24. Utilizzare testo in arabo e in ebraico in Dreamweaver
  10. Collegamenti e navigazione
    1. Informazioni sui collegamenti e sulla navigazione
    2. Collegamenti
    3. Mappe immagine
    4. Risoluzione dei problemi di collegamenti
  11. Widget ed effetti jQuery
    1. Utilizzare i widget jQuery UI e Mobile in Dreamweaver
    2. Usare effetti jQuery in Dreamweaver
  12. Programmazione dei siti Web
    1. Programmazione in Dreamweaver
    2. Ambiente di codifica in Dreamweaver
    3. Impostare le preferenze di codifica
    4. Personalizzare la colorazione del codice
    5. Scrivere e modificare codice
    6. Suggerimenti sul codice e completamento del codice
    7. Comprimere ed espandere codice
    8. Riutilizzo del codice con gli snippet
    9. Comando Lint
    10. Ottimizzare il codice
    11. Modificare il codice nella vista Progettazione.
    12. Utilizzo del contenuto dell'intestazione delle pagine
    13. Inserimento di server-side include in Dreamweaver
    14. Uso delle librerie di tag in Dreamweaver
    15. Importazione di tag personalizzati in Dreamweaver
    16. Utilizzare i comportamenti JavaScript (istruzioni generali)
    17. Applicare comportamenti JavaScript incorporati
    18. Informazioni su XML e XSLT
    19. Eseguire trasformazioni XSL server-side in Dreamweaver
    20. Esecuzione di trasformazioni XSL client-side in Dreamweaver
    21. Aggiungere entità di carattere per XSLT in Dreamweaver
    22. Formattazione del codice
  13. Flussi di lavoro di interazione con altri prodotti
    1. Installazione e uso delle estensioni in Dreamweaver
    2. Aggiornamenti in app in Dreamweaver
    3. Inserire documenti Microsoft Office in Dreamweaver (solo Windows)
    4. Operazioni con Fireworks e Dreamweaver
    5. Modificare il contenuto nei siti Dreamweaver mediante Contribute
    6. Integrazione tra Dreamweaver e Business Catalyst
    7. Creare campagne e-mail personalizzate
  14. Modelli
    1. Informazioni sui modelli di Dreamweaver
    2. Riconoscere i modelli e i documenti basati sui modelli
    3. Creare un modello di Dreamweaver
    4. Creare aree modificabili nei modelli
    5. Creare aree e tabelle ripetute nei modelli in Dreamweaver
    6. Usare le aree opzionali nei modelli
    7. Definire attributi di tag modificabili in Dreamweaver
    8. Creare modelli nidificati in Dreamweaver
    9. Modificare, aggiornare ed eliminare modelli
    10. Esportare e importare contenuti xml in Dreamweaver
    11. Applicare o rimuovere un modello da un documento esistente
    12. Modificare il contenuto nei modelli di Dreamweaver
    13. Regole di sintassi per i tag di modello in Dreamweaver
    14. Impostare le preferenze di evidenziazione per le aree dei modelli
    15. Vantaggi dell'uso dei modelli in Dreamweaver
  15. Dispositivi mobili e multischermo
    1. Creare media query
    2. Cambiamento dell'orientamento della pagina per i dispositivi mobili
    3. Creare web app per dispositivi mobili utilizzando Dreamweaver
  16. Siti, pagine e moduli Web dinamici
    1. Applicazioni Web
    2. Configurare il computer per lo sviluppo di applicazioni
    3. Risoluzione dei problemi relativi alle connessioni di database
    4. Rimozione di script di connessione in Dreamweaver
    5. Progettare pagine dinamiche
    6. Panoramica sulle origini di contenuto dinamico
    7. Definire le origini di contenuto dinamico
    8. Aggiungere contenuto dinamico alle pagine
    9. Modifica del contenuto dinamico in Dreamweaver
    10. Visualizzare i record di database
    11. Fornire dati dal vivo e risoluzione dei problemi in Dreamweaver
    12. Aggiungere comportamenti server personalizzati in Dreamweaver
    13. Creazione di moduli con Dreamweaver
    14. Usare moduli per raccogliere informazioni dagli utenti
    15. Creare e attivare i moduli ColdFusion in Dreamweaver
    16. Creare moduli Web
    17. Supporto HTML5 avanzato per gli elementi modulo
    18. Sviluppare un modulo con Dreamweaver
  17. Sviluppo visivo delle applicazioni
    1. Creare pagine principali e di dettaglio in Dreamweaver
    2. Creare pagine di ricerca e di risultati
    3. Creare una pagina di inserimento record
    4. Costruire una pagine di aggiornamento record in Dreamweaver
    5. Costruzione di pagine di eliminazione record in Dreamweaver
    6. Utilizzare comandi ASP per modificare un database in Dreamweaver
    7. Creare una pagina di registrazione
    8. Creare una pagina di login
    9. Creare una pagina accessibile solo agli utenti autorizzati
    10. Protezione delle cartelle in ColdFusion utilizzando Dreamweaver
    11. Utilizzo di componenti ColdFusion in Dreamweaver
  18. Verifica, anteprima e pubblicazione dei siti Web
    1. Anteprima delle pagine
    2. Visualizzare in anteprima pagine web di Dreamweaver su più dispositivi
    3. Verificare il sito Dreamweaver

