Come usate gli stili di paragrafo e di carattere per formattare rapidamente il testo, potete usare gli stili di oggetto per formattare rapidamente elementi grafici e cornici. Gli stili di oggetto comprendono impostazioni per traccia, colore, trasparenza, ombre esterne, stili di paragrafo, Contorna con testo e altro. Potete assegnare effetti di trasparenza diversi a oggetto, riempimento, traccia e testo.
Potete applicare stili di oggetto a oggetti, gruppi e cornici (comprese le cornici di testo). Uno stile può cancellare e sostituire tutte le impostazioni dell’oggetto o può sostituire solo impostazioni specifiche, lasciando inalterate le altre. Potete controllare le impostazioni modificate dallo stile includendo o escludendo una categoria di impostazioni nella definizione.
Potete anche applicare gli stili di oggetto alle griglie delle cornici. Per impostazione predefinita, ogni griglia di cornice creata utilizza lo stile di oggetto [Griglia di base]. Potete modificare lo stile [Griglia di base] o applicare altri stili di oggetto alla griglia. Quando create o modificate uno stile di oggetto per una griglia di cornice, utilizzate la sezione Opzioni brano per specificare la direzione di scrittura, il tipo di cornice e la griglia con nome.
Nel creare gli stili, può capitare che diversi stili abbiano alcune caratteristiche in comune. Invece di impostare tali caratteristiche ogni volta che definite un altro stile, potete basare uno stile di oggetto su un altro. Quando modificate lo stile di base, gli elementi condivisi che compaiono nello stile “principale” cambiano anche nello stile “secondario”.
Potete usare il pannello Stili di oggetto per creare, modificare e applicare gli stili di oggetto. Per ogni nuovo documento, inizialmente il pannello elenca una serie predefinita di stili di oggetto. Gli stili di oggetto vengono salvati con il documento e visualizzati nel pannello ogni volta che aprite il documento. L’icona Cornice di testo indica lo stile predefinito per le cornici di testo; l’icona Cornice grafica
lo stile predefinito per le cornici grafiche e le forme disegnate.
Potete usare il pannello Stili di oggetto per creare, assegnare un nome e applicare gli stili di oggetto. Per ogni nuovo documento, inizialmente il pannello elenca una serie predefinita di stili di oggetto. Gli stili di oggetto vengono salvati con il documento e visualizzati nel pannello ogni volta che aprite il documento. L’icona Cornice di testo indica lo stile predefinito per le cornici di testo; l’icona Cornice grafica
indica lo stile predefinito per le cornici grafiche; l’icona Griglia
indica lo stile predefinito per le griglie di cornice.
Potete definire uno stile basato sulle impostazioni già applicate a un oggetto oppure crearlo da zero o basandovi su un altro stile.
L’opzione Basato su consente di collegare tra loro gli stili, in modo che le modifiche a uno stile si propaghino in tutti gli stili basati su di esso. Se modificate la formattazione di uno stile secondario e poi decidete di voler tornare indietro, fate clic su Ripristina base. Questo ripristina la formattazione dello stile secondario in modo che sia identico allo stile su cui è basato.
Utilizzate la categoria Opzioni brano per specificare la direzione di scrittura, il tipo di cornice e il nome di uno stile di oggetto griglia. La griglia con nome memorizza le impostazioni della cornice, per poterle riapplicare a qualsiasi cornice di griglia.
Le opzioni di esportazione degli oggetti vengono usate per specificare i parametri per l’esportazione in formati diversi, ad esempio EPUB, HTML o PDF accessibile. Le opzioni di esportazione degli oggetti vengono applicate alle cornici di testo, alle cornici grafiche e ai gruppi. Consultate Opzioni di esportazione oggetti.
Se volete che lo stile applichi solo determinati attributi, lasciando le altre impostazioni inalterate, assicuratevi che le categorie che devono essere controllate dallo stile siano impostate nel modo appropriato. Per ogni categoria potete impostare lo stato attivato, disattivato o ignorato. Ad esempio, se selezionate la casella Ombra esterna, lo stile di oggetto includerà la formattazione con ombra esterna. Se deselezionate questa casella specificate invece che la formattazione con ombra esterna è disattivata in questo stile. Le ombre esterne eventualmente applicate all’oggetto appariranno come modifiche locali. Se impostate la casella Ombra esterna su “ignora” (una piccola casella in Windows o un trattino in Mac OS), l’ombra esterna viene esclusa dallo stile e le ombre esterne eventualmente applicate allo stile non appaiono come modifiche locali.
