Guida utente Annulla

Come modificare le interpolazioni di movimento con l'Editor movimento

 

L’Editor movimento di Animate consente di creare facilmente interpolazioni di movimento complesse. L’Editor movimento presenta in una vista compatta e sotto forma di grafici bidimensionali tutte le proprietà applicate all’estensione di interpolazione selezionata. Potete quindi modificare ciascuno di tali grafici per intervenire singolarmente sulle proprietà interpolate corrispondenti. L’elevata granularità e il controllo di precisione consentono di migliorare le interpolazioni e di emulare il comportamento reale con l’Editor movimento.

Informazioni sull’Editor movimento

L’Editor movimento è progettato per semplificare la creazione delle interpolazioni di movimento più complesse e consente di controllare e intervenire sulle proprietà di un’interpolazione. Una volta creata un’interpolazione di movimento, è possibile avvalersi dell’Editor movimento per definire con precisione l’interpolazione. L’Editor movimento facilita la modifica mirata dell’interpolazione in quanto permette di selezionare e modificare le singole proprietà.

Perché utilizzare l’Editor movimento?

L’Editor movimento è progettato per semplificare la creazione delle interpolazioni di movimento più complesse. Offre infatti un controllo granulare sull’interpolazione e le sue singole proprietà. Le operazioni di seguito possono essere eseguite solo mediante l’Editor movimento:

  • Accedere e modificare facilmente tutte le proprietà applicate a un’interpolazione in un singolo pannello.
  • Aggiungere diversi andamenti preimpostati o andamento personalizzato: l’Editor movimento consente di aggiungere diversi predefiniti, aggiungere più predefiniti o creare un andamento personalizzato. Aggiungendo l’Andamento a una proprietà interpolata è possibile emulare il comportamento reale degli oggetti.
  • Curva risultante: potete applicare andamenti alle singole proprietà e visualizzare gli effetti prodotti su singoli grafici di proprietà mediante la “curva risultante”, ossia una rappresentazione dell’interpolazione effettiva.
  • Punti di ancoraggio e punti di controllo: potete isolare e modificare sezioni chiave di un’interpolazione utilizzando i punti di ancoraggio e punti di controllo.
  • Animazioni rifinite: alcuni tipi di animazioni possono essere realizzati solo tramite l’Editor movimento, come ad esempio creare un tracciato di interpolazione curvo su una singola proprietà regolandone la curva.
(A) Proprietà applicate all’interpolazione (B) Pulsante Aggiungi punto di ancoraggio (C) Attiva/disattiva Adatta alla vista (D) Pulsante Rimuovi Proprietà (E) Aggiungi andamento (F) Attiva/disattiva zoom verticale

Apertura del pannello Editor movimento

Per questo articolo, si parte dal presupposto che abbiate creato un’interpolazione di movimento e che utilizziate l’Editor movimento per migliorare l’interpolazione.

Per visualizzare l’Editor movimento, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nella linea temporale, selezionate l’estensione di interpolazione da migliorare e fate doppio clic su di essa. Potete anche fare clic con il pulsante destro del mouse sull’estensione di interpolazione e selezionare Migliora interpolazione per visualizzare l’Editor movimento.

Curve delle proprietà

Nell’Editor movimento le proprietà di un’interpolazione sono rappresentate tramite grafici bidimensionali detti “curve di proprietà”. Tali grafici sono composti su una griglia nell’Editor movimento. Ogni proprietà ha una propria curva di proprietà con il tempo sull’asse orizzontale (da sinistra a destra) e il cambiamento del valore di una proprietà sull’asse verticale.

Per manipolare le interpolazioni di movimento è possibile modificare le curve di proprietà nell’Editor movimento. L’Editor movimento facilita la modifica delle curve delle proprietà e consente di controllare le interpolazioni con maggior precisione. Potete modificare una curva di proprietà aggiungendo fotogrammi chiave di proprietà o punti di ancoraggio per manipolare le parti chiave della curva di proprietà, dove verranno applicate le transizioni di interpolazione della proprietà.

L’Editor movimento consente di modificare solo le proprietà che possono essere modificate durante l’estensione di interpolazione. Ad esempio, alla proprietà Qualità del filtro Smussatura con gradiente è possibile assegnare un solo valore durante l’estensione di interpolazione, quindi non può essere modificata con l’Editor movimento.

