l'interfaccia utente di Dreamweaver CC e versioni successive è stata semplificata. Di conseguenza, potreste non trovare alcune delle opzioni descritte in questo articolo in Dreamweaver CC e versioni successive. Per ulteriori informazioni, vedete questo articolo.
La visualizzazione dei record di database comporta il recupero delle informazioni archiviate in un database o in un'altra origine del contenuto e la loro riproduzione in una pagina Web. In Dreamweaver sono disponibili molti metodi di visualizzazione del contenuto dinamico e numerosi comportamenti server incorporati che consentono di migliorare le presentazioni del contenuto dinamico e facilitano la ricerca e la navigazione nelle informazioni restituite da un database.
I database e le altre origini del contenuto dinamico garantiscono più potenza e flessibilità per le operazioni di ricerca, ordinamento e visualizzazione di grandi quantità di informazioni. L'uso dei database per la memorizzazione, il recupero e la visualizzazione del contenuto dei siti Web è utile per grandi quantità di informazioni. Dreamweaver offre vari strumenti e comportamenti predefiniti per il recupero e la visualizzazione delle informazioni memorizzate nei database.
Dreamweaver offre i seguenti comportamenti server ed elementi di formattazione che permettono di migliorare la visualizzazione dei dati dinamici:
Formati
I formati consentono di applicare al testo dinamico diversi tipi di valori di Data e ora, numerici, monetari e percentuali.
Ad esempio, nel caso di un articolo di un recordset il cui prezzo sia 10,989, selezionando il formato di Dreamweaver "Valuta - 2 decimali" potete visualizzare il prezzo nella pagina nel formato $10,99. Questo formato visualizza il numero con due cifre decimali. Se il numero ha più di due cifre decimali, il formato dati lo arrotonda al decimale più vicino. Se invece il numero non ha cifre decimali, il formato dati aggiunge un separatore decimale e due zeri.
Area ripetuta
I comportamenti server Area ripetuta consentono di visualizzare più elementi restituiti da una query di database e specificare il numero di record da visualizzare in ogni pagina.
Navigazione recordset
I comportamenti server Barra di navigazione recordset consentono di inserire degli elementi di navigazione per il passaggio al set di record precedente o successivo restituito dal recordset. Ad esempio, se impostate la visualizzazione di 10 record per pagina mediante l'oggetto server Area ripetuta e il recordset restituisce 40 record, potete spostarvi di 10 record alla volta.
Stato di navigazione recordset
I comportamenti server Stato di navigazione recordset consentono di includere un contatore che mostra la posizione corrente all'interno di un set di record rispetto al numero totale di record restituiti.
Mostra area
I comportamenti server Mostra area consentono di visualizzare o nascondere gli elementi della pagina in base all'importanza dei record visualizzati. Ad esempio, se un utente raggiunge l'ultimo record di un recordset, potete nascondere il collegamento al record successivo e visualizzare solo il collegamento al record precedente.
Una potente funzione di Dreamweaver consiste nella possibilità di presentare i dati dinamici all'interno di una pagina strutturata e applicare la formattazione tipografica mediante gli stili HTML e CSS. Per applicare i formati ai dati dinamici in Dreamweaver, formattate le tabelle e i segnaposto dei dati dinamici utilizzando gli appositi strumenti di formattazione di Dreamweaver. I dati inseriti da un'origine dati ereditano automaticamente la formattazione specificata per i caratteri, i paragrafi e le tabelle.
I collegamenti di navigazione recordset consentono di passare da un record o da un set di record all'altro. Ad esempio, in una pagina in cui vengono visualizzati cinque record alla volta, potete aggiungere dei collegamenti di tipo Successivo o Precedente per consentire agli utenti di richiamare i cinque record successivi o precedenti.
Dreamweaver consente di creare quattro tipi di collegamenti di navigazione per spostarsi in un recordset: Primo, Precedente, Successivo e Ultimo. Una singola pagina può contenere un numero indefinito di collegamenti di questo tipo a condizione che si riferiscano tutti allo stesso recordset. Non potete aggiungere collegamenti per un secondo recordset sulla stessa pagina.
I collegamenti di navigazione recordset necessitano dei seguenti elementi dinamici:
Un recordset in cui navigare.
Contenuto dinamico della pagina per la visualizzazione dei record.
Testo o immagini della pagina che abbiano funzione di barra di navigazione.
