- Guida utente di Acrobat
- Introduzione ad Acrobat
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Apertura e visualizzazione di documenti PDF
- Operazioni con gli account di archiviazione online
- Acrobat e macOS
- Notifiche di Acrobat
- Griglie, guide e misure nei PDF
- Testo asiatico, cirillico e da destra a sinistra nei PDF
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare PDF
- Modifica dei file PDF
- Modificare il testo nei file PDF
- Modificare immagini o oggetti in un file PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Modificare le scansioni PDF
- Migliorare le foto di documenti acquisiti con la fotocamera del dispositivo mobile
- Ottimizzazione dei file PDF
- Metadati e proprietà del PDF
- Link e allegati nei PDF
- Livelli PDF
- Miniature di pagine e segnalibri nei file PDF
- Azione guidata (Acrobat Pro)
- File PDF convertiti in pagine Web
- Impostazione dei file PDF per una presentazione
- Articoli PDF
- PDF geospaziali
- Applicazione di azioni e script ai file PDF
- Cambiare il font predefinito per l’aggiunta di testo
- Eliminare delle pagine da un file PDF
- Scansione e riconoscimento dei caratteri (OCR)
- Moduli
- Nozioni di base sui moduli PDF
- Creare un modulo da zero in Acrobat
- Creare e distribuire moduli PDF
- Compilare i moduli PDF
- Proprietà dei campi modulo PDF
- Compilare e firmare moduli PDF
- Impostazione dei pulsanti di azione nei moduli PDF
- Pubblicazione di moduli PDF per Web interattivi
- Nozioni di base sui campi modulo PDF
- Campi modulo PDF per codici a barre
- Raccogliere e gestire i dati dei moduli PDF
- La funzione Tracker moduli
- Aiuto per i moduli PDF
- Inviare moduli PDF ai destinatari tramite e-mail o server interno
- Combinazione di file
- Unire più file in un singolo PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Aggiungere intestazioni, piè di pagina e numerazione Bates ai file PDF
- Ritagliare le pagine PDF
- Aggiungere filigrane ai file PDF
- Aggiungere sfondi ai file PDF
- Utilizzare i file contenuti in un portfolio PDF
- Pubblicare e condividere i portfolio PDF
- Panoramica sui portfolio PDF
- Creare e personalizzare i portfolio PDF
- Condivisione, revisioni e aggiunta di commenti
- Condividere e tenere traccia dei file PDF online
- Annotare il testo da modificare
- Preparare la revisione di un PDF
- Avvio di una revisione PDF
- Hosting di revisioni condivise sui siti SharePoint o Office 365
- Partecipazione alla revisione di un PDF
- Aggiungere commenti ai file PDF
- Aggiunta di un timbro a un PDF
- Flussi di lavoro di approvazione
- Gestione dei commenti | Visualizzare, rispondere, stampare
- Importazione ed esportazione dei commenti
- Tracciamento e gestione delle revisioni PDF
- Salvataggio ed esportazione di PDF
- Sicurezza
- Impostazione di protezione avanzata per i PDF
- Protezione dei documenti PDF tramite password
- Gestire gli ID digitali
- Protezione dei documenti PDF tramite certificati
- Apertura di PDF protetti
- Rimozione di contenuti riservati dai file PDF
- Impostazione delle policy di protezione per file PDF
- Scelta di un metodo di protezione per i PDF
- Avvisi di protezione all’apertura di un PDF
- Protezione dei PDF con Adobe Experience Manager
- Funzione Vista protetta per PDF
- Panoramica sulle funzioni di protezione in Acrobat e nei PDF
- JavaScript nei PDF come rischio alla sicurezza
- Allegati come rischi per la sicurezza
- Consentire o bloccare i link nei PDF
- Firme elettroniche
- Firmare documenti PDF
- Acquisire la firma sui dispositivi mobili per utilizzarla da qualsiasi posizione
- Inviare documenti per richiedere firme elettroniche
- Informazioni sulle firme certificate
- Firme basate su certificato
- Convalida delle firme digitali
- Adobe Approved Trust List
- Gestire le identità affidabili
- Stampa
- Accessibilità, tag e ridisposizione
- Ricerca e indicizzazione
- Contenuti multimediali e modelli 3D
- Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai PDF
- Aggiunta di modelli 3D ai file PDF (Acrobat Pro)
- Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF
- Interazione con i modelli 3D
- Misurazione di oggetti 3D nei file PDF
- Impostazione delle visualizzazioni 3D nei file PDF
- Abilitare i contenuti 3D nei PDF
- Aggiunta di contenuti multimediali ai file PDF
- Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF
- Riproduzione di video, audio e formati multimediali nei file PDF
- Aggiungere commenti ai video
- Strumenti per la produzione di stampe (Acrobat Pro)
- Verifica preliminare (Acrobat Pro)
- File compatibili con PDF/X-, PDF/A- e PDF/E-
- Profili di verifica preliminare
- Verifiche preliminari avanzate
- Verifica preliminare rapporti
- Visualizzare i risultati della verifica preliminare, gli oggetti e le risorse
- Intenti di output nei file PDF
- Correzione delle aree problematiche con lo strumento Verifica preliminare
- Automazione dell’analisi dei documenti con droplet o azioni di verifica preliminare
- Analisi dei documenti con lo strumento Verifica preliminare
- Controlli aggiuntivi con lo strumento Verifica preliminare
- Librerie di verifica preliminare
- Variabili di verifica preliminare
- Gestione del colore
In Acrobat è possibile visualizzare e interagire con contenuto 3D di alta qualità creato con programmi di modellazione 3D o CAD 3D e incorporato nei PDF. Ad esempio, è possibile nascondere e mostrare le parti di un modello 3D, rimuovere una copertura per visualizzarne l’interno e capovolgere le parti come se fossero nelle proprie mani.
Un modello 3D viene inizialmente visualizzato come immagine di anteprima bidimensionale. Facendo clic sul modello 3D con lo strumento Mano o Seleziona, il modello viene attivato, viene aperta la barra degli strumenti 3D e vengono riprodotte le animazioni.