(A) Curve di proprietà sovrapposte. (B) Curva di proprietà attiva per la proprietà selezionata.

Punti di ancoraggio

I punti di ancoraggio offrono un maggiore controllo sulle curve delle proprietà in quanto permettono di modificare esplicitamente parti chiave della curva. Per controllare in modo preciso la forma della maggior parte delle curve nell’Editor movimento, potete aggiungere fotogrammi chiave o punti di ancoraggio.

I punti di ancoraggio sono rappresentati da quadratini sulla griglia. Con l’Editor movimento potete controllare il comportamento dell’interpolazione aggiungendo dei punti di ancoraggio a una curva di proprietà o modificandole la posizione. Quando aggiungete un punto di ancoraggio, viene creato un angolo sulla curva che potete smussare utilizzando i controlli di Bézier dei punti di controllo.

Punti di controllo

I punti di controllo consentono di smussare o modificare una curva di proprietà da entrambi i lati del punto di ancoraggio. I punti di controllo possono essere modificati tramite controlli standard di tipo Bézier.

Modifica delle curve delle proprietà

Per modificare le proprietà di un’interpolazione, effettuate le seguenti operazioni:

  1. In Animate, quando è selezionata un’estensione di interpolazione, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Migliora interpolazione per visualizzare l’Editor movimento (oppure fate doppio clic sull’estensione di interpolazione selezionata).
  2. Scorrete verso il basso e selezionate la proprietà da modificare. Per invertire la selezione, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Inverti selezione.
  3. Quando è visualizzata la curva di proprietà per la proprietà selezionata, potete scegliere di effettuare le seguenti operazioni:
    1. Per aggiungere un punto di ancoraggio, fate clic sul pulsante  e quindi sul fotogramma desiderato sulla curva della proprietà. Oppure fate doppio clic sulla curva per aggiungere un punto di ancoraggio.
    2. Selezionare e spostare un punto di ancoraggio esistente (in qualsiasi direzione) nel fotogramma desiderato sulla griglia. Il limite verticale dello spostamento è limitato all’intervallo di valori della proprietà.
    3. Per rimuovere un punto di ancoraggio, seleziontelo e premete Ctrl+clic (Comando+clic su Mac).

Modifica delle curve di proprietà utilizzando i punti di controllo

Per modificare le curve di proprietà utilizzando i punti di controllo, effettuate le seguenti operazioni:

  1. In Animate, quando è selezionata un’estensione di interpolazione, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Migliora interpolazione per visualizzare l’Editor movimento (oppure fate doppio clic sull’estensione di interpolazione selezionata).
  2. Scorrete verso il basso e selezionate la proprietà da modificare. Per invertire la selezione, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Inverti selezione.
  3. Quando è visualizzata la curva di proprietà per la proprietà selezionata, potete scegliere di effettuare le seguenti operazioni:
    1. Per aggiungere un punto di ancoraggio, fate clic sul pulsante  e quindi sul fotogramma desiderato nella griglia.Oppure fate doppio clic sulla curva per aggiungere un punto di ancoraggio.

      OPPURE

    2. Selezionate un punto di ancoraggio esistente sulla griglia.
  4. Con il punto di ancoraggio selezionato, tenete premuto il tasto Alt e trascinate verticalmente per abilitare i punti di controllo. Potete modificare la forma della curva e smussare i segmenti degli angoli mediante i controlli di Bézier. 

Copia delle curve delle proprietà

Potete copiare le curve di proprietà tra proprietà diverse nell’Editor di movimento.

Per copiare una curva di proprietà, effettuate le seguenti operazioni:

  1. In Animate, quando è selezionata un’estensione di interpolazione, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Migliora interpolazione per visualizzare l’Editor movimento (oppure fate doppio clic sull’estensione di interpolazione selezionata).
  2. Selezionate la proprietà di cui desiderate copiare la curva e fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Copia, oppure premete Ctrl + C (Comando + C su Mac).
  3. Per incollare la curva con valori assoluti, selezionate la proprietà nella quale desiderate incollare la curva copiata, quindi fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Incolla, oppure premete Ctrl + V (Comando + V su Mac).
  4. Per incollare la curva entro l'intervallo della curva di destinazione, selezionate la proprietà nella quale desiderate incollare la curva copiata, quindi fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Incolla e adatta a intervallo corrente.

