Selezionate File > Nuovo > Documento.
- Guida utente di InDesign
- Informazioni su InDesign
- Introduzione a InDesign
- Area di lavoro
- Introduzione a InDesign
- Creare e disporre i documenti
- Documenti e pagine
- Creare documenti
- Utilizzo delle pagine principali
- Utilizzo delle pagine dei documenti
- Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
- Lavorare con file e modelli
- Creare file libro
- Aggiungere la numerazione di base alle pagine
- Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
- Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
- Condividere contenuti
- Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
- Salvare i documenti
- Griglie
- Riferimenti layout
- Documenti e pagine
- Aggiungi contenuto
- Testo
- Aggiungere testo alle cornici
- Concatenamento del testo
- Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
- Creare testo su un tracciato
- Elenchi puntati e numerati
- Glifi e caratteri speciali
- Composizione del testo
- Variabili di testo
- Generare i codici QR
- Modificare il testo
- Allineare il testo
- Contornare gli oggetti con il testo
- Oggetti ancorati
- Contenuti collegati
- Formattare i paragrafi
- Formattare i caratteri
- Composizione tipografica
- Formattare il testo
- Esaminare il testo
- Controllo ortografico e dizionari
- Aggiungere riferimenti
- Gli stili
- Tabelle
- Interattività
- Grafica
- Comprendere tracciati e forme
- Disegnare con lo strumento matita
- Disegnare con lo strumento penna
- Applicare le impostazioni delle linee (tracce)
- Tracciati e forme composte
- Modificare i tracciati
- Tracciati di ritaglio
- Modificare l’aspetto degli angoli
- Cornici e oggetti
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Grafica collegata e incorporata
- Integrare le risorse AEM
- Colore e trasparenza
- Testo
- Trova e sostituisci
- Condividi
- Pubblica
- Inserire, esportare e pubblicare
- Stampa
- Stampare opuscoli
- Segni di stampa e pagine al vivo
- Stampare documenti
- Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
- Sovrastampa
- Creare file PostScript ed EPS
- Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
- Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
- Preparare file PDF per i service di stampa
- Preparazione delle selezioni colore per la stampa
- Estendere InDesign
- Automazione
- Risoluzione dei problemi
Scoprite come gestire le pagine e le pagine affiancate in InDesign.
Potete usare il pannello Pagine per disporre, duplicare e ricombinare liberamente pagine e set di pagine affiancate. Per aggiungere, ridisporre, duplicare o rimuovere le pagine di un documento, tenete presenti le seguenti indicazioni:
Le sequenze di cornici di testo vengono conservate.
Le pagine vengono ridistribuite in base all’impostazione del comando Consenti lo slittamento delle pagine del documento.
Un oggetto che si estende su più pagine viene inserito nella pagina in cui il relativo rettangolo di selezione ricopre più spazio.
Scegliete Finestra > Pagine per accedere al pannello Pagine.
Provare l'app
Seguite qualsiasi progetto per scoprire come aggiungere, gestire ed eliminare pagine o pagine affiancate.
Iniziare un documento con due pagine affiancate
Invece che iniziare il documento con una pagina singola, potete iniziare il documento con due pagine affiancate.
Creare un nuovo documento
-
-
Inserite 2 in Pagine e selezionate Crea.
Aggiornare un documento esistente
-
Aprite il documento e selezionate File > Imposta documento.
-
Inserite 2 in Numero di pagine e selezionate OK.
Creare un set di più pagine affiancate
La maggior parte dei documenti utilizza esclusivamente set di due pagine affiancate. Quando aggiungete o rimuovete delle pagine prima di un set di pagine affiancate, per impostazione predefinita viene applicato lo slittamento delle pagine.
All'interno di una pagina affiancata
-
Selezionate una pagina affiancata nel pannello Pagine.
-
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e deselezionate Consenti lo slittamento delle pagine affiancate selezionate.
Nel pannello Pagine potete identificare un set di più pagine dalle parentesi quadre intorno ai numeri di pagina.
-
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e scegliete Inserisci pagine.
Potete anche trascinare una pagina esistente sulla pagina affiancata nel pannello Pagine. Per trascinare un intero set di pagine affiancate, trascinatene i numeri di pagina.
Con qualsiasi pagina
-
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e deselezionate Consenti lo slittamento delle pagine del documento.
-
Selezionate la pagina che desiderate convertire in pagine affiancate multiple.
-
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e scegliete Inserisci pagine.
I set di tre o più pagine affiancate restano inalterati, mentre le doppie pagine affiancate seguono la nuova sequenza delle pagine.
Potete inserire fino a dieci pagine in un set di pagine affiancate. Raggiunto il limite, la barra nera non è più visualizzata.
Ridistribuire pagine affiancate o pagine
Potete ridistribuire le pagine di un set di pagine affiancate in base all’impostazione Pagine affiancate in Imposta documento.
Pagine affiancate
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e quindi scegliete Consenti lo slittamento delle pagine affiancate selezionate.
Pagine
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e quindi scegliete Consenti lo slittamento delle pagine del documento.
Spostare le pagine
Potete spostare le pagine con un documento e anche tra due documenti diversi. Quando sposate le pagine tra due documenti, se entrambe contengono stili, livelli o pagine principali con lo stesso nome, le impostazioni del nuovo documento vengono applicate alle pagine spostate.
All'interno di un documento
-
Nel documento sorgente, selezionate l'icona del menu del pannello Pagine > Sposta pagine.
-
Nel pannello Sposta pagine, specificate quanto segue:
- Sposta pagine: inserite i numeri di pagina che desiderate spostare.
