Guida utente Annulla

Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Requisiti di sistema
      3. Domande frequenti
      4. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Barra delle attività contestuale
      3. Personalizzare l'area di lavoro in InDesign
      4. Toolbox
      5. Impostare le preferenze
      6. Pannello Proprietà
      7. Area di lavoro Tocco
      8. Scelte rapide da tastiera predefinite
      9. Annullare le modifiche e gestire il pannello Cronologia
      10. Ripristino e annullamento dei documenti
    3. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
      1. Da testo a immagine
      2. Espansione generativa
      3. Genera effetto in InDesign (Beta)
      4. Domande frequenti su IA generativa
  3. Creare e disporre i documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Convertire i PDF in file InDesign in InDesign (Beta)
      7. Creare file libro
      8. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      9. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      10. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      11. Condividere contenuti
      12. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      13. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Riferimenti layout
      1. Righelli
      2. Allineare e distribuire gli oggetti utilizzando i righelli
      3. Misurare gli oggetti con lo strumento Misura
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Script per il Sud-est asiatico
      4. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      5. Creare testo su un tracciato
      6. Elenchi puntati e numerati
      7. Inserire codice MathML per creare espressioni matematiche
      8. Glifi e caratteri speciali
      9. Composizione del testo
      10. Variabili di testo
      11. Generare i codici QR
      12. Modificare il testo
      13. Allineare il testo
      14. Contornare gli oggetti con il testo
      15. Oggetti ancorati
      16. Contenuti collegati
      17. Formattare i paragrafi
      18. Formattare i caratteri
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
      3. Ridimensionare e inclinare il testo
      4. Applicare effetti di colore al testo
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Stile del testo automatico
      3. Lavorare con i pacchetti di stile
      4. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Controllo ortografico e dizionari
      1. Controllo ortografico, correzione automatica e ortografia dinamica
      2. Creare, aggiungere e gestire dizionari e parole
      3. Modificare le preferenze per i dizionari
      4. Dizionario Duden
    6. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    7. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    8. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    9. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    10. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Cornici e oggetti
      10. Allineare e distribuire gli oggetti
      11. Grafica collegata e incorporata
      12. Integrare le risorse AEM
    11. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Trova e sostituisci
    1. Trovare e sostituire il testo
    2. Trovare e sostituire i font
    3. Trovare e sostituire glifi
    4. Trovare e sostituire utilizzando espressioni e query GREP
    5. Trovare e sostituire gli oggetti
    6. Trovare e sostituire i colori
    7. Opzioni di ricerca per trovare e sostituire
  6. Condividi
    1. Salvataggio e accesso ai documenti cloud
    2. Organizzazione, gestione e condivisione di documenti cloud
    3. Visualizzazione e gestione di versioni in documenti cloud
    4. Domande comuni sui documenti cloud di InDesign
    5. InCopy sul Web (Beta)
    6. Condividere e collaborare        
    7. Condividi per revisione
    8. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    9. Gestione del feedback
    10. Invito alla modifica
  7. Esportare, importare e pubblicare
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Dashboard di Publish Online
      3. Copiare, inserire grafica
      4. Esportare in Adobe Express
      5. Esportare contenuti per EPUB
      6. Opzioni Adobe PDF
      7. Esportare in formato HTML5
      8. Esportare il contenuto in formato HTML (precedente)
      9. Esportare in Adobe PDF
      10. Esportare in formato JPEG o PNG
      11. Importare file SVG
      12. Formati di file supportati
      13. Esportare e importare le impostazioni utente
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Indicatori e pagine al vivo della stampante
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  8. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  9. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
    3. Arresto anomalo all'avvio
    4. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    5. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    6. Impossibile esportare un file InDesign in PDF
    7. Recupero dei documenti con InDesign

Informazioni sui colori tinta piatta e quadricromia

Potete designare i colori come tipi di tinte piatte o di colori in quadricromia, corrispondenti ai due principali tipi di inchiostro utilizzati nella stampa commerciale. Il tipo di colore è identificato dalle icone accanto al nome del colore, nel pannello Campioni.

Quando applicate i colori a tracciati e cornici tenete presente il supporto finale su cui verrà presentato il lavoro, in modo da scegliere il metodo colore più appropriato.

Nota:

Se il flusso di lavoro a colori implica il trasferimento di documenti tra periferiche, prendete in considerazione l’uso di un sistema di gestione del colore (CMS) per conservare e gestire i colori nel corso del processo.

Le tinte piatte

Una tinta piatta è un inchiostro speciale premiscelato che viene usato insieme o al posto degli inchiostri quadricromia e che prevede l’uso di una lastra specifica nella macchina da stampa. Potete usare le tinte piatte quando i colori specificati sono pochi e l’accuratezza dei colori è fondamentale. Mediante gli inchiostri a tinta piatta è possibile riprodurre alcuni colori che non rientrano nella gamma dei colori quadricromia. Tuttavia, la resa effettiva della tinta piatta stampata è determinata dalla combinazione dell’inchiostro miscelato dallo stampatore e dalla carta su cui viene stampata; non dipende invece dai valori di colore specificati o dalla gestione del colore. Quando specificate i valori delle tinte piatte, in pratica descrivete come simulare l’aspetto del colore sul monitor e sulla stampante composita (tenendo conto della gamma limitata di questi dispositivi).

Quando specificate una tinta piatta, tenete presente quanto segue:

  • Per ottenere documenti di buona qualità, dovete specificare una tinta piatta inclusa in un sistema di colore supportato dal vostro stampatore. Il software include varie librerie di sistemi di colore.