Un set di comportamenti server Vai al record per navigare nel recordset.
Gli ultimi due elementi possono essere aggiunti con un'unica operazione mediante l'oggetto server Barra di navigazione recordset oppure separatamente attraverso gli strumenti di progettazione e il pannello Comportamenti server.
Il comportamento server Barra di navigazione recordset consente di creare una barra di navigazione recordset con un'unica operazione. L'oggetto server aggiunge alla pagina i seguenti blocchi costitutivi:
Una tabella HTML con collegamenti testuali o grafici
Un set di comportamenti server Vai a
Un set di comportamenti server Mostra area
La versione testuale della Barra di navigazione recordset ha l'aspetto seguente:
Prima di inserire la barra di navigazione, assicuratevi che la pagina contenga un recordset in cui navigare e un layout di pagina in cui visualizzare i record.
Dopo aver inserito la barra di navigazione nella pagina, potete utilizzare gli strumenti di progettazione per personalizzarla. Potete inoltre modificare i comportamenti server Vai a e Mostra area selezionandoli con doppio clic nel pannello Comportamenti server.
Dreamweaver crea una tabella con i collegamenti testuali o grafici che consentono di navigare nel recordset selezionato con un clic del mouse. Quando è visualizzato il primo record del recordset, i collegamenti testuali o grafici Primo e Precedente sono nascosti. Quando è visualizzato l'ultimo record del recordset, i collegamenti testuali o grafici Successivo e Ultimo sono nascosti.
Potete personalizzare il layout della barra di navigazione mediante gli strumenti di progettazione e il pannello Comportamenti server.
Testo
Consente di collocare nella pagina dei collegamenti testuali.
Immagini
Consente di includere immagini utilizzandole come collegamenti. Vengono utilizzati i file di immagine di Dreamweaver. Questi possono essere sostituiti con altri file di immagine dopo aver inserito la barra nella pagina.
Potete creare una barra di navigazione recordset personalizzata con un layout e stili di formattazione più complessi di quelli offerti da una semplice tabella su cui si basa l'oggetto server Barra di navigazione recordset.
Per creare una barra di navigazione recordset personalizzata, effettuate le seguenti operazioni:
Creare collegamenti di navigazione testuali o grafici
Inserite i collegamenti nella pagina in vista Progettazione
Assegnate singoli comportamenti server a ciascun collegamento di navigazione
Questa sezione spiega come assegnare i singoli comportamenti server ai collegamenti di navigazione.
se il recordset contiene numerosi record, l'esecuzione del comportamento server Vai all'ultimo record può richiedere molto tempo.
Il comportamento server viene assegnato al collegamento di navigazione.
Questa finestra di dialogo consente di aggiungere collegamenti per spostarsi nei record di un recordset.
se il recordset contiene numerosi record, l'esecuzione del comportamento server Vai all'ultimo record può richiedere molto tempo.
Quando create una barra di navigazione personalizzata, iniziate definendone la rappresentazione visiva attraverso gli strumenti di progettazione della pagina di Dreamweaver. Non è necessario creare il collegamento per la stringa di testo o l'immagine, in quanto Dreamweaver lo genera automaticamente.
La pagina per la quale si crea la barra di navigazione deve contenere un recordset in cui navigare. Una barra di navigazione recordset semplice, con i pulsanti di collegamento creati dalle immagini o da altri elementi di contenuto, potrebbe avere l'aspetto seguente:
Dopo aver aggiunto un recordset a una pagina e creato una barra di navigazione, è necessario applicare singoli comportamenti server a ciascun elemento di navigazione. Ad esempio, una barra di navigazione recordset standard contiene le rappresentazioni dei seguenti collegamenti corrispondenti al comportamento appropriato:
Collegamento di navigazione |
Comportamento server |
Vai alla prima pagina |
Vai alla prima pagina |
Vai alla pagina precedente |
Vai alla pagina precedente |
Vai alla pagina successiva |
Vai alla pagina successiva |
Vai all'ultima pagina |
Vai all'ultima pagina |
Potete inoltre specificare che un'area venga visualizzata o nascosta a seconda che il recordset sia vuoto o meno. Se il recordset è vuoto (ad esempio, se non è stato individuato alcun record corrispondente alla query), potete visualizzare un messaggio in cui viene segnalato che non è stato restituito alcun record. Questa funzione è particolarmente utile durante la creazione di pagine di ricerca in cui le query vengono eseguite in base a termini inseriti dall'utente. Analogamente, potete visualizzare un messaggio di errore se si verifica un problema di connessione a un database o se il nome utente e la password inseriti da un utente non corrispondono a quelli riconosciuti dal server.