 

Versioni 2017 di Dreamweaver CC

Nota:

La versione di ottobre 2017 (18.0) di Dreamweaver CC è ora disponibile. Consultate il Riepilogo delle nuove funzioni.

La versione di Adobe Dreamweaver CC 2017 offre diverse nuove funzioni e miglioramenti tra cui il supporto per Git, un editor di codice completamente rinnovato, un’interfaccia utente più intuitiva con un tema scuro selezionabile e numerosi miglioramenti, compresa una procedura guidata migliorata. 

Continuate a leggere per una breve introduzione a queste nuove funzioni e altri miglioramenti.

Per un riepilogo delle funzioni introdotte nelle versioni precedenti di Dreamweaver CC, consultate Riepilogo delle funzioni | Dreamweaver CC 2015.

Adobe Dreamweaver CC (versione 2017.5)

Dreamweaver CC 2017.5 supporta le seguenti nuove funzioni e migliorie:

Continuate a leggere per saperne di più su queste funzioni e questi miglioramenti.

Supporto per Git in Dreamweaver

La versione di Dreamweaver CC 2017.5 supporta Git, un sistema open source di controllo delle versioni. Con il nuovo supporto per Git, potete ora gestire i file, compreso il codice sorgente, direttamente da Dreamweaver.

Ora potete eseguire le operazioni Git più comuni direttamente da Dreamweaver, senza richiedere strumenti di terze parti. Il nuovo pannello Git (Finestra > Git) consente di eseguire diverse operazioni Git tra cui Commit, Push, Pull e Fetch.

Git può anche essere utilizzato come strumento di collaborazione creando e unendo diramazioni e repository remoti. Potete inoltre visualizzare le differenze tra due versioni di un file e visualizzare le cronologie di file e repository. 

Ora il pannello File in Dreamweaver supporta inoltre una nuova vista Git. Utilizzando questa vista, potete gestire i file non monitorati, modificati, sullo stage e di cui avete eseguito il commit associati al sito. 

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di Git per il controllo delle versioni e la collaborazione, consultate Utilizzo di Git in Dreamweaver.

Utilizzo di Git in Dreamweaver
Utilizzo di Git in Dreamweaver

Nuovi temi del codice

Dreamweaver CC 2017.5 supporta ora due nuovi temi del codice: Monaki e Classic. Potete selezionare e usare questi temi del codice che forniscono i colori di codice simili a Dreamweaver CC 2015. 

