Guida utente Annulla

Creare PDF accessibili e verificarne l’accessibilità (Acrobat Pro)

Prima di iniziare

Stiamo implementando una nuova esperienza del prodotto più intuitiva. Se questa schermata non corrisponde all’interfaccia che stai utilizzando, seleziona la guida per la tua esperienza attuale.

Nella nuova esperienza, gli strumenti si trovano sul lato sinistro della schermata.

Panoramica

È possibile creare file PDF conformi agli standard di accessibilità più diffusi, quali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.0 e PDF/UA (Universal Access o ISO 14289). Acrobat offre i seguenti strumenti di accessibilità:

  • Prepara per accessibilità: un’azione predefinita automatizza numerose operazioni, verifica l’accessibilità e fornisce istruzioni per gli oggetti che richiedono correzioni manuali. Consente di trovare e correggere rapidamente eventuali aree problematiche.
  • Controlla accessibilità: verifica se il documento è conforme agli standard di accessibilità, ad esempio PDF/UA e WCAG 2.0.
  • Apri rapporto accessibilità: il rapporto riepiloga i risultati del controllo di accessibilità. Per facilitare la correzione dei problemi rilevati, contiene collegamenti agli strumenti e alle sezioni della documentazione appropriati.
  • Opzioni di lettura: include le impostazioni per le opzioni di lettura disponibili.
  • Correggi ordine di lettura: per esaminare la struttura, l’ordine di lettura e i contenuti di un file PDF, puoi utilizzare lo strumento Ordine di lettura.
  • Salva come testo accessibile: consente di leggere il file di testo salvato in un’applicazione di elaborazione testi. Inoltre permette di simulare la fruizione del documento da parte degli utenti che utilizzeranno una stampante braille.

Verificare l’accessibilità dei file PDF (Acrobat Pro)

È possibile utilizzare lo strumento Prepara per accessibiiltà per controllare e rendere accessibile un PDF. Vengono segnalate le azioni da eseguire per risolvere eventuali problemi, quali la mancanza della descrizione o del titolo del documento. Vengono inoltre rilevati eventuali elementi comuni che necessitano di ulteriori azioni, ad esempio testo acquisito da scanner, campi modulo, tabelle e immagini. È possibile eseguire un’azione Prepara per accessibilità su tutti i file PDF, eccetto i moduli dinamici (documenti XFA) o i portfolio.

  1. Aprire il PDF, nella barra globale in alto a sinistra selezionare Tutti gli strumenti, quindi Mostra altro, in seguito selezionare Prepara per accessibilità.

    Viene visualizzato il pannello Prepara per accessibilità con un elenco delle azioni disponibili nel pannello a sinistra.

  2. Nel pannello a sinistra, selezionare Controlla accessibilità.

  3. Nella finestra di dialogo Opzioni verifica accessibilità, selezionare le opzioni necessarie, quindi Avvia controllo.

  4. Una volta completato il controllo, viene visualizzato un pannello a destra in cui sono elencati i problemi di accessibilità. Selezionare ogni tipo di problema nel menu a discesa per visualizzarne i dettagli e apportare correzioni, come indicato.

    Poiché la funzione Controllo accessibilità non distingue tra i tipi di contenuto essenziale e non essenziale, alcuni problemi segnalati potrebbero non influire sulla leggibilità. Suggeriamo di esaminare tutti i problemi per determinare quelli che necessitano di correzione.

    Per ciascun controllo effettuato, nel rapporto viene visualizzato uno dei seguenti stati:

    • Riuscito: l’elemento è accessibile.
    • Ignorato dall’utente: la regola non è stata verificata perché non è stata selezionata nella finestra di dialogo delle Opzioni verifica accessibilità.
    • Richiede una verifica manuale: l’elemento non può essere verificato automaticamente dalla funzione Controllo completo/Controllo accessibilità.Verificare l’elemento manualmente.
    • Non riuscito: l’elemento non ha superato il controllo di accessibilità.
  5. Per visualizzare un rapporto completo del controllo, nel pannello a sinistra seleziona Apri rapporto accessibilità.

    Viene visualizzato un rapporto dettagliato nel pannello a destra.