  • Usate il minor numero di tinte piatte possibile. Ogni tinta piatta genererà infatti una lastra di stampa, aumentando così i costi di stampa. Se ritenete che vi servano più di 4 colori, consigliamo di stampare il documento usando i colori quadricromia.

  • Se un oggetto contenente tinte piatte si sovrappone a un altro oggetto con trasparenza, è possibile che si verifichino effetti indesiderati durante l’esportazione in formato EPS, durante la conversione delle tinte piatte in colori quadricromia con la finestra di dialogo Stampa oppure durante la creazione di selezioni colore in un’applicazione diversa da Illustrator o InDesign. Per ottenere risultati ottimali, usate l’Anteprima conversione o l’Anteprima selezioni colore per eseguire prove colore su schermo degli effetti della conversione delle trasparenze prima della stampa. Inoltre, potete convertire le tinte piatte in quadricromie mediante Gestione inchiostri in InDesign prima della stampa o dell’esportazione.

  • Potete usare una lastra di stampa per tinte piatte per applicare una vernice su alcune aree di una stampa in quadricromia. In tal caso, per il processo di stampa vengono usati cinque colori: i quattro inchiostri quadricromia più una tinta piatta per la vernice.

I colori in quadricromia

Un colore in quadricromia viene stampato usando una combinazione dei quattro inchiostri in quadricromia, vale a dire ciano, magenta, giallo e nero (CMYK). Usate la quadricromia per i lavori che richiedono un numero di colori tale da non consentire l’uso di singole tinte piatte, ad esempio per la stampa di fotografie a colori.

Prima di specificare un colore quadricromia, considerate quanto segue:

  • Per risultati ottimali nei documenti stampati di alta qualità, specificate i colori in quadricromia in base ai valori CMYK riportati nelle guide colore, ad esempio quelle usate dalla tipografia.

  • I valori cromatici finali di un colore quadricromia corrispondono ai suoi valori in CMYK: se specificate un colore quadricromia in RGB, HSB o LAB InDesign, al momento della stampa delle selezioni i valori verranno convertiti in CMYK. Le conversioni variano in base alle impostazioni di gestione del colore e al profilo del documento.

  • Non specificate un colore quadricromia in base al suo aspetto sul monitor, specie se non è stata configurata la gestione dei colori e non avete una conoscenza approfondita dei suoi limiti nell’anteprima dei colori.

  • Non usate colori quadricromia in documenti destinati alla sola visualizzazione in linea, in quanto la gamma CMYK è più ridotta rispetto a quella di un monitor.

  • In Illustrator e InDesign un colore quadricromia può essere specificato come colore come globale o non globale. In Illustrator, i colori quadricromia globali conservano un collegamento con un campione del pannello Campioni; se questo viene modificato, tutti gli oggetti a cui è applicato vengono aggiornati di conseguenza. I colori quadricromia non globali non vengono aggiornati automaticamente nel documento quando il colore viene modificato. Per impostazione predefinita, i colori quadricromia non sono globali. In InDesign, quando si applica un campione agli oggetti, questo viene applicato automaticamente come colore in quadricromia globale. I campioni non globali sono colori senza nome che si possono modificare nel pannello Colore.

Nota:

il carattere globale o non globale dei colori quadricromia influenza il modo in cui un particolare colore viene applicato agli oggetti, ma non il modo in cui i colori vengono selezionati o cambiano se trasferiti da un’applicazione all’altra.

Utilizzare tinte piatte e colori quadricromia in uno stesso documento

Può risultare utile usare in uno stesso lavoro inchiostri tinta piatta e inchiostri di quadricromia. Ad esempio, potreste utilizzare una tinta piatta per stampare il colore del logo di una società sulle pagine di un report annuale in cui le fotografie sono riprodotte in quadricromia. Potete inoltre utilizzare una lastra di stampa per tinte piatte per applicare una vernice su alcune aree di una stampa in quadricromia. In entrambi i casi, verrà usato un totale di cinque inchiostri: quattro inchiostri di quadricromia e una vernice o un inchiostro tinta piatta.

In InDesign è possibile mescolare colori quadricromia e tinta piatta e creare così inchiostri misti.

Differenze tra i colori in InDesign e Illustrator

Adobe InDesign e Adobe Illustrator usano metodi leggermente diversi per l’applicazione di colori con nome. In Illustrator potete specificare colori con nome globali o non globali; in InDesign tutti i colori senza nome sono considerati colori quadricromia non globali.

I colori globali corrispondono, in InDesign, ai campioni. I campioni consentono di modificare le combinazioni di colori senza dover ricercare e modificare ogni singolo oggetto. Questa funzione è particolarmente utile per documenti standardizzati orientati alla produzione, ad esempio le riviste. Poiché i colori di InDesign sono collegati ai campioni del pannello Campioni, se si modifica un campione, le modifiche vengono apportate anche a tutti gli oggetti a cui è applicato quel colore.

L’equivalente di InDesign dei campioni non globali è rappresentato dai colori senza nome. I colori senza nome non sono visualizzati nel pannello Campioni e non vengono aggiornati automaticamente nel documento se modificati con il pannello Colore. È possibile però aggiungere un colore senza nome al pannello Campioni successivamente.

I colori con nome e senza nome hanno effetto solo sull’aggiornamento di un colore specifico nel documento e non sulle selezioni colore o sui colori tra applicazioni diverse.


risorse correlate

Contattaci

Siamo sempre lieti di ricevere i vostri feedback. Condividete le vostre opinioni con la Community di Adobe InDesign.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?