Gli oggetti di Adobe InDesign sono tutti gli elementi che potete aggiungere o creare nella finestra del documento, compresi tracciati aperti, tracciati chiusi, forme e tracciati composti, testo, grafica rasterizzata, oggetti in 3D e file inseriti, quali un’immagine.
Potete modificare un elemento grafico contenuto in una cornice (come tutta la grafica importata) modificando la relazione tra oggetto e cornice; ad esempio:
Per ritagliare un elemento grafico, riducete le dimensioni della cornice.
Per creare effetti di mascheratura e di layout, incollate un oggetto in una cornice.
Per aggiungere una cornice o un profilo a un elemento grafico, modificate spessore e colore della traccia della cornice.
Per centrare un elemento grafico in un rettangolo di sfondo, aumentate la dimensione della cornice e assegnatele un colore di riempimento.
Usate il comando Incolla in per nidificare gli elementi grafici nelle cornici. Potete anche nidificare elementi grafici in cornici nidificate.
Per incollare un oggetto in una cornice, selezionate l’oggetto.
Per incollare due o più oggetti in di una cornice, raggruppate gli oggetti: una cornice può contenere un solo oggetto.
Per incollare una cornice di testo in un’altra cornice senza modificarne l’aspetto, selezionate l’intera cornice di testo con lo strumento selezione o selezione diretta
, non con lo strumento testo.
Scegliete Modifica > Copia (o Modifica > Taglia se non desiderate conservare l’originale).
Selezionate un tracciato o una cornice, quindi scegliete Modifica > Incolla in.
Per rimuovere un elemento grafico o una cornice di testo, selezionate l’oggetto con lo strumento selezione diretta . In alternativa, con lo strumento selezione fate clic sull’elemento di acquisizione dei contenuti, nell’immagine.
Per eliminare dei caratteri di testo, selezionateli con lo strumento testo .
Per rimuovere il contenuto in modo permanente, premete il tasto Canc o Backspace.
Per inserire il contenuto altrove nel layout, scegliete Modifica > Taglia, deselezionate la cornice e scegliete Modifica > Incolla.
Le immagini importate sono sempre racchiuse in una cornice. Se tagliate un’immagine importata dalla sua cornice e la incollate altrove in un documento, viene automaticamente creata una nuova cornice.
Se la cornice ha dimensioni diverse dal contenuto, con i comandi Adatta potete effettuare l’adattamento.
Le opzioni di allineamento della cornice hanno effetto sulle cornici che contengono un elemento grafico o un’altra cornice di testo (cornici di testo nidificate), ma non sui paragrafi in una cornice di testo: l’allineamento e il posizionamento del testo si controlla con il comando Opzioni cornici di testo e i pannelli Paragrafo, Stili di paragrafo e Brano.
Selezionate la cornice dell’oggetto.
Scegliete Oggetto > Adatta e una delle seguenti opzioni:
Riempi cornice proporzionalmente
Ridimensiona il contenuto in modo che riempia l’intera cornice, mantenendo le proporzioni del contenuto. Le dimensioni della cornice non vengono modificate. Se il contenuto e la cornice hanno dimensioni diverse, parte del contenuto risulterà ritagliato dal riquadro di selezione della cornice.
Adatta contenuto proporzionalmente
Ridimensiona il contenuto per adattarlo alla cornice mantenendo le proporzioni del contenuto. Le dimensioni della cornice non vengono modificate. Se le proporzioni del contenuto e della cornice sono diverse, vi sarà dello spazio vuoto.
Adatta in base al contenuto
Adatta automaticamente un’immagine all’interno di una cornice sulla base del contenuto dell’immagine e della dimensione della cornice. Le dimensioni della cornice non vengono modificate. Per rendere predefinita questa opzione di adattamento cornice, scegliete Preferenze > Generale e selezionate Scegliete come opzione predefinita Adatta cornice in base al contenuto.
