Potete cambiare le unità di misura utilizzate per i righelli e all’interno di pannelli e finestre di dialogo; potete inoltre modificare queste impostazioni in qualsiasi momento o solo temporaneamente, per l’inserimento di un particolare valore. Per impostazione predefinita, i righelli iniziano a misurare dall’angolo superiore sinistro di una pagina o delle pagine affiancate; Potete modificare questa impostazione spostando il punto zero. Consultate Spostare il punto zero.
La modifica delle unità di misura non sposta le guide, le griglie e gli oggetti; pertanto, quando le tacche del righello cambiano in base alla nuova unità di misura, potrebbero non essere più allineate con gli oggetti che erano allineati alle tacche precedenti.

A. Tacche numerate B. Tacche principali C. Tacche secondarie
Potete impostare sistemi di misurazione diversi per i righelli orizzontale e verticale. Il sistema selezionato per il righello orizzontale regola le tabulazioni, i margini, i rientri e altre misure. Ogni pagina (o set di pagine affiancate) ha un proprio righello verticale; tuttavia, i righelli verticali usano le stesse impostazioni specificate in Unità e incrementi.
Le unità di misura predefinite per i righelli sono i pica (un pica = 12 punti). Tuttavia, potete modificare le unità di righello personalizzate e controllare il posizionamento delle tacche principali. Ad esempio, se modificate le unità personalizzate per il righello verticale impostandole su 12 punti, viene visualizzata una tacca principale ogni 12 punti (se ciò è possibile all’ingrandimento corrente). La numerazione delle tacche riflette le impostazioni delle tacche principali personalizzate. Pertanto, la tacca di righello 3 nello stesso esempio indica la terza tacca in incrementi di 12 punti, cioè 36 punti.
L’unità di misura predefinita per i righelli sono i millimetri. Tuttavia, potete cambiare l’unità dei righelli e controllare la suddivisione delle tacche principali. Ad esempio, se impostate l’unità di misura del righello verticale su 12 punti, viene visualizzata una tacca principale ogni 12 punti (se ciò è possibile all’ingrandimento corrente). La numerazione delle tacche riflette le impostazioni delle tacche principali personalizzate. Pertanto, la tacca di righello 3 nello stesso esempio indica la terza tacca in incrementi di 12 punti, cioè 36 punti.

Nota:
L’impostazione di incrementi personalizzati nel righello verticale risulta utile per allineare le tacche principali di un righello con la griglia delle linee di base.
-
Per modificare il punto di origine o punto zero, nella sezione Unità righello, scegliete una delle seguenti opzioni dal menu Origine:
Per impostare l’origine del righello nell’angolo superiore sinistro di ogni set di pagine affiancate, scegliete Pagine affiancate. Il righello orizzontale si estende su tutto il set di pagine affiancate.
Per impostare l’origine del righello nell’angolo superiore sinistro di ogni pagina, scegliete Pagina. Il righello orizzontale inizia da zero in ogni pagina di un set.
Per impostare l’origine del righello al centro del dorso, scegliete Dorso. Sul righello orizzontale vengono visualizzati numeri negativi a sinistra del dorso e numeri positivi a destra del dorso.
-
- Per le unità tipografiche, selezionate Ha, Punti, Punti americani, U, Bai o Mil, tutte unità utilizzate nella composizione per misurazioni diverse dalle dimensioni dei font.
Nota:
Per i punti PostScript, è possibile usare 72 punti per pollice, 72,27 punti di stampa tradizionali per pollice o un’altra unità di misura, a seconda dell’opzione di preferenza selezionata.
Per la dimensione del testo, selezionate Q, Punti, Pixel o Punti americani. L’opzione Pixel è utile per la creazione di documenti per il Web.
Per le dimensioni delle linee, selezionate l’unità di misura per i tracciati, i bordi delle cornici, i filetti di paragrafo, nonché diversi altri spessori di tratto. L’opzione Pixel è utile per la creazione di documenti per il Web.
Nota:
Per modificare l’unità del righello, potete fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o premendo il tasto Control (Mac OS) su un righello e scegliere l’unità dal menu di scelta rapida. Per cambiare l’unità di misura di entrambi i righelli allo stesso tempo, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul punto di intersezione dei righelli.