Correggere problemi di accessibilità (Acrobat Pro)

Dopo aver eseguito il controllo Prepara per accessibilità, se non è riuscito, puoi correggerlo selezionando i puntini di sospensione nel pannello Controllo accessibilità a destr e selezionando una delle seguenti opzioni dal menu di scelta rapida:

  • Correggi: Acrobat corregge automaticamente l’elemento oppure mostra una finestra di dialogo in cui viene richiesto di correggerlo manualmente.
  • Ignora la regola: deseleziona questa opzione nella finestra di dialogo Opzioni verifica accessibilità per verifiche future dello stesso documento e imposta lo stato dell’elemento su Ignorato.
  • Spiega: apre la Guida online contenente ulteriori dettagli sul problema di accessibilità.
  • Controlla nuovamente esegue nuovamente il controllo su tutti gli elementi. Scegliere questa opzione dopo aver modificato uno o più elementi.
  • Mostra rapporto: visualizza un rapporto con collegamenti a suggerimenti per la correzione dei problemi rilevati.
  • Opzioni: apre la finestra di dialogo Opzioni verifica accessibilità per selezionare i controlli da eseguire.

Problemi di accessibilità

Documento

Impedire interferenze fra impostazioni di protezione e assistenti vocali

È possibile che l’autore di un documento non consenta operazioni di stampa, copia, estrazione, commento o modifica da parte degli utenti di nessuna sezione di un file PDF accessibile. È pertanto possibile che tali impostazioni interferiscano con l’accesso al documento da parte di un assistente vocale, in quanto le applicazioni di supporto devono essere in grado di copiare o estrarre il testo del documento per eseguire la sintesi vocale.

Questo flag indica se è necessario attivare le impostazioni di protezione che consentono l’accessibilità.

Per correggere automaticamente la regola, passare a Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Controlla accessibilità e, prima di eseguire il controllo, assicurarsi che sia selezionata l’opzione Il flag di autorizzazione accesso facilitato è impostato. Quindi, selezionare Apri rapporto accessibilità e, dal pannello a destra, fare clic con il pulsante destro del mouse su Flag di autorizzazione accesso facilitato e selezionare Correggi.

Per correggere manualmente le autorizzazioni di accessibilità:

  1. Selezionare il menu hamburger (Windows) o il menu File (macOS) > Proprietà del documento.

  2. Nella finestra di dialogo Proprietà del documento:

    1. Selezionare la scheda Sicurezza.
    2. Dal menu a discesa Metodo di sicurezza, selezionare Nessuna sicurezza.
    3. Selezionare OK.

Se il prodotto della tecnologia di supporto in uso è registrato presso Adobe come affidabile, è possibile leggere file PDF che potrebbero risultare inaccessibili ad altri prodotti simili. Se un assistente vocale o un altro prodotto è contrassegnato come affidabile, viene riconosciuto in Acrobat e, per garantire l'accessibilità del documento, vengono sostituite le impostazioni di protezione che normalmente ne limiterebbero l'accesso. Le importazioni di protezione vengono tuttavia mantenute attive per tutti gli altri scopi, ad esempio per impedire copia, estrazione, immissione di commenti o estrazione del testo.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A), 4.1.2 Nome, ruolo, valore

PDF di sola immagine

Segnala se il documento contiene elementi non di testo che non sono accessibili. Se il documento sembra contenere del testo, ma non contiene alcun font, potrebbe trattarsi di un file PDF di sola immagine.

Per correggere automaticamente la regola, passare a Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Controlla accessibilità. Quindi, prima di eseguire il controllo, assicurarsi che sia deselezionata l’opzione Il documento non è un PDF di sola immagine.

Per correggere manualmente questo controllo della regola, utilizzare la funzione OCR per effettuare il riconoscimento del testo nelle immagini acquisite da scanner:

  1. Dal menu Tutti gli strumenti, selezionare Scansione e OCR.

  2. Dal pannello Scansione e OCR, in Riconosci testo, selezionare In questo file.

  3. Nella finestra di dialogo Pagine, selezionare le pagine da elaborare, la lingua del documento e selezionare Riconosci testo.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale (A)

PDF con tag

Se questo controllo non riesce, il documento non contiene tag per la definizione dell’ordine di lettura.

Per correggere automaticamente l’elemento, passare a Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Controlla accessibilità. Quindi, prima di eseguire il controllo, assicurarsi che sia selezionata l’opzione Il documento è un PDF con tag. Acrobat aggiunge automaticamente i tag al file PDF.