A. Albero modello B. Barra degli strumenti 3D C. Oggetto 3D
Abilitare la riproduzione di contenuti 3D nei PDF
Quando si apre un PDF con contenuti 3D, compare una barra gialla nella parte superiore con il messaggio: "Il contenuto 3D è stato disattivato. Abilitate questa funzionalità se considerate attendibile il documento."

Per abilitare i contenuti 3D nel documento corrente:
Fare clic sul pulsante Opzioni e selezionare un’opzione appropriata:
- Ritieni documento affidabile solo una volta
- Ritieni documento affidabile sempre
Per abilitare i contenuti 3D in modo permanente:
- Scegliere Modifica > Preferenze > 3D e multimedia e selezionare la casella di controllo Abilita riproduzione di contenuto 3D.
Per ulteriori informazioni, consultare Abilitare i contenuti 3D nei PDF.
Panoramica sulla barra degli strumenti 3D
La barra degli strumenti 3D viene visualizzata dopo aver fatto clic sul modello 3D con lo strumento Mano. Questa operazione attiva il modello 3D e riproduce eventuali animazioni impostate per la riproduzione quando il file è abilitato. La barra degli strumenti 3D viene sempre visualizzata nell’area sopra l’angolo superiore sinistro del modello 3D e non è possibile spostarla. Viene visualizzata una piccola freccia a destra dello strumento Rotazione, che è possibile selezionare per nascondere o ampliare la barra degli strumenti.
È possibile utilizzare la barra degli strumenti 3D per ingrandire, ridurre, ruotare e visualizzare i dettagli dell’oggetto. Utilizzare l’Albero modello per nascondere o isolare delle parti o renderle trasparenti.
È possibile manipolare un modello 3D selezionando e trascinando vari strumenti di navigazione 3D. Quando si naviga in 3D, si ha l’impressione di visualizzare il modello 3D fisso con la prospettiva di una videocamera. È possibile eseguire la rotazione, la visualizzazione dettagliata (spostandosi verso l’alto, verso il basso o da un lato all’altro) e lo zoom avanti o indietro.
Strumenti di navigazione 3D
Ruotare
Consente di ruotare gli oggetti 3D rispetto allo schermo. Il modo in cui gli oggetti vengono spostati dipende dalla vista iniziale, dal punto in cui viene iniziato il trascinamento e dalla relativa direzione.
È anche possibile utilizzare lo strumento Mano per ruotare un oggetto. Assicurarsi che l’opzione Abilita selezione 3D per lo strumento Mano sia selezionata nel pannello 3D della finestra di dialogo Preferenze.
Rotazione attorno all’asse

Consente di ruotare un modello 3D parallelamente a due assi fissi nel modello 3D, l’asse X e l’asse Z.
Panning

Consente di spostare il modello solo verticalmente e orizzontalmente. È anche possibile visualizzare in dettaglio con lo strumento Mano: premere Ctrl e trascinarlo.
Zoom

Consente di avvicinarsi o allontanarsi dagli oggetti presenti nella scena quando si esegue un’operazione di trascinamento in senso verticale. È anche possibile eseguire lo zoom con lo strumento Mano, tenendo premuto il tasto Maiusc durante il trascinamento.
Cammina
Consente di ruotare orizzontalmente intorno alla scena quando viene eseguito il trascinamento orizzontale. Consente di spostarsi avanti o indietro nella scena quando si esegue il trascinamento verticale, mantenendo un livello di elevazione costante indipendentemente da come si effettua il trascinamento. Lo strumento Cammina è particolarmente utile per i modelli 3D architettonici. Per modificare la velocità di accesso, modificare le unità di visualizzazione predefinite nelle preferenze 3D.
lo strumento Accedi è disponibile quando si seleziona l’impostazione Preferenze che consente di consolidare gli strumenti oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse sul modello 3D e scegliendo Strumenti > Accedi.
Entrata veloce