Adatta cornice a contenuto
Ridimensiona una cornice per adattarla al contenuto. Se necessario, le proporzioni della cornice vengono modificate secondo quelle del contenuto. Questa operazione è utile per ripristinare una cornice grafica modificata per errore.
Adatta contenuto a cornice
Ridimensiona il contenuto per adattarlo alle dimensioni della cornice e consente la modifica delle proporzioni del contenuto. La cornice non verrà modificata, ma il contenuto potrà apparire allungato se le rispettive proporzioni erano diverse.
Per adattare rapidamente una cornice al contenuto, fate doppio clic su una maniglia d’angolo della cornice. La cornice si ridimensiona a partire dal punto su cui fate clic. Se fate clic su una maniglia laterale, la cornice si ridimensiona solo in quella dimensione.
A. Originale B. Cornice adattata al contenuto C. Contenuto adattato alla cornice
Centra contenuto
Centra il contenuto nella cornice. Le proporzioni della cornice e del contenuto vengono mantenute. Le dimensioni della cornice e del contenuto restano inalterate.
I comandi Adatta adattano i bordi esterni del contenuto al centro della traccia della cornice. Se la traccia della cornice ha un certo spessore, i bordi esterni del contenuto risulteranno nascosti. Potete allineare la traccia della cornice al centro, all’interno o all’esterno del bordo della cornice. Consultate Impostare le tracce.
Per rimuovere eventuali impostazioni di adattamento indesiderate applicate mediante Adatta automaticamente, scegliete Oggetto > Adatta > Cancella opzioni adattamento cornice.
Se ridimensionate una cornice per immagini con l’opzione Adatta automaticamente deselezionata, la cornice viene ridimensionata mentre l’immagine resta inalterata. Se invece selezionate l’opzione Adatta automaticamente, l’immagine viene ridimensionata insieme alla cornice. Per ritagliare o trasformare l’immagine, usate lo strumento selezione diretta in modo da agire sull’immagine stessa. In alternativa, deselezionate l’opzione Adatta automaticamente, trasformate l’immagine, quindi selezionate nuovamente Adatta automaticamente.
Potete selezionare l’opzione Adatta automaticamente nel pannello Controllo e nella finestra di dialogo Opzioni Adatta cornice.
Potete associare un’opzione di adattamento a una cornice segnaposto in modo tale che quando un nuovo contenuto è inserito nella cornice, viene applicato il comando di adattamento.
Selezionate una cornice.
Scegliete Oggetto > Adatta > Opzioni Adatta cornice.
Specificate le seguenti opzioni e fate clic su OK:
Adatta automaticamente
Selezionate questa opzione per ridimensionare automaticamente l’immagine quando viene ridimensionata la cornice.
Punto di riferimento
Specificate un punto di riferimento per le operazioni di ritaglio e adattamento. Ad esempio, se selezionate l’angolo in alto a destra come punto di riferimento e scegliete Adatta contenuto proporzionalmente, l’immagine può essere ritagliata a sinistra o in basso rispetto al punto di riferimento.
Quantità ritaglio
Specificate la posizione del rettangolo di selezione dell’immagine rispetto alla cornice. Usate valori positivi per ritagliare l’immagine, ad esempio per escludere un bordo che circonda un’immagine inserita. Usate valori negativi per aggiungere spazio tra il rettangolo di selezione dell’immagine e la cornice, ad esempio per fare apparire dello spazio tra l’immagine e la cornice.
I valori che rendono l’immagine non visibile, vengono ignorati, ma l’opzione di adattamento viene applicata comunque.
Adatta alla cornice vuota
Specificate se volete adattare il contenuto all’immagine (l’immagine potrebbe inclinarsi), adattare il contenuto proporzionalmente (potrebbe venire aggiunto spazio vuoto) o riempire la cornice proporzionalmente (i lati potrebbero essere ritagliati).
L’opzione di adattamento è applicata solo quando il contenuto è inserito in una cornice. Se ridimensionate la cornice, l’opzione di adattamento viene automaticamente riapplicata solo se è selezionata l’opzione Adatta automaticamente.