A. Attivata B. Ignorata C. Disattivata
Le categorie per cui è possibile attivare o disattivare le impostazioni singolarmente, ad esempio Riempimento, Traccia e Trasparenza, hanno solo due stati. Possono essere attivate o ignorate.
La categoria Stili di paragrafo è ignorata per impostazione predefinita, anche se state creando una cornice di testo. Questa categoria si applica solo se l’oggetto è una cornice di testo non concatenata.
Se applicate uno stile di oggetto a un gruppo di oggetti, lo stile viene applicato a ogni oggetto del gruppo. Per applicare uno stile di oggetto a un gruppo di oggetti, nidificate gli oggetti all’interno di una cornice, ad esempio utilizzando il comando Modifica > Incolla in.
Se scegliete Cancella impostazioni locali durante applicazione stile dal pannello Stili di oggetto, quando fate clic su uno stile di oggetto le modifiche locali vengono cancellate per impostazione predefinita. Se questa opzione non è selezionata, potete fare clic sullo stile di oggetto tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per cancellare le modifiche locali quando applicate lo stile.
Potete anche trascinare uno stile di oggetto su un oggetto per applicare lo stile senza prima selezionare l’oggetto.
Se un gruppo è selezionato quando applicate uno stile di oggetto, lo stile viene applicato a tutti gli oggetti nel gruppo.
Dopo aver applicato uno stile, potete applicare eventuali altre impostazioni all’oggetto come necessario. Anche se modificate localmente un’impostazione definita nello stile, il collegamento con lo stile non verrà interrotto.
Per ogni nuovo documento, il pannello Stili di oggetto elenca una serie predefinita di stili. Ogni volta che create un oggetto, vi viene applicato uno stile di oggetto. Per impostazione predefinita, se create una cornice di testo viene applicato lo stile [Cornice di testo di base]. Se disegnate un tracciato o una forma, viene applicato lo stile [Cornice grafica di base]. Se inserite un’immagine o disegnate una forma segnaposto che contiene una X, viene applicato lo stile [Nessuno]. Potete selezionare stili di oggetto diversi da usare come stile predefinito per le cornici di testo e per le cornici grafiche.
Per ogni nuovo documento, il pannello Stili di oggetto elenca una serie predefinita di stili. Ogni volta che create un oggetto, vi viene applicato uno stile di oggetto. Per impostazione predefinita, se create una cornice di testo viene applicato lo stile [Cornice di testo di base]. Se inserite un’immagine o disegnate un tracciato o una forma, viene applicato lo stile di oggetto [Cornice grafica di base]. Se create una griglia di cornice, viene applicato lo stile di oggetto [Griglia di base]. Se disegnate una forma segnaposto che contiene una X, viene applicato lo stile [Nessuno]. Potete selezionare uno stile diverso da usare come predefinito per ognuno di questi tipi di oggetto.
Se selezionate uno stile di oggetto quando non è selezionata alcuna cornice, tale stile diventa il nuovo stile di oggetto predefinito per le cornici di testo o grafiche, a seconda dello strumento selezionato nella casella degli strumenti.
Se selezionate uno stile di oggetto quando non è selezionata alcuna cornice, tale stile diventa il nuovo stile di oggetto predefinito per le cornici di testo o grafiche o le griglie di cornice, a seconda dello strumento selezionato nella casella degli strumenti.
Potete modificare gli stili [di base], ma non eliminarli.
Applicando a un oggetto una formattazione diversa da parte della definizione dello stile applicato all’oggetto, si effettua una modifica locale. Quando selezionate un oggetto con una modifica locale, accanto al nome dello stile compare un segno più (+).
Usate il comando Elimina impostazioni locali per rimuovere gli attributi di formattazione attivati o disattivati nello stile dell’oggetto e Cancella gli attributi non definiti dallo stile per eliminare gli attributi ignorati.