Per provare nuovi temi del codice per una migliore leggibilità e caratteristiche estetiche, selezionate Dreamweaver > Preferenze (macOS) o Modifica > Preferenze > Interfaccia (Windows).

Nuovi temi del codice in Dreamweaver 2017.5 - Monaki e Classic
Nuovi temi del codice in Dreamweaver 2017.5 - Monaki e Classic

Migliore procedura guidata

Quando avviate Dreamweaver CC 2017.5 per la prima volta, la schermata di benvenuto visualizza una procedura guidata migliorata. La nuova procedura guidata mostra una delle seguenti due esercitazioni video, in base all’area di lavoro scelta:

  • Una breve esercitazione sull’area di lavoro Sviluppatore
  • Una breve esercitazione sull’area di lavoro Standard
Procedura guidata migliorata in Dreamweaver
Procedura guidata migliorata in Dreamweaver 2017.5

Le due esercitazioni video sono anche accessibili nel menu Aiuto. Per visualizzare le esercitazioni, selezionate Aiuto > Esercitazione rapida.

Accedete ai nuovi video della procedura guidata dal menu Aiuto di Dreamweaver
Accedete ai nuovi video della procedura guidata dal menu Aiuto

Altri miglioramenti

Dreamweaver CC 2017.5 è ora integrato con una nuova versione di CEF. Con la nuova versione di CEF, la vista Dal vivo di Dreamweaver visualizza gli elementi HTML personalizzati, le proprietà personalizzate per CSS e molto altro ancora.

Adobe Dreamweaver CC (versione 2017.1)

Dreamweaver CC 2017.1 offre supporto aggiuntivo per il codice includendo le seguenti funzionalità:

Continuate a leggere per una breve introduzione a questi miglioramenti.

Supporto per PHP 7.1

Nelle versioni precedenti di Dreamweaver era possibile accedere ai suggerimenti sul codice e ai controlli di analisi per PHP 5.6. Dreamweaver 17.1 è configurato per PHP versione 5.6 e 7.1.

Potete scegliere di compilare i file PHP del sito utilizzando la versione 5.6 o 7.1 tramite la finestra di dialogo Configurazione sito o Modifica > Preferenze.

Per ulteriori informazioni sul supporto per PHP 7.1, consultate i seguenti articoli:

Ricerca e sostituzione migliorate

Questa release comprende importanti miglioramenti alle funzionalità di ricerca e sostituzione. 

Ora potete cercare attributi e tag utilizzando la finestra di dialogo Trova e sostituisci (Trova > Trova e sostituisci nei file). La finestra di dialogo può essere utilizzata anche se non ci sono file aperti in Dreamweaver (ad esempio, per cercare all’interno di una cartella).

Inoltre, la barra di ricerca rapida (Trova > Trova e sostituisci) è stata ora spostata nella parte inferiore dell’area di lavoro di Dreamweaver. Utilizzate questo pannello per trovare e sostituire rapidamente testo e attributi all’interno del documento corrente.

Per ulteriori informazioni su ricerca e sostituzione, consultate Trovare e sostituire testo, tag e attributi. Per i problemi noti con la funzione di ricerca e sostituzione in Dreamweaver 17.1, consultate Problemi noti e difetti corretti nelle versioni di Dreamweaver CC 2017.

Nuove scelte rapide da tastiera per la ricerca e la sostituzione:

  • Trova nel documento corrente: Ctrl + F (Windows) o Comando + F (Mac) 
  • Trova e sostituisci nei file: Ctrl + Maiusc + F (Windows) o Comando + Maiusc + F (Mac) 
  • Sostituisci nel documento corrente: Ctrl + H (Windows) o Comando + Alt + F (Mac)

Per un elenco completo delle scelte rapide da tastiera di ricerca e sostituzione, consultate Scelte rapide da tastiera per la ricerca e la sostituzione.