Per specificare manualmente i tag, effettuare le seguenti operazioni:

  • Abilitare l’assegnazione di tag nell’applicazione di origine e ricreare il PDF.
  • Selezionare Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Assegna tag al PDF in automatico. In caso di problemi, nel riquadro di navigazione viene visualizzato Aggiungi rapporto sui tag. In questo rapporto vengono elencati i problemi potenziali ordinati per pagina, con un collegamento a ciascun problema e suggerimenti su come correggerli.
  • Selezionare Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Correggi ordine di lettura e creare la struttura ad albero dei tag. Per ulteriori informazioni, consultare Ordine di lettura.
  • Aprire il pannello Tag e creare manualmente la struttura ad albero dei tag. Per visualizzare il pannello Tag, selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Tag di accessibilità. Per ulteriori informazioni, consultare Modificare la struttura del documento con il pannello Contenuto e Tag.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni, 1.3.2, 2.4.1, 2.4.4, 2.4.5, 2.4.6, 3.1.2, 3.3.2, 4.1.2 Nome, ruolo, valore

Ordine di lettura logico

Verificare manualmente questo controllo. Accertarsi che l’ordine di lettura visualizzato nel pannello Tag coincida con l’ordine di lettura logico del documento.

Lingua del documento

L’impostazione della lingua del documento nel file PDF abilita l’impostazione della lingua opportuna in alcuni assistenti vocali. Questo controllo determina se è stata specificata la lingua principale per il testo nel PDF. Se il controllo non riesce, impostare la lingua.

Per impostare automaticamente la lingua, selezionare Lingua principale nella scheda Verifica accessibilità, quindi scegliere Correggi dal menu delle Opzioni . Scegliere una lingua nella finestra di dialogo Imposta lingua di lettura, quindi selezionare OK.

Per impostare manualmente la lingua, effettuare una delle seguenti operazioni:

  • Scegliere il menu hamburger (Windows) o il menu File (macOS) > Proprietà > Avanzate, quindi selezionare una lingua dall’elenco a discesa nella sezione Opzioni di lettura. Se la lingua desiderata non è elencata, è possibile inserire il codice ISO 639 corrispondente nel campo Lingua. Questa impostazione è applicabile alla lingua principale per l’intero documento PDF.
  • Impostare la lingua di tutto il testo in una struttura secondaria della struttura ad albero dei tag. Aprire il pannello Tag . Espandere la radice Tag e selezionare un elemento. Scegliere Proprietà dal menu Opzioni . Scegliere una lingua dall’elenco a discesa Lingua. (Per visualizzare il pannello Tag, selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli lateralI> Tag di accessibilità .)
  • Per impostare la lingua di un blocco di testo, selezionare l’elemento di testo o l’elemento contenitore nel pannello Contenuto . Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenere premuto il tasto Ctrl (macOS) sul testo, scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida e selezionare la lingua desiderata dall’elenco a discesa Lingua. (Per visualizzare il pannello Contenuto, selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Contenuto.)
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: Lingua della pagina (Livello A)

Titolo

Segnala se è presente un titolo nella barra del titolo dell’applicazione di Acrobat.

Per correggere automaticamente il titolo, selezionare Titolo nella scheda Controllo accessibilità e scegliere Correggi dal menu delle opzioni . Immettere il titolo del documento nella finestra di dialogo Descrizione (se necessario deselezionare l’opzione Lascia invariato).

Per correggere manualmente il titolo:

  1. Selezionare il menu hamburger (Windows) o il menu File (macOS) > Proprietà del documento .

  2. Nella finestra di dialogo che si apre, in Descrizione, immettere un titolo nella casella di testo Titolo.

  3. Selezionare Vista iniziale, quindi dal menu a discesa Mostra, selezionare Titolo documento.

  4. Selezionare OK.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 2.4 Pagina con titolo (Livello A)

Segnalibri

Questo controllo non viene superato se un documento di almeno 21 pagine non contiene alcun segnalibro corrispondente alla struttura del documento.

Per aggiungere dei segnalibri al documento, selezionare Segnalibri nel pannello Controllo accessibilità e scegliere Correggi dal menu delle opzioni . Nella finestra di dialogo Elementi struttura, selezionare gli elementi da utilizzare come segnalibri e fare clic su OK. È possibile accedere alla finestra di dialogo Elementi struttura facendo clic sul menu delle opzioni nella scheda Segnalibro e selezionando il comando Nuovi segnalibri della struttura.