Le modifiche locali sono visualizzate solo se l’attributo applicato fa parte dello stile.
A volte è necessario rimuovere attributi da un oggetto anche se sono ignorati in uno stile. Ad esempio, se la categoria Riempimento è ignorata in uno stile di oggetto e applicate un riempimento rosso a una cornice a cui è applicato lo stile di oggetto, scegliendo Cancella gli attributi non definiti dallo stile potete rimuovere il riempimento rosso.
Se una categoria di stile di oggetto è disattivata (deselezionata) invece che ignorata, usate il comando Elimina impostazioni locali per cambiare lo stile.
Potete interrompere il collegamento tra un oggetto e il relativo stile. L’oggetto manterrà gli stessi attributi, ma non cambierà più se lo stile viene modificato.
Se non volete conservare la formattazione dello stile di oggetto, scegliete [Nessuno] nel pannello Stili di oggetto.
Potete anche modificare uno stile di oggetto direttamente nel pannello. Fate clic sullo stile, attendete alcuni secondi e quindi fate clic di nuovo per modificare il nome dello stile.
Se non desiderate che lo stile venga applicato alla cornice selezionata o impostato come stile predefinito, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto Control (Mac OS) sul nome dello stile nel pannello Stili di oggetto e scegliete Modifica [nome stile].
Nel pannello Stili di oggetto, fate doppio clic sul nome dello stile o selezionate lo stile e scegliete Opzioni stile dal menu del pannello Stili. Tenete presente che questo applica lo stile agli eventuali oggetti selezionati o lo imposta come tipo di oggetto predefinito.
Per cambiare lo stile degli oggetti che attualmente usano lo stile eliminato, scegliete lo stile da applicare agli oggetti e fate clic su OK.
Per lasciare gli oggetti inalterati, scegliete [Nessuno], accertatevi che Mantieni formattazione sia selezionato e fate clic su OK. Gli oggetti che usano lo stile eliminato conservano gli stessi attributi ma non sono più associati a uno stile.
Per rimuovere tutte le impostazioni degli attributi applicate, scegliete [Nessuno], deselezionate Mantieni formattazione e fate clic su OK.
Per eliminare tutti gli stili non applicati a oggetti, scegliete Seleziona quelli non usati dal menu del pannello Stili di oggetto e poi fate clic sull’icona Elimina.
Dopo avere applicato uno stile di oggetto, potete ignorarne una o più impostazioni. Se siete soddisfatti delle modifiche apportate a un determinato oggetto, potete ridefinire lo stile in base alla formattazione dell’oggetto modificato. Ricordate che il comando Ridefinisci stile di oggetto ridefinisce solo le categorie attivate o disattivate, ma non quelle ignorate. Se l’oggetto include impostazioni aggiuntive, dovrete aggiungerle separatamente allo stile o creare semplicemente un nuovo stile di oggetto.
La definizione dello stile di oggetto cambia in base alle impostazioni locali che avete applicato. Tutte le occorrenze dello stile di oggetto nel documento vengono aggiornate con le nuove impostazioni.
Se l’opzione Ridefinisci stile di oggetto non è disponibile, gli attributi impostati non fanno parte della definizione dello stile di oggetto. Per modificare direttamente la definizione dello stile, scegliete invece Opzioni stile di oggetto o create un nuovo stile dall’oggetto.
Potete importare stili di oggetto da altri documenti. Oltre agli stili di oggetto stessi, con InDesign potete importare campioni, tracce personalizzate e stili di carattere o di paragrafo usati negli stili. Se un campione, una traccia o uno stile di paragrafo importato ha lo stesso nome di uno già esistente ma valori diversi, viene rinominato.
Se gli stili di oggetto che importate includono griglie con nome, anche queste verranno importate.
Usa definizione stile caricato
Lo stile caricato sovrascrive quello esistente e i suoi nuovi attributi vengono applicati a tutti gli oggetti del documento corrente a cui era stato applicato il vecchio stile. Le definizioni dello stile esistente e di quello caricato sono visualizzate in fondo alla finestra Carica stili per consentirvi di confrontarli.
Rinomina autom.
Rinomina lo stile caricato.
Gli stili di oggetto compaiono nel pannello Stili di oggetto.
Accedi al tuo account