- Destinazione: selezionate il percorso e inserite il numero di pagina.
Per rimuovere le pagine dal documento originale, selezionate Elimina pagine dopo lo spostamento.
Tra due documenti
-
Aprite i documenti sorgente e di destinazione.
-
Nel documento di destinazione, selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e deselezionate Consenti lo slittamento delle pagine del documento. Questa operazione consentirà di non dividere le pagine affiancate.
-
Nel documento sorgente, selezionate l'icona del menu del pannello Pagine > Sposta pagine.
-
Nel pannello Sposta pagine, specificate quanto segue:
- Sposta pagine: inserite i numeri di pagina che desiderate spostare.
- Destinazione: selezionate il percorso e inserite il numero di pagina.
- Sposta in: selezionate il nome del documento di destinazione dal menu a discesa.
Per rimuovere le pagine dal documento originale, selezionate Elimina pagine dopo lo spostamento.
Se copiate una pagina da un documento di dimensioni differenti rispetto al documento di destinazione, la pagina e le posizioni degli elementi di pagina potrebbero non corrispondere esattamente. Tuttavia, potete creare diverse dimensioni di pagina all'interno di un documento.
Potete duplicare una pagina subito dopo la pagina selezionata o alla fine del documento. Potete anche dividere una pagina da una pagina affiancata o eliminare pagine e pagine affiancate.
-
Selezionate una pagina o un set di pagine affiancate.
-
Duplicare subito dopo la sorgente
- Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine > Duplica pagina per duplicare una pagina.
- Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine > Duplica pagine affiancate per duplicare una pagina affiancata.
Duplicare alla fine del documento
- Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine > Duplica pagina alla fine del documento per duplicare una pagina.
- Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine > Duplica pagina affiancata alla fine del documento per duplicare una pagina affiancata.
Dividere una pagina dalla pagina affiancata
-
Selezionate la pagina affiancata da cui volete dividere la pagina.
-
Selezionate l'icona del menu del pannello Pagine e deselezionate Consenti lo slittamento delle pagine affiancate selezionate.
-
Nel pannello Pagine, trascinate una pagina fuori dal set di pagine affiancate finché non viene visualizzata una barra verticale.
Ruotare la visualizzazione della pagina
Potete ruotare la visualizzazione della pagina quando lavorate su tabelle e calendari ruotati. La rotazione della vista delle pagine non ha effetto sulla stampa o l'output.
-
Nel pannello Pagine, selezionate la pagina o il set di pagine affiancate da ruotare.
-
Selezionate Vista > Ruota visualizzazione pagine affiancate > 90° senso orario, 90° senso antiorario oppure 180°.
Un'icona di rotazione viene visualizzata accanto alla pagina o al set di pagine affiancate nel pannello Pagine.
Per cancellare la rotazione, selezionate il menu del pannello Pagine > Attributi pagina > Ruota visualizzazione pagine affiancate >Cancella rotazione.
In uno stesso documento è possibile definire pagine di dimensioni diverse. Una pagina acquisisce le dimensioni dalla propria pagina principale. Tuttavia potete modificare le dimensioni di una pagina di layout in modo che sia diversa dalla pagina principale ad essa applicata.
-
Selezionate una o più pagine con lo strumento Pagina
.
Verificate che l’intera pagina sia selezionata anche nel layout, non solo nel pannello Pagine.
-
Per modificare le dimensioni delle pagine selezionate, specificate le impostazioni nel pannello Controllo:
Valori X e Y
Modificate il valore Y per definire la posizione verticale della pagina rispetto alle altre pagine nel set di pagine affiancate.
Valori di dimensioni pagina L e A
Modificate i valori di larghezza e altezza delle pagine selezionate.
In alternativa, potete specificare una dimensione di pagina dal menu a discesa.
Selezionate Personalizzato, specificate un nome, le impostazioni delle dimensioni della pagina e l'orientamento, quindi selezionate OK per creare una dimensione di pagina personalizzata.
Orientamento
Selezionate un orientamento orizzontale o verticale per la pagina.
Regola pagina fluida
Scegliete tra Disattivato, Scala, Ricentra, Basato su oggetti, Basato su guide e Controllato da elemento principale.
Gli oggetti si spostano con la pagina
Selezionate questa opzione per spostare gli oggetti lungo la pagina quando regolate i valori X e Y.
Selezionate questa opzione per visualizzare una sovrapposizione di pagina principale sopra a ogni pagina che viene selezionata con lo strumento Pagina.
Non potete visualizzare il pannello Pagine Controllo in Essenziali, Verifica e Tocco Aree di lavoro.
Quando selezionate una pagina con lo strumento Pagina e abilitate l'opzione Mostra sovrapposizione pagina principale, sulla pagina selezionata viene visualizzato un riquadro ombreggiato. L’opzione Mostra sovrapposizione pagina principale è utile nel caso di pagine principali e pagine di document di dimensioni diverse.

Seguite i passaggi per spostare la sovrapposizione della pagina principale:
-
Selezionate una pagina con lo strumento Pagina.
-
Selezionate Mostra sovrapposizione pagina principale nel pannello Controllo.
-
Trascinate il bordo della sovrapposizione della pagina principale per posizionare gli elementi della pagina.
Eliminare una pagina o un set di pagine affiancate
-
Selezionate una o più pagine dal pannello Pagine.
-
Selezionate l'icona Elimina pagine selezionate.
Risorse correlate
Contattaci
Siamo sempre lieti di ricevere i vostri feedback. Condividete le vostre opinioni con la Community di Adobe InDesign.
Accedi al tuo account