Gli strumenti della barra degli strumenti Selezione e zoom consentono di modificare l’ingrandimento dei documenti PDF. Nella visualizzazione predefinita della barra degli strumenti è visibile solo una parte di questi strumenti. È possibile visualizzare tutti gli strumenti facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti Selezione e zoom e scegliendo i singoli strumenti oppure Mostra tutto & Selezione e zoom. Alcuni strumenti sono disponibili anche nella barra degli strumenti di Controlli della pagina, quali lo zoom in avanti o indietro e lo zoom in base al valore.
A. Zoom della selezione B. Zoom continuo o dinamico C. Dimensioni reali D. Zoom a livello di pagina E. Adatta larghezza F. Zoom e dettaglio G. Lente di ingrandimento Loupe
A. Selezione B. Mano o spostamento della selezione C. Zoom indietro D. Zoom avanti E. Valore di zoom F. Adatta alla finestra G. Adatta una pagina intera alla finestra H. Visualizza in modalità di lettura
Per visualizzare le scelte rapide da tastiera per il ridimensionamento del documento, aprire il menu Vista > Zoom.
Le dimensioni reali di una pagina PDF corrispondono di norma al valore 100%. È possibile tuttavia che al momento della creazione il documento sia stato impostato su un altro livello di ingrandimento.
Fare clic sul pulsante Zoom avanti o Zoom indietro
nella barra degli strumenti.
Immettere una percentuale di ingrandimento nella barra degli strumenti comuni, digitando il valore desiderato o scegliendo un livello dal menu a comparsa.
Trascinare lo strumento Zoom della selezione per definire l’area della pagina con cui si desidera riempire il riquadro del documento. (Vista > Zoom > Zoom della selezione).
Trascinare lo strumento Zoom continuo (o Zoom dinamico) verso l’alto per ingrandire o verso il basso per ridurre. (Vista > Mostra/Nascondi > Elementi barra degli strumenti > Selezione e zoom > Zoom dinamico).
Quando lo strumento Zoom della selezione è selezionato, per eseguire lo zoom indietro è possibile fare clic o trascinare tenendo premuto Ctrl. Se si tiene premuto il tasto Maiusc si passa temporaneamente dallo strumento Zoom della selezione allo strumento Zoom dinamico.
Scegliere Vista > Zoom > Zoom e dettaglio o fare clic sullo strumento Zoom e dettaglio sulla barra degli strumenti Zoom e selezione.
Trascinare le maniglie del riquadro nella finestra Zoom e dettaglio per modificare l’ingrandimento del documento.
Trascinare il centro del riquadro per ingrandire l’area che si desidera visualizzare.
Fare clic sui pulsanti di spostamento per passare a un’altra pagina.
Immettere un valore nella casella del valore di zoom o fare clic sui pulsanti più o meno
per aumentare o ridurre l’ingrandimento in base a valori preimpostati.
Trascinare il cursore.
Fare clic sui pulsanti più (+) o meno (-).
Immettere un valore nella casella di testo dello zoom.
È possibile modificare il colore del rettangolo dello strumento Loupe. Fare clic sul menu a comparsa Colore linea nell’angolo inferiore destro della finestra dello strumento Loupe e selezionare un nuovo colore.
Fare clic sul pulsante Miniature di pagina nel riquadro di navigazione sul lato sinistro della finestra.
Quando si esegue lo zoom avanti con un fattore di ingrandimento elevato, potrebbe essere visibile solo parte della pagina. È possibile modificare la visualizzazione in modo da rendere visibili altre aree della pagina senza cambiare il livello di ingrandimento.
Utilizzare le barre di scorrimento verticali per spostarsi nella pagina verso l’altro o verso il basso; utilizzare le barre di scorrimento orizzontali per spostarsi in senso trasversale.
Selezionare lo strumento Mano sulla barra degli strumenti comuni e trascinare per spostare la pagina, come se si spostasse un foglio di carta su una scrivania.
La modifica del layout di pagina è particolarmente utile quando si desidera eseguire lo zoom indietro per ottenere una panoramica sul layout del documento. Scegliere Vista > Visualizzazione pagina e selezionare uno dei seguenti layout di pagina:
Vista a pagina singola
Consente di visualizzare una pagina alla volta, senza che siano visibili parti di altre pagine.
Abilita scorrimento
Consente di visualizzare le pagine in una colonna verticale continua larga quanto una pagina.
Vista a due pagine
Consente di visualizzare due pagine affiancate, senza che siano visibili parti di altre pagine.
Scorrimento vista a due pagine
Consente di visualizzare le pagine affiancate in una colonna verticale continua.
Se un documento è composto da più di due pagine, è possibile visualizzare la prima pagina singolarmente, sul lato destro del riquadro del documento. Selezionare Vista a due pagine o Scorrimento vista a due pagine. Selezionare anche Vista > Visualizzazione pagina > Mostra copertina nella vista a due pagine.