Aggiornamento a Dreamweaver CC versione 2017 (17.0.2)

Creazione di campagne e-mail utilizzando Dreamweaver con Campaign

Ora potete utilizzare l’estensione di Campaign per Dreamweaver per creare campagne e-mail personalizzate. 

La creazione di contenuti personalizzati è molto importante per stabilire una connessione immediata con il lettore e aumentare eventualmente la percentuale di successo del marketing tramite e-mail. 

Se utilizzate Dreamweaver per creare campagne e-mail, avrete una marcia in più grazie alla possibilità di aggiungere contenuto personalizzato (ad esempio, il nome del lettore o una chiamata all’azione personalizzata) utilizzando i dati di Adobe Campaign.

Per iniziare, scaricate l’estensione di Campaign facendo clic su Finestra > Estensioni > Sfoglia estensioni, create una nuova e-mail per newsletter o modificatene una esistente. Al termine della progettazione, per completare la newsletter, personalizzate il contenuto utilizzando i campi di personalizzazione e le sezioni di contenuti di Campaign. 

La sincronizzazione tra Dreamweaver e Campaign avviene automaticamente; in questo modo le modifiche effettuate al contenuto in Dreamweaver saranno disponibili in Campaign. L’ultima operazione da completare prima di inviare la campagna personalizzata è inserire l’indirizzo e-mail del destinatario.

Per ulteriori informazioni, consultate Creare campagne e-mail personalizzate.

Aggiornamento a Dreamweaver CC versione 2017 (17.0.1)

Supporto incorporato per la colorazione del codice

Ora potete creare e personalizzare i temi del codice, in base ai temi predefiniti Chiaro e Scuro. Potete quindi personalizzare i colori del codice modificando i selettori pertinenti nel file del tema.

Selezionate il tema chiaro o scuro predefinito del codice in Modifica> Preferenze > Interfaccia e, se desiderate modificare i colori del codice, salvate il tema con un nuovo nome ed iniziate a modificarlo. 

Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione dei colori del codice, consultate Personalizzare la colorazione del codice.

Nota:

Questa versione comprende anche correzioni per una serie di difetti. Per ulteriori informazioni sui difetti corretti, consultate Problemi noti e difetti corretti nelle versioni di Dreamweaver CC 2017.

Dreamweaver CC versione 2017 (17.0)

La versione di Adobe Dreamweaver CC 2017 comprende un editor di codice completamente nuovo, un’interfaccia utente più intuitiva con un tema scuro e chiaro selezionabile e numerosi miglioramenti, compreso il supporto per nuovi flussi di lavoro come i preprocessori CSS.

Continuate a leggere per un elenco completo delle novità e delle modifiche implementate in Dreamweaver CC 2017:

Editor di codice riprogettato

All’editor di codice in Dreamweaver sono state apportate diverse migliorie per la produttività che consentono di concentrarsi sull’attività di codifica, con rapidità ed efficienza.

I suggerimenti sul codice consentono ai nuovi utenti di imparare a usare il linguaggio HTML, CSS e altri standard del Web, mentre i riferimenti visivi come il rientro automatico, la colorazione del codice e i font ridimensionabili contribuiscono a ridurre gli errori e a rendere il codice più facile da leggere. 

Suggerimenti sul codice

La funzionalità di suggerimenti sul codice in Dreamweaver è ottimizzata per fornire informazioni di maggior utilità per il codice selezionato.

Nelle versioni precedenti di Dreamweaver, quando digitate una parentesi angolare di apertura, viene visualizzato un elenco a discesa del codice pertinente.

In questa versione, non solo è visualizzato il codice pertinente, ma anche informazioni aggiuntive che consentono di velocizzare l’apprendimento di HTML, CSS e altre tecnologie Web direttamente in Dreamweaver. 

Suggerimenti ottimizzati sul codice
Suggerimenti ottimizzati sul codice

Per ulteriori informazioni, consultate Suggerimenti sul codice e completamento del codice.