-
Evidenziate il valore esistente in un pannello o una finestra di dialogo e digitate il nuovo valore con la notazione riportata nella seguente tabella:
Per specificare:
Digitate queste lettere dopo il valore:
Esempio
Risultato
Q
q
6q
6 Q
Ha
h
6h
6 Ha
Pollici
i
pollice
pollici
"
5,25i
5,25pollice
5,25pollici
5,25”
5 1/4 pollici
Millimetri
mm
48mm
48 millimetri
Centimetri
cm
12cm
12 centimetri
Pica
p
3p
3 pica
Punti
pt
p (prima del valore)
6pt
p6
6 punti
Punti americani
ap
6ap
6 punti americani
Pica e punti
p (tra i valori)
3p6
3 pica, 6 punti
Pixel
px
5 px
5 pixel
Cicero
c
5c
5 cicero
Agates
ag
5ag
agates
Q e ha sono unità utilizzate nella fotocomposizione giapponese manuale o automatica per le dimensioni dei font, l’avvicinamento o l’interlinea. Ogni unità ha un valore di 0,25 mm. L’unità Q è usata solo per la dimensione font, mentre l’unità Ha può essere usata per esprimere la direzione e la lunghezza dell’interlinea, della spaziatura tra oggetti e altri elementi simili.
È inoltre possibile utilizzare i punti (detti anche punti americani) per indicare la dimensione font sui computer, oppure i punti Adobe PostScript® per indicare l’interlinea o la spaziatura. Un punto americano corrisponde a 0,35146 millimetri; 1 pollice contiene 72,27 punti americani e 72 punti PostScript.
Il punto zero è il punto di intersezione dello zero dei righelli orizzontale e verticale. Per impostazione predefinita, il punto zero si trova nell’angolo superiore sinistro della prima pagina di un set di pagine affiancate. La posizione predefinita del punto zero è sempre la stessa rispetto alle pagine affiancate ma può sembrare variabile rispetto al tavolo di montaggio.
Le coordinate di posizione X e Y nei pannelli Controllo, Informazioni e Trasforma fanno riferimento al punto zero. Potete spostare il punto zero per misurare le distanze, per creare un nuovo punto di riferimento per la misurazione o per affiancare pagine di dimensioni troppo grandi. Per impostazione predefinita, il punto zero si trova nell’angolo superiore sinistro della prima pagina di un set di pagine affiancate ma potete anche posizionarlo sul dorso della rilegatura o inserirlo in ogni pagina del set di pagine affiancate.
Quando spostate il punto zero, questo acquista la stessa posizione relativa in tutte le pagine affiancate. Ad esempio, se spostate il punto zero nell’angolo superiore sinistro della seconda pagina di un set di pagine affiancate, questo apparirà sulla seconda pagina di tutte le altre pagine affiancate del documento.
-
- Trascinate dal punto di intersezione dei righelli verticale e orizzontale alla posizione del layout in cui desiderate impostare il punto zero.
Impostare un nuovo punto zero
Per ripristinare il punto zero, fate doppio clic sull’intersezione dei righelli orizzontale e verticale
.
Per bloccare o sbloccare il punto zero, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul punto zero dei righelli e, dal menu di scelta rapida, scegliete Blocca punto zero.
L’impostazione Origine nella finestra Preferenze consente di impostare il punto zero predefinito per i righelli e la portata del righello orizzontale. La portata stabilisce se il righello deve misurare lungo tutta la pagina, lungo tutto il set di pagine o, per più set di pagine, dal centro del dorso.
Se impostate l’origine del righello sul dorso di rilegatura delle pagine affiancate, l’origine viene bloccata sul dorso. Non sarà possibile spostare l’origine trascinandola dall’intersezione dei righelli se non si sceglie prima un’altra opzione di origine.
-
Per impostare l’origine del righello nell’angolo superiore sinistro di ogni set di pagine affiancate, scegliete Pagine affiancate. Il righello orizzontale si estende su tutto il set di pagine affiancate.
Per impostare l’origine del righello nell’angolo superiore sinistro di ogni pagina, scegliete Pagina. Il righello orizzontale inizia da zero in ogni pagina di un set.