Quando usate lo strumento selezione per selezionare una cornice grafica, potete selezionare la cornice oppure l’immagine al suo interno. Se fate clic fuori dall’elemento di acquisizione dei contenuti e trascinate la selezione, il contenuto si sposta insieme alla cornice. Se trascinate l’elemento di acquisizione dei contenuti , il contenuto si sposta all’interno della cornice.
I metodi di spostamento indicati di seguito descrivono come spostare una cornice indipendentemente dal contenuto e viceversa. Queste tecniche sono utili per regolare un elemento grafico ritagliato o mascherato nella relativa cornice.
Se uno strumento selezione non produce l’effetto desiderato, provate a deselezionare tutti gli elementi. A questo scopo, premete Ctrl+Maiusc+A (Windows) o Comando+Maiusc+A (Mac OS).
Per spostare sia la cornice che il suo contenuto, con lo strumento selezione fate clic sull’immagine, fuori dall’elemento di acquisizione dei contenuti.
Per spostare il contenuto importato senza spostare la cornice, cioè per far scorrere il contenuto all’interno della cornice, trascinate l’elemento di acquisizione dei contenuti. Potete inoltre usare lo strumento selezione diretta per selezionare e trascinare l’immagine.
Se tenete premuto il pulsante del mouse su un elemento grafico prima di spostarlo, compaiono un’anteprima grafica dinamica (immagine attenuata) dell’esterno della cornice e un’anteprima dell’immagine interna della cornice non attenuata. In questo modo, è più facile vedere dove si posiziona l’intera immagine all’interno di una cornice.
Le cornici grafiche offrono il mezzo migliore per aggiungere un bordo o uno sfondo a un contenuto, perché potete modificarne la traccia e il riempimento indipendentemente dal contenuto.
A. Fotografia con cornice grafica B. Cornice con traccia applicata C. Cornice ingrandita con traccia e riempimento
Per ingrandire una cornice uniformemente su tutti i lati, usate il pannello Trasforma o Controllo. Selezionate la cornice con lo strumento selezione diretta , impostate l’indicatore del punto di riferimento
del pannello sul punto centrale e immettete nuovi valori di larghezza e altezza.
Ritagliare e mascherare sono termini che indicano operazioni con cui si può nascondere parte di un oggetto. In genere, per ritagliare si rifilano i bordi di un’immagine con un rettangolo; per mascherare si definisce invece uno sfondo trasparente per l’oggetto tramite l’uso di una forma arbitraria. Un esempio di maschera è il tracciato di ritaglio, cioè una maschera creata per un’immagine specifica.
Per ritagliare o mascherare gli oggetti, usate le cornici grafiche. Poiché la grafica importata viene racchiusa automaticamente in una cornice, può essere ritagliata o mascherata immediatamente senza dover creare una cornice. Se non create manualmente una cornice per un oggetto importato, questa viene creata automaticamente con le stesse dimensioni dell’elemento grafico, e potrebbe quindi non essere evidente.
Per ottimizzare la stampa di un documento, vengono inviati in stampa solo i dati visibili delle immagini ritagliate o mascherate. Tuttavia potete risparmiare spazio su disco e RAM se, prima di importarle nel documento, ritagliate o mascherate le immagini in base alla forma desiderata.
Ritagliare un’immagine con una cornice grafica
Per mascherare un’immagine importata, potete anche modificare la forma della cornice esistente con gli strumenti da disegno.
Le opzioni di esportazione degli oggetti possono essere usate per specificare i parametri di esportazione richiesti quanto esportate in formati diversi, ad esempio EPUB, HTML o PDF accessibile.
Le opzioni di esportazione degli oggetti possono essere applicate alle cornici di testo, alle cornici grafiche e ai gruppi. Potete usare le opzioni di esportazione degli oggetti per:
Definire il testo Alt per le immagini e gli elementi grafici inseriti.
Applicare le impostazioni di tag e testo per i PDF con tag.
