Guida utente Annulla

Documenti PDF dinamici

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Requisiti di sistema
      3. Domande frequenti
      4. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Toolbox
      3. Impostare le preferenze
      4. Area di lavoro Tocco
      5. Scelte rapide da tastiera predefinite
      6. Ripristino e annullamento dei documenti
  3. Creazione e disposizione dei documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Creare file libro
      7. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      8. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      9. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      10. Condividere contenuti
      11. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      12. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Riferimenti layout
      1. Righelli
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      4. Creare testo su un tracciato
      5. Elenchi puntati e numerati
      6. Glifi e caratteri speciali
      7. Composizione del testo
      8. Variabili di testo
      9. Generare i codici QR
      10. Modificare il testo
      11. Allineare il testo
      12. Contornare gli oggetti con il testo
      13. Oggetti ancorati
      14. Contenuti collegati
      15. Formattare i paragrafi
      16. Formattare i caratteri
      17. Trova/Sostituisci
      18. Controllo ortografico e dizionari
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Lavorare con pacchetti di stile
      3. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    6. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    7. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    8. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    9. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Allineare e distribuire gli oggetti
      10. Grafica collegata e incorporata
      11. Integrare le risorse AEM
    10. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Condividi
    1. Utilizzo dei documenti cloud di InDesign
    2. Documenti cloud di InDesign | Domande frequenti
    3. Condividere e collaborare        
    4. Condividi per revisione
    5. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    6. Gestione del feedback 
  6. Pubblica
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Copiare, inserire grafica
      3. Esportare contenuti per EPUB
      4. Opzioni Adobe PDF
      5. Esportare i contenuti in formato HTML
      6. Esportare in Adobe PDF
      7. Esportare in formato JPEG
      8. Esportazione HTML
      9. Panoramica di DPS e AEM Mobile
      10. Formati di file supportati
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Segni di stampa e pagine al vivo
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  7. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  8. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Arresto anomalo all'avvio
    3. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    4. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    5. Impossibile esportare un PDF
    6. Recupero documenti con InDesign

La creazione di un documento PDF dinamico consente di realizzare una presentazione interattiva. Potete creare documenti interattivi con pulsanti, filmati e clip audio, collegamenti ipertestuali, segnalibri e transizioni di pagina. Potete inoltre impostare i documenti in InDesign in modo da ottenere moduli compilabili in Acrobat.

Creare documenti interattivi per PDF

Potete esportare un documento Adobe PDF che include le seguenti funzioni interattive.

Segnalibri

I segnalibri creati nel documento InDesign sono visualizzati nella scheda Segnalibri sul lato sinistro della finestra di Adobe Acrobat o Adobe Reader. Ogni segnalibro consente di passare a una pagina, a un testo o un elemento grafico presente nel file PDF esportato. Consultate Segnalibri.

Filmati e clip audio

Potete aggiungere filmati e clip audio a un documento o inserire collegamenti a file video in streaming presenti su Internet. I filmati e le clip audio possono essere riprodotti nel file PDF esportato. Consultate Filmati e clip audio.

Collegamenti ipertestuali

In un documento PDF esportato, quando si fa clic su un collegamento ipertestuale si può passare a un’altra sezione dello stesso documento, a un altro documento oppure a un sito Web. Consultate Collegamenti ipertestuali.

Rimandi

Un rimando consente al lettore di passare a un’altra sezione del file PDF esportato. I rimandi sono utili soprattutto nelle guide utenti e nei manuali di riferimento. Quando un documento con rimandi viene esportato in PDF, i rimandi si comportano come collegamenti ipertestuali interattivi. Consultate Rimandi.

Transizioni di pagina

Quando voltate pagina in un documento esportato in formato PDF e visualizzato in Modalità a tutto schermo, le transizioni di pagina producono un effetto decorativo, come dissolvenza o comparsa. Consultate Transizioni di pagina.

  1. Scegliete File > Esporta.

  2. Specificate un nome e una posizione per il file.

  3. Scegliete Usa il nome del documento InDesign come nome file di output se volete che il PDF esportato abbia lo stesso nome del documento della successiva esportazione.