Nota:

Consultare le sezioni relative su WCAG: 2.4.1 Ignora blocchi (Livello A), 2.4.5 Più metodi (Livello AA)

Contrasto colore

Quando questo controllo non viene superato, è possibile che il documento contenga elementi non accessibili a utenti daltonici.

Per correggere questo problema, accertarsi che il contenuto del documento aderisca alle linee guida descritte nella sezione WCAG 1.4.3. Oppure includere una nota che raccomandi di visualizzare il PDF con colori ad elevato contrasto:

  1. Selezionare il menu hamburger (Windows) o il menu di Acrobat (macOS) > Preferenze .

  2. Nella finestra di dialogo che si apre, dal pannello a sinistra, selezionare Accessibilità.

  3. Selezionare Sostituisci colori documento e quindi Usa colori a contrasto elevato. Dalla combinazione di colori a contrasto elevato, scegliere la combinazione di colori desiderata, quindi selezionare OK.

Contenuto pagina

Contenuto con tag

Questo controllo verifica se tutto il contenuto del documento è dotato di tag. Accertati che tutto il contenuto del documento sia incluso nella struttura ad albero Tag o che sia contrassegnato come artefatto.

Per correggere problemi rilevati da questo controllo, effettua una delle seguenti operazioni:

  • Aprire il pannello Contenuto e fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenere premuto il tasto Ctrl (macOS) sul contenuto da contrassegnare come artefatto. Quindi, selezionare Crea artefatto dal menu di scelta rapida. (Per visualizzare la scheda Contenuto, seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Contenuto.)
  • Assegna tag al contenuto scegliendo Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Correggi ordine di lettura. Selezionare il contenuto, quindi applicare i tag in base alle esigenze.
  • Assegnare i tag mediante il pannello Tag . Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sull’elemento nella struttura Tag e scegliere Crea tag da selezione. Elementi quali commenti, link e annotazioni potrebbero non essere inclusi nella sempre in struttura Tag. Per individuare tali elementi, scegliere Trova dal menu Opzioni. (Per visualizzare il pannello Tag, seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi > Pannelli laterali> Tag di accessibilità.)
Nota:

Consultare le sezioni relative su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale (A), 1.3.1 Informazioni e relazioni (Livello A), 1.3.2 Sequenza significativa (Livello A), 2.4.4 Scopo dei link (in contesto) (Livello A), 3.1.2 Lingua delle parti (Livello AA), 4.1.2 Nome, ruolo, valore

Annotazioni con tag

Questa regola controlla se tutte le annotazioni sono dotate di tag. Accertati che le annotazioni, ad esempio i commenti e i segni di redazione (come inserimento e evidenziazione), siano inclusi nella struttura ad albero Tag o siano contrassegnati come artefatti.

  • Apri il pannello Contenuto  e fai clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tieni premuto il tasto Ctrl (macOS) sul contenuto da contrassegnare come artefatto. Quindi, seleziona Crea artefatto dal menu di scelta rapida. (Per visualizzare il pannello Contenuto, seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Contenuto).
  • Per assegnare tag al contenuto, seleziona Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Correggi ordine di lettura. Seleziona, quindi, il contenuto e assegna i tag in base alle esigenze.
  • Assegnare i tag mediante il pannello Tag . (Per visualizzare il pannello Tag, seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi
    > Pannelli laterali > Tag di accessibilità).

Per fare in modo che Acrobat assegni automaticamente i tag alle annotazioni non appena vengono create, scegli Assegna tag al documento in automatico dal menu Opzioni ( . . . ) nel pannello Tag.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni (Livello A), 4.1.2 Nome, ruolo, valore

Ordine di tabulazione

Poiché il tasto tabulazione viene spesso utilizzato per navigare in un PDF, è necessario che l’ordine di tabulazione rispecchi la struttura del documento.

Per correggere automaticamente l’ordine di tabulazione, selezionare Ordine di tabulazione nel pannello Controllo accessibilità e scegliere Correggi dal menu delle opzioni .

Per correggere manualmente l’ordine di tabulazione per link, campi modulo, commenti e altre annotazioni:

  1. Fare clic sul pulsante Miniature di pagina a sinistra.

  2. Selezionare la miniatura di una pagina e scegliere Proprietà pagina dal menu Opzioni .

  3. Nella finestra di dialogo Proprietà pagine, scegliere Ordine di tabulazione. Quindi, selezionare Usa struttura documento e selezionare OK.

