Guida utente Annulla

Stili di oggetto

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Novità di InDesign (Beta)
      3. Note sulla versione di Adobe InDesign desktop
      4. Requisiti di sistema
      5. Domande frequenti
      6. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
      7. Prestazioni GPU
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Modelli
      3. Progetti
      4. Barra delle attività contestuale
      5. Personalizzare l'area di lavoro in InDesign
      6. Toolbox
      7. Impostare le preferenze
      8. Pannello Proprietà
      9. Area di lavoro Tocco
      10. Scelte rapide da tastiera predefinite
      11. Annullare le modifiche e gestire il pannello Cronologia
      12. Ripristino e annullamento dei documenti
    3. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
      1. Da testo a immagine
      2. Espansione generativa
      3. Riempimento generativo (beta)
      4. Domande frequenti su IA generativa
  3. Creare e disporre i documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Convertire i PDF in documenti InDesign
      7. Creare file libro
      8. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      9. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      10. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      11. Condividere contenuti
      12. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      13. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Flex Layout
      1. Lavorare con Flex Layout
      2. Panoramica del pannello Flex Layout
      3. Creare una pagina del team utilizzando il layout Flex
      4. Applicare le proprietà del layout Flex utilizzando lo stile oggetto
      5. Applicare il layout Flex in un documento esistente
      6. Rilevamento automatico di Flex Layout in InDesign
      7. Gestire i conflitti del layout Flex
    4. Riferimenti layout
      1. Righelli
      2. Allineare e distribuire gli oggetti utilizzando i righelli
      3. Misurare gli oggetti con lo strumento Misura
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Script per il Sud-est asiatico
      4. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      5. Creare testo su un tracciato
      6. Elenchi puntati e numerati
      7. Creare espressioni matematiche
      8. Glifi e caratteri speciali
      9. Composizione del testo
      10. Composing CJK characters
      11. Variabili di testo
      12. Generare i codici QR
      13. Modificare il testo
      14. Allineare il testo
      15. Contornare gli oggetti con il testo
      16. Oggetti ancorati
      17. Contenuti collegati
      18. Formattare i paragrafi
      19. Formattare i caratteri
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
      3. Ridimensionare e inclinare il testo
      4. Applicare effetti di colore al testo
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Stile del testo automatico
      3. Lavorare con i pacchetti di stile
      4. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Controllo ortografico e dizionari
      1. Controllo ortografico, correzione automatica e ortografia dinamica
      2. Creare, aggiungere e gestire dizionari e parole
      3. Modificare le preferenze per i dizionari
      4. Dizionario Duden
    6. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    7. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    8. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    9. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    10. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Cornici e oggetti
      10. Allineare e distribuire gli oggetti
      11. Grafica collegata e incorporata
      12. Integrare le risorse AEM
    11. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Trova e sostituisci
    1. Trovare e sostituire il testo
    2. Trovare e sostituire i font
    3. Trovare e sostituire glifi
    4. Trovare e sostituire utilizzando espressioni e query GREP
    5. Trovare e sostituire gli oggetti
    6. Trovare e sostituire i colori
    7. Opzioni di ricerca per trovare e sostituire
  6. Condividi
    1. Salvataggio e accesso ai documenti cloud
    2. Organizzazione, gestione e condivisione di documenti cloud
    3. Visualizzazione e gestione di versioni in documenti cloud
    4. Domande comuni sui documenti cloud di InDesign
    5. InCopy sul web (beta)
    6. Condividere e collaborare        
    7. Condividi per revisione
    8. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    9. Gestione del feedback
    10. Invito alla modifica
  7. Esportare, importare e pubblicare
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Dashboard di Publish Online
      3. Posizionare risorse Firefly
      4. Copiare, inserire grafica
      5. Esportare in Adobe Express
      6. Esportare contenuti per EPUB
      7. Opzioni Adobe PDF
      8. Esportare in formato HTML5
      9. Esportare il contenuto in formato HTML (precedente)
      10. Esportare in Adobe PDF
      11. Esportare in formato JPEG o PNG
      12. Importare file SVG
      13. Formati di file supportati
      14. Esportare e importare le impostazioni utente
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Indicatori e pagine al vivo della stampante
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  8. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  9. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
    3. Arresto anomalo all'avvio
    4. Migliorare le prestazioni di InDesign
    5. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    6. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    7. Impossibile esportare un file InDesign in PDF
    8. Recupero dei documenti con InDesign