  4. In Salva come (Windows) o Formato (Mac OS), scegliete Adobe PDF (interattivo) e fate clic su Salva.

  5. Nella finestra di dialogo Esporta in PDF interattivo, specificate le opzioni desiderate e fate clic su OK.

Opzioni di Esporta in PDF interattivo

Le seguenti opzioni sono disponibili nella finestra di dialogo Esporta in PDF interattivo.

Scheda Generali

Pagine

Indica se esportare tutte le pagine del documento o un intervallo di pagine. Se selezionate l’opzione Intervallo, specificate l’intervallo di pagine desiderato, ad esempio 1-7, 9 per stampare le pagine da 1 a 7 e la pagina 9. Consultate Definizione delle pagine da stampare.

Esporta come

Indicate se esportare il documento come pagine o set di pagine.

Crea file PDF separati

Selezionate questa opzione per creare PDF separati per ogni pagina o set di pagine.

Visualizza

Impostazioni per la visualizzazione iniziale del documento PDF appena questo viene aperto.

Layout

Layout iniziale del documento PDF appena questo viene aperto.

Presentazione

Selezionate Apri in Modalità a tutto schermo per visualizzare il PDF in Adobe Acrobat o Adobe Reader senza menu o pannelli. Per lo scorrimento automatico delle pagine, selezionate Cambia pagina ogni e specificate quanti secondi devono passare tra una pagina e quella successiva.

Visualizza dopo l’esportazione

Apre il file PDF appena creato nell’applicazione di visualizzazione PDF predefinita.

Transizioni di pagina

Specificate una transizione di pagina da applicare a tutte le pagine durante l’esportazione. Se avete specificato le transizioni mediante il pannello Transizioni di pagine, scegliete l’opzione Dal documento per mantenere tali impostazioni.

Moduli e file multimediali

Selezionate Includi tutto affinché i filmati, l’audio e i pulsanti siano elementi interattivi nel file PDF esportato. Selezionate Solo aspetto per includere lo stato normale dei pulsanti e i poster dei video come elementi statici.

Incorpora miniature pagine

Incorporate una miniatura di anteprima per ciascuna pagina nel PDF, con conseguente incremento della dimensione del file. Deselezionate questa impostazione se il PDF verrà visualizzato e stampato da utenti di Acrobat 5.0 e versioni successive. Tali versioni di Acrobat generano infatti le miniature in modo dinamico ogni volta che viene aperto il pannello Pagine di un file PDF.

Crea livelli Acrobat

Salva i livelli InDesign come livelli Acrobat all’interno di un PDF. I livelli sono navigabili e ciò consente agli utenti di Acrobat 6.0 e versioni successive di generare più versioni del file da un unico PDF.

Crea PDF con tag

Durante l’esportazione, crea automaticamente tag degli elementi nel brano basato su un sottoinsieme dei tag Acrobat supportati da InDesign. Questo sottoinsieme comprende il riconoscimento dei paragrafi, la formattazione di base del testo, gli elenchi e le tabelle. Prima di esportare in PDF, potete inserire e regolare tali tag nel documento. Consultate Aggiungere struttura ai PDF.

Usa struttura per ordine tab

Per l’esportazione, utilizza l’ordine di tabulazione specificato con Oggetto > Interattività > Imposta ordine tab. Questa opzione è disponibile solo per i PDF con tag.

Scheda Compressione

Compressione

Scegliete JPEG (con perdita di dati) per rimuovere dei dati immagine, con possibile riduzione della qualità delle immagini. Tuttavia, le dimensioni del file vengono ridotte con una perdita di informazioni minima. Scegliete JPEG 2000 (senza perdita di dati) per esportare il file senza che venga applicata la compressione con perdita di dati. Scegliete Automatico per lasciare che la migliore qualità per immagini a colori e in scala di grigio sia determinata da InDesign.

Qualità JPEG

Specifica il grado di precisione dei dettagli nelle immagini esportate. Migliore è la qualità, maggiori sono le dimensioni del file. Questa opzione non è disponibile se per Compressione scegliete JPEG 2000 (senza perdita di dati).

Risoluzione

Specificate la risoluzione delle immagini bitmap nel file PDF esportato. Se gli utenti potranno ingrandire i contenuti basati su pixel del file PDF esportato, scegliete una risoluzione più elevata. L’utilizzo di valori di risoluzione superiori comporta un aumento della dimensione del file.

