L’opacità di un livello determina in quale misura il livello sottostante viene oscurato o rivelato. Un livello con opacità all’1% è quasi trasparente, mentre uno con opacità al 100% è opaco. Le aree trasparenti rimangono tali indipendentemente dall’impostazione di opacità usata.
Il metodo di fusione di un livello determina il modo in cui i relativi pixel si fondono con i pixel sottostanti. I metodi di fusione consentono di creare diversi effetti speciali.
L’opacità e il metodo di fusione di un livello interagiscono con l’opacità e il metodo di fusione degli strumenti di pittura. Ad esempio, se un livello è impostato sul metodo di fusione Dissolvi con opacità al 50% e dipingete su tale livello con lo strumento pennello impostato sul metodo Normale e opacità al 100%. il risultato è in metodo Dissolvi con opacità al 50%. Analogamente, se su un livello con metodo Normale e opacità al 100% usate lo strumento gomma con opacità al 50%, solo il 50% del colore scomparirà mentre cancellate.

A. Livelli del bambù e dei bordi B. Livello del bambù con opacità al 100% e metodo Colore brucia C. Livello del bambù con opacità al 50% e metodo Colore brucia
È possibile selezionare velocemente tutte le aree opache di un livello. Ciò risulta utile quando desiderate escludere le aree trasparenti da una selezione.
La griglia a scacchiera identifica la trasparenza in un livello. Potete modificare l’aspetto di questa griglia; tuttavia, non scegliete il bianco uniforme, perché questo annullerebbe la distinzione visiva fra opaco (bianco) e trasparente (scacchiera).