Creare impostazioni di conversione diverse per ogni oggetto per la corretta visualizzazione con schermi di diverse dimensioni e diverse densità di pixel. Usate queste opzioni per controllare la qualità di rasterizzazione applicata agli effetti di testo quali ombra esterna e smusso durante l’esportazione del layout in formato HTML o EPUB.
Gli oggetti con collegamento ipertestuale sono supportati per l’esportazione.
Scegliete Oggetto > Opzioni di esportazione oggetti.
oppure
Fate clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto e scegliete Opzioni di esportazione oggetti.
Potete uscire dalla finestra di dialogo Opzioni di esportazione oggetti mentre selezionate altri oggetti sul layout a cui applicare le impostazioni.
Il testo alternativo (testo Alt) è una breve descrizione testuale di un’immagine o un elemento grafico. Questo testo viene usato in situazioni in cui l’immagine non viene visualizzata o dai dispositivi di lettura video.
Sorgente testo Alt
Selezionate la sorgente da assegnare al testo Alt per le cornici e i gruppi selezionati.
quando importate dei contenuti da Microsoft Word, InDesign importa anche eventuale testo Alt applicato alle immagini.
Personale
Inserite il testo manualmente.
Da struttura
Usate il testo specificato nella struttura. Consultate Etichettare gli elementi grafici per l’uso con i software di lettura video.
Da XMP (Titolo |Descrizione |Intestazione)
Consente di usare i dati memorizzati nei campi XMP comuni. Se i dati XMP vengono aggiornati da un’altra applicazione come ad esempio Adobe Bridge, quando aggiornate il collegamento viene aggiornato automaticamente anche il testo.
Da altro XMP
Se la stringa di testo desiderata è memorizzata in un altro campo XMP, inseritene i relativi nome spazio e nome della proprietà completi in formato <ns>:<proprietà>. Ad esempio, l’interfaccia utente di Adobe Bridge supporta IPTC Core, che include un campo denominato “Codice oggetto IPTC”. Se la stringa di testo è memorizzata in questo campo, il valore Proprietà sarà “Iptc4xmpCore:SubjectCode[1].”
Applica tag
Selezionate la sorgente da assegnare a Tag PDF per le cornici e i gruppi selezionati.
Da struttura
Usate il testo specificato nella struttura.
Artefatto
Usate questa opzione per gli elementi grafici che non hanno un significato importante quando vengono letti a voce alta da un dispositivo di lettura video.
In base all’oggetto
Stabilisce automaticamente il contenuto della cornice e applica il tag “Brano” o “Figura”.
Sorgente testo effettivo
Oltre al testo Alt, PDF supporta anche il testo effettivo. Il testo effettivo può essere applicato agli elementi grafici che visivamente appaiono come testo, come ad esempio un’immagine TIFF acquisita. Il testo effettivo viene usato per rappresentare le parole convertite in disegno. Il testo effettivo è applicabile soltanto ai PDF con tag.
Personale
Inserite il testo manualmente.
Da struttura
Usate il testo specificato nella struttura. Consultate Etichettare gli elementi grafici per l’uso con i software di lettura video.
Da XMP (Titolo |Descrizione |Intestazione)
Consente di usare i dati memorizzati nei campi XMP comuni. Se i dati XMP vengono aggiornati da un’altra applicazione come ad esempio Adobe Bridge, quando aggiornate il collegamento viene aggiornato automaticamente anche il testo.
Da altro XMP
Se la stringa di testo desiderata è memorizzata in un altro campo XMP, inseritene i relativi nome spazio e nome della proprietà completi in formato <ns>:<proprietà>. Ad esempio, l’interfaccia utente di Bridge supporta IPTC Core, che include un campo denominato “Codice oggetto IPTC”. Se la stringa di testo è memorizzata in questo campo, il valore Proprietà sarà “Iptc4xmpCore:SubjectCode[1].”