Miglioramenti alla visualizzazione del codice

L’aspetto generale del codice è ora ottimizzato per migliorarne la leggibilità. Potete notare miglioramenti nella formattazione e nella colorazione del codice. 

Formattazione del codice

Durante la scrittura del codice, Dreamweaver inserisce automaticamente i rientri del codice per evitare rientri manuali erronei e migliorare la leggibilità. 

Colorazione codice

Dreamweaver supporta ora la colorazione del codice per un numero maggiore di tipi di file.

Il supporto per la colorazione del codice è ora disponibile per HTML, JS, CSS, PHP, XML, LESS, Sass, SCSS, SVG, Bash, C, C#, C++, clojure, CoffeeScript, Dart, Diff, EJS, Embedded Ruby, Groovy, Handlebars, Haskell, Haxe, Java, JSON, Lua, Markdown, Markdown (GitHub), Perl, Properties, Python, RDF Turtle, Ruby, Scala, SQL, Stylus, Text, VB, VBScript, XML e YAML. 

È possibile modificare l’evidenziazione della sintassi per tipi di file diversi direttamente dalla barra di stato nella vista Codice.

Per ulteriori informazioni relative a queste modifiche, consultate Ambiente di codifica in Dreamweaver.

Supporto per preprocessori CSS

Dreamweaver ora supporta i preprocessori CSS più comuni, come Sass, Less e SCSS, con funzionalità complete di compilazione e colorazione del codice, così potete risparmiare tempo e produrre codice più chiaro.

Per ulteriori informazioni sul supporto per i preprocessori CSS in Dreamweaver, consultate Utilizzare i preprocessori CSS in Dreamweaver.

Anteprima in tempo reale nel browser

Visualizzate rapidamente in anteprima le modifiche al codice in tempo reale senza dover aggiornare manualmente il browser. Dreamweaver ora si connette al browser in modo che le modifiche siano visualizzate istantaneamente senza ricaricare la pagina. 

Anteprima delle modifiche in tempo reale nel browser
Anteprima delle modifiche in tempo reale nel browser

Per ulteriori informazioni, consultate Anteprima in tempo reale nel browser.

Modifica rapida dei file di codice correlato (Modifica rapida)

Per modificare rapidamente il codice, posizionate il cursore su snippet di codice specifici e utilizzate il menu di scelta rapida o premete Ctrl-E (Windows) o Comando-E (Mac) per accedere a Modifica rapida.

Dreamweaver offre opzioni del codice specifiche al contesto e strumenti in linea.

Per ulteriori informazioni, consultate Modifica rapida.

Modificate rapidamente il codice correlato senza aprire più file o schede
Modificate rapidamente il codice correlato senza aprire più file o schede

Documentazione CSS nel contesto (Doc rapidi)

Dreamweaver fornisce la documentazione nel contesto delle proprietà CSS direttamente nella vista Codice.

Ora per apprendere o fare riferimento alle proprietà CSS non è più necessario passare da Dreamweaver a una pagina web. Premete Ctrl+K (Windows) o Comando+K (Mac) per visualizzare la guida di CSS.

Aiuto Doc rapidi per CSS nell’interfaccia della vista Codice di Dreamweaver
Aiuto Doc rapidi per CSS nell’interfaccia della vista Codice di Dreamweaver

Per ulteriori informazioni, consultate Aiuto con CSS in Dreamweaver con Doc rapidi.

Più cursori per scrivere e modificare il codice

Per scrivere più righe di codice contemporaneamente, utilizzate più cursori. 

Questa funzione aumenta notevolmente la produttività, dato che non è necessario scrivere la stessa riga di codice più volte.