È inoltre possibile visualizzare i pulsanti per ciascuna di queste opzioni sulla barra degli strumenti rapidi scegliendo Vista > Mostra/Nascondi > Elementi barra degli strumenti > Visualizzazione pagina e selezionandole nel menu.
in Vista a pagina singola, il comando Modifica > Seleziona tutto consente di selezionare tutto il testo della pagina corrente. In altri layout, Seleziona tutto consente di selezionare tutto il testo contenuto nel documento PDF.
È possibile modificare la visualizzazione di una pagina con incrementi di 90°. Questa operazione consente di modificare la visualizzazione della pagina ma non l’orientamento.
Per ruotare provvisoriamente la visualizzazione pagina, scegliere Vista > Ruota vista > Ruota in senso orario o In senso antiorario. Non è possibile salvare questa modifica.
Per salvare la rotazione nel documento, selezionare Strumenti > Organizza pagine > pulsante Ruota in senso orario o Ruota in senso antiorario
nella barra degli strumenti.
Specificare le impostazioni relative alla vista iniziale predefinita nella finestra di dialogo Preferenze (vedere Impostare le preferenze).
il PDF viene aperto con il layout di pagina specificato nelle Preferenze, a meno che non ne sia stato specificato uno diverso in Proprietà documento (File > Proprietà > Vista iniziale). L’impostazione specificata in Proprietà documento ha la precedenza su quella specificata in Preferenze. Se si utilizza Proprietà documento, affinché la modifica abbia effetto è necessario salvare e chiudere il documento. In Acrobat è possibile modificare la vista iniziale, a meno che le impostazioni di protezione non impediscano le modifiche. In Reader non è possibile modificare la vista iniziale.
È possibile visualizzare un file PDF con il riquadro del documento diviso in due (comando Dividi) o in quattro (comando Divisione foglio di calcolo).
La doppia visualizzazione consente di scorrere il riquadro attivo, modificarne il livello di ingrandimento o passare a un’altra pagina senza influire sull’altro riquadro.
La vista Divisione foglio di calcolo risulta utile se si desidera mantenere visibili le intestazioni delle colonne e le etichette delle righe durante lo scorrimento di un foglio di calcolo o di una tabella di notevoli dimensioni. In questa modalità, se si modifica la percentuale di ingrandimento in un riquadro, tutti i riquadri riporteranno questa modifica. Anche lo scorrimento viene coordinato tra i vari riquadri: lo scorrimento di un riquadro in senso orizzontale viene applicato anche al riquadro al di sopra o al di sotto; lo scorrimento in senso verticale viene applicato anche al riquadro a sinistra o a destra.
Per dividere la visualizzazione in due riquadri, scegliere Finestra > Dividi o trascinare l’area grigia al di sopra della barra di scorrimento verticale.
Per dividere la visualizzazione in quattro riquadri con livelli di zoom e scorrimento sincronizzati, scegliere Finestra > Divisione foglio di calcolo.
Nella doppia visualizzazione, fare clic su un riquadro per attivarlo, quindi modificare il livello di zoom solo per tale riquadro.
Nella vista divisione foglio di calcolo, regolare il livello di zoom per modificare la visualizzazione in tutti e quattro i riquadri.
Nella doppia visualizzazione, fare clic su un riquadro per attivarlo, quindi scorrere per modificare solo tale riquadro.
Nella vista divisione foglio di calcolo, fare clic su un riquadro e scorrere in senso verticale per modificare le visualizzazioni nel riquadro attivo e in quello accanto. Scorrere in senso orizzontale per modificare le visualizzazioni nel riquadro attivo e in quello al di sopra o al di sotto.
Per ripristinare la visualizzazione a riquadro singolo, scegliere Finestra > Rimuovi divisione.
È possibile creare più finestre per lo stesso documento utilizzando il comando Nuova finestra. Le nuove finestre presentano le stesse dimensioni, ingrandimento e layout della finestra originale e si aprono sulla stessa pagina e al di sopra della finestra originale. Quando si apre una nuova finestra, al nome del file originale viene aggiunto il numero 1 e alla nuova finestra viene assegnato il numero 2. Quando vengono aperte più finestre, il numero aggiunto aumenta di un’unità per ogni nuova finestra. Quando viene chiusa una finestra, le finestre ancora aperte vengono rinumerate. In altre parole, se sono aperte cinque finestre e si chiude la terza, alle altre finestre vengono riassegnati i numeri da 1 a 4.
questa funzione non è disponibile quando i documenti PDF vengono visualizzati in un browser.
Selezionare Finestra > Nuova finestra.
Scegliere File > Chiudi. Verrà chiesto di salvare tutte le modifiche prima di chiudere ogni finestra.
Accedi al tuo account