Naviga in un modello mantenendo l’orientamento della superficie. Fare clic con il pulsante destro del mouse e trascinare all’interno della finestra 3D. Lo strumento Entrata veloce si sposta più lentamente man mano che ci si sposta verso un oggetto. Trascinare il puntatore del a destra o a sinistra per girare.
Per ruotare la vista inquadratura, fare clic con il pulsante sinistro del mouse all’interno della finestra 3D e trascinare per girare la vista inquadratura. Per ritornare alla direzione dell’inquadratura iniziale, spostare il mouse sulla posizione del punto in sui si è fatto clic inizialmente.
Utilizzare la rotellina del mouse per spostarsi rapidamente avanti e indietro sulla direzione della vista dell’inquadratura. Tale funzionalità risulta utile se ci si perde all’interno di un modello o si entra velocemente nella superficie.
Proprietà dell’inquadratura

Definisce l’angolo dell’inquadratura, l’allineamento e altre proprietà che definiscono l’obiettivo attraverso cui viene visualizzato un modello 3D. Le proprietà dell’inquadratura sono componenti delle viste ma vengono impostate indipendentemente.
Strumento Misura 3D

Consente di misurare le dimensioni e le distanze delle parti nel modello 3D.
Controlli della vista della barra degli strumenti 3D
Vista predefinita
Ripristina la modalità predefinita relativa a zoom, panoramica, rotazione e proiezione del modello 3D. Per impostare come predefinita una vista differente, utilizzare il menu Opzioni nel riquadro della vista dell’Albero modello. In alternativa, per impostare una vista differente come predefinita utilizzare il comando Gestisci viste nel menu Viste della barra degli strumenti 3D.
Se un oggetto dovesse allontanarsi dalla vista, ciò significa che l’inquadratura è stata spostata lontano dall’oggetto. Fare clic sull’icona Vista predefinita sulla barra degli strumenti 3D per rendere nuovamente visibile l’oggetto.
Menu Viste
Consente di elencare le viste definite per il modello 3D corrente.
Attiva/disattiva albero modello

Apre e nasconde l’Albero modello.
Esegui/Sospendi animazione


Consente di riprodurre o di mettere in pausa le animazioni basate su JavaScript. Nel menu a comparsa di riproduzione e pausa è incluso un indicatore scorrevole che consente di selezionare un momento qualsiasi all’interno della sequenza di animazione.
Usa proiezione ortogonale/Usa proiezione prospettiva

Consente di attivare e disattivare la visualizzazione della proiezione prospettiva e ortogonale dell’oggetto 3D.
Menu Modalità rendering modello

Consente di determinare la modalità di visualizzazione della forma 3D. Per una guida illustrata, vedere Esempi di modalità di rendering del modello.
Menu Attiva illuminazione aggiuntiva

Elenca i differenti effetti di illuminazione, disponibili per migliorare l’illuminazione di un oggetto 3D. Effettuare alcuni tentativi fino ad ottenere gli effetti visivi desiderati.
Colore di sfondo

Consente di aprire il selettore colore, utilizzabile per selezionare un colore differente per lo spazio circostante l’oggetto 3D.
Attiva/disattiva sezione trasversale

Consente di mostrare e nascondere le sezioni trasversali dell’oggetto. Fare clic sul menu a comparsa per aprire la finestra di dialogo Proprietà sezione trasversale. Per ulteriori informazioni, vedere Creare sezioni trasversali.
Aggiungi commento 3D/multimediale

