Le variabili di verifica preliminare sono oggetti dati indipendenti che possono essere utilizzati per sviluppare flussi di lavoro flessibili ed eccezionali. Consentono di modificare i valori di verifiche e correzioni senza modificare il profilo stesso. Le variabili consentono di verificare informazioni o effettuare correzioni al momento dell'esecuzione del profilo senza dover predefinire tali informazioni. Uno dei vantaggi principali dell'uso delle variabili è la possibilità di posticipare le verifiche o le correzioni per l'elaborazione dei PDF nel momento in cui viene avviata l'elaborazione. È possibile prendere un profilo verifica preliminare e configurare diversi processi, ciascuno dei quali esegue un'operazione diversa in base alle variabili aggiunte alla definizione del processo. Ogni volta è possibile scegliere diversi valori per l'operazione.
Molti aspetti di verifica preliminare come profili, verifiche e correzioni possono essere gestiti mediante le variabili. È possibile utilizzare le variabili per configurare quanto segue:
- Interruttore di attivazione/disattivazione per verifiche e correzioni in un profilo.
- Modifica della gravità di verifiche e correzioni.
- Scelta di varie opzioni di menu a comparsa.
- Campi di tipo casella di controllo, a comparsa o di input per testo o numeri.
- Campi nome e descrizione.
È possibile accedere all'opzione delle variabili durante la modifica di profili, verifiche o correzioni di verifica preliminare. Quando si fa clic sull'icona della variabile viene visualizzato un elenco di variabili. La variabile utilizzata nel contesto corrente (profilo, verifiche o correzioni) viene mostrata seguita da tutte le variabili nella libreria corrente.
-
Specificare i seguenti parametri per la nuova variabile:
- Chiave: per configurare valori in profili, verifiche o correzioni.
- Etichetta: è utilizzata nell'interfaccia utente. Ad esempio nella finestra di dialogo Preflight: Specify Variable Values (Verifica preliminare: Specifica valori variabile).
- Tipo: il tipo di valore per cui viene usata la variabile.
- Valore predefinito: il valore predefinito da usare a meno che non venga definito un valore diverso durante l'esecuzione.
- Limita valori di input a valori specifici: per definire l'ambito di valori specifici che una variabile può avere.
- Elenco: consente di selezionare un elenco di valori per la variabile durante l'esecuzione.
- Mostra risultati di valutazione: consente di controllare se un determinato valore è accettabile per la variabile o meno.
-
Creare una nuova variabile e specificare il valore. Altrimenti, per assegnare il valore alla proprietà aggiunta selezionare una variabile dall'elenco di tutte le chiavi della variabile.
La chiave della variabile viene visualizzata come <key: value> nel campo rispettivo (per campi di input di testo o menu a comparsa) oppure accanto ad essa (per le caselle di selezione).
Nota:
L'opzione della variabile non è disponibile per tutte le proprietà.
Per annullare l'assegnazione di una variabile rimuovere la voce nel campo di input di testo. Per selezionare un'altra variabile, fare clic sull'icona della variabile e selezionarne una.
Quando si esegue un profilo, una verifica o una correzione che contiene una o più variabili per cui è necessario un input, viene visualizzata la finestra di dialogo Verifica preliminare: Specifica valore variabile.
Immettere i nuovi valori oppure lasciare i valori predefiniti già popolati. Se il valore immesso non è corretto viene visualizzato un messaggio di errore.

Il valore delle variabili viene visualizzato anche nel rapporto Risultati della verifica preliminare.