Gli stili di oggetto

Proprio come si usano gli stili di paragrafo e di carattere per formattare rapidamente il testo, si possono usare gli stili oggetto per formattare rapidamente elementi grafici e cornici. Gli stili oggetto includono impostazioni per traccia, colore, trasparenza, ombre esterne, stili di paragrafo, Contorna con testo e altro. È possibile assegnare diversi effetti di trasparenza per l'oggetto, il riempimento, la traccia e il testo.

È possibile applicare stili oggetto a oggetti, gruppi e cornici (incluse le cornici di testo). Uno stile può cancellare e sostituire tutte le impostazioni dell'oggetto oppure sostituire solo impostazioni specifiche, lasciando le altre impostazioni inalterate. Si controlla quali impostazioni lo stile influenza includendo o escludendo una categoria di impostazioni nella definizione.

È possibile applicare stili oggetto anche alle griglie di cornice. Per impostazione predefinita, qualsiasi griglia di cornice creata utilizza lo stile oggetto [Griglia di base]. È possibile modificare lo stile [Griglia di base] o applicare altri stili oggetto alla griglia. Quando si crea o si modifica uno stile oggetto per una griglia di cornice, utilizzare la sezione Opzioni brano per specificare la direzione di scrittura, il tipo di cornice e la griglia con nome.

Nel creare gli stili, può capitare che diversi stili abbiano alcune caratteristiche in comune. Invece di impostare tali caratteristiche ogni volta che definite un altro stile, potete basare uno stile di oggetto su un altro. Quando modificate lo stile di base, gli elementi condivisi che compaiono nello stile “principale” cambiano anche nello stile “secondario”.

Panoramica del pannello Stili di oggetto

Utilizzare il pannello Stili oggetto per creare, modificare e applicare stili oggetto. Per ogni nuovo documento, il pannello elenca inizialmente un set predefinito di stili oggetto. Gli stili oggetto vengono salvati con un documento e visualizzati nel pannello ogni volta che si apre quel documento. L'icona Cornice di testo  indica lo stile predefinito per le cornici di testo; l'icona Cornice grafica  indica lo stile predefinito per le cornici grafiche e le forme disegnate.

Aprire il pannello Stili di oggetto

  1. Scegliere Finestra > Stili > Stili oggetto.

Cambiare il modo in cui gli stili oggetto sono elencati nel pannello

  • Seleziona Righe pannello piccole dal menu del pannello per visualizzare una versione più condensata degli stili oggetto.
  • Trascinate lo stile di oggetto in un’altra posizione. Quando appare una linea nera nella posizione desiderata, rilasciare il pulsante del mouse.
  • Seleziona Ordina per nome dal menu del pannello per elencare gli stili oggetto in ordine alfabetico.

Definire stili di oggetto

Puoi definire uno stile basato sulle impostazioni che hai già applicato a un oggetto, oppure puoi creare uno stile da zero o basato su un altro stile.

  1. Seleziona l'oggetto o la cornice di testo che utilizza le impostazioni che desideri includere nello stile oggetto.
  2. Scegli Nuovo stile oggetto dal menu del pannello Stili oggetto, oppure fai Alt-clic (Windows) o Option-clic (mac) sul pulsante Crea nuovo stile.
  3. Nella finestra di dialogo Nuovo stile oggetto, digita un nome per lo stile.
  4. Per basare lo stile su un altro stile, scegli uno stile per Basato su.
    Nota:

    L'opzione Basato su ti permette di collegare gli stili tra loro, così che le modifiche in uno stile si propaghino attraverso gli stili che sono basati su di esso. Se apporti modifiche alla formattazione di uno stile figlio e decidi di voler ricominciare da capo, fai clic su Ripristina base. Ciò ripristina la formattazione dello stile figlio in modo che sia identica allo stile su cui è basato.