Abilita l’aggiunta di una nota a qualsiasi parte del modello 3D. La nota resta sulla vista. Consultare Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF.
Preferenze 3D
Nel pannello 3D e Multimedia della finestra di dialogo Preferenze, è possibile determinare se la barra degli strumenti 3D e la struttura ad albero modello vengono visualizzati per impostazione predefinita. nonché specificare un modulo di rendering predefinito e determinare se consentire o meno le animazioni.
Abilita riproduzione di contenuto 3D
A causa della loro natura dinamica, i contenuti 3D sono suscettibili a vulnerabilità di sicurezza. Di conseguenza, l’esecuzione automatica dei contenuti 3D nei file PDF è inizialmente disattivata per impostazione predefinita. Selezionare questa opzione per abilitare i contenuti 3D nei PDF.
Modulo di rendering preferito
Consente di specificare il motore di rendering, che influisce sia sulle prestazioni che sulla qualità, quindi è importante selezionare il modulo di rendering appropriato. A seconda del sistema in uso, è possibile modificare il modulo di gestione del rendering. Se si seleziona un’opzione DirectX® o OpenGL, tutto il rendering verrà eseguito utilizzando un chip grafico sulla scheda video. Se viene selezionato Software, il rendering richiede più tempo ma i risultati sono spesso maggiormente coerenti con il rendering del modello nell’applicazione originale.
Abilita rendering hardware per schede video di versioni precedenti
Consente di applicare l’uso dell’accelerazione hardware anche a schede video che non supportano alcun pixel shader (ombreggiatore).
Abilita rendering a doppia faccia
Alcune parti di modello presentano due facce. Per risparmiare tempo e spazio, è possibile deselezionare questa opzione per eseguire il rendering solo della faccia visualizzata per l’utente. Se l’utente osserva all’interno di una parte di cui è stato eseguito il rendering di una sola faccia, la faccia posteriore risulterà invisibile.
Modalità preferita per il rendering delle PMI 3D
Specifica la modalità PMI da usare per le operazioni di rendering. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Usa impostazione contenuto: le impostazioni di ciascuna PMI determinano se eseguirne il rendering con lo Z-buffer o meno.
Rendering delle PMI 3D sempre in primo piano rispetto al modello: per l’esecuzione del rendering delle PMI non viene mai utilizzato lo Z-buffer, indipendentemente dalla configurazione riportata nel file.
Rendering delle PMI 3D sempre con Z-buffer: per l’esecuzione del rendering delle PMI viene sempre attivato lo Z-buffer, indipendentemente dalla configurazione riportata nel file.
Apri struttura modello all’attivazione dell’opzione 3D
Consente di determinare se visualizzare o meno l’albero modello quando il modello 3D viene attivato. Per utilizzare una delle impostazioni applicate dall’autore durante l’aggiunta del modello 3D al documento PDF, scegliere l’opzione Usa impostazione annotazione.
Barra di stato predefinita
Consente di determinare se mostrare o nascondere la barra degli strumenti 3D quando viene attivato un modello 3D. Per utilizzare una delle impostazioni applicate dall’autore durante l’aggiunta del modello 3D al documento PDF, scegliere l’opzione Usa impostazione annotazione.
Abilita selezione per lo strumento Mano
Consente all’utente di selezionare ed evidenziare parti del modello 3D con lo strumento Mano. Se questa opzione non è selezionata, utilizzare lo strumento Dati oggetto (Strumenti > Oggetti interattivi > Seleziona oggetto) per selezionare l’oggetto.
Consolida strumenti sulla barra 3D
Se si seleziona questa opzione, gli strumenti di modifica e navigazione vengono posizionati sotto lo strumento Rotazione, riducendo pertanto la dimensione della barra degli strumenti 3D.
Abilita transizioni di vista
Tra una vista e l’altra di alcuni modelli 3D sono incluse transizioni animate. Se non si desidera abilitare questa animazione 3D, deselezionare l’opzione corrispondente.
Mostra asse orientamento 3D
Attiva o disattiva la visualizzazione di un asse all’interno della scena, che indica l’orientamento della scena 3D.
Schema di ottimizzazione per cadenza fotogrammi ridotta
Consente di definire il funzionamento delle animazioni complesse nel caso venga ridotta la cadenza dei fotogrammi. La selezione di Nessuna non comporta alcuna modifica della visualizzazione e mantiene la cadenza dei fotogrammi ridotta. L’opzione Rettangolo di delimitazione consente di visualizzare i piani tridimensionali in cui sono incluse le parti anziché le parti stesse; tale impostazione mantiene una cadenza dei fotogrammi elevata. L’opzione Escludi oggetti consente di nascondere alcune parti del modello, mantenendo la cadenza dei fotogrammi elevata.
Soglia cadenza fotogrammi
Consente di impostare il valore minimo per la cadenza di fotogrammi: trascinare l’indicatore scorrevole o immettere un numero nell’apposita casella. Se la cadenza si riduce fino ad un numero di fotogrammi al secondo inferiore al valore specificato, viene attivato automaticamente lo Schema di ottimizzazione per cadenza fotogrammi ridotta.
Altri argomenti correlati
- Riproduzione di video, audio e formati multimediali nei file PDF
- Aggiunta di contenuti multimediali ai file PDF
- Aggiungere commenti ai video (Acrobat Pro)
- Aggiunta di modelli 3D ai file PDF (Acrobat Pro)
- Interazione con i modelli 3D
- Misurazione di oggetti 3D nei file PDF
- Impostazione delle visualizzazioni 3D nei file PDF
- Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF
Accedi al tuo account