Riepilogo delle funzioni | Dreamweaver | Versioni 2018

Versioni di marzo 2018 (18.1) e ottobre 2017 (18.0) di Dreamweaver

La versione di marzo 2018 di Dreamweaver (18.1) comprende il supporto per Bootstrap 4.0.0. Di seguito è riportata una breve introduzione a questa funzione.

Per un riepilogo delle funzioni introdotte nelle versioni precedenti di Dreamweaver, consultate Riepilogo delle funzioni | Versioni precedenti.

Supporto per Bootstrap 4.0.0

Novità nella versione di marzo 2018

La versione più recente di Dreamweaver offre il supporto per Bootstrap versione 4.0.0. Con Bootstrap 4.0.0, potrete creare siti Web reattivi in Dreamweaver sfruttando tutte le nuove funzione del framework CSS più comune. 

Bootstrap 4.0.0 in Dreamweaver consente di utilizzare componenti quali Card, Badge e Form. Potrete inoltre accedere a una nuova cartella 4.0.0 nel pannello Snippet, disponibile in Snippet di Bootstrap

Componenti di Bootstrap 4.0.0 nel pannello Inserisci
Componenti di Bootstrap 4.0.0 nel pannello Inserisci

Snippet di Bootstrap 4.0.0
Snippet di Bootstrap 4.0.0

La versione 4.0.0 è quella predefinita per un nuovo sito. Potete tuttavia creare un sito utilizzando la versione precedente; a tal fine, selezionate 3.3.7 in Impostazioni sito > Impostazioni avanzate > Bootstrap > Versione di Bootstrap.

Modifica della versione della Bootstrap a 3.3.7
Modifica della versione della Bootstrap a 3.3.7

Per ulteriori informazioni sulla creazione di siti reattivi in Dreamweaver utilizzando Bootstrap 4.0.0, consultate Creazione di siti reattivi in Dreamweaver utilizzando Bootstrap.

In Dreamweaver, il supporto per Bootstrap 4.0.0 è anche disponibile nei modelli per iniziare. Per accedere a un nuovo modello per iniziare, fate clic su File > Nuovo > Modelli per iniziare > Modelli di Bootstrap.

Supporto per i monitor HiDPI in Dreamweaver (Windows)

Novità nella versione 2017 di ottobre

Dreamweaver supporta ora i monitor HiDPI per Windows e riconosce tale funzionalità per ogni monitor. Questo significa che l’applicazione si ridimensiona in base alle caratteristiche del monitor.

Nelle versioni precedenti di Dreamweaver, gli elementi dell’interfaccia utente non erano ridimensionati correttamente nei monitor 4K. Gli elementi quali menu, font e icone erano riprodotti con un effetto pixel che li rendeva piccoli e sfocati. Con il supporto per HiDPI, Dreamweaver offre una migliore esperienza utente. Gli elementi dell’interfaccia utente ora appaiono più nitidi, senza alcun effetto pixel. Inoltre, non avrete problemi quali il riversamento degli elementi dell’interfaccia utente.

Supporto per più monitor in Dreamweaver (Windows)

Novità nella versione 2017 di ottobre

Dreamweaver ora offre il supporto per più monitor in Windows. L’applicazione si ridimensiona automaticamente in base alla risoluzione del monitor.

Il supporto per più monitor offre diversi vantaggi. Potete, ad esempio, sganciare un documento e visualizzarlo su un altro monitor. In tal modo, potrete aprire e confrontare le diverse versioni di un documento o due documenti diversi.

Con il supporto per più monitor, potete anche visualizzare e modificare diversi tipi di documenti di Dreamweaver. Potete, ad esempio, modificare un documento HTML in un monitor e visualizzare o modificare un documento CSS in un secondo monitor.

Supporto per più monitor in Dreamweaver
Supporto per più monitor in Dreamweaver

Miglioramenti al supporto per Git

Migliorie nella release 2017 di ottobre

In questa versione sono state introdotte le seguenti migliorie per supportare Git:

Prova della connessione ai repository remoti

Ora potete verificare la connessione al repository Git remoto da Dreamweaver. Fate clic su Prova nella finestra di dialogo Configurazione sito o Aggiungi nuovo remoto. Dreamweaver verifica se l’URL del repository remoto è valido.

Prova della connessione remota per i repository Git remoti
Prova della connessione remota per i repository Git remoti

Nota:

Le credenziali immesse durante l’aggiunta o la connessione al repository remoto non sono verificate.

Salva credenziali

Durante la clonazione di un repository in Dreamweaver, potete ora salvare le credenziali. Le credenziali sono salvate quando le immettete nella finestra di dialogo Configurazione sito. Non dovrete immettere le credenziali ogni volta che eseguite le azioni Git remote, ad esempio, Push o Pull.

L’opzione Salva credenziali era precedentemente disponibile nelle finestre di dialogo Aggiungi remoto e Gestione remoti. In caso di aggiornamento delle credenziali, era necessario accedere a queste finestre di dialogo per immetterle nuovamente. Ora potete salvare direttamente le credenziali quando clonate un repository.

Selezionate Salva credenziali per salvare il nome utente e la password
Selezionate Salva credenziali per salvare il nome utente e la password

Ricerca di file nel pannello Git

Dreamweaver consente di ricercare i file nel pannello Git. Come utente, quando nel repository è presente un numero elevato di file, potete cercare i file utilizzando il loro nome.

Quando digitate il nome file nella casella Ricerca, tutti i file contenenti la frase di ricerca vengono visualizzati immediatamente. Nei risultati della ricerca è visualizzato anche lo stato di tali file, consentendovi di tenere traccia dei file sullo stage, di quelli modificati e quelli non monitorati.

Ricerca di file nel pannello Git
Ricerca di file nel pannello Git

Indicatore per conflitto di unione

Se si verifica un conflitto quando unite le diramazioni in Git, ora nel pannello Git viene visualizzato un indicatore per conflitto di unione. L’icona con il punto esclamativo accanto al file indica la presenza di un conflitto.

Icona che indica il conflitto di unione in Git
Nuova icona che indica il conflitto di unione in Git

Per leggere l’articolo esaustivo sul supporto per Git, consultate Utilizzo di Git in Dreamweaver.

Nuova schermata di benvenuto

Novità nella versione 2017 di ottobre

Quando aprite la versione più recente di Dreamweaver per la prima volta, viene visualizzata una nuova schermata di benvenuto.

Nuova schermata di benvenuto in Dreamweaver
Nuova schermata di benvenuto in Dreamweaver

La schermata di benvenuto in Dreamweaver consente di accedere rapidamente ai file recenti e ai modelli per iniziare. Nella nuova schermata sono inoltre disponibili le schede Lavora e Scopri.

Per accedere ai file aperti di recente, selezionate la scheda Lavora. Per accedere ai video di apprendimento per Dreamweaver, selezionate la scheda Scopri, quindi fate clic sul video richiesto.

Notate l’icona di ricerca nell'angolo superiore destro della schermata. Quando immettete una query di ricerca, l’applicazione visualizza i file recenti, le risorse Creative Cloud, i collegamenti dell’aiuto e le immagini stock che corrispondono alla vostra query di ricerca.

Logo Adobe

Accedi al tuo account