Per richiamare più cursori, potete:

  • Per aggiungere i cursori a più righe contigue, tenete premuto il tasto Alt, quindi trascinate in verticale. 
  • Per aggiungere cursori su più righe di testo non contigue, premete il tasto Ctrl e fate clic sulle diverse righe in cui posizionare il cursore.
  • Per selezionare il testo su più righe contigue, premete il tasto Alt e trascinate in diagonale
  • Per selezionare testo su più righe non contigue, selezionate del testo, quindi premete il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac) e continuate a selezionare. 

Interfaccia utente moderna

Dreamweaver è riprogettato con un’interfaccia più intuitiva e personalizzabile, con menu e pannelli più accessibili e una barra degli strumenti contestuale e configurabile che visualizza solo gli strumenti necessari.

La nuova interfaccia offre anche quattro livelli di contrasto, da chiaro a scuro, così è più facile leggere e modificare le righe di codice.

Di seguito sono riportati alcune istantanee del prima e dopo della nuova interfaccia utente.

Interfaccia utente - Dreamweaver versione 2015

Nuova interfaccia utente - Dreamweaver CC versione 2017

In questa versione sono stati riprogettati anche i menu, le barre degli strumenti e le aree di lavoro di Dreamweaver. Continuate a leggere per ulteriori informazioni su tali modifiche.

Modifiche alle aree di lavoro

L’interfaccia di Dreamweaver è ottimizzata per includere le seguenti aree di lavoro predefinite:

  • Area di lavoro Sviluppatore

Questa area di lavoro è minimale e, per impostazione predefinita, include solo i pannelli più importanti per gli sviluppatori che scrivono codice per i siti Web, ad esempio i pannelli File e Snippet.

  • Area di lavoro Standard 

Questa area di lavoro comprende tutto il necessario per lavorare sul codice e alla progettazione, ad esempio i pannelli File, CC Libraries, CSS Designer, Inserisci, DOM, Risorse e Snippet.

Nota:

Dopo aver selezionato un’area di lavoro, è possibile personalizzarla per aggiungere o rimuovere pannelli. Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione delle aree di lavoro, consultate Creare aree di lavoro personalizzate.

Di seguito è riportato un riepilogo delle differenze nelle aree di lavoro disponibili in Dreamweaver CC 2015 e Dreamweaver CC 2017.

Dreamweaver CC 2015

  • Principiante
  • Codice
  • Predefinito
  • Progettazione
  • Extract

Dreamweaver CC 2017

  • Sviluppatore
  • Standard

Per ulteriori informazioni sui cambiamenti alle aree di lavoro, consultate Area di lavoro di Dreamweaver.

Modifiche ai menu

Il menu dell’applicazione è stato rinnovato per rimuovere le voci di menu poco utilizzate e per spostarne altre in posizioni più intuitive.

Per una descrizione dettagliata delle modifiche nel menu dell’applicazione Dreamweaver, consultate Menu riprogettati.

Modifiche alla barra degli strumenti

La barra degli strumenti è condivisa tra tutte le visualizzazioni. La barra degli strumenti visualizza solo gli strumenti necessari per la visualizzazione in cui si sta lavorando.

Tuttavia, è possibile personalizzare la barra degli strumenti per visualizzare il set di strumenti necessari. 

Per ulteriori informazioni, consultate Panoramica sulla barra degli strumenti.

Modifiche alla barra di stato

La barra di stato visualizza ora informazioni utili quando utilizzate la vista Codice. 

Ora potete:

  • Alternare tra le modalità INS (Inserisci) e OVR (Sovrascrivi)
  • Vedere il numero di riga e colonna nella parte inferiore della schermata. Questi valori indicano la riga e la colonna in cui il mouse è posizionato.
  • Selezionate la colorazione del codice desiderata per tipi diversi di file di codice.

Per ulteriori informazioni, consultate Panoramica sulla barra di stato.

Modifiche al pannello Snippet

Il pannello Snippet è stato riprogettato con un aspetto essenziale per semplificare il processo di inserimento degli snippet.