Inversione di una curva di proprietà

Per invertire una curva di proprietà, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nell’Editor movimento, selezionate una proprietà.
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Inverti per invertire la curva di proprietà.

Applicazione di andamenti preimpostati e personalizzati

L’andamento consente di controllare la velocità di un’interpolazione per produrre un movimento realistico con effetti piacevoli. L’applicazione di andamento alle interpolazioni di movimento consente di modificare l’inizio e la fine di un’animazione in modo da rendere più naturale il movimento di un oggetto. Ad esempio, con l’andamento è possibile aggiungere un effetto realistico di accelerazione e decelerazione alle estremità del tracciato di movimento di un oggetto. In pratica, Animate modifica il tasso di cambiamento del valore della proprietà a seconda dell’andamento applicato.

Un andamento può essere semplice o complesso. Animate offre un’ampia gamma di andamenti preimpostati che possono essere applicati per ottenere effetti semplici o complessi. Potete anche assegnare intensità a un andamento per migliorare l’effetto visivo di un’interpolazione. Nell'Editor movimento potete anche creare delle curve di andamento personalizzate.

Poiché le curve di andamento nell’Editor movimento possono essere complesse, potete utilizzarle per creare dei movimenti complessi nello stage senza dover ricorrere a tracciati di movimento complessi. Inoltre, potete utilizzare le curve di andamento per creare interpolazioni complesse di qualsiasi altra proprietà oltre alle proprietà spaziali quali posizione X e Y.

Curva per l’andamento del predefinito Rimbalzo

Andamenti personalizzati

È possibile creare andamenti personalizzati utilizzando la curva di andamento nell’Editor movimento. Potete quindi applicare l’andamento personalizzato a qualsiasi proprietà dell’interpolazione selezionata.

Il grafico di andamento personalizzato rappresenta l’entità di movimento nel tempo. I fotogrammi sono rappresentati dall’asse orizzontale mentre la percentuale di variazione dell’interpolazione è rappresentata dall’asse verticale. Il primo valore nell’animazione corrisponde a 0% e l’ultimo fotogramma chiave può essere impostato da 0 a 100%. La frequenza di cambiamento dell’istanza interpolata è rappresentata dall’inclinazione della curva del grafico. Una linea orizzontale (priva di inclinazione) sul grafico corrisponde a velocità pari a zero; una linea verticale corrisponde invece a cambiamento immediato.

Applicazione della curva di andamento a una curva di proprietà

Per aggiungere l’andamento a una proprietà interpolata, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nell’Editor movimento, selezionate la proprietà alla quale desiderate applicare l’andamento e fate clic sul pulsante Aggiungi andamento per passare al pannello Andamento.
  2. Nel pannello Andamento, potete effettuare le seguenti operazioni:
    1. Applicate un andamento preimpostato selezionandolo nel riquadro a sinistra. Specificate l’intensità dell’andamento immettendo un valore nel campo Andamento.
    2. Create un andamento personalizzato selezionando Andamento personalizzato nel riquadro a sinistra e modificate la curva di andamento. Per ulteriori informazioni, consultate Creazione e applicazione di curve con andamento personalizzato.
  3. Fate clic all’esterno del pannello Andamento per chiuderlo. Nel pulsante Aggiungi andamento è riportato il nome dell’andamento applicato alla proprietà.

Creazione e applicazione di curve di andamento personalizzate

Per creare e applicare un andamento personalizzato a una proprietà interpolata, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nell’Editor movimento, selezionate la proprietà alla quale desiderate applicare l’andamento personalizzato e fate clic sul pulsante Aggiungi andamento per passare al pannello Andamento.
  2. Nel pannello Andamento potete modificare la curva personalizzata predefinita effettuando le seguenti operazioni:
    1. Premete Alt e fate clic per aggiungere punti di ancoraggio sulla curva. Potete inoltre spostare questi punti ovunque sulla griglia.
    2. Premete Alt e fate clic su un punto di ancoraggio per attivarne i punti di controllo e smussate i segmenti a entrambi i lati del punto di ancoraggio.
  3. Fate clic all’esterno del pannello Andamento per chiuderlo. Nel pulsante Aggiungi andamento è riportato Personalizzato, a indicare che è stato applicato un andamento personalizzato alla proprietà.

Copia delle curve delle proprietà

Per copiare una curva di andamento, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nel pannello Andamento, selezionate la curva di andamento da copiare e premete Ctrl + C (Comando + C su Mac).
  2. Selezionate la proprietà nella quale desiderate incollare la curva di andamento e premete Ctrl + V (Comando + V su Mac).

Applicazione di andamento a più proprietà

È ora possibile applicare l’andamento predefinito o personalizzato a gruppi di proprietà. Nell’Editor movimento le proprietà sono organizzate in ordine gerarchico in gruppi di proprietà e sottoproprietà. Potete scegliere di applicare l’andamento a singole proprietà o gruppi di proprietà all’interno di tale ordine gerarchico.

Dopo aver applicato l’andamento a un gruppo di proprietà, potete continuare a modificare singolarmente le sottoproprietà. È quindi possibile applicare un andamento diverso a una sottoproprietà, rispetto a quello applicato all’intero gruppo.

Per applicare l’andamento a più proprietà, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Nell’Editor movimento, selezionate il gruppo di proprietà e fate clic sul pulsante Aggiungi andamento per passare al pannello Andamento.
  2. Nel pannello Andamento, selezionate un andamento predefinito o createne uno personalizzato. Fate clic all’esterno del pannello Andamento per applicare l’andamento selezionato al gruppo di proprietà.

Curva risultante

Quando applicate una curva di andamento a una curva di proprietà, viene visualizzata sulla griglia una sovrapposizione detta “curva risultante”. La curva risultante è una rappresentazione accurata dell’effetto di andamento applicato a una curva di proprietà, indicativa dell’animazione finale dell’oggetto interpolato. La curva risultante consente di comprendere più facilmente l’effetto che sarà riprodotto sullo stage quando provate l’animazione.

(A) Curva risultante per l’andamento preimpostato Rimbalzo-in avanti applicato alla proprietà Posizione X.

Controllare la visualizzazione dell’Editor movimento

Nell’Editor movimento potete controllare quali curve di proprietà vengono visualizzate e le dimensioni della visualizzazione delle singole curve di proprietà. Le curve di proprietà visualizzate con dimensioni maggiori sono più facili da modificare.

  • Il nuovo Editor movimento visualizza solo le proprietà effettivamente applicate a un’interpolazione.
  • Potete usare il pulsante Adatta alla vista () per adattare l'Editor movimento alla larghezza della linea temporale.
  • È possibile regolare le dimensioni dell’Editor movimento e visualizzare meno () o più () fotogrammi utilizzando i comandi di zoom della linea temporale. Potete anche usare il cursore per impostare una vista appropriata.
  • L’Editor movimento è inoltre dotato di una funzione di zoom verticale che consente di visualizzare un intervallo di valori di proprietà nell’Editor movimento. Effettuando uno zoom in è inoltre possibile apportare modifiche mirate più precise a una curva di proprietà.
  • Per impostazione predefinita le proprietà sono visualizzate in modalità espansa nel riquadro a sinistra nell’Editor movimento. Tuttavia, potete comprimere l’elenco di approfondimento facendo clic sul nome di una proprietà.

Scelte rapide da tastiera

Doppio clic su una curva di proprietà per aggiungere un punto di ancoraggio.

Alt + trascinare un punto di ancoraggio per attivare i punti di controllo.

Alt + trascinare per manipolare un punto di controllo selezionato (modifica da un lato solo).

Alt + clic su un punto di ancoraggio per disattivare i punti di controllo (punto angolo).

Maiusc + trascinare per spostare un punto di ancoraggio in direzione lineare.

Comando/Control + clic per eliminare un punto di ancoraggio.

Tasti freccia su/giù per spostare verticalmente un punto di ancoraggio selezionato.

Comando/Ctrl + C/V per copiare/incollare una curva selezionata.

Comando/Ctrl + R per invertire una curva selezionata.

Comando/Ctrl + scorrimento per ingrandire o ridurre.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?