- Guida utente di Dreamweaver
- Introduzione
- Dreamweaver e Creative Cloud
- Aree di lavoro e viste di Dreamweaver
- Configurare i siti
  - Siti di Dreamweaver
- Configurare una versione locale del sito
- Collegamento a un server di pubblicazione
- Configurare un server di prova
- Importare ed esportare le impostazioni di un sito Dreamweaver
- Passaggio di siti Web esistenti da un server remoto alla cartella principale del sito locale
- Funzioni di accessibilità in Dreamweaver
- Impostazioni avanzate
- Impostazione delle preferenze del sito per il trasferimento dei file
- Specificare le Impostazioni del server proxy in Dreamweaver
- Sincronizzare le impostazioni di Dreamweaver con Creative Cloud
- Utilizzo di Git in Dreamweaver
 
- Gestire i file
  - Creare e aprire file
- Gestire file e cartelle
- Scaricamento e caricamento dei file da e verso il server
- Depositare e ritirare i file
- Sincronizzare i file
- Confrontare file per verificare le differenze
- Applicare la maschera file a file e cartelle del sito Dreamweaver
- Attivare le Design Notes per i siti di Dreamweaver
- Impedire un potenziale attacco exploit del Gatekeeper
 
- Layout e progettazione
  - Usare i riferimenti visivi per il layout
- Informazioni sull'utilizzo di CSS per creare il layout della pagina
- Progettazione di siti Web reattivi con Bootstrap
- Creazione e utilizzo di media query in Dreamweaver
- Presentare il contenuto mediante le tabelle
- Colori
- Responsive design con i layout a griglia fluida
- Extract in Dreamweaver
 
- CSS
  - Nozioni sui fogli di stile CSS
- Creazione del layout delle pagine con CSS Designer
- Utilizzare i preprocessori CSS in Dreamweaver
- Impostare le preferenze di stile CSS in Dreamweaver
- Spostare le regole CSS in Dreamweaver
- Convertire CSS in linea in una regola CSS in Dreamweaver
- Utilizzare i tag div
- Applicare sfumature allo sfondo
- Creare e modificare effetti di transizione CSS3 in Dreamweaver
- Formattazione del codice
 
- Contenuto e risorse delle pagine
  - Impostare le proprietà di pagina
- Impostare le proprietà dei collegamenti CSS e le proprietà dei collegamenti CSS
- Lavorare con il testo
- Ricercare e sostituire testo, tag e attributi
- Pannello DOM
- Modifica nella vista Dal vivo
- Codifica dei documenti in Dreamweaver
- Selezionare e visualizzare gli elementi nella finestra del documento
- Definire le proprietà del testo nella finestra di ispezione Proprietà
- Eseguire il controllo ortografico di una pagina Web
- Utilizzo dei filetti orizzontali in Dreamweaver
- Aggiungere e modificare le combinazioni di caratteri in Dreamweaver
- Operazioni con le risorse
- Inserire e aggiornare le date in Dreamweaver
- Creare e gestire le risorse preferite in Dreamweaver
- Inserire e modificare le immagini in Dreamweaver
- Aggiungere oggetti multimediali
- Aggiunta di video in Dreamweaver
- Inserire video HTML5
- Inserire file SWF
- Aggiungere effetti audio
- Inserire l'audio HTML5 in Dreamweaver
- Operazioni con le voci di libreria
- Utilizzare testo in arabo e in ebraico in Dreamweaver
 
- Collegamenti e navigazione
- Widget ed effetti jQuery
- Programmazione dei siti Web
  - Programmazione in Dreamweaver
- Ambiente di codifica in Dreamweaver
- Impostare le preferenze di codifica
- Personalizzare la colorazione del codice
- Scrivere e modificare codice
- Suggerimenti sul codice e completamento del codice
- Comprimere ed espandere codice
- Riutilizzo del codice con gli snippet
- Comando Lint
- Ottimizzare il codice
- Modificare il codice nella vista Progettazione.
- Utilizzo del contenuto dell'intestazione delle pagine
- Inserimento di server-side include in Dreamweaver
- Uso delle librerie di tag in Dreamweaver
- Importazione di tag personalizzati in Dreamweaver
- Utilizzare i comportamenti JavaScript (istruzioni generali)
- Applicare comportamenti JavaScript incorporati
- Informazioni su XML e XSLT
- Eseguire trasformazioni XSL server-side in Dreamweaver
- Esecuzione di trasformazioni XSL client-side in Dreamweaver
- Aggiungere entità di carattere per XSLT in Dreamweaver
- Formattazione del codice
 
- Flussi di lavoro di interazione con altri prodotti
  - Installazione e uso delle estensioni in Dreamweaver
- Aggiornamenti in app in Dreamweaver
- Inserire documenti Microsoft Office in Dreamweaver (solo Windows)
- Operazioni con Fireworks e Dreamweaver
- Modificare il contenuto nei siti Dreamweaver mediante Contribute
- Integrazione tra Dreamweaver e Business Catalyst
- Creare campagne e-mail personalizzate
 
- Modelli
  - Informazioni sui modelli di Dreamweaver
- Riconoscere i modelli e i documenti basati sui modelli
- Creare un modello di Dreamweaver
- Creare aree modificabili nei modelli
- Creare aree e tabelle ripetute nei modelli in Dreamweaver
- Usare le aree opzionali nei modelli
- Definire attributi di tag modificabili in Dreamweaver
- Creare modelli nidificati in Dreamweaver
- Modificare, aggiornare ed eliminare modelli
- Esportare e importare contenuti xml in Dreamweaver
- Applicare o rimuovere un modello da un documento esistente
- Modificare il contenuto nei modelli di Dreamweaver
- Regole di sintassi per i tag di modello in Dreamweaver
- Impostare le preferenze di evidenziazione per le aree dei modelli
- Vantaggi dell'uso dei modelli in Dreamweaver
 
- Dispositivi mobili e multischermo
- Siti, pagine e moduli Web dinamici
  - Applicazioni Web
- Configurare il computer per lo sviluppo di applicazioni
- Risoluzione dei problemi relativi alle connessioni di database
- Rimozione di script di connessione in Dreamweaver
- Progettare pagine dinamiche
- Panoramica sulle origini di contenuto dinamico
- Definire le origini di contenuto dinamico
- Aggiungere contenuto dinamico alle pagine
- Modifica del contenuto dinamico in Dreamweaver
- Visualizzare i record di database
- Fornire dati dal vivo e risoluzione dei problemi in Dreamweaver
- Aggiungere comportamenti server personalizzati in Dreamweaver
- Creazione di moduli con Dreamweaver
- Usare moduli per raccogliere informazioni dagli utenti
- Creare e attivare i moduli ColdFusion in Dreamweaver
- Creare moduli Web
- Supporto HTML5 avanzato per gli elementi modulo
- Sviluppare un modulo con Dreamweaver
 
- Sviluppo visivo delle applicazioni
  - Creare pagine principali e di dettaglio in Dreamweaver
- Creare pagine di ricerca e di risultati
- Creare una pagina di inserimento record
- Costruire una pagine di aggiornamento record in Dreamweaver
- Costruzione di pagine di eliminazione record in Dreamweaver
- Utilizzare comandi ASP per modificare un database in Dreamweaver
- Creare una pagina di registrazione
- Creare una pagina di login
- Creare una pagina accessibile solo agli utenti autorizzati
- Protezione delle cartelle in ColdFusion utilizzando Dreamweaver
- Utilizzo di componenti ColdFusion in Dreamweaver
 
- Verifica, anteprima e pubblicazione dei siti Web
- Risoluzione dei problemi
Utilizzare le mappe immagine in Dreamweaver per creare punti attivi interattivi per il sito web.
Una mappa immagine è un'unica immagine suddivisa in diverse sezioni chiamate punti attivi: quando un utente fa clic su un punto attivo, si verifica un'azione, ad esempio viene aperto un file.
Le mappe immagine client-side salvano le informazioni dei collegamenti ipertestuali nel documento HTML e non in un file mappa separato, come nel caso delle mappe immagine server-side. Quando un utente del sito fa clic su un punto attivo dell'immagine, l'URL ad esso associato viene inviato direttamente al server. Per questo motivo, le mappe immagine client-side assicurano una maggiore velocità rispetto alle mappe immagine server-side, poiché il server non deve determinare dove ha fatto clic il visitatore del sito.
Dreamweaver non modifica in alcun modo i riferimenti alle mappe immagine server-side contenuti nei documenti esistenti; infatti potete utilizzare sia le mappe immagine client-side che quelle server-side nello stesso documento. Tuttavia, se un browser supporta entrambi i tipi di mappa immagine, la precedenza potrebbe essere data a quelle client-side. Per includere una mappa immagine server-side in un documento, è necessario scriverne il codice HTML.
Inserire mappe immagine client-side
Quando inserite una mappa immagine client-side, create un punto attivo e quindi definite un collegamento che viene attivato quando un utente fa clic sul punto attivo.
potete creare più punti attivi, ma tutti appartenenti alla stessa mappa immagine.
- 
    
Nella finestra del documento, selezionate l'immagine.
- 
    
Per visualizzare tutte le proprietà, fate clic sulla freccia di espansione situata nell'angolo inferiore destro della finestra di ispezione Proprietà.
- 
    
Nel campo Mappa, inserite un nome univoco per la mappa immagine. Se state utilizzando più mappe immagine nello stesso documento, assegnate a ogni mappa un nome univoco. 
- 
    
Per definire le aree della mappa immagine, effettuate una delle seguenti operazioni:- Selezionate lo strumento cerchio  e trascinate il puntatore sull'immagine per creare un punto attivo circolare. e trascinate il puntatore sull'immagine per creare un punto attivo circolare.
- Selezionate lo strumento rettangolo  e trascinate il puntatore sull'immagine per creare un punto attivo rettangolare. e trascinate il puntatore sull'immagine per creare un punto attivo rettangolare.
- Selezionate lo strumento poligono  e definite un punto attivo di forma irregolare facendo clic su ogni angolo del poligono.  Fate clic sullo strumento freccia per chiudere la forma. e definite un punto attivo di forma irregolare facendo clic su ogni angolo del poligono.  Fate clic sullo strumento freccia per chiudere la forma.- Una volta creato il punto attivo, viene visualizzata la finestra di ispezione del punto attivo. 
 
- 
    
Nel campo Collegamento, fate clic sull'icona della cartella per individuare e selezionare il file che deve essere aperto quando l'utente fa clic sul punto attivo, oppure digitatene il percorso. 
- 
    
Dall'elenco a discesa Destinazione, selezionate la finestra in cui il file verrà aperto oppure digitatene il nome. Nell'elenco a discesa appaiono i nomi di tutti i frame denominati nel documento corrente. Se il frame specificato non esiste, la pagina collegata viene caricata in una nuova finestra, a cui è assegnato il nome specificato dall'utente. Potete scegliere anche i seguenti nomi di destinazione riservati: - _blank carica il file collegato in una nuova finestra del browser senza nome.
- _parent carica il file collegato nel set di frame o nella finestra superiore del frame che contiene il collegamento. Se il frame in cui si trova il collegamento non è nidificato, il file collegato viene caricato nella finestra del browser a grandezza piena.
- _self carica il file collegato nello stesso frame o nella stessa finestra in cui si trova il collegamento. Questo collegamento è predefinito e quindi non è generalmente necessario specificarlo.
- _top carica il file collegato nella finestra del browser a grandezza piena, eliminando tutti i frame.
- _new carica il file collegato in una nuova finestra del browser.
 Nota:l'opzione Destinazione non è disponibile fino a quando il punto attivo selezionato non contiene un collegamento. 
- 
    
Nella casella Alt, digitate il testo da visualizzare come testo alternativo per i browser che non supportano la modalità grafica o configurati per lo scaricamento manuale delle immagini. Alcuni browser visualizzano questo testo come una descrizione comandi che viene visualizzata quando l'utente posiziona il puntatore del mouse sopra il punto attivo.
- 
    
Ripetere i punti da 4 a 7 per definire dei punti attivi aggiuntivi nella mappa immagine.
- 
    
Una volta completata la mappatura dell'immagine, fate clic sull'area vuota del documento per modificare la finestra di ispezione Proprietà.
Modificare i punti attivi di una mappa immagine
I punti attivi creati in una mappa immagine possono essere modificati in modo semplice. Potete spostare un punto attivo, ridimensionarlo o spostarlo avanti o indietro all'interno di un elemento PA (con posizione assoluta).
Le immagini dotate di punti attivi possono essere copiate da un documento a un altro e i punti attivi possono essere copiati, singolarmente o collettivamente, da un'immagine a un'altra. I punti attivi associati a un'immagine vengono copiati insieme all'immagine.
Selezionare più punti attivi in una mappa immagine
- 
    
Selezionate un punto attivo usando lo strumento Punto attivo.
- 
    
Effettuate una delle operazioni seguenti:- Fate clic tenendo premuto il tasto Maiusc sugli altri punti attivi che desiderate selezionare. 
- Premete Ctrl+A (Windows) o Comando+A (Macintosh) per selezionare tutti i punti attivi. 
 
Spostare un punto attivo
- 
    
Selezionate un punto attivo usando lo strumento Punto attivo.
- 
    
Effettuate una delle operazioni seguenti:- Trascinate il punto attivo in un'area diversa. 
- Usate la combinazione Ctrl+tasti freccia per spostare il punto attivo di 10 pixel nella direzione scelta. 
- Usate i tasti freccia per spostare il punto attivo di 1 pixel nella direzione scelta. 
 
Ridimensionare un punto attivo
- 
    
Selezionate un punto attivo usando lo strumento punto attivo Puntatore . .
- 
    
Modificate la dimensione o la forma del punto attivo trascinando una maniglia di selezione.