Per formattare il testo all’interno di una tabella, potete usare il pannello Controllo o Carattere, proprio come per qualsiasi altro tipo di testo. Inoltre potete usare due finestre di dialogo, Opzioni tabella e Opzioni cella, per formattare la tabella stessa. In queste finestre potete modificare il numero di righe e colonne e l’aspetto del bordo e riempimento della tabella, impostare lo spazio da lasciare sopra o sotto la tabella, modificare le righe di intestazione e piè di pagina e aggiungere altri tipi di formattazione.
Per formattare la struttura della tabella, usate il pannello Tabella o Controllo o il menu di scelta rapida. Selezionate una o più celle, quindi fate clic con il pulsante destro (Windows) o premete il tasto Control (Mac OS) per visualizzare il menu di scelta rapida per la formattazione.
Per ridimensionare colonne, righe e tabelle potete usare diversi metodi.
se selezionate Almeno per impostare un’altezza minima della riga, tale altezza aumenta con l’aggiunta di testo o l’aumento della dimensione in punti. Se selezionate Esattamente per impostare un’altezza fissa, l’altezza della riga non cambia quando aggiungete o rimuovete testo. L’altezza fissa di una riga spesso provoca l’inserimento solo parziale del testo nella cella. (Consultate Usare celle con elementi non inseriti.)
Per impostazione predefinita, l’altezza delle colonne dipende dall’altezza della linea linotipica del font corrente. Pertanto, l’altezza delle righe cambia se modificate la dimensione in punti del carattere per intere righe di testo o se modificate l’impostazione di altezza delle righe. L’altezza massima delle righe è determinata dall’impostazione corrispondente nella sezione Righe e colonne della finestra di dialogo Opzioni cella.
Se trascinate il bordo destro o inferiore della tabella tenendo premuto il tasto Maiusc, vengono ridimensionate in proporzione rispettivamente tutte le colonne o tutte le righe.
se la tabella occupa più di una cornice nel brano, non la potete ridimensionare tutta con il puntatore del mouse.
La modifica dello spazio prima della tabella non influisce sullo spazio di una riga di tabella che coincide con il bordo superiore di una cornice.
Con Opzioni di separazione potete stabilire quante righe tenere unite o specificare il punto in cui deve iniziare una riga, ad esempio all’inizio di una colonna o cornice.
Quando create una tabella di altezza superiore alla cornice in cui si trova, essa risulterà non inserita completamente. Se concatenate la cornice a un’altra cornice, la tabella continuerà anche in questa. Le righe si spostano all’interno di cornici concatenate una alla volta e non possono essere suddivise in più cornici. Specificate righe di intestazione o piè di pagina per ripetere informazioni nella nuova cornice
Se create un’unica tabella che occupa due pagine affiancate, potete aggiungere una colonna vuota al centro della tabella per creare dei margini.
Una tabella è ancorata ai paragrafi immediatamente precedenti e successivi. Se inserite una tabella all’inizio di una cornice di testo, non potete fare clic sopra di essa per posizionare il cursore. Potete invece usare i tasti freccia per spostare il cursore prima della tabella.
Portate il cursore all’inizio del paragrafo nella prima cella, premete il tasto freccia sinistra e iniziate a digitare.
In genere, per formattare testo in una tabella potete usare gli stessi metodi usati per formattare il testo all’esterno delle tabelle.
Premendo Tab quando il cursore si trova in una tabella, potete spostarlo alla cella successiva. Potete comunque inserire una tabulazione all’interno di una cella. Il pannello Tabulazioni consente di definire le impostazioni di tabulazione della tabella. Le impostazioni di tabulazione hanno effetto sul paragrafo nel quale si trova il cursore.
Per modificare le impostazioni di tabulazione, selezionate le colonne o le celle da modificare, scegliete Testo > Tabulazioni per visualizzare il pannello Tabulazioni e quindi regolate le impostazioni.
quando usate il righello di tabulazione per applicare una tabulazione decimale a una cella o a un gruppo di celle, normalmente non è necessario premere Tab all’inizio di ogni paragrafo per allineare il testo delle celle. I paragrafi vengono automaticamente allineati sul carattere decimale, a meno che il paragrafo contenga altra formattazione che ha la precedenza sulla tabulazione decimale, come ad esempio l’allineamento al centro.
Se selezionate Giustifica, dovete specificare un valore in Limite spaziatura paragrafo, in modo da stabilire lo spazio massimo da aggiungere tra paragrafi. Consultate Allineare o giustificare verticalmente il testo all’interno di una cornice di testo.
Queste impostazioni sono uguali a quelle della finestra Opzioni cornici di testo. Consultate Modificare le proprietà delle cornici di testo.
per modificare l’allineamento orizzontale del testo in una cella, usate l’opzione di allineamento nel pannello Paragrafo. Per allineare il testo in una cella a una tabulazione decimale, usate il pannello Tabulazioni per aggiungere una tabulazione decimale.
Potete impostare la distanza dai margini delle celle sia per le celle di testo (che contengono testo) che per le celle di immagini (che contengono immagini).
In molti casi l’aumento di tale spazio provoca un aumento dell’altezza delle righe. Se l’altezza è impostata su un valore fisso, assicuratevi di impostare i valori dei margini in modo da poter visualizzare tutto il testo delle celle.
Con lo strumento selezione , selezionate la cella contenente l’immagine.
se non potete selezionare la cella, fate clic sul collegamento o incorporate il simbolo nell’angolo superiore destro della cella e premete Esc.
Scegliete Tabella > Opzioni cella > Immagini.
Potete unire (combinare) o dividere (separare) le celle di una tabella.
Potete combinare due o più celle della stessa riga o colonna in una sola cella. Potete ad esempio unire le celle della riga posta più in alto nella tabella per creare una cella singola da usare per il titolo.
Potete dividere le celle in orizzontale o verticale, particolarmente utile per creare tabelle per moduli. Potete selezionare più celle e dividerle in verticale o in orizzontale.
Nella maggior parte dei casi, la cella di una tabella si espande in verticale per contenere il testo o gli elementi grafici aggiunti. Tuttavia, se impostate un’altezza di riga fissa e aggiungete testo o elementi grafici troppo grandi, verrà visualizzato un puntino rosso nell’angolo inferiore destro per segnalare che tali elementi non possono essere inseriti completamente.
Il testo non inserito non può scorrere in un’altra cella. Potete invece modificare o ridimensionare il contenuto oppure espandere la cella o la cornice di testo in cui si trova la tabella.
Nel caso di elementi grafici agganciati o di testo con interlinea fissa, è possibile che il contenuto si estenda oltre i bordi della cella. L’opzione Ritaglia contenuto nella cella ritaglia al bordo l’eventuale testo o elemento grafico agganciato che si estende oltre i bordi della cella. Tuttavia, questo non si applica quando gli elementi grafici agganciati si estendono oltre i margini inferiori delle celle (Orizzontale).
Aumentate le dimensioni della cella.
Modificate la formattazione del testo. Per selezionare il contenuto della cella, fate clic sulla cella con contenuto non inserito, premete Esc e poi usate il pannello Controllo per formattare il testo.
Se un’immagine è troppo grande per una cella, si estende oltre i bordi della cella. Potete ritagliare le parti dell’immagine che oltrepassano i bordi della cella.
Scegliete Tabella > Opzioni cella > Immagini.
Accedi al tuo account