Scheda Avanzate

Titolo da visualizzare

Scegliete cosa visualizzare nella barra del titolo di Acrobat quando si apre il PDF. Le opzioni disponibili sono Titolo documento e Nome file.

Lingua

Scegliete la lingua per il PDF. Questa operazione determina la lingua per il PDF esportato. Se la lingua richiesta non è presente nell’elenco, potete anche digitare il codice ISO standard della lingua.

Scheda Protezione

Richiedi una password per aprire il documento

Selezionare questa opzione per richiedere agli utenti di digitare la password specificata per l’apertura del documento.

Password di apertura documento

Consente di specificare la password che gli utenti devono digitare per aprire il file PDF.

Usa una password per limitare stampa, modifica e altre operazioni

Consente di limitare l’accesso alle impostazioni di protezione del file PDF. Se il file viene aperto in Adobe Acrobat, l’utente può visualizzare il file ma deve immettere la Password autorizzazioni specificata per poter modificare le impostazioni di Protezione e Autorizzazioni del file. Se il file viene aperto in Illustrator, Photoshop o InDesign, l’utente deve immettere la Password autorizzazioni, dato che non è possibile aprire il file in sola lettura.

Password per le autorizzazioni

Consente di specificare la password richiesta per la modifica delle impostazioni delle autorizzazioni. Questa opzione è disponibile solo se è selezionata anche l’opzione precedente.

Stampa consentita

Specifica il livello di stampa consentito agli utenti per il documento PDF.

Nessuno

Impedisce di stampare il documento.

Bassa risoluzione (150 dpi)

Consente di stampare a una risoluzione massima di 150 dpi. La stampa potrebbe essere lenta perché ogni pagina viene stampata come un’immagine bitmap.

Alta risoluzione

Consente di stampare con qualsiasi risoluzione, indirizzando l’output vettoriale a stampanti PostScript o ad altre periferiche che supportino le funzioni di stampa avanzate di alta qualità.

Modifiche consentite

Consente di specificare le azioni di modifica consentite nel documento PDF.

Nessuno

Consente di impedire agli utenti di apportare al documento qualsiasi modifica tra quelle elencate nel menu Modifiche consentite, ad esempio compilazione dei campi modulo e aggiunta di commenti.

Inserimento, eliminazione e rotazione delle pagine

Consente agli utente di inserire, eliminare e ruotare le pagine nonché creare segnalibri e miniature.

Compilazione dei campi modulo e firma

Consente di compilare moduli e aggiungere firme digitali. Non consente agli utenti di aggiungere commenti o creare campi modulo.

Inserimento di commenti, compilazione dei campi modulo e firma

Consente di aggiungere commenti, compilare moduli e aggiungere firme digitali. Questa opzione non permette di spostare gli oggetti della pagina o creare campi modulo.

Qualsiasi tranne l’estrazione delle pagine

Consente di modificare il documento, creare e compilare campi modulo, aggiungere commenti e firme digitali.

Abilita copia di testo, immagini e altro contenuto

Consente agli utenti di selezionare e copiare il contenuto di un PDF.

Abilita lettura testo per programmi di lettura dello schermo per ipovedenti

Consente agli utenti ipovedenti di leggere il documento mediante i programmi di lettura dello schermo ma non consente agli utenti di copiare o di estrarre il contenuto del documento.

Consenti metadati in solo testo

Consente agli utenti di copiare ed estrarre contenuti dal file PDF. Selezionando questa opzione si consente ai sistemi di archiviazione/ricerca e ai motori di ricerca di accedere ai metadati memorizzati all’interno del documento. 

Creare moduli PDF (CS5.5 e CS5)

Benché InDesign non disponga di strumenti per l’aggiunta di campi per moduli, è possibile utilizzare quelli disponibili in Adobe Acrobat. Potete creare un modulo in InDesign con segnaposti per campi come ad esempio pulsanti di scelta, caselle di selezione e campi di testo. Quindi potete esportare il documento in formato PDF e usare Acrobat per convertire questi segnaposti in campi per moduli.

  1. In InDesign, create il documento da usare come modulo. Per creare i segnaposti per i campi, usate tabelle e cornici di testo.

    Potete inoltre aggiungere pulsanti interattivi in InDesign.

  2. Esportate il documento in Adobe PDF.

  3. Avviate la procedura guidata per moduli per convertire i segnaposti in campi modulo. Usate lo strumento moduli per aggiungere e modificare il modulo. Per ulteriori informazioni, consultate la documentazione di Adobe Acrobat.

    • In Acrobat X, scegliete Strumenti > Moduli > Crea per avviare la procedura guidata per moduli.

    • In Adobe Acrobat 9, scegliete Moduli > Avvia la procedura guidata per i moduli.

Risorse aggiuntive

È disponibile un articolo realizzato dal team di Acrobat, Designing forms for auto field detection in Adobe Acrobat (Creazione di moduli per il rilevamento automatico dei campi in Adobe Acrobat).

L’esercitazione video Acrobat Friendly Form Design (Progettazione di moduli predisposti per Acrobat) realizzata da Michael Murphy illustra come creare i moduli.

 

Anteprima dei documenti interattivi

Usate il pannello Anteprima interattività EPUB per visualizzare in anteprima la selezione corrente, la pagina o il set di pagine affiancate correnti, nonché l'intero documento. Potete ridimensionare, ancorare o rendere mobile il pannello Anteprima, nonché spostarlo in un secondo monitor.

  1. Selezionate Finestra > Interattivo > Anteprima interattività EPUB.

  2. Per visualizzare in anteprima gli effetti interattivi e di animazione, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Fate clic su Imposta modalità anteprima selezione  per un'anteprima della selezione corrente.

    • Fate clic su Imposta modalità anteprima pagina  per un'anteprima della pagina o del set di pagine affiancate corrente.

    • Fate clic su Imposta modalità anteprima documento  per un'anteprima del documento corrente.

  3. Fate clic su Riproduce l'anteprima  per un’anteprima della selezione, della pagina o del set di pagine affiancate oppure del documento corrente. Se necessario, fate clic sugli elementi interattivi, come ad esempio i pulsanti, nel pannello Anteprima per verificarne il funzionamento.

    Mentre osservate l’anteprima del documento, potete fare clic sulle frecce Vai a pagina precedente e Vai a pagina successiva sul fondo del pannello per passare a da una pagina all'altra.

Nota:

Se modificate il documento, potete aggiornare l'anteprima facendo clic sul pulsante Riproduce l'anteprima nel pannello Anteprima interattività EPUB.

Usare la modalità presentazione

In modalità presentazione è possibile visualizzare il documento InDesign attivo sotto forma di presentazione. In questa modalità il menu dell’applicazione, i pannelli, le guide e i bordi delle cornici sono nascosti. Nel caso in cui il documento sia di proporzioni diverse rispetto al monitor in uso, per impostazione predefinita l’area dello sfondo è di colore scuro.

La modalità presentazione è utile quando si utilizza la funzione Adobe Connect. Potete avviare una riunione Web mediante il comando File > Condividi schermo. Una volta avviata la condivisione dello schermo, potete visualizzare il documento InDesign in modalità presentazione.

  1. Scegliete Visualizza > Modalità schermo > Presentazione.

  2. Usate le seguenti combinazioni di tasti.

    Azione

    Effetto

    Clic, Freccia destra o PagGiù

    Pagina successiva o set di pagine affiancate successivo

    Maiusc+clic, clic con il pulsante destro del mouse, Freccia sinistra o PagSu

    Pagina o set di pagine affiancate precedente

    Esc

    Uscire dalla modalità presentazione

    Home

    Prima pagina o primo set di pagine affiancate

    Fine

    Ultima pagina o ultimo set di pagine affiancate

    B

    Impostare su nero il colore di sfondo

    W

    Impostare su bianco il colore di sfondo

    G

    Impostare su grigio il colore di sfondo

Nota:

Non è possibile modificare il documento in modalità presentazione. Tuttavia, se disponete di un sistema con due monitor, potete tenere aperte due finestre per lo stesso documento e attivare la modalità presentazione solo per una di esse. In questo modo potete modificare il documento nella finestra impostata in modalità normale e vedere immediatamente il risultato nella finestra in modalità presentazione.

Altri contenuti simili

Logo Adobe

Accedi al tuo account