Guida utente Annulla

Utilizzare colori da grafica importata

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Requisiti di sistema
      3. Domande frequenti
      4. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Personalizzare l'area di lavoro in InDesign
      3. Toolbox
      4. Impostare le preferenze
      5. Area di lavoro Tocco
      6. Scelte rapide da tastiera predefinite
      7. Ripristino e annullamento dei documenti
  3. Creare e disporre i documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Creare file libro
      7. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      8. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      9. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      10. Condividere contenuti
      11. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      12. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Riferimenti layout
      1. Righelli
      2. Allineare e distribuire gli oggetti utilizzando i righelli
      3. Misurare gli oggetti con lo strumento Misura
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      4. Creare testo su un tracciato
      5. Elenchi puntati e numerati
      6. Glifi e caratteri speciali
      7. Composizione del testo
      8. Variabili di testo
      9. Generare i codici QR
      10. Modificare il testo
      11. Allineare il testo
      12. Contornare gli oggetti con il testo
      13. Oggetti ancorati
      14. Contenuti collegati
      15. Formattare i paragrafi
      16. Formattare i caratteri
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Lavorare con pacchetti di stile
      3. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Controllo ortografico e dizionari
      1. Controllo ortografico, correzione automatica e ortografia dinamica
      2. Creare, aggiungere e gestire dizionari e parole
      3. Modificare le preferenze per i dizionari
      4. Dizionario Duden
    6. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    7. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    8. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    9. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    10. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Cornici e oggetti
      10. Allineare e distribuire gli oggetti
      11. Grafica collegata e incorporata
      12. Integrare le risorse AEM
    11. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Trova e sostituisci
    1. Trovare e sostituire il testo
    2. Trovare e sostituire i font
    3. Trovare e sostituire glifi
    4. Trovare e sostituire utilizzando espressioni e query GREP
    5. Trovare e sostituire gli oggetti
    6. Trovare e sostituire i colori
    7. Opzioni di ricerca per trovare e sostituire
  6. Condividi
    1. Utilizzo dei documenti cloud di InDesign
    2. Documenti cloud di InDesign | Domande frequenti
    3. Condividere e collaborare        
    4. Condividi per revisione
    5. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    6. Gestione del feedback 
  7. Pubblica
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Dashboard di Publish Online
      3. Copiare, inserire grafica
      4. Esportare contenuti per EPUB
      5. Opzioni Adobe PDF
      6. Esportare i contenuti in formato HTML
      7. Esportare in Adobe PDF
      8. Esportare in formato JPEG
      9. Esportazione HTML
      10. Panoramica di DPS e AEM Mobile
      11. Formati di file supportati
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Segni di stampa e pagine al vivo
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  8. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  9. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Arresto anomalo all'avvio
    3. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    4. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    5. Impossibile esportare un PDF
    6. Recupero documenti con InDesign

Utilizzare colori da grafica importata

In InDesign potete campionare e ridefinire i colori della grafica importata nel documento in diversi modi. I colori tinta piatta dei file PDF e EPS importati e i canali tinta piatta dei file Adobe Photoshop (PSD) e TIFF appaiono come colori tinta piatta nel pannello Campioni. Potete applicare questi colori agli oggetti del documento o convertirli in colori quadricromia, ma non potete ridefinire i valori del colore o eliminare i campioni importati. Se eliminate la grafica importata, i colori rimangono ma sono convertiti in colori nativi di InDesign, che potrete modificare o eliminare.

Utilizzare lo strumento contagocce per campionare i colori

Con lo strumento contagocce  potete aggiungere al documento colori provenienti da grafica importata o applicarli a oggetti contenuti nel documento. Ciò è utile per usare nel layout gli stessi colori presenti nelle immagini.

Per ottenere risultati ottimali nella stampa in selezione colori, assicuratevi che i nomi, i tipi (quali tinta piatta e quadricromia) e i modelli (quali RGB e CMYK) dei colori campionati in InDesign siano compatibili con le definizioni dei colori delle immagini importate. Consultate il service di prestampa per consigli sulle impostazioni ottimali.

Utilizzare canali tinta piatta in un file Adobe Photoshop (PSD)

Quando importate un file nativo Photoshop (PSD) o TIFF in InDesign, tutti i canali tinta piatta del file appaiono nel pannello Campioni come inchiostri tinta piatta. Potete selezionare e applicare questi campioni ad altri oggetti del documento; tuttavia, per eliminarli, dovrete prima eliminare il file importato.

Per impostazione predefinita, se importate un file contenente un canale tinta piatta con lo stesso nome di una tinta piatta già presente nel documento, ma con valori diversi, verranno usati i valori del colore già presente nel documento. Tuttavia, potete sostituire i valori del colore nel vostro documento con i valori del documento importato. Operazione

  1. Aprite la finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze > Generali).
  2. Nella sezione Generali, selezionate la seguente opzione:
    Consenti al colore tinta piatta caricato di sostituire il campione esistente con lo stesso nome
  3. Fate clic su OK.

Ora, se importate dei file con un canale tinta piatta di colore con lo stesso nome di un colore tinta piatta già presente nel documento, verrà visualizzato il seguente avvertimento:

Utilizzare colori di file EPS o PDF

Quando importate un file PDF, un elemento grafico EPS o un file di Adobe Illustrator (.AI), i nomi delle tinte piatte usate nella grafica vengono aggiunti al pannello Campioni nel documento; le tinte piatte possono così essere applicate ad altri elementi del documento, mentre l’elenco delle tinte piatte importate vi ricorda che la loro presenza può fare aumentare i costi di stampa.

Se importate un file grafico contenente un colore tinta piatta con lo stesso nome di un colore tinta piatta già presente nel documento ma con valori diversi, verranno usati i valori del colore già presente nel documento.

Convertire un colore tinta piatta importato in colore quadricromia

Quando importate un elemento grafico EPS, PSD, TIFF o PDF con un colore tinta piatta (o un canale tinta piatta), il nome e la definizione del colore tinta piatta vengono aggiunti al pannello Campioni. Questo può essere poi convertito in un campione colore quadricromia. Ciò consente di adattare i colori, inclusi quelli della grafica importata, a specifiche esigenze di output.

  1. Nel pannello Campioni, fate doppio clic sul campione da modificare.
  2. Nella finestra di dialogo Opzioni campione, scegliete Quadricromia dal menu Tipo colore.
Nota:

il tipo di colore viene modificato solo nel documento InDesign. Per modificare in modo permanente il tipo dei colori di un elemento grafico, dovete aprire l’elemento grafico nel programma in cui è stato creato e modificarlo da tale programma.

Logo Adobe

Accedi al tuo account