Usate le opzioni EPUB e HTML per specificare le impostazioni di conversione delle immagini per i singoli oggetti. Se queste impostazioni non vengono specificate, vengono usate le impostazioni di conversione delle immagini per l’esportazione EPUB. Consultate Opzioni relative alle immagini EPUB.
epub: tipo
Fate clic sull’icona freccia per scegliere l’ordine di lettura del documento.
Conserva aspetto di layout
Selezionate questa opzione per specificare le impostazioni di conversione delle immagini personalizzate per le cornici selezionate.
Predefinita
Impostazioni predefinite mappate sulle impostazioni della finestra di dialogo Impostazioni di esportazione.
Usa immagine esistente per oggetti grafici
Usa un’immagine esistente per gli oggetti grafici
Rasterizza contenitore
Converte l’oggetto in un’immagine. Per esempio, una cornice di testo viene convertita in un’immagine.
Rasterizza contenuto
L’aspetto viene mantenuto mediante CSS.
Rasterizzazione personalizzata
Selezionate questa opzione per specificare le impostazioni di conversione delle immagini personalizzate per le cornici selezionate.
Formato
Consente di scegliere se le immagini ottimizzate nel documento vengono convertite in formato GIF, JPEG o PNG.
Risoluzione (ppi)
Specificate la risoluzione delle immagini in pixel per pollice (ppi). Mentre i sistemi operativi sono standardizzati su 72 ppi o 96 ppi, i dispositivi mobili variano da 132 ppi (iPad), a 172 ppi (Sony Reader), a oltre 300 ppi (iPhone 4). Potete specificare un valore ppi per ogni oggetto selezionato. I valori comprendono 72, 96, 150 (valore medio per tutti gli attuali dispositivi per eBook) e 300.
Palette
Consente di stabilire il modo in cui InDesign gestirà i colori per ottimizzare i file GIF. Il formato GIF usa una palette di colori limitata che non può contenere più di 256 colori.
Scegliete Adattata per creare una palette rappresentativa dei colori della grafica senza dithering, cioè senza miscelare piccoli punti di colore per simulare i colori aggiuntivi. Scegliete Web per creare una palette di colori sicuri per il Web, che rappresentano un sottoinsieme dei colori di sistema di Windows Mac OS. Scegliete Sistema (Win) o Sistema (Mac) per creare una palette basata sulla palette dei colori di sistema incorporata. Questa operazione può produrre risultati imprevisti.
Selezionate Interlaccia per visualizzare gradualmente le immagini che vengono caricate lentamente, riempiendo le righe mancanti. Se questa opzione non è selezionata, l’immagine è inizialmente sfocata e diventa gradualmente più nitida mano a mano che si avvicina alla risoluzione completa.
Qualità
Consente di trovare un compromesso ottimale tra compressione (per ridurre le dimensioni dei file) e qualità dell’immagine per ogni immagine JPEG creata. Un valore basso produce dimensioni minime del file e bassa qualità dell’immagine.
Metodo
Consente di determinare la velocità con cui vengono visualizzate le immagini JPEG quando il file che le contiene viene aperto sul Web. Scegliete Progressivo per far sì che le immagini JPEG vengano visualizzate gradualmente, con sempre maggiori dettagli, mentre vengono scaricate. I file creati con questa opzione sono leggermente più grandi e richiedono più RAM per la visualizzazione. Scegliete Linea di base affinché ciascun file JPEG venga visualizzato solo dopo che sia stato scaricato completamente; fino a quel momento viene invece visualizzato un segnaposto.
Personale Layout
Selezionate la preferenza di layout dall’elenco a discesa.
Inserisci interruzione pagina
Selezionate questa opzione per inserire interruzioni di pagina con le immagini. Le interruzioni di pagina possono essere inserite prima dell’immagine, dopo l’immagine oppure prima e dopo l’immagine.
Dimensione
Scegliete valori personalizzati di larghezza e altezza CSS dalle seguenti opzioni:
L’elenco a discesa delle dimensioni è applicabile solo al layout HTML ed EPUB con scorrimento. Non è applicabile al layout EPUB fisso.
Accedi al tuo account