Di seguito sono elencati i comportamenti server Mostra area:
Mostra se il recordset è vuoto
Mostra se il recordset non è vuoto
Mostra se è la prima pagina
Mostra se non è la prima pagina
Mostra se è l'ultima pagina
Mostra se non è l'ultima pagina
Il comportamento server Area ripetuta consente di visualizzare in una pagina più record di un recordset. Qualsiasi selezione di dati dinamici può essere trasformata in un'area ripetuta. Tuttavia, gli esempi più comuni sono una tabella, una riga o una serie di righe di tabella.
Potete selezionare qualsiasi oggetto, come una tabella, una riga di tabella o addirittura un paragrafo di testo.
Per selezionare un'area della pagina con precisione, potete utilizzare il selettore di tag presente nell'angolo sinistro della finestra del documento. Ad esempio, per selezionare una riga di tabella, fate clic all'interno della riga nella pagina, quindi sul tag <tr> all'estrema destra del selettore di tag.
Nella finestra del documento viene visualizzato un sottile contorno tratteggiato grigio attorno all'area ripetuta.
Il nome dell'area ripetuta.
Il recordset che fornisce i record per l'area ripetuta.
Il numero di record visualizzati
Quando selezionate una nuova opzione, Dreamweaver aggiorna la pagina.
Per un'esercitazione sul riutilizzo dei recordset PHP, vedete il tutorial di David Powers, How Do I Reuse a PHP Recordset in More Than One Repeat Region? (Come si fa per riutilizzare un recordset PHP in più di un'area ripetuta?)
Nell'esempio seguente viene illustrata la modalità di applicazione del comportamento server Area ripetuta a una riga di tabella e viene specificato che in ogni pagina siano visualizzati nove record. La riga stessa visualizza quattro record differenti: city, state, street address e zip code.
Per creare una tabella come quella visualizzata nell'esempio, è necessario definire una tabella con contenuto dinamico e applicare il comportamento server Area ripetuta alla riga di tabella con il contenuto dinamico. Quando la pagina viene elaborata dal server applicazioni, la riga viene ripetuta il numero di volte specificato nell'oggetto server Area ripetuta con un record diverso inserito in ogni nuova riga.
Selezionate Inserisci > Oggetti dati > Dati dinamici > Tabella dinamica per visualizzare la finestra di dialogo Tabella dinamica.
Nella categoria Dati del pannello Inserisci, fate clic sul pulsante Dati dinamici e selezionate l'icona Tabella dinamica dal menu a comparsa.
La finestra di dialogo Tabella dinamica conserva i valori impostati per il bordo della tabella, il margine e la spaziatura delle celle.
se per il progetto in corso sono necessarie diverse tabelle dinamiche con lo stesso aspetto, potete inserire i valori per il layout della tabella per semplificare ulteriormente lo sviluppo delle pagine. Dopo aver inserito la tabella, potete modificare i valori specificati mediante la finestra di ispezione Proprietà per le tabelle.
Nella pagina vengono inseriti una tabella e i segnaposto del contenuto dinamico definito nel recordset associato.
In questo esempio, il recordset contiene quattro colonne: AUTHORID, FIRSTNAME, LASTNAME e BIO. La riga di intestazione della tabella visualizza i nomi di ciascun record. Potete modificare le intestazioni inserendo del testo descrittivo o delle immagini rappresentative.
I contatori di record forniscono agli utenti dei punti di riferimento durante la navigazione in un set di record. Generalmente, i contatori di record visualizzano il numero totale di record restituiti e i record visualizzati. Ad esempio, se un recordset restituisce 40 record e ne vengono visualizzati 8 per pagina, nella prima pagina il contatore di record indica “Visualizzazione record 1 - 8 di 40”.
Per creare un contatore di record per una pagina, è necessario definire un recordset per la pagina, un layout di pagina appropriato per il contenuto dinamico e una barra di navigazione recordset.
I contatori di record consentono agli utenti di conoscere la propria posizione all'interno di un determinato set di record in base al numero di totale di record restituiti. Per questo motivo i contatori di record rappresentano un comportamento in grado di migliorare in modo significativo la funzionalità di una pagina Web.