  5. Per aggiungere una scelta rapida da tastiera, posiziona il punto di inserimento nella casella Scelta rapida e assicurati che Bloc Num sia attivato. Quindi tieni premuta una qualsiasi combinazione di Maiusc, Alt e Ctrl (Windows) o Maiusc, Option e Command (mac) e premi un numero sul tastierino numerico. Per definire le scelte rapide dello stile non potete usare lettere o numeri non digitati con il tastierino numerico.
  6. In Attributi di base, seleziona eventuali categorie aggiuntive che contengono opzioni che desideri definire e imposta le opzioni come desiderato. Fai clic sulla casella di controllo a sinistra di ciascuna categoria per indicare se deve essere inclusa o ignorata nello stile.

    Utilizza la categoria Opzioni brano per specificare la direzione di scrittura, il tipo di cornice e la griglia con nome di uno stile oggetto griglia. La griglia con nome memorizza le impostazioni della griglia cornice che possono essere applicate a qualsiasi griglia cornice.

  7. Per applicare gli effetti, scegli un'opzione in Effetti per (Oggetto, Traccia, Riempimento o Testo), quindi seleziona le categorie di effetti e specifica le loro impostazioni. Puoi specificare effetti diversi per ciascuna categoria. Indica quali categorie di Effetti devono essere attivate, disattivate o ignorate nello stile.
  8. In Opzioni di esportazione, seleziona un'opzione e specifica i parametri di esportazione per l'opzione. Puoi definire il testo alternativo per le immagini e la grafica inserite. Per i PDF taggati, puoi applicare tag e impostazioni di testo effettivo. Per i layout HTML ed EPUB, puoi specificare diverse impostazioni di conversione su ciascun oggetto in modo che vengano visualizzati correttamente su schermi di diverse dimensioni e densità di pixel.
    Finestra di dialogo delle opzioni Stile oggetto che mostra varie opzioni disponibili.
    Opzioni di esportazione

    Nota:

    Le opzioni di esportazione oggetto vengono utilizzate per specificare i parametri di esportazione necessari quando si esporta in diversi formati come EPUB, HTML o PDF accessibili. Le opzioni di esportazione oggetto vengono applicate sia alle cornici di testo che alle cornici grafiche, nonché ai gruppi. Vedi Opzioni di esportazione oggetto.

  9. Fate clic su OK.

Categorie degli stili di oggetto

Se desideri che lo stile applichi solo determinati attributi, lasciando inalterate le altre impostazioni, assicurati che le categorie che vuoi che lo stile controlli siano nello stato appropriato. Puoi utilizzare uno dei tre stati per ciascuna categoria: attivato, disattivato o ignorato. Ad esempio, selezionando la casella Ombra esterna includerai la formattazione dell'ombra esterna nello stile oggetto. Deselezionando la casella Ombra esterna indicherai che l'ombra esterna è disattivata come parte dello stile: qualsiasi ombra esterna applicata a un oggetto apparirà come una sostituzione. Impostando la casella Ombra esterna su "ignora" (un piccolo quadrato in Windows o un trattino in mac) escluderai l'ombra esterna dallo stile, quindi qualsiasi ombra esterna applicata allo stile non apparirà come una sostituzione.

Categorie degli stili di oggetto

A. Attivata B. Ignorata C. Disattivata 

Nota:

Le categorie in cui le impostazioni possono essere attivate o disattivate individualmente, come Riempimento, traccia e Trasparenza, hanno solo due stati. Possono essere attivate o ignorate.

La categoria Stili di paragrafo viene ignorata per impostazione predefinita, anche se stai creando una cornice di testo. Questa categoria è applicabile solo se l'oggetto è una cornice di testo non concatenata.

