Nel pannello Grafica, scegliete un’opzione dal menu delle categorie (ad esempio, Per evento o Per attività), quindi scegliete una sottocategoria (ad esempio, Bebè o Cucina).
Il pannello Effetti fornisce una posizione centrale da cui è possibile applicare tutti gli effetti fotografici desiderati. Per impostazione predefinita, il pannello Effetti si trova sulla barra delle attività in modalità Rapida ed Esperti. Mostra miniature di esempi degli elementi grafici e degli effetti che è possibile aggiungere o applicare a un’immagine e generalmente contiene un menu di categorie e relative sottocategorie. Ci sono due categorie di effetti tra cui è possibile scegliere: Artistici e Classici.
Il pannello Grafica fornisce una posizione centrale da cui è possibile applicare alle immagini grafica, elementi decorativi a tema e stili di testo. Per visualizzare il pannello Grafica, scegliete Finestra > Grafica.
Nel pannello Grafica sono presenti le seguenti sezioni che permettono di migliorare le immagini in molti modi. È ad esempio possibile effettuare una scelta tra una selezione di cornici, sfondi, elementi grafici, forme e testo. In ogni scheda, un menu a discesa consente di scegliere i fotogrammi, gli sfondi, gli elementi grafici, le forme o il testo da riprodurre desiderato.
Ogni sezione mostra esempi degli elementi grafici e degli effetti che è possibile aggiungere o applicare a un’immagine e generalmente contiene un menu di categorie e relative sottocategorie.
Quando aggiungete una forma o un elemento grafico a un’immagine, la forma o l’elemento grafico si trovano su un nuovo livello e non influenzano l’immagine originale.
Nel pannello Grafica, scegliete un’opzione dal menu delle categorie (ad esempio, Per evento o Per attività), quindi scegliete una sottocategoria (ad esempio, Bebè o Cucina).
Fate doppio clic su una miniatura.
Trascinate la miniatura sull’immagine.
Quando si aggiunge uno sfondo artistico a un’immagine, si sostituisce il livello dello sfondo esistente. Ad esempio, con gli strumenti di selezione potete creare diversi livelli con cui separare i membri della vostra famiglia dallo sfondo di una cucina; e sostituire quest’ultimo con lo sfondo di un paesaggio naturale.
Fate doppio clic su una miniatura.
Trascinate la miniatura sull’immagine.
Quando aggiungete una cornice o un tema a un progetto fotografico, nella cornice appare un’area vuota (grigia) destinata all’immagine. Trascinate un’immagine dal Raccoglitore foto all’area vuota.
Selezionate una miniatura e fate clic su Applica.
Fate doppio clic su una miniatura.
Trascinate la miniatura sullo sfondo vuoto.
Gli effetti fotografici consentono di conferire rapidamente un aspetto diverso alle immagini. Nel pannello Effetti scegliete una delle sottocategorie, ad esempio Foto con dissolvenza, Pannelli, Texture, Monocromatico o Foto d’epoca.
Cornice
Vengono applicati vari effetti ai bordi di un livello selezionato o a una porzione di un livello. Quando si applica una cornice, viene creato un campo in cui è possibile aggiungere o modificare facilmente i contenuti.
Effetti immagine
Vengono applicati degli effetti a una copia del livello selezionato. Aggiungendo a un’immagine l’effetto Bufera di neve, la foto sembrerà scattata durante una nevicata. Con l’effetto Luce al neon la foto assumerà l’aspetto di un’immagine scattata sotto la luce al neon. Potete usare effetti immagine quali Pastello a olio o Sfocatura leggera per ammorbidire i colori o sfocare un’immagine. Gli effetti immagine possono anche essere combinati, ma potrebbe essere necessario unire prima tutti i livelli dell’immagine.
Texture
Vengono applicati livelli di texture a un’immagine. Potete aggiungere texture a una nuova immagine vuota da usare come sfondo oppure a un’immagine esistente. Agendo sulla disposizione dei livelli, sull’opacità e operando con gli altri strumenti per i livelli, otterrete risultati piacevoli e interessanti.
Molti effetti fotografici applicano filtri con valori modificati.
Se volete provare un effetto, usate un livello duplicato in modo da conservare l’immagine originale.
Con un solo clic, potete trasformare le vostre foto con effetti ispirati a famose opere d’arte o a stili di arte popolare. Potete scegliere tra incredibili effetti artistici da applicare a tutte le foto o a una parte della foto e regolare facilmente i risultati esattamente per l’aspetto desiderato. Potete usare gli effetti artistici in modalità Rapida ed Esperti.
Se desiderate applicare un effetto artistico alla foto, effettuate le seguenti operazioni:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Migliorate le foto in Photoshop Elements utilizzando gli Effetti classici. Scegliete il vostro effetto preferito dagli 11 Effetti classici in modalità Rapida ed Esperti.
Se desiderate applicare un effetto classico alla foto, effettuate le seguenti operazioni:
Per ripristinare gli effetti presenti, fate clic sull’icona Reimposta nell’angolo in alto a destra del pannello.
Quando aggiungete del testo a un’immagine, viene aggiunto un livello di testo che consente di modificare il testo senza agire direttamente sull’immagine originale.
Selezionate una miniatura e fate clic su Applica.
Fate doppio clic su una miniatura.
Trascinate una miniatura nell’immagine.
Una volta apportate le modifiche al testo, fate clic sull’icona Conferma per applicarle o sull’icona Annulla
.
Per accedere rapidamente a uno specifico elemento grafico o effetto in un secondo tempo, aggiungeteli alla sezione Preferiti del pannello Effetti.
Nel pannello Effetti o Grafica, fate clic con il pulsante destro del mouse sulla miniatura e scegliete Aggiungi a preferiti.
Accedi al tuo account