  4. Ripetere questi passaggi per tutte le miniature nel documento.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 2.4.3, Ordine di attivazione (Livello A)

Codifica caratteri

La codifica consente ai lettori di PDF di presentare agli utenti del testo leggibile. Tuttavia, alcuni problemi di codifica dei caratteri non possono essere corretti in Acrobat.

Per garantire la codifica corretta, effettuare le seguenti operazioni:

  • Verificare che i font necessari siano installati nel sistema.
  • Usare un altro font (preferibilmente OpenType) nel documento originale e ricreare il PDF.
  • Ricreare il file PDF con una versione più recente di Acrobat Distiller.
  • Utilizzare la più recente versione del driver Adobe PostScript per creare il file PostScript, quindi ricreare il PDF.
Nota:

WCAG non contempla la mappatura dei caratteri Unicode.

Elementi multimediali con tag

Questa regola controlla se tutti gli oggetti multimediali sono dotati di tag. Accertarsi che il contenuto del documento sia incluso nella struttura ad albero dei Tag o che sia contrassegnato come artefatto.

Aprire il pannello Contenuto  e fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul contenuto da contrassegnare come artefatto. Quindi, selezionare Crea artefatto dal menu di scelta rapida. (Per visualizzare il pannello Contenuto, seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Contenuto.)

Assegna tag al contenuto scegliendo Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Correggi ordine di lettura. Selezionare il contenuto, quindi applicare i tag in base alle esigenze.

Assegnare i tag mediante il pannello Tag . Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sull’elemento nella struttura Tag e scegliere Crea tag da selezione. (Per visualizzare il pannello Tag, seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Tag di accessibilità.)

Nota:

Consulta le sezioni relative su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A), 1.2.1 Solo audio e solo video (preregistrati) (A), 1.2.2 Sottotitoli (preregistrati) (A), 1.2.3 Descrizione audio o alternativa multimediale (preregistrato) (A), 1.2.5 Descrizione audio (preregistrato) (AA)

Sfarfallamento schermo

Gli elementi che provocano lo sfarfallio dello schermo, come animazioni e script, possono causare attacchi negli utenti che soffrono di epilessia fotosensibile. Inoltre tali elementi possono risultare di difficile visione se la schermata viene ingrandita.

Se la regola di Sfarfallamento schermo non riesce, rimuovere o modificare manualmente lo script o il contenuto che provoca lo sfarfallamento dello schermo.

Nota:

Consulta le sezioni relative su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A), 1.2.1 Solo audio e solo video (preregistrati) (A), 1.2.2 Sottotitoli (preregistrati) (A), 1.2.3 Descrizione audio o alternativa multimediale (preregistrato) (A), 2.3.1 Tre flash o al di sotto della soglia (Livello A)

Script

Il contenuto non può dipendere da script, a meno che sia il contenuto sia la funzionalità non siano entrambi accessibili alle tecnologie di supporto. Accertarsi che lo script non interferisca con la navigazione mediante tastiera e che non impedisca l’uso di dispositivi di input.

Verificare manualmente gli script. Rimuovere o modificare eventuali script o contenuti che possano compromettere l’accessibilità.

Nota:

Consulta le sezioni relative su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A), 2.2.2 Mettere in pausa, interrompere, nascondere (Livello A), 4.1.2 Nome, ruolo, valore

Risposte temporizzate

Questo controllo si applica ai documenti che contengono moduli con JavaScript. Se il controllo non riesce, accertarsi che la pagina non richieda risposte temporizzate. Modificare o rimuovere eventuali script che richiedono una risposta entro un tempo determinato, per lasciare agli utenti il tempo necessario per leggere e utilizzare il contenuto.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 2.2.1 Tempo regolabile. (Livello A)

Per rendere gli URL accessibili agli assistenti vocali, devono essere link attivi con tag nel PDF. Il modo migliore per creare link accessibili è mediante il comando Crea link, che aggiunge tutti e tre i collegamenti richiesti dagli assistenti vocali per il riconoscimento di un link. Accertarsi che i collegamenti di navigazione non siano ripetitivi e che gli utenti possano saltare eventuali collegamenti ripetitivi.

Se questo controllo non riesce, verificare manualmente i collegamenti di navigazione e che il contenuto non presenti troppi collegamenti identici. Inoltre, offrire agli utenti la possibilità di saltare gli elementi che vengono visualizzati più volte. Ad esempio, se uno stesso link viene visualizzato su ogni pagina del documento, includere anche un collegamento di tipo “Ignora navigazione”.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 2.4.1 Ignora blocchi. (Livello A)

Moduli

Campi modulo con tag

In un file PDF accessibile, tutti i campi modulo sono contrassegnati da tag e inclusi nella struttura del documento. Inoltre, è possibile utilizzare la proprietà del campo modulo descrizione per fornire all’utente informazioni o istruzioni.

