Posizionate il cursore testo nel punto in cui desiderate che compaia il numero di riferimento della nota di chiusura.
Una nota di chiusura è composta da due elementi collegati: il numero di riferimento della nota che compare nel testo e il testo della nota di chiusura inserita in una nuova cornice alla fine del documento. Nell’angolo in basso a sinistra della cornice della nota di chiusura è presente un simbolo .
Potete creare note di chiusura o importarle da documenti Word. Le note di chiusura vengono numerate automaticamente quando vengono aggiunte a un documento. Potete controllare lo stile di numerazione, l’aspetto e il layout delle note di chiusura. Inoltre, la numerazione viene aggiornata automaticamente se le note di chiusura vengono ridisposte nel testo. È possibile aggiungere le note di chiusura anche a una tabella.
Per creare note di chiusura:
Posizionate il cursore testo nel punto in cui desiderate che compaia il numero di riferimento della nota di chiusura.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Digitate il testo della nota.
Quando il cursore si trova in una nota di chiusura, per tornare al punto in cui stavate scrivendo potete eseguire una delle seguenti operazioni:
Potete importare le note di chiusura da un documento Word che le contiene mediante le opzioni di importazione per Microsoft Word. L’opzione per importare le note di chiusura è attivata per impostazione predefinita.
Scegliete File > Inserisci.
Selezionate il documento Word da importare.
Fate clic su Apri.
Tutte le note di chiusura vengono importate e aggiunte in una nuova cornice di testo.
Potete importare più documenti Word allo stesso tempo. Se l’opzione Validità è impostata su Documento, le note di chiusura di tutti i documenti vengono importate in una stessa cornice di testo.
Per modificare la numerazione e il layout delle note di chiusura, effettuate una delle seguenti operazioni:
Le modifiche apportate vengono applicate alle note di chiusura esistenti e a tutte le nuove. Le seguenti opzioni sono disponibili nella finestra di dialogo Opzioni note di chiusura:
Titolo nota di chiusura:
inserite un titolo per la cornice nelle note di chiusura.
Stile di paragrafo:
scegliete uno stile di paragrafo con cui formattare il titolo della nota di chiusura. Il menu visualizza gli stili disponibili nel pannello Stili di paragrafo. Per impostazione predefinita viene usato lo stile [Paragrafo base]. Lo stile [Paragrafo base] potrebbe non avere lo stesso aspetto delle impostazioni predefinite per il font del documento.
Stile:
scegliete lo stile di numerazione per i numeri di riferimento delle note di chiusura.
Inizia da:
specificate il numero da usare per la prima nota di chiusura del brano. L’opzione Inizia da risulta utile ad esempio per i documenti inseriti in un libro. La numerazione delle note di chiusura non è continua in tutti i documenti di un libro.
Metodo:
se avete più brani o cornici di testo in un documento con numerazione delle pagine in sequenza, selezionate Continuo in modo che la numerazione delle note di chiusura di ogni brano continui dal brano precedente. Selezionate Riavvia per ogni brano in modo che in ogni brano di un documento la numerazione inizi con lo stesso numero specificato in Inizia da.
Posizione:
questa opzione determina l’aspetto del numero di riferimento delle note di chiusura, che per impostazione predefinita è in apice. Se preferite formattare il numero usando uno stile di carattere (ad esempio uno stile che include impostazioni di apice OpenType), scegliete Applica normale e specificate lo stile di carattere.
Stile di carattere:
scegliete lo stile di carattere da applicare al numero di riferimento della nota di chiusura. Ad esempio, invece di usare il formato apice, potete selezionare uno stile di carattere in posizione normale con linea di base rialzata. Il menu visualizza gli stili disponibili nel pannello Stili di carattere.
Stile di paragrafo:
scegliete uno stile di paragrafo per formattare il testo di tutte le note di chiusura del documento. Il menu visualizza gli stili disponibili nel pannello Stili di paragrafo. Per impostazione predefinita viene usato lo stile [Paragrafo base]. Lo stile [Paragrafo base] potrebbe non avere lo stesso aspetto delle impostazioni predefinite per il font del documento.
Separatore:
il separatore determina lo spazio vuoto che compare tra il numero della nota di chiusura e l’inizio del testo della nota. Per modificare il separatore, per prima cosa selezionate o eliminate il separatore esistente, quindi scegliete un nuovo separatore. Potete includere più caratteri. Per inserire spazi vuoti, usate il metacarattere appropriato, ad esempio ^m per uno spazio lungo.
Ambito:
selezionate questa opzione per determinare in che modo mantenere le note di chiusura per un dato documento. Selezionate Brano per creare una nuova cornice per le note di chiusura di ogni brano. Selezionate Documento per raccogliere in un’unica cornice tutte le note di chiusura del documento. Questa opzione può essere utilizzata anche per modificare la validità (l’ambito).
Cornice nota di chiusura:
selezionate questa opzione per determinare come viene creata la nuova cornice quando si inserisce una nota di chiusura. Selezionate Su una nuova pagina per creare la cornice delle note di chiusura su una nuova pagina per l’ambito definito (Brano o Documento). Selezionate Carica il cursore di importazione per caricare il cursore di inserimento quando si inserisce la prima nota di chiusura per l’ambito specificato (Brano o Documento). Il cursore di inserimento può essere inserito ovunque nel documento e tutte le note di chiusura corrispondenti vengono aggiunte solo a tale cornice.
Mostra in:
selezionate questa opzione per mostrare prefissi o suffissi nel riferimento della nota di chiusura, nel testo della nota o in entrambi. Questa opzione è particolarmente utile per racchiudere le note di chiusura tra due caratteri, ad esempio [1].
Prefisso:
i prefissi sono aggiunti prima del numero, ad esempio [1. Digitate uno o più caratteri o selezionate un’opzione per Prefisso. Per selezionare caratteri speciali, fate clic sulle icone accanto al controllo Prefisso per visualizzare il menu.
Suffisso:
i suffissi sono aggiunti dopo il numero, ad esempio 1]. Digitate uno o più caratteri o selezionate un’opzione per Suffisso.
Per selezionare caratteri speciali, fate clic sulle icone accanto al controllo Suffisso per visualizzare il menu.
Quando modificate il testo delle note di chiusura, tenete presente quanto segue:
Per convertire le note a più è di pagina in note di chiusura e viceversa nel documento:
Scegliete Testo > Converti nota a piè di pagina e nota di chiusura.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate una delle seguenti opzioni nel menu a discesa Ambito:
Documento: se desiderate convertire tutte le note a piè di pagina o di chiusura contenute nel documento.
Selezione: se desiderate convertire solo le note a piè di pagina e di chiusura contenute nella vostra selezione.
Fate clic su Converti.
Per eliminare una nota di chiusura, selezionate il numero di riferimento della nota che compare nel testo e premete il tasto Canc o Backspace. Se eliminate solo il testo della nota, il numero di riferimento e la struttura della nota di chiusura rimangono invariati.
Accedi al tuo account