L’immagine seguente evidenzia le modifiche principali nel pannello Snippet:

Modifiche dell’interfaccia utente nel pannello Snippet
Modifiche dell’interfaccia utente nel pannello Snippet

Nelle versioni precedenti di Dreamweaver, era necessario inserire gli snippet tramite le scelte rapide da tastiera.

L’inserimento di snippet tramite le scelte rapide da tastiera non è un processo efficiente per i seguenti motivi:

  • La necessità di ricordare scelte rapide non intuitive
  • Possibili conflitti con le scelte rapide delle parole chiave del prodotto

Per inserire gli snippet di codice in questa versione di Dreamweaver, potete utilizzare i tasti di attivazione.

I tasti di attivazione sono stringhe di testo intuitive assegnate agli snippet di codice. Ad esempio, per uno snippet di codice che crea un collegamento mailto, potete digitare “mailto” e renderlo il tasto di attivazione.

Dopo aver assegnato un tasto di attivazione, posizionate il cursore nel documento, digitate “mailto” e premete il tasto Tab. Dreamweaver inserisce così lo snippet di codice correlato nel documento.

Per ulteriori informazioni sul pannello Snippet, consultate Riutilizzo del codice con gli snippet.

Modifiche al pannello File

Il pannello File è stato riprogettato per renderlo più semplice e intuitivo da utilizzare.

Nella sua funzione più semplice, il pannello File visualizza solo un elenco di file locali nel computer. Utilizzando progressivamente il pannello File con altre funzione, configurando un sito, le connessioni ai server remoti, attivando le funzioni di deposito e ritiro, saranno visualizzate più opzioni.

Per ulteriori informazioni sulle modifiche apportate al pannello File, consultate Riprogettazione del pannello File.

Modifiche nella Schermata di benvenuto e nella procedura guidata

Quando avviate Dreamweaver o quando chiudete tutti i documenti di Dreamweaver, viene visualizzata una nuova area di lavoro Inizio. Mediante l’area di lavoro Inizio avete accesso rapido ai file, alle librerie e ai modelli campione utilizzati di recente.

Se preferite le vecchie finestre di dialogo, potete comunque digitare Ctrl/Comando + O per aprire la finestra di dialogo Apri o Ctrl/Comando + N per aprire la finestra di dialogo Nuovo documento.  

Per comprendere rapidamente le modifiche all’area di lavoro di Dreamweaver CC 2017, è disponibile una procedura guidata. Consente di fare una rapida esperienza della personalizzazione e saranno visualizzate l’area di lavoro e le opzioni dei temi più adatte a voi. 

Per ulteriori informazioni, consultate Area di lavoro di Dreamweaver.

Evidenziazione dal vivo in ricerca e sostituzione

La nuova e discreta barra degli strumenti Cerca e sostituisci è posizionata nella parte superiore della finestra, senza bloccare nessuna porzione della schermata.

Rispetto alle versioni precedenti di Dreamweaver, Cerca e sostituisci è generalmente più veloce ed efficiente. Dreamweaver ora rileva le stringhe di ricerca durante la digitazione nel pannello Cerca ed evidenzia tutte le istanze della stringa nel documento corrente. 

Per ulteriori informazioni, consultate Trovare e sostituire il testo.

Miglioramenti a Creative Cloud Libraries

Archiviate, ripristinate, aggiungete commenti e visualizzate la cronologia delle versioni di tutte le risorse archiviate in Creative Cloud, inclusi i file di Creative Cloud Libraries, le risorse create con i prodotti desktop CC e i progetti per dispositivi mobili.

Recupero automatico dei file dopo un arresto anomalo

Se Dreamweaver si chiude inaspettatamente a causa di errori di sistema, interruzioni elettriche o altri problemi, potete recuperare tutte le modifiche non salvate apportate ai file che stavate modificando.

Per ulteriori informazioni, consultate Recupero automatico dei file.

Logo Adobe

Accedi al tuo account