Per assegnare tag ai campi modulo, scegli Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Assegna tag al PDF in automatico.

Nota:

Consultare le sezioni relative su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A), 4.1.2 Nome, ruolo, valore

Descrizioni dei campi

Per essere accessibili, tutti i campi modulo devono disporre di una descrizione di testo.

Per aggiungere una descrizione a un campo modulo:

  1. Selezionare uno degli strumenti Moduli e fare clic sul campo modulo con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS).
  2. Scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida.
  3. Fare clic sulla scheda delle proprietà Generali.
  4. Immettere una descrizione del campo modulo nel campo Descrizione.
Nota:

Consultare le sezioni relative su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A), 3.3.2 Etichette o istruzioni (Livello A), 4.1.2, Nome, ruolo, valore

Testo alternativo

Testo alternativo per figure

Accertarsi che le immagini nel documento dispongano di testo alternativo o che siano contrassegnate come artefatti.

Se questo controllo non riesce, effettuare una delle seguenti operazioni:

  • Selezionare le Testo alternativo per figure nel pannello Controllo accessibilità e scegliere Correggi dal menu Opzioni . Aggiungere il testo alternativo nella finestra di dialogo Imposta testo alternativo.
  • Utilizzare il pannello Tag per aggiungere testo alternativo alle immagini nel PDF.
  • Aprire il pannello Contenuto  e fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul contenuto da contrassegnare come artefatto. Quindi, selezionare Crea artefatto dal menu di scelta rapida. (Per visualizzare il pannello Contenuto, selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Contenuto.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A)

Testo alternativo nidificato

Gli assistenti vocali non sono in grado di leggere il testo alternativo per elementi nidificati. Evitare quindi di applicare testo alternativo agli elementi nidificati.

Per rimuovere il testo alternativo da elementi nidificati, effettuare le seguenti operazioni:

  1. Selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Tag di accessibilità .
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenere premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un elemento nidificato nel pannello Tag di accessibilità e scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida.
  3. Rimuovere sia il Testo alternativo che il testo a cui è associato nella finestra di dialogo Proprietà oggetto e selezionare Chiudi.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: #1.1.1 Contenuto non testuale. (A)

Associato a contenuto

Accertarsi che il testo alternativo sia sempre una rappresentazione alternativa di un contenuto della pagina. Se un elemento dispone di testo alternativo, ma non contiene alcun contenuto della pagina, non è possibile sapere su quale pagina si trova. Se le Opzioni assistente vocale nelle preferenze Lettura non sono impostate sulla lettura dell’intero documento, gli assistenti vocali non leggeranno mai il testo alternativo.

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su un oggetto da controllare.
  2. Aprirlo nel pannello di Tag di accessibilità. (Per visualizzare il pannello Tag di accessibilità , selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Tag di accessibilità.)
  3. Rimuovere il testo alternativo dal pannello Tag per tutti gli oggetti nidificati che non hanno contenuto della pagina.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A)

Annotazione nascosta

Il testo alternativo non può nascondere un’annotazione. Se un’annotazione è nidificata sotto un elemento padre con testo alternativo, alcuni assistenti vocali non sono in grado di vederla.

Per rimuovere il testo alternativo da elementi nidificati:

  1. Seleziona il menu hamburger (Windows) > Visualizza o seleziona il menu Visualizza (macOS), quindi seleziona Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Tag di accessibilità.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (macOS) su un elemento nidificato nel pannello Tag e scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida.
  3. Rimuovere il testo alternativo dalla finestra di dialogo Proprietà oggetto e selezionare OK.
Nota:

Consultare le sezioni relative su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A), 4.1.2 Nome, ruolo, valore

Testo alternativo per altri elementi

Questo report controlla la presenza di contenuti diversi dalle figure che richiedono testo alternativo (ad esempio elementi multimediali, annotazioni o modelli 3D). Accertarsi che il testo alternativo sia sempre una rappresentazione alternativa di un contenuto della pagina. Se un elemento dispone di testo alternativo, ma non contiene alcun contenuto della pagina, non è possibile sapere su quale pagina si trova. Se le Opzioni assistente vocale nelle preferenze Lettura non sono impostate sulla lettura dell’intero documento, gli assistenti vocali non leggeranno il testo alternativo.