Per impostare l’origine del righello al centro del dorso, scegliete Dorso. Sul righello orizzontale vengono visualizzati numeri negativi a sinistra del dorso e numeri positivi a destra del dorso.
Nota:
Potete anche modificare le impostazioni dell’origine del righello orizzontale tramite il menu di scelta rapida, facendo clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (Mac OS) sul righello orizzontale.
Lo strumento misura calcola la distanza tra due punti qualsiasi nella finestra del documento. La distanza misurata tra due punti viene visualizzata nel pannello Informazioni. Tutte le misure, a eccezione dell’angolo, sono espresse nelle unità di misura attualmente impostate per il documento.
Dopo aver utilizzato lo strumento misura per misurare un elemento, le linee di misurazione restano visibili fino alla misurazione successiva o alla selezione di un altro strumento.
-
Per misurare un angolo dall’asse x, trascinate lo strumento.
Per misurare un angolo personalizzato, trascinate per creare il primo lato dell’angolo. Posizionate lo strumento su una delle estremità della linea di misurazione. Per creare il secondo segmento dell’angolo, fate doppio clic e trascinate o premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate.
Quando misurate un angolo personalizzato, il pannello Informazioni mostra la lunghezza del primo lato come D1 e la lunghezza del secondo lato come D2.
Il pannello Informazioni visualizza informazioni sugli oggetti selezionati, il documento attivo o l’area sotto lo strumento attivo, compresi i valori di posizione, dimensioni e rotazione. Quando spostate un oggetto, il pannello Informazioni ne visualizza anche la posizione relativa al punto di partenza.
Il pannello Informazioni è utile per determinare il conteggio di parole e caratteri presenti nei brani.
A differenza degli altri pannelli di InDesign, nel pannello Informazioni i valori vengono solo visualizzati: non è possibile immetterli né modificarli. Potete visualizzare altre informazioni su un oggetto selezionato scegliendo Mostra opzioni dal menu del pannello.

A. Posizione orizzontale (X) del cursore B. Posizione verticale (Y) del cursore C. Misura dello spostamento di un oggetto o strumento dal punto di partenza D. Larghezza nell’unità corrente E. Altezza nell’unità corrente F. Angolo di rotazione
Per cambiare il sistema di misurazione attivo, fate clic sul triangolo accanto all’icona del segno più.
Il pannello Informazioni visualizza il numero di parole e caratteri presenti nel brano o nel testo selezionato. Se il brano contiene del testo non inserito in alcuna cornice, appare un segno “+” seguito dal numero di caratteri, parole o righe di testo non inserito.
-
A seconda dell’oggetto o dello strumento selezionato, possono essere visualizzate le seguenti informazioni:
Valori dei colori di riempimento e traccia dell’oggetto selezionato e informazioni sulle sfumature
.
Nomi di eventuali campioni. Per visualizzare invece i valori dello spazio cromatico, fate clic sul triangolo accanto all’icona del riempimento o della traccia.
Informazioni sul documento attivo, come posizione, data dell’ultima modifica, autore e dimensioni del file, quando non è selezionato alcun elemento del documento.
Numero di caratteri, parole, righe e paragrafi quando è attivo il cursore di testo o selezionate del testo con uno degli strumenti testo. Se esiste testo non inserito, appare un segno “+” seguito dal numero di caratteri, parole o righe di testo non inserito.
Tipo di file, risoluzione e spazio cromatico quando è selezionato un file grafico. La risoluzione viene visualizzata sia come pixel per pollice originali (la risoluzione del file grafico originale) che come pixel per pollice risultanti (la risoluzione dell’elemento grafico ridimensionato in InDesign). Se è stata attivata la gestione del colore, viene visualizzato anche il profilo colore ICC.
Codice Unicode del carattere selezionato. Quando si seleziona un singolo carattere con lo strumento testo, viene visualizzato il valore Unicode effettivo memorizzato nel documento.
Classe Mojikumi del carattere selezionato.
Angolo di inclinazione o ridimensionamento orizzontale e verticale quando è selezionato lo strumento inclinazione, ridimensionamento o trasformazione libera.