Applicare stili di oggetto

Se applichi uno stile oggetto a un gruppo di oggetti, lo stile oggetto viene applicato a ciascun oggetto nel gruppo. Per applicare uno stile oggetto a un gruppo di oggetti, annida gli oggetti all'interno di una cornice. (Il comando Modifica > Incolla dentro è un modo per incollare un oggetto in una cornice.)

  1. selezionare un oggetto, una cornice o un gruppo.
  2. Fai clic su uno stile oggetto nel Pannello di controllo o nel pannello Stili oggetto per applicare uno stile.

Se scegli Elimina sostituzioni durante l'applicazione dello stile dal pannello Stili oggetto, facendo clic su uno stile oggetto verranno eliminate le sostituzioni per impostazione predefinita. Se questa opzione non è selezionata, puoi fare Alt-clic (Windows) o Option-clic (mac) sullo stile oggetto per eliminare le sostituzioni durante l'applicazione dello stile.

Nota:

Puoi anche trascinare uno stile oggetto su un oggetto per applicare lo stile senza prima selezionare l'oggetto.

Se un gruppo è selezionato quando applichi uno stile oggetto, lo stile viene applicato a ciascun oggetto nel gruppo.

Una volta applicato uno stile, puoi applicare altre impostazioni all'oggetto secondo necessità. Anche se potresti sostituire un'impostazione definita nello stile, non perderai la connessione allo stile.

Usare gli stili di oggetto predefiniti

Per ogni nuovo documento, il pannello Stili oggetto elenca un set predefinito di stili oggetto. Ogni volta che crei un oggetto, viene applicato uno stile oggetto. Per impostazione predefinita, se crei una cornice di testo, viene applicato lo stile oggetto [Basic Text Frame]. Se disegni un tracciato o una forma, viene applicato lo stile oggetto [Basic Graphics Frame]. Se inserisci un'immagine o disegni una forma segnaposto con una X al suo interno, viene applicato lo stile oggetto [None]. Puoi selezionare un diverso stile oggetto da utilizzare come predefinito per le cornici di testo e le cornici grafiche.

Per ogni nuovo documento, il pannello Stili oggetto elenca un set predefinito di stili oggetto. Ogni volta che crei un oggetto, viene applicato uno stile oggetto. Per impostazione predefinita, se crei una cornice di testo, viene applicato lo stile oggetto [Basic Text Frame]. Se inserisci un'immagine o disegni un tracciato o una forma, viene applicato lo stile oggetto [Basic Graphics Frame]. Se crei una griglia di cornici, viene applicato lo stile oggetto [Basic Grid]. Se disegni una forma segnaposto con una X al suo interno, viene applicato lo stile oggetto [None]. Puoi selezionare un diverso stile oggetto da utilizzare come predefinito per ciascuno di questi tipi di oggetti.

  • Per cambiare lo stile predefinito per una cornice di testo, scegli Stile cornice di testo predefinito dal menu del pannello Stili oggetto, quindi seleziona lo stile oggetto.
  • Per cambiare lo stile predefinito per una cornice grafica, scegli Stile cornice grafica predefinito dal menu del pannello Stili oggetto, quindi seleziona lo stile oggetto.
  • Le cornici segnaposto grafiche (con una X al loro interno) utilizzano sempre lo stile [None] come predefinito. Non puoi specificare uno stile oggetto come predefinito.
  • Per cambiare lo stile predefinito per una cornice griglia, scegli Stile griglia predefinito dal menu del pannello Stili oggetto, quindi seleziona lo stile oggetto.
  • Per cambiare lo stile predefinito per qualsiasi tipo di oggetto, trascina l'icona che contrassegna il tipo di oggetto predefinito da uno stile oggetto a un altro.
Nota:

Se selezioni uno stile oggetto quando non è selezionata alcuna cornice, quello stile oggetto diventa il nuovo stile oggetto predefinito per il testo o la grafica, a seconda dello strumento selezionato nella casella degli strumenti.

Puoi modificare gli stili [Basic], ma non puoi eliminarli.

Rimuovere le modifiche locali agli stili di oggetto

Quando viene applicata una formattazione a un oggetto che differisce da parte della definizione di stile applicata a quell'oggetto, si parla di sostituzione. Quando selezioni un oggetto con una sostituzione, appare un segno più (+) accanto al nome dello stile.

Utilizza il comando Elimina sostituzioni per sostituire qualsiasi formattazione che è attivata o disattivata nello stile oggetto; utilizza il comando Elimina attributi non definiti dallo stile per eliminare gli attributi ignorati.

Rimuovere le modifiche locali agli stili di oggetto

  1. Seleziona un oggetto o un gruppo che desideri modificare.
  2. Nel pannello Stili oggetto, fai clic sul pulsante Elimina sostituzioni nella parte inferiore del pannello Stili oggetto.

Una sostituzione viene visualizzata solo se l'attributo applicato fa parte dello stile.

Cancella gli attributi ignorati in uno stile oggetto

Potresti voler rimuovere gli attributi da un oggetto, anche se tali attributi sono ignorati in uno stile. Ad esempio, se la categoria Riempimento è ignorata in uno stile oggetto e applichi un riempimento rosso a una cornice a cui è applicato lo stile oggetto, scegliendo Cancella attributi non definiti dallo stile si rimuove il riempimento rosso.

Nota:

Se una categoria di stile oggetto è disattivata (deselezionata) anziché ignorata, usa il comando Cancella sostituzioni per sostituire lo stile.

  1. Selezionate un oggetto o un gruppo da modificare.
  2. Nel pannello Stili oggetto, fai clic sul pulsante Cancella attributi non definiti dallo stile  nella parte inferiore del pannello Stili oggetto.

Puoi interrompere il collegamento tra un oggetto e lo stile applicato ad esso. L'oggetto manterrà gli stessi attributi, ma non cambierà più se lo stile viene modificato.

  1. Seleziona l'oggetto a cui è applicato lo stile oggetto.
  2. Scegli Interrompi collegamento allo stile dal menu del pannello Stili oggetto.

Se non vuoi mantenere la formattazione dello stile oggetto, scegli [Nessuno] nel pannello Stili oggetto.

Rinominare uno stile di oggetto

  1. Assicurati che nessun oggetto sia attualmente selezionato in modo che uno stile non venga applicato per errore.
  2. Nel pannello Stili oggetto, fai doppio clic sullo stile oggetto che desideri rinominare.
  3. Nella finestra di dialogo Opzioni stile oggetto, digita un nuovo nome per lo stile e fai clic su OK.
Nota:

Puoi anche modificare uno stile oggetto direttamente nel pannello. Fai clic sullo stile, attendi un momento, quindi fai di nuovo clic per modificare il nome dello stile.

Modificare stili di oggetto

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Se non vuoi che lo stile venga applicato alla cornice selezionata o impostato come predefinito, fai clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tieni premuto il tasto Control e fai clic (mac) sul nome dello stile nel pannello Stili oggetto e scegli Modifica [nome stile].

    • Nel pannello Stili oggetto, fai doppio clic sul nome dello stile o seleziona lo stile e scegli Opzioni stile dal menu del pannello Stili. Nota che questo applica lo stile a qualsiasi oggetto selezionato o lo imposta come tipo di oggetto predefinito.

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni stile oggetto, seleziona la categoria che contiene le opzioni che desideri modificare e cambia le impostazioni desiderate.
  3. Determina se le categorie di stile oggetto sono attivate, disattivate o ignorate.
  4. Fate clic su OK.

Eliminare uno stile di oggetto

  1. Nel pannello Stili oggetto, seleziona uno stile oggetto.
  2. Scegli Elimina stile dal menu del pannello o trascina lo stile sull'icona Elimina nella parte inferiore del pannello Stili oggetto.
  3. Se elimini uno stile che è applicato agli oggetti o su cui si basano altri stili, ti verrà richiesto di specificare uno stile sostitutivo nella finestra di dialogo Elimina stile oggetto. Esegui una delle seguenti operazioni:
    • Per ridefinire lo stile degli oggetti che attualmente utilizzano lo stile eliminato, scegli lo stile che desideri applicare agli oggetti e fai clic su OK.

    • Per lasciare gli oggetti invariati, scegli [Nessuno], assicurati che l'opzione Mantieni formattazione sia selezionata e fai clic su OK. Tutti gli oggetti che utilizzano lo stile eliminato mantengono gli stessi attributi, ma non sono più associati a uno stile.

    • Per rimuovere tutte le impostazioni degli attributi applicate, scegli [Nessuno], deseleziona Mantieni formattazione e fai clic su OK.

Nota:

Per eliminare tutti gli stili non applicati agli oggetti, scegliSeleziona tutti non utilizzati dal menu del pannello Stili oggetto, quindi fai clic sull'icona Elimina.

Ridefinire uno stile di oggetto

Dopo aver applicato uno stile oggetto, puoi sostituire qualsiasi sua impostazione. Se decidi che ti piacciono le modifiche apportate a un oggetto particolare, puoi ridefinire lo stile in modo che corrisponda alla formattazione dell'oggetto modificato. Tieni presente che il comando Ridefinisci stile oggetto ridefinisce solo le categorie attivate o disattivate, ma non le categorie ignorate. Se l'oggetto include impostazioni aggiuntive, dovrai aggiungere separatamente tali impostazioni allo stile o semplicemente creare un nuovo stile oggetto.

  1. Seleziona un oggetto che utilizza lo stile che desideri cambiare.
  2. Modificate gli attributi desiderati.
  3. Nel pannello Stili oggetto, scegli Ridefinisci stile dal menu del pannello Stili oggetto.

La definizione dello stile oggetto cambia per corrispondere alle impostazioni di sostituzione applicate. Tutte le occorrenze dello stile oggetto nel documento vengono aggiornate per utilizzare le nuove impostazioni.

Nota:

Se l'opzione Ridefinisci stile oggetto non è disponibile, gli attributi impostati non fanno parte della definizione dello stile oggetto. Per modificare direttamente la definizione dello stile, scegli invece Opzioni stile oggetto o crea un nuovo stile dall'oggetto.

Importare stili di oggetto

Potete importare stili di oggetto da altri documenti. Oltre agli stili oggetto stessi, InDesign importa tutti i campioni, le tracce personalizzate, gli stili di carattere o gli stili di paragrafo utilizzati negli stili. Se un campione, una traccia o uno stile di paragrafo importato ha lo stesso nome ma valori diversi rispetto a un campione o stile esistente, InDesign lo rinomina.

Se gli stili oggetto importati includono griglie denominate, queste griglie vengono anch'esse importate.

  1. Seleziona Carica stili oggetto dal menu del pannello Stili oggetto.
  2. Seleziona il file da cui desideri importare gli stili oggetto e fai clic su Apri.
  3. Nella finestra Carica stili, accertatevi che gli stili che volete importare siano contrassegnati da un segno di spunta. Se si verifica un conflitto tra i nomi degli stili, scegli una delle seguenti opzioni in Conflitto con stile esistente, quindi fai clic su OK:

    Usa definizione stile caricato

    Sovrascrive lo stile esistente con lo stile caricato e applica i suoi nuovi attributi a tutti gli oggetti nel documento corrente che utilizzavano il vecchio stile. Le definizioni degli stili in arrivo ed esistenti vengono visualizzate nella parte inferiore della finestra di dialogo Carica stili per consentire un confronto.

    Rinomina autom.

    Rinomina lo stile caricato.

    Gli stili di oggetto compaiono nel pannello Stili di oggetto.

Avete una domanda o un'idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate nella community di Adobe InDesign. Desideriamo ricevere il vostro feedback e ammirare le vostre creazioni.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?