Eseguire trasformazioni XSL client-side in Dreamweaver. Creare pagine XSLT e collegarle alle pagine XML.
L’interfaccia utente di Dreamweaver e versioni successive è stata semplificata. Di conseguenza, potreste non trovare alcune delle opzioni descritte in questo articolo in Dreamweaver e versioni successive. Per ulteriori informazioni, consultate questo articolo.
Potete eseguire trasformazioni XSL client-side. Prima di creare pagine che visualizzano dati XML, leggere le informazioni sulle trasformazioni XSL server-side e client-side e sull’uso di XML e XSL con le pagine Web.
Quello che segue è il flusso di lavoro per l’esecuzione di trasformazioni XSL client-side (ciascun passaggio è descritto in altri argomenti):
Configurare un sito Dreamweaver.
Creare una pagina XSLT oppure convertite una pagina HTML in una XSLT.
Nel sito Dreamweaver, create una pagina XSLT intera.
Convertire una pagina HTML esistente in una pagina XSLT intera.
Collegare un’origine dati XML alla pagina (se l’operazione non è già stata eseguita).
Il file XML che si collega deve trovarsi nella stessa directory della pagina XSLT.
Associare i dati XML alla pagina XSLT.
Visualizzare i dati XML associando i dati alla pagina XSLT intera.
Se necessario, aggiungere un oggetto XSLT Area ripetuta alla tabella o alla riga della tabella contenente i segnaposto per dati XML.
Collegare la pagina XSLT alla pagina XML
Pubblicare la pagina XML e la pagina XSLT collegata sul server Web.
Visualizzare la pagina XML in un browser.
Quando eseguite questa operazione, il browser trasforma i dati XML, li formatta con la pagina XSLT e visualizza la pagina nel browser con gli stili applicati.
È necessario utilizzare una pagina XSLT intera per le trasformazioni client-side. I frammenti XSLT non sono compatibili con questo tipo di trasformazione. Seguite queste regole generali per creare, associare dati XML e formattare pagine XSLT per trasformazioni client-side:
Creare la pagina XSLT.
Visualizzare i dati nella pagina XSLT.
Visualizzare gli elementi ripetuti nella pagina XSLT.
In presenza di una pagina XSLT intera con segnaposto a contenuto dinamico per i dati XML, è necessario inserire un riferimento alla pagina XSLT nella pagina XML.
I file XML e XSL utilizzati per le trasformazioni client-side devono trovarsi nella stessa directory. In caso contrario, il file XML viene letto dal browser e in esso viene trovata la pagina XSLT per la trasformazione, ma non è possibile individuare le risorse (fogli di stile, immagini e così via) definite dai collegamenti relativi nella pagina XSLT.
Accedi al tuo account