  1. Selezionare il menu hamburger (Windows) > Visualizza o il menu Visualizza (macOS), quindi selezionare Mostra/Nascondi > Pannelli laterali > Tag di accessibilità.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenere premuto il tasto Ctrl (macOS) su un elemento nidificato nel pannello Tag di accessibilità e scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida.
  3. Rimuovere il testo alternativo dalla finestra di dialogo Proprietà oggetto e selezionare OK.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.1.1 Contenuto non testuale. (A)

Tabelle

Poiché la struttura delle tabelle può essere complessa, si consiglia di controllarle manualmente per verificarne l’accessibilità.

Righe

Questa regola controlla se ogni elemento TR in una tabella è un elemento figlio di un elemento Table, THead, TBody o TFoot.

Consultare Correggere i tag di tabella nel pannello Tag.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

TH e TD

In una struttura di tabella corretta, TH e TD sono elementi figli di TR.

Consultare Correggere i tag di tabella nel pannello Tag.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: #1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

Intestazioni

Per ragioni di accessibilità, tutte le tabelle di un file PDF devono disporre di un’intestazione.

Consultare Correggere i tag di tabella nel pannello Tag.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

Regolarità

Per essere accessibili, le tabelle devono avere lo stesso numero di colonne per riga e di righe per colonna.

Consultare Correggere i tag di tabella nel pannello Tag.

Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

Riepilogo

I riepiloghi di tabella sono opzionali, ma possono migliorare l’accessibilità.

  1. Selezionare Tutti gli strumenti > Prepara per accessibilità > Correggi ordine di lettura.
  2. Selezionare la tabella tracciando un rettangolo attorno ad essa. 
  3. Nella finestra di dialogo Correggi ordine di lettura, selezionare Tabella.
  4. Fare clic sulla tabella con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS).
  5. Fare clic su Modifica riepilogo tabella.
  6. Immettere un riepilogo e selezionare OK.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

Elenchi

Voci elenco

Questo controllo verifica se ogni elemento LI è un elemento figlio di un elemento L. Se questo controllo non riesce, la struttura dell’elenco non è corretta. Gli elenchi devono avere la struttura seguente: un elemento elenco L deve contenere elementi voce elenco LI. Inoltre, gli elementi voce elenco LI possono contenere solo elementi etichetta Lbl ed elementi corpo della voce elenco LBody.

Per correggere la struttura dell’elenco:

  1. Individuare l’elenco nel pannello Controllo accessibilità facendo clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sugli elementi con errore e scegliendo Mostra nel pannello Tag.
  2. Creare gli elementi, modificare i tipi di elementi oppure ridisporre gli elementi esistenti trascinandoli.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

Lbl e LBody

Gli elenchi devono avere la struttura seguente: un elemento elenco L deve contenere elementi voce elenco LI. Inoltre, gli elementi voce elenco LI possono contenere solo elementi etichetta Lbl ed elementi corpo della voce elenco LBody. Se questo controllo non riesce, la struttura dell’elenco non è corretta.

Per correggere la struttura dell’elenco:

  1. Individuare l’elenco nel pannello Controllo accessibilità facendo clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sugli elementi con errore e scegliendo Mostra nel pannello Tag.
  2. Creare gli elementi, modificare i tipi di elementi oppure ridisporre gli elementi esistenti trascinandoli.
Nota:

Consultare la sezione relativa su WCAG: 1.3.1 Informazioni e relazioni. (Livello A)

Titoli

Nidificazione appropriata

Questa regola controlla le intestazioni nidificate. Se questo controllo non riesce, significa che le intestazioni non sono nidificati correttamente.

Per correggere la struttura dell’elenco:

  1. Individuare l’elenco nel pannello Verifica accessibilità facendo clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctlr (macOS) sugli elementi con errore e scegliendo Mostra nel pannello Tag.
  2. Creare gli elementi, modificare i tipi di elementi oppure ridisporre gli elementi esistenti trascinandoli.
Nota:

Consulta la sezione relativa su WCAG: 2.4.6 Titoli ed etichette. (Livello AA). L’ordine dei titoli non è un requisito delle linee guida WCAG, ma rappresenta solo una tecnica consigliata.

Mappatura WCAG su PDF/UA

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?