Potete creare un contatore di record semplice utilizzando l'oggetto server Stato di navigazione recordset. Questo oggetto server consente di creare del testo nella pagina per visualizzare lo stato del record corrente. Potete personalizzare il contatore utilizzando gli strumenti di progettazione di Dreamweaver.
L'oggetto server Stato di navigazione recordset inserisce un contatore di record testuale il cui aspetto è simile a quello della figura seguente:
Quando viene visualizzato nella vista Dal Vivo, l'aspetto del contatore è simile al seguente:
Potete utilizzare singoli comportamenti di conteggio dei record per creare contatori di record personalizzati. I contatori di record personalizzati consentono di andare oltre la semplice tabella a riga singola inserita mediante l'oggetto server Stato di navigazione recordset. Potete disporre gli elementi strutturali in diversi modi e applicare a ciascuno il comportamento server appropriato.
Di seguito sono elencati i comportamenti server di conteggio dei record:
Visualizza numero record iniziale
Visualizza numero record finale
Visualizza record totali
Per creare un contatore di record personalizzato per una pagina, è necessario definire un recordset per la pagina, un layout di pagina appropriato per il contenuto dinamico e una barra di navigazione recordset.
In questo esempio viene creato un contatore di record il cui aspetto è simile a quello creato nella sezione “Creazione di contatori di record semplici”. Il testo in Sans-Serif rappresenta i segnaposto dei contatori di record che verranno inseriti nella pagina. In questo esempio, l'aspetto del contatore di record è il seguente:
Displaying records StartRow through EndRow of RecordSet.RecordCount.
Displaying records thru of .
Displaying records thru of {Recordset1.RecordCount}.
Displaying records {StartRow_Recordset1} thru of {Recordset1.RecordCount}.
Displaying records {StartRow_Recordset1} thru {EndRow_Recordset1} of{Recordset1.RecordCount}.
Displaying records 1 thru 8 of 40.
Se nella pagina dei risultati è presente un collegamento di navigazione per passare al set di record successivo, quando l'utente lo seleziona il contatore di record viene aggiornato nel modo seguente:
Showing records 9 thru 16 of 40.
Dreamweaver viene fornito con numerosi formati dati predefiniti che potete applicare agli elementi dati dinamici. I formati dati comprendono formati di data e ora, monetari, numerici e percentuali.
Se la freccia giù non è visibile, espandete il pannello.
Verificate che il formato dati sia appropriato per il tipo di dati che state formattando. Ad esempio, i formati Valuta funzionano solo se i dati dinamici sono composti da dati numerici. Non potete applicare più formati agli stessi dati.
Aprite una pagina contenente dei dati dinamici nella vista Progettazione.
Selezionate i dati dinamici per cui desiderate creare un formato personalizzato.
L'elemento dati associato di cui è stato selezionato il testo viene evidenziato nel pannello Associazioni (Finestra > Associazioni). Il pannello visualizza due colonne per l'elemento selezionato: Associazioni e Formato. Se la colonna Formato non è visibile, espandere ulteriormente il pannello Associazioni.
Nel pannello Associazioni, fate clic sulla freccia giù nella colonna Formato per espandere il menu a comparsa dei formati dati disponibili.
Se la freccia giù non è visibile, espandete ulteriormente il pannello Associazioni.
Selezionate Modifica elenco formati dal menu a comparsa.
Impostate le opzioni della finestra di dialogo e fate clic su OK.
a. Selezionate il formato dall'elenco e fate clic su Modifica.
b. Modificate i seguenti parametri nelle finestre di dialogo Valuta, Numero o Percentuale, quindi fate clic su OK.
c. Per eliminare un formato dati, selezionatelo dall'elenco e fate clic sul pulsante meno (–).
Selezionate i dati dinamici per cui desiderate creare un formato personalizzato.
anche se Dreamweaver supporta la creazione di formati dati solo per le pagine ASP, gli utenti di ColdFusion e PHP possono scaricare i formati creati da altri sviluppatori oppure creare formati server e pubblicarli su Dreamweaver Exchange. Per ulteriori informazioni sull'API dei formati server, consultate il manuale Extending Dreamweaver (? > Estensione di Dreamweaver > Server Formats).
Accedi al tuo account