Guida utente Annulla

Disegnare con lo strumento penna

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Requisiti di sistema
      3. Domande frequenti
      4. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Toolbox
      3. Impostare le preferenze
      4. Area di lavoro Tocco
      5. Scelte rapide da tastiera predefinite
      6. Ripristino e annullamento dei documenti
  3. Creazione e disposizione dei documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Creare file libro
      7. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      8. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      9. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      10. Condividere contenuti
      11. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      12. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Riferimenti layout
      1. Righelli
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      4. Creare testo su un tracciato
      5. Elenchi puntati e numerati
      6. Glifi e caratteri speciali
      7. Composizione del testo
      8. Variabili di testo
      9. Generare i codici QR
      10. Modificare il testo
      11. Allineare il testo
      12. Contornare gli oggetti con il testo
      13. Oggetti ancorati
      14. Contenuti collegati
      15. Formattare i paragrafi
      16. Formattare i caratteri
      17. Trova/Sostituisci
      18. Controllo ortografico e dizionari
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Lavorare con pacchetti di stile
      3. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    6. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    7. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    8. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    9. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Allineare e distribuire gli oggetti
      10. Grafica collegata e incorporata
      11. Integrare le risorse AEM
    10. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Condividi
    1. Utilizzo dei documenti cloud di InDesign
    2. Documenti cloud di InDesign | Domande frequenti
    3. Condividere e collaborare        
    4. Condividi per revisione
    5. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    6. Gestione del feedback 
  6. Pubblica
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Copiare, inserire grafica
      3. Esportare contenuti per EPUB
      4. Opzioni Adobe PDF
      5. Esportare i contenuti in formato HTML
      6. Esportare in Adobe PDF
      7. Esportare in formato JPEG
      8. Esportazione HTML
      9. Panoramica di DPS e AEM Mobile
      10. Formati di file supportati
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Segni di stampa e pagine al vivo
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  7. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  8. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Arresto anomalo all'avvio
    3. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    4. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    5. Impossibile esportare un PDF
    6. Recupero documenti con InDesign

Disegnare segmenti retti con lo strumento penna

Il tracciato più semplice da disegnare con lo strumento penna è una linea retta, facendo clic due volte per creare i due punti di ancoraggio. Continuando a fare clic, potete creare un tracciato formato da segmenti retti collegati da punti angolo.

Fate clic con lo strumento penna per creare segmenti retti.

  1. Selezionate lo strumento penna.
  2. Posizionate la penna nel punto in cui deve iniziare il segmento retto e fate clic per definire il primo punto di ancoraggio (senza trascinare).
    Nota:

    il primo segmento disegnato sarà visibile solo dopo che avrete fatto clic per creare il secondo punto di ancoraggio (selezionate l’opzione Banda elastica in Photoshop per visualizzare in anteprima i segmenti del tracciato). Se appaiono le linee di direzione, avete trascinato lo strumento penna per errore: scegliete Modifica > Annulla e fate di nuovo clic.

  3. Fate nuovamente clic nel punto in cui deve terminare il segmento (premete Maiusc e fate clic per limitare l’angolo del segmento a un multiplo di 45°).
  4. Continuate a fare clic per impostare i punti di ancoraggio per gli altri segmenti retti.

    L’ultimo punto di ancoraggio aggiunto appare sempre come un quadratino pieno, a indicare che il punto è selezionato. Mentre aggiungete nuovi punti di ancoraggio, quelli definiti precedentemente diventano vuoti e vengono deselezionati.

  5. Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.

    Nota:

    per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato.

    • Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.

      Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica >Deseleziona tutto in InDesign. In InDesign o Illustrator, potete anche premere semplicemente Invio o A capo per lasciare il tracciato aperto.

Disegnare segmenti curvi con lo strumento penna

Potete creare una curva aggiungendo un punto di ancoraggio nella posizione in cui la curva cambia direzione e trascinando le linee di direzione che definiscono la forma della curva. La lunghezza e l’inclinazione delle linee di direzione determinano la forma del segmento.

Le curve risultano più facili da modificare e più veloci da visualizzare e stampare se sono disegnate con il minor numero possibile di punti di ancoraggio. Troppi punti di ancoraggio possono inoltre provocare irregolarità indesiderate in una curva. Disegnate punti di ancoraggio ben distanziati tra loro e provate a cambiare la forma delle curve regolando lunghezza e angolazione delle linee di direzione.

  1. Selezionate lo strumento penna.
  2. Posizionate lo strumento penna sul punto in cui deve iniziare la curva e tenete premuto il pulsante del mouse.

    Viene visualizzato il primo punto di ancoraggio e il puntatore della penna assume la forma di una freccia (in Photoshop il puntatore cambia solo dopo l’inizio del trascinamento).

  3. Trascinate per impostare l’inclinazione della curva che state creando, quindi rilasciate il pulsante del mouse.

    In generale, prolungate la linea di direzione di circa un terzo della distanza che la separa dal prossimo punto di ancoraggio. In seguito potrete regolare una o entrambe le linee di direzione.

    Tenete premuto Maiusc per misurare in multipli di 45°.

    Disegnare il primo punto di una curva

    A. Posizionate lo strumento penna. B. Iniziate a trascinare (con il pulsante del mouse premuto). C. Trascinate per estendere le linee di direzione. 

  4. Posizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, quindi effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per creare una curva a C, trascinate nella direzione opposta alla linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

    Disegnare il secondo punto in una curva

    A.Inizio trascinamento secondo punto morbidoB.Trascinamento in direzione opposta alla linea di direzione precedente, creazione di una curva CC.Risultato dopo il rilascio del tasto del mouse

    • Per creare una curva a S, trascinate nella direzione della linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

    Disegnare una curva a S

    A.Inizio trascinamento nuovo punto morbidoB.Trascinamento nella stessa direzione della linea di direzione precedente, creazione di una curva SC.Risultato dopo il rilascio del tasto del mouse

    Nota:

    (Solo Photoshop) Per fare cambiare direzione alla curva in modo netto, rilasciate il pulsante del mouse, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il punto di direzione nel senso della curva. Per completare il segmento curvo, rilasciate Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e il pulsante del mouse, riposizionate il puntatore nel punto in cui deve terminare il segmento e trascinate nella direzione opposta.

  5. Continuate a trascinare lo strumento penna da posizioni diverse per creare una serie di curve morbide. Notate che state posizionando punti di ancoraggio all’inizio e alla fine di ciascuna curva e non al picco della curva.
    Nota:

    Premete Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate le linee di direzione per liberare le linee di direzione di un punto di ancoraggio.

  6. Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.

    Nota:

    per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato.

    • Per lasciare il tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.

      Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica >Deseleziona tutto in InDesign.

Riposizionare punti di ancoraggio durante il disegno

  1. Dopo avere fatto clic per creare un punto di ancoraggio, tenete premuto il pulsante del mouse, tenete premuta la barra spaziatrice e trascinate per riposizionare il punto di ancoraggio.

Completare il disegno di un tracciato

Completate un tracciato in uno dei due modi seguenti:

  1. Per chiudere un tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore è posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato.

    Nota:

    per chiudere un tracciato in InDesign, potete anche selezionare l’oggetto e scegliere Oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato.

  2. Per lasciare un tracciato aperto, premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in una qualsiasi area senza oggetti.

Per lasciare il tracciato aperto, potete inoltre selezionare uno strumento diverso oppure scegliere Seleziona > Deseleziona in Illustrator o Modifica > Deseleziona tutto in InDesign. In InDesign, potete anche premere semplicemente Invio o A capo per lasciare il tracciato aperto.

Disegnare linee rette seguite da curve

  1. Con lo strumento penna, fate clic una prima e una seconda volta per definire due punti angolo e creare un segmento retto.
  2. Posizionate lo strumento penna sull’estremo selezionato. In Illustrator e InDesign quando lo strumento penna è posizionato correttamente, viene affiancato da un’icona di conversione punto (In Photoshop accanto allo strumento penna appare una barra diagonale). Per impostare l’inclinazione del segmento curvo successivo, fate clic sul punto di ancoraggio e trascinate la linea di direzione visualizzata.
    Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo (parte 1)

    A. Segmento retto completato. B. Posizionate lo strumento penna sull’estremo (l’icona di conversione punto appare solo in Illustrator e InDesign). C. Trascinate il punto di direzione. 

  3. Posizionate lo strumento penna nel punto in cui volete inserire il punto di ancoraggio successivo, quindi fate clic (e trascinate, se necessario) il nuovo punto di ancoraggio per completare la curva.
    Disegnare un segmento retto seguito da un segmento curvo (parte 2)

    A. Posizionate lo strumento penna. B. Trascinate la linea di direzione. C. Nuovo segmento curvo completato 

Disegnare curve seguite da linee rette

  1. Con lo strumento penna, trascinate per creare il primo punto morbido del segmento curvo, quindi rilasciate il pulsante del mouse.
  2. Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, trascinate per completare la curva e rilasciate il pulsante del mouse.
    Disegnare un segmento curvo seguito da un segmento retto (parte 1)

    A. Primo punto morbido del segmento curvo completato e strumento penna posizionato sull’estremo B. Trascinate per completare la curva. 

  3. Posizionate lo strumento penna sull’estremo selezionato. Quando lo strumento penna è posizionato correttamente, viene affiancato da un’icona di conversione punto. Fate clic sul punto di ancoraggio per convertire il punto morbido in un punto angolo.
  4. Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento retto e fate clic per completarlo.
    Disegnare un segmento curvo seguito da un segmento retto (parte 2)

    A. Posizionate lo strumento penna sull’estremo esistente. B. Fate clic sull’estremo. C. Fate clic sul punto angolo successivo. 

Disegnare due segmenti curvi collegati da un angolo

  1. Con lo strumento penna, trascinate per creare il primo punto morbido di un segmento curvo.
  2. Riposizionate lo strumento penna e trascinate per creare una curva con un secondo punto morbido, quindi, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate la linea di direzione verso l’estremo opposto per impostare l’inclinazione della curva successiva. Rilasciate il tasto e il pulsante del mouse.

    Il punto morbido viene così convertito in un punto angolo tramite la suddivisione delle linee di direzione.

  3. Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il secondo segmento curvo, quindi trascinate un nuovo punto morbido per completare il secondo segmento curvo.
Disegnare due curve

A. Trascinate il nuovo punto morbido. B. Premete Alt/Opzione per dividere le linee di direzione mentre trascinate, e ruotate la linea di direzione verso l’alto. C. Risultato dopo aver riposizionato e trascinato una terza volta 

Logo Adobe

Accedi al tuo account