Guida utente Annulla

Disegnare e creare oggetti con Animate

 

Informazioni sul disegno

Gli strumenti di disegno disponibili in Adobe Animate consentono di creare e modificare le linee e le forme delle immagini contenute nei documenti. Le linee e le forme che create in Animate sono tutti elementi di grafica vettoriale leggera e questo consente di ottenere file FLA di dimensioni contenute.

Prima di iniziare a disegnare e colorare in Animate, è importante comprendere come vengono create le immagini in Animate e in che modo il disegno, la colorazione e la modifica di forme può influire su altre forme presenti nello stesso livello.

Grafica bitmap e vettoriale

I computer visualizzano le immagini in formato vettoriale o bitmap. Comprendere la differenza tra i due formati può essere utile per lavorare in modo più efficiente. Con Animate è possibile creare e animare immagini vettoriali compatte. Animate consente inoltre di importare e manipolare immagini bitmap e vettoriali create in altre applicazioni.

Immagini vettoriali

Le immagini vettoriali descrivono le immagini utilizzando linee e curve, denominate vettori, che includono anche proprietà relative al colore e alla posizione. L'immagine di una foglia, ad esempio, è descritta da punti attraverso i quali passano le linee che creano il contorno della foglia. Il colore della foglia è determinato dal colore del contorno e dell'area racchiusa dal contorno.

Linee nella grafica vettoriale.

Quando modificate un'immagine vettoriale, vengono di fatto modificate le proprietà delle linee e delle curve che ne descrivono la forma. è possibile spostare, ridimensionare, rimodellare e cambiare il colore delle immagini vettoriali senza modificare la qualità del loro aspetto. Le immagini vettoriali sono indipendenti dalla risoluzione, ossia possono essere visualizzate su dispositivi di output con risoluzioni diverse senza alcuna riduzione della qualità.

Immagini bitmap

La grafica bitmap descrive le immagini utilizzando punti colorati, denominati pixel, disposti su una griglia. Ad esempio, l'immagine di una foglia è descritta dalla posizione e dal colore specifici di ogni pixel della griglia, con un processo di creazione molto simile a quello di un mosaico.

Pixel nella grafica bitmap.

Quando modificate immagini bitmap, vengono modificati i pixel anziché le linee e le curve. Le immagini bitmap variano con la risoluzione, in quanto i dati che descrivono l'immagine sono fissati a una griglia di dimensioni specifiche. La modifica di un'immagine bitmap può cambiarne la qualità dell'aspetto. In particolare, il ridimensionamento delle immagini bitmap può rendere irregolari i bordi dell'immagine poiché i pixel all'interno della griglia vengono ridistribuiti. La visualizzazione delle immagini bitmap su un dispositivo di output con una risoluzione inferiore rispetto a quella dell'immagine ne riduce la qualità.

Tracciati

Ogni volta che disegnate una linea o una forma in Animate, viene creata una linea denominata tracciato. Un tracciato è composto da uno o più segmenti retti o curvi. L'inizio e la fine di ogni segmento sono contrassegnati da punti di ancoraggio, analoghi per funzione a puntine che fissano una cordicella in posizione. Un tracciato può essere chiuso (ad esempio un cerchio) o aperto, con punti finali distinti (ad esempio una linea ondulata).

Potete modificare la forma di un tracciato trascinandone i punti di ancoraggio, i punti di direzione alla fine delle linee di direzione che vengono visualizzate in corrispondenza dei punti di ancoraggio o lo stesso segmento del tracciato.

Componenti di un tracciato

A. Punto terminale selezionato (pieno) B. Punto di ancoraggio selezionato C. Punto di ancoraggio non selezionato D. Segmento tracciato curvilineo E. Punto di direzione F. Linea di direzione. 

I tracciati possono avere due tipi di punti di ancoraggio: punti d'angolo e punti curva. In corrispondenza di un punto d'angolo il tracciato cambia bruscamente direzione. In corrispondenza di un punto curva, i segmenti di tracciato si uniscono in una curva continua. Potete disegnare un tracciato con qualsiasi combinazione di punti d'angolo e punti curva. Se usate un punto di tipo errato, potete cambiarlo in un secondo momento.

Punti di un tracciato

A. Quattro punti d'angolo B. Quattro punti curva C. Combinazione di punti d'angolo e punti curva. 

Un punto d'angolo può collegare due segmenti retti o curvi; un punto curva collega sempre due segmenti curvi.

Un punto d'angolo può collegare sia segmenti retti che curvi.

 prestate attenzione a non confondere i punti d'angolo e i punti curva con i segmenti retti e curvi.

Il profilo di un tracciato è detto tratto. Un colore o un gradiente applicato all'area interna di un tracciato aperto o chiuso è detto riempimento. Un tratto può essere caratterizzato da uno spessore, da un colore e da un motivo di tratteggio. Dopo avere creato un tracciato o una forma, potete modificare le caratteristiche del tratto e del riempimento.

Linee e punti di direzione

Quando si seleziona un punto di ancoraggio che collega segmenti curvi (o si seleziona il segmento stesso), in corrispondenza dei punti di ancoraggio dei segmenti di collegamento vengono visualizzate maniglie di direzione formate da linee di direzione che terminano in punti di direzione. L'angolo e la lunghezza delle linee di direzione determinano la forma e le dimensioni dei segmenti curvi. Lo spostamento dei punti di direzione cambia la forma delle curve. Le linee di direzione non vengono visualizzate nel risultato finale.

Un punto curva ha sempre due linee di direzione che si spostano insieme come una singola unità retta. Quando sposti una linea di direzione su un punto curva, i segmenti curvi su entrambi i lati del punto vengono regolati contemporaneamente, mantenendo una curva continua in corrispondenza di quel punto di ancoraggio.

Un punto d'angolo può invece avere due, una o nessuna linea di direzione, a seconda che unisca rispettivamente due, uno o nessun segmento curvo. Le linee di direzione dei punti d'angolo mantengono l'angolo usando differenti angolature. Se invece spostate una linea direzionale in corrispondenza di un punto d'angolo, vengono regolate soltanto le curve dello stesso lato della linea direzionale.

Dopo che avete selezionato un punto di ancoraggio (a sinistra), le linee di direzione appaiono su tutti i segmenti curvi collegati dal punto di ancoraggio (a destra).

Regolazione delle linee di direzione su un punto curva (a sinistra) e su un punto d'angolo (a destra).

Le linee di direzione sono sempre tangenti alla curva (perpendicolari al raggio della curva) in corrispondenza dei punti di ancoraggio. L'angolo di ogni linea di direzione determina l'inclinazione della curva, mentre la lunghezza di ogni linea di direzione determina l'altezza o la profondità della curva.

Lo spostamento e il ridimensionamento delle linee di direzione cambiano l'inclinazione delle curve.

Modalità di disegno e oggetti grafici

In Animate potete creare diversi tipi di oggetti grafici mediante diverse modalità e strumenti di disegno, ciascuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi. Se avete familiarità con le funzionalità dei diversi tipi di oggetti grafici, potete decidere in modo adeguato quali tipi di oggetti sono più adatti per il vostro lavoro.

 In Animate, gli oggetti grafici sono elementi che vengono inseriti nello stage. Animate consente di spostare, copiare, eliminare, trasformare, impilare, allineare e raggruppare gli oggetti grafici. Gli oggetti grafici in Animate sono diversi dagli oggetti di ActionScript, in quanto questi ultimi fanno parte del linguaggio di programmazione ActionScript®. Le due accezioni del termine oggetto, pertanto, non sono da confondere. Per ulteriori informazioni sugli oggetti nel linguaggio di programmazione, consultate Informazioni sui tipi di dati in Apprendimento di ActionScript 2.0 in Adobe Animate o Tipi di dati in Guida per gli sviluppatori di ActionScript 3.0.

Modalità Disegno unione

Con la modalità di disegno predefinita le forme disegnate vengono automaticamente unite nel momento in cui vengono sovrapposte. Quando disegnate forme che si sovrappongono l'una all'altra nello stesso livello, la forma superiore “ritaglia” l'area della forma sottostante. In questo senso il disegno di forme costituisce una modalità di disegno distruttiva. Se ad esempio disegnate un cerchio e quindi gli sovrapponete un cerchio più piccolo, selezionate quest'ultimo e lo spostate, la porzione del primo cerchio su cui era stato sovrapposto il secondo viene rimossa.

Quando una forma comprende sia un tratto che un riempimento, questi vengono considerati elementi grafici separati, spostabili e selezionabili in modo indipendente.

Le forme create mediante il modello Disegno unione si uniscono tra loro quando vengono sovrapposte. La selezione di una forma e il suo spostamento hanno come risultato la modifica della forma sovrapposta.

Accedere alla modalità Disegno unione

  1. Selezionate l'opzione Disegno unione nel pannello Strumenti.

  2. Selezionate uno strumento di disegno nel pannello Strumenti e disegnatelo sullo stage

 per impostazione predefinita, in Animate viene utilizzata la modalità Disegno unione.

Modalità Disegno oggetto

Consente di creare forme dette oggetti di disegno, ovvero oggetti grafici separati che non vengono automaticamente uniti se vengono sovrapposti. In questo modo potete sovrapporre le forme senza alterarne l'aspetto nel momento in cui decidete di separarle o riordinarle. Animate crea ogni forma come oggetto separato che è possibile gestire individualmente.

Quando uno strumento di disegno si trova in modalità Disegno oggetto, le forme create sono autonome. Il tratto e il riempimento di una forma non sono elementi separati e le forme che si sovrappongono non si alterano l’una con l’altra. Quando selezionate una forma creata con la modalità Disegno oggetto, in Animate la forma viene circondata con un riquadro di delimitazione rettangolare che la identifica.

 potete impostare preferenze per la sensibilità del contatto in caso di selezione delle forme create in modalità Disegno oggetto.

Le forme create in modalità Disegno oggetto restano oggetti separati gestibili individualmente.

Accedere alla modalità Disegno oggetto

Per disegnare forme utilizzando la modalità Disegno oggetto, dovete attivarla esplicitamente.

  1. Selezionate uno strumento di disegno che supporti la modalità Disegno oggetto (Matita, Linea, Penna, Pennello, Ovale, Rettangolo e Poligono).

  2. Selezionate il pulsante Disegno oggetto  nella categoria Opzioni del pannello Strumenti oppure premete il tasto J per alternare le modalità Disegno unione e Disegno oggetto. Il pulsante Disegno oggetto consente di passare dalla modalità Disegno oggetto alla modalità Disegno unione e viceversa. Potete impostare le preferenze per la sensibilità del contatto in caso di selezione delle forme create con la modalità Disegno oggetto.

  3. Disegnate sullo stage.

Convertire una forma creata in modalità Disegno unione in una forma della modalità Disegno oggetto

  1. Selezionate la forma sullo stage.

  2. Per convertirla in una forma della modalità Disegno oggetto, selezionate Elabora > Combina oggetti > Unione. Dopo la conversione, la forma viene trattata come un oggetto di disegno basato su vettori il cui aspetto non viene alterato a seguito dell'interazione con altre forme.

 per unire due o più forme in un'unica forma basata sull'oggetto, utilizzate il comando Unione.

Oggetti di base

Gli oggetti di base sono forme le cui caratteristiche possono essere regolate nella finestra di ispezione Proprietà. Potete controllare in modo preciso le dimensioni, il raggio dell'angolo e altre proprietà della forma in qualsiasi momento dopo averla creata senza doverla ridisegnare da capo.

Sono disponibili due tipi di forme di base: rettangolo e ovale.

  1. Selezionate lo strumento rettangolo di base  o Ovale di base  nel pannello Strumenti.

  2. Disegnate sullo stage.

Sovrapposizione di forme

Quando disegnate una linea su un'altra linea o su una forma colorata in modalità Disegno unione, le linee sovrapposte vengono suddivise in segmenti in corrispondenza dei punti di intersezione. Potete utilizzare lo strumento Selezione per selezionare, spostare e rimodellare i singoli segmenti.

Un riempimento, un riempimento attraversato da una linea e i tre segmenti creati dalla suddivisione della linea.

Quando disegnate sopra forme e linee, la porzione sottostante viene sostituita da ciò che è sovrastante. Parti con lo stesso colore vengono unite. Parti di colore diverso rimangono distinte. Potete utilizzare queste funzioni per creare maschere, ritagli e altre immagini in negativo. Ad esempio, il ritaglio illustrato di seguito è stato creato spostando l'immagine dell'aquilone separata sulla forma di colore verde, deselezionando l'aquilone e quindi rimovendo dalla forma di colore verde le aree occupate dall'aquilone.

Creazione di un ritaglio con l'immagine di un aquilone.

Per evitare di alterare inavvertitamente le forme e le linee sovrapponendole, potete raggrupparle